Luca Lotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(43 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|mandatoinizio = 12 dicembre 2016
|mandatofine = 1º giugno 2018
|
|predecessore = [[Claudio De Vincenti]]
|successore = [[Giancarlo Giorgetti]]
|carica2 = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br/><small>[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria|con delega all'informazione e all'editoria]]</small>
|mandatoinizio2 = 28 febbraio 2014
|mandatofine2 = 12 dicembre 2016
|
|predecessore2 = [[Giovanni Legnini]]
|successore2 = [[
|carica3 = [[Comitato interministeriale per la programmazione economica|Segretario del Comitato interministeriale per la programmazione economica]]
|
|mandatoinizio3 = 28 febbraio 2014
|mandatofine3 = 1º giugno 2018
|predecessore3 = [[Rocco Girlanda]]
|successore3 = [[Giancarlo Giorgetti]]
|carica4 = [[Partito Democratico (Italia)#Coordinatore della
|mandatoinizio4 = 15 dicembre 2013
|mandatofine4 = 18 settembre 2014
Riga 26:
|successore4 = [[Lorenzo Guerini]]
|carica5 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio5 = 15 marzo 2013▼
|legislatura5 = [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]], [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]▼
|mandatofine5 = 12 ottobre 2022
|legislatura5 = {{NumLegRepubblica|D|XVII|XVIII}}
|gruppo parlamentare5 = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|coalizione5 = '''XVII''': [[Italia. Bene Comune]]
|circoscrizione5 = [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|Toscana]]
|collegio5 = '''XVIII
|sito5 = http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&shadow_deputato=306128&lettera=&idLegislatura=18&tipoPersona=
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small
|alma mater = [[Istituto Cesare Alfieri]]
|titolo di studio = Laurea in Scienze dell'
|professione = [[Dirigente
▲|mandatoinizio5 = 15 marzo 2013
}}
{{Bio
Riga 53 ⟶ 52:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[ministri per lo sport della Repubblica Italiana|ministro per lo Sport]] dal 12 dicembre [[2016]] al 1º giugno [[2018]] nel [[governo Gentiloni
}}
Riga 59 ⟶ 58:
== Biografia ==
Si è diplomato al [[liceo scientifico]] "[[Pontormo]]" di [[Empoli]] nel [[2001]], e si è laureato in [[Scienze politiche|scienze dell'amministrazione]] presso l'[[Istituto Cesare Alfieri]] dell'[[Università degli Studi di Firenze]], con una tesi in
Membro di [[Azione Cattolica]], allenatore di una [[squadra di calcio]] di [[Bambino|bambini]] con un passato da giocatore sui campi dell'Eccellenza<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/sport/lotti-calcio-1.3260407|titolo=Il ministro Lotti: "Così cambio il calcio"|autore=QuotidianoNet|sito=QuotidianoNet|accesso=6 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/empoli/cronaca/2013/12/23/news/sognava-un-futuro-come-allenatore-il-factotum-di-renzi-1.8356136|titolo=Sognava un futuro come allenatore il factotum di Renzi|sito=Il Tirreno|data=24 dicembre 2013|accesso=6 marzo 2021}}</ref>, dal [[2004]] fino al [[2014]] per due mandati
=== Amicizia con Matteo Renzi ===
{{dx|[[File:Luca Lotti daticamera 2013.jpg|sinistra|miniatura|Luca Lotti eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] nel [[2013]].]]}}
A dicembre del [[2005]], il [[Montelupo Fiorentino#Amministrazione|sindaco di Montelupo Fiorentino]] gli presenta l'allora [[Presidenti della Provincia di Firenze|Presidente della Provincia di Firenze]] [[Matteo Renzi]], accompagnandolo poi alla [[Fiera]] della [[ceramica]]. Due giorni dopo Renzi lo chiama, offrendogli di lavorare nel suo staff e Lotti decide di accettare, nonostante abbia ricevuto un'offerta di lavoro da una [[banca]] toscana<ref name=":2"
Nel [[2009]], dopo l'elezione di Renzi a [[Sindaci di Firenze|sindaco di Firenze]], segue Renzi al [[Comune (Italia)|Comune]] di [[Firenze]], diventando suo [[Capo di gabinetto|Capo di Gabinetto]] e responsabile della segreteria<ref>{{Cita web|url=http://archivio.gonews.it/articolo_158588_Da-Samminiatello-Firenze-puntando-Palazzo-Chigi-Chi-Luca-Lotti-consigliere-comunale-braccio-destro-di-Matteo-Renzi.html|titolo=Da Samminiatello a Firenze, puntando Palazzo Chigi. Chi è Luca Lotti, consigliere comunale e braccio destro di Matteo Renzi|accesso=6 marzo 2021|dataarchivio=8 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190408213728/http://archivio.gonews.it/articolo_158588_Da-Samminiatello-Firenze-puntando-Palazzo-Chigi-Chi-Luca-Lotti-consigliere-comunale-braccio-destro-di-Matteo-Renzi.html|urlmorto=sì}}</ref>; si sposa con Cristina Mordini,<ref>[http://www.camera.it/application/xmanager/projects/leg17/attachments/dichiarazione_patrimoniale/files/000/000/024/2013.pdf dichiarazione per la pubblicità della situazione patrimoniale] (PDF)</ref> ex dipendente comunale di sei anni più grande di lui e all'epoca impiegata proprio presso la segreteria del primo cittadino, diventando poi padre di Gherardo e Anita.<ref>{{cita web|url=http://presidenza.governo.it/AmministrazioneTrasparente/Organizzazione/OrganiIndirizzoPolitico/GovernoRenzi/SS_Lotti/cv_lotti.pdf|titolo=Luca Lotti CV |lingua= |data= |accesso= }}</ref>
Nel [[2012]] coordina la campagna elettorale di Renzi per le [[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie della coalizione di centro-sinistra "Italia. Bene Comune"]], che in quest'occasione non riuscirà a vincere e verranno vinte da [[Pier Luigi Bersani]].<ref name=":2"
=== Elezione a deputato ===
Alle [[Elezioni politiche
Il 5 giugno [[2013]] viene scelto come
=== Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ===
{{Vedi anche|Governo Renzi}}
Il 28 febbraio [[2014]] viene nominato dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] con delega all'[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria|informazione e comunicazione del Governo e all'editoria]] nel [[governo Renzi]], venendo anche nominato segretario del [[Comitato interministeriale per la programmazione economica]] (CIPE), da cui passano i principali progetti infrastrutturali dell'Italia, e responsabile della commemorazioni del centenario della [[prima guerra mondiale]].<ref name=":2"
Nel corso della presidenza di Renzi figura come membro del cosiddetto "''Giglio magico''", gruppo ristretto di persone di fiducia che attorniavano Renzi.<ref name=":2" />
Riga 83:
=== Ministro per lo sport ===
{{Vedi anche|Governo Gentiloni}}
{{dx|[[File:Maurizio stirpe e luca lotti.jpg|sinistra|miniatura|Lotti con l'[[imprenditore]] e presidente del [[Frosinone Calcio]] [[Maurizio Stirpe]] all'inaugurazione dello [[Stadio Benito Stirpe]] nel settembre [[2017]]]]}}▼
Il 12 dicembre [[2016]] giura nelle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] come [[Ministri per lo sport della Repubblica Italiana|ministro per lo sport]] nel [[Governo Gentiloni|nuovo governo]] presieduto da [[Paolo Gentiloni]]<ref name=":1" /><ref>{{cita web|autore=[[Sergio Mattarella]]|url=http://www.governo.it/sites/governo.it/files/dpr_20161212_nomina_MINISTRI_6.pdf|formato=pdf|titolo=DPR 12 dicembre 2016 - Nomina dei Ministri|editore=[[Governo della Repubblica Italiana]]|data=12 dicembre 2016|accesso=20 febbraio 2017}}</ref>. La scelta di istituire di nuovo il ministero dello Sport, e soprattutto la sua nomina è stata accolta con grande entusiasmo dalle federazioni sportive come [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]], [[FIGC]] e molte altre.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/12/13/luca-lotti-ministro-dello-sport-dalla-ryder-cup-ai-diritti-tv-tutte-le-partite-che-luomo-di-renzi-provera-a-chiudere/3257032/|titolo=Luca Lotti ministro dello Sport: dalla Ryder Cup ai diritti tv, tutte le partite su cui l'uomo di Renzi è una garanzia|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2016-12-13|lingua=it-IT|accesso=2021-06-28}}</ref>
Il 15 marzo [[2017]] il [[Senato della Repubblica]] respinge con 52 sì, 161 no e 2 astenuti una [[mozione di sfiducia]] nei suoi confronti, presentata dal [[Movimento 5 Stelle]] per il suo coinvolgimento in un'inchiesta su appalti Consip.
=== Scandalo Palamara e autosospensione dal PD ===
In vista delle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|primarie del PD del 2019]]
Il 14 giugno [[2019]], in seguito al suo coinvolgimento nello scandalo all'interno del [[Consiglio superiore della magistratura|CSM]] riguardante l'inchiesta per [[corruzione]] su [[Luca Palamara]] (presidente dell'[[Associazione Nazionale Magistrati]] dal [[2008]] al [[2012]]) sulle [[Procura della Repubblica|procure]], si autosospende dal [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.open.online/2019/06/14/chi-e-luca-lotti-dall-amicizia-con-matteo-renzi-alle-cene-con-palamara/|titolo=Chi è Luca Lotti, dall'amicizia con Matteo Renzi alle cene con Palamara|sito=Open|data=2019-06-14|lingua=it-IT|accesso=2022-01-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2019/06/14/scandalo-csm-la-nuova-guerra-tra-toghe-in-tre-minuti/|titolo=Cos'è lo scandalo CSM? Cosa sta succedendo e le indagini|sito=Open|data=2019-06-14|lingua=it-IT|accesso=2022-01-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2019/06/14/nomine-dei-magistrati-luca-lotti-si-autosospende-dal-partito-democratico/|titolo=Luca Lotti si autosospende dal Pd|sito=Open|data=2019-06-14|lingua=it-IT|accesso=2022-01-08}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Gianni Carotenuto|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/lotti-autosospeso-pd-finta-e-riunisce-corrente-br-1721634.html|titolo=Lotti autosospeso dal Pd, ma per finta: e riunisce la corrente riformista|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=5 luglio 2019|accesso=29 luglio 2020|urlarchivio=
Il 16 gennaio [[2022]] annuncia di tornare a prendere parte alle iniziative del PD, ponendo fine alla sua autosospensione.<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/amp/politica/luca-lotti-ha-finito-la-sua-autosospensione-rientra-nel-pd-774961.html|titolo=Luca Lotti ha finito la sua autosospensione e rientra nel Pd|sito=Affaritaliani.it|lingua=it|accesso=2023-04-05}}</ref>
=== Mancata ricandidatura e fuori dal Parlamento ===
Non viene ricandidato in [[Parlamento italiano|Parlamento]] dal PD alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/16/pietro-grasso-lex-pm-antimafia-e-presidente-del-senato-escluso-dalle-liste-pd-renziani-e-giovani-turchi-i-delusi-dalle-scelte-di-letta/6764343/|titolo=Pietro Grasso, l'ex pm antimafia e presidente del Senato escluso dalle liste del Pd. Renziani e giovani turchi, i delusi dalle scelte di Letta|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-08-16|lingua=it-IT|accesso=2023-11-30}}</ref>. A novembre diventa [[Consulenza|consulente]] esterno dell'{{Calcio Empoli|N}} curando i rapporti istituzionali con [[Lega Calcio]] e [[FIGC]] della squadra di calcio della sua città natale.<ref>[https://firenze.repubblica.it/cronaca/2022/11/06/news/luca_lotti_consulente_empoli_calcio-373189730/ L'ex ministro Luca Lotti diventa consulente dell'Empoli calcio] </ref><ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/07/luca-lotti-lex-ministro-dello-sport-diventa-consulente-esterno-dellempoli-calcio/6864171/ Luca Lotti, l’ex ministro dello Sport diventa consulente esterno dell’Empoli calcio] </ref> Inoltre è advisor per alcune aziende.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/24_marzo_15/luca-lotti-assolto-intervista-cc2c1e88-e24c-11ee-a0f8-c0add6c83b03.shtml|titolo=Luca Lotti: «Io, assolto dopo 7 anni: una grande emozione. Processo politico? No, ma dubbi ne ho avuti»|sito=Corriere della Sera|data=2024-03-15|lingua=it-IT|accesso=2024-03-15}}</ref>
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2023 (Italia)|primarie del PD del 2023]] sostiene, assieme a "''Base Riformista''", la candidatura di [[Stefano Bonaccini]], [[Presidenti dell'Emilia-Romagna|presidente della Regione Emilia-Romagna]], ma viene sconfitto dalla [[Camera dei deputati (Italia)|deputata]] del PD [[Elly Schlein]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/20/bonaccini-dichiara-guerra-alle-correnti-non-voglio-il-loro-sostegno-ma-i-primi-a-salire-sul-suo-carro-sono-i-renziani-di-base-riformista/6879954/|titolo=Bonaccini dichiara guerra alle correnti del Pd: "Non voglio il loro sostegno". Ma sul suo carro sono già saltati in massa gli ex renziani|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-11-20|lingua=it-IT|accesso=2023-11-30}}</ref>, con la quale nei giorni precedenti alle votazioni aperte si è scontrato.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2023/02/23/news/lotti_schlein_facebook_pd-389215584/|titolo=Pd, è scontro tra Lotti e Schlein. La candidata: "È renziano". La replica: "Ero in quella corrente, se vinci mi cacci?"|sito=la Repubblica|data=2023-02-23|lingua=it|accesso=2024-01-31}}</ref>
== Procedimenti giudiziari ==
▲[[File:Maurizio stirpe e luca lotti.jpg|sinistra|miniatura|Lotti con l'[[imprenditore]] e presidente del [[Frosinone Calcio]] [[Maurizio Stirpe]] all'inaugurazione dello [[Stadio Benito Stirpe]] nel settembre [[2017]]]]
A dicembre [[2016]] Lotti risulta indagato per favoreggiamento e rivelazione di [[segreto istruttorio]] in un'inchiesta su appalti Consip condotta dai PM di [[Napoli]]<ref>[[Marco Lillo]], «Indagato Lotti. L'inchiesta su appalti truccati e soffiate alla Consip», Il Fatto Quotidiano, 23 dicembre 2016, p.1-3</ref>. Il 15 marzo [[2017]] il [[Senato della Repubblica|Senato]] respinge una [[mozione di sfiducia]] presentata dal [[Movimento 5 Stelle]] nei suoi confronti per questa circostanza.<ref name=":0">
In ottobre [[2018]] il GIP richiede il rinvio a giudizio di Lotti per [[Favoreggiamento personale|favoreggiamento]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2018/12/14/caso-consip-luca-lotti-rinviato-a-giudizio/|titolo=La procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per sette persone, tra cui l'ex ministro Luca Lotti, nell'ambito del caso Consip|sito=Il Post|data=2018-12-14|lingua=it-IT|accesso=2023-04-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2018/12/14/news/consip-214267158/|titolo=Consip: verso il processo l'ex sottosegretario Lotti|sito=la Repubblica|data=2018-12-14|lingua=it|accesso=2023-04-05}}</ref> e in ottobre [[2019]] viene [[Rinvio a giudizio|rinviato a giudizio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2019/10/03/news/consip_lotti_rinviato_a_giudizio_per_favoreggiamento-237587973/|titolo=Caso Consip, Lotti rinviato a giudizio per favoreggiamento. Prosciolto l'ex capitano Scafarto|sito=la Repubblica|data=2019-10-03|lingua=it|accesso=2023-04-05}}</ref>▼
▲=== Inchiesta su appalti Consip ===
▲A dicembre [[2016]] Lotti risulta indagato per favoreggiamento e rivelazione di segreto istruttorio in un'inchiesta su appalti Consip condotta dai PM di [[Napoli]]<ref>[[Marco Lillo]], «Indagato Lotti. L'inchiesta su appalti truccati e soffiate alla Consip», Il Fatto Quotidiano, 23 dicembre 2016, p.1-3</ref>. Il 15 marzo [[2017]] il [[Senato della Repubblica|Senato]] respinge una mozione di sfiducia presentata dal [[Movimento 5 Stelle]] nei suoi confronti per questa circostanza.<ref name=":0">[http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/12/lotti-indagato-silenzio-di-politica-e-media-sui-verbali-dellinterrogatorio-m5s-auspichiamo-linteresse-di-giornali-e-tv/3312490/]</ref>
▲In ottobre [[2018]] il GIP richiede il rinvio a giudizio di Lotti per [[Favoreggiamento personale|favoreggiamento]]<ref>https://www.ilpost.it/2018/12/14/caso-consip-luca-lotti-rinviato-a-giudizio/</ref><ref>https://www.repubblica.it/cronaca/2018/12/14/news/consip-214267158/</ref> e in ottobre [[2019]] viene [[Rinvio a giudizio|rinviato a giudizio]].<ref>https://www.repubblica.it/cronaca/2019/10/03/news/consip_lotti_rinviato_a_giudizio_per_favoreggiamento-237587973/</ref>
L'11 marzo 2024 viene assolto con le formule il fatto non sussiste e il fatto non costituisce reato insieme ad altri sette imputati, tra i quali il padre di [[Matteo Renzi]] e [[Italo Bocchino]]; per Lotti il PM chiedeva un anno di reclusione.<ref> https://www.rainews.it/articoli/2024/03/caso-consip-assolti-tiziano-renzi-luca-lotti-italo-bocchino-e-altri-cinque-b110a799-7244-47a7-a199-f0752fb77677.html </ref>
▲Nel luglio [[2020]], Lotti viene [[Rinvio a giudizio|rinviato a giudizio]], assieme al generale dei Carabinieri Emanuele Saltalamacchia, anche per il reato di rivelazione di [[segreto d'ufficio]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/07/29/news/firenze_luca_lotti_rinviato_a_giudizio_per_il_caso_consip-263168708/?ref=RHPPTP-BH-I263022156-C12-P3-S5.4-T1|titolo=Firenze, Luca Lotti rinviato a giudizio per il caso Consip|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=29 luglio 2020|accesso=29 luglio 2020|urlarchivio=http://archive.is/pr3RZ|dataarchivio=29 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/29/caso-consip-lex-ministro-luca-lotti-rinviato-a-giudizio-per-rivelazione-di-segreto-dufficio/5883946/|titolo=Caso Consip, l'ex ministro Luca Lotti rinviato a giudizio per rivelazione di segreto d'ufficio|sito=Il Fatto Quotidiano|data=29 luglio 2020|accesso=6 marzo 2021}}</ref> e il 13 ottobre [[2020]] inizia il processo<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/consip-luca-lotti-a-processo-per-rivelazione-del-segreto-dufficio_21276259-202002a.shtml|titolo=Consip, Luca Lotti a processo per rivelazione del segreto d'ufficio|pubblicazione=[[TGcom24]]|data=29 luglio 2020|accesso=29 luglio 2020|urlarchivio=http://archive.is/SlQ63|dataarchivio=29 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref>. Nella stessa data viene a crearsi un unico procedimento penale che riunisce anche il precedente filone relativo al favoreggiamento<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/29/caso-consip-lex-ministro-luca-lotti-rinviato-a-giudizio-per-rivelazione-di-segreto-dufficio/5883946/|titolo=Caso Consip, l’ex ministro Luca Lotti rinviato a giudizio per rivelazione di segreto d’ufficio|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=29 luglio 2020|accesso=29 luglio 2020|urlarchivio=http://archive.is/Ng1Rd|dataarchivio=29 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref>.
===Nomine dei procuratori della Repubblica===
Secondo la [[Procura della Repubblica|procura]] di [[Perugia]], nel maggio [[2019]] si sarebbero svolti numerosi incontri tra [[Luca Palamara]], magistrato membro del [[Consiglio superiore della magistratura|CSM]] poi dimessosi in seguito a un'indagine per [[corruzione]], e i deputati del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] [[Cosimo Ferri]] e Lotti stesso per discutere la nomina del capo della procura di [[Roma]], la quale ha chiesto il processo per Lotti.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/05/magistrati-indagati-gli-incontri-notturni-di-palamara-con-lottico-per-pilotare-le-nomine-dei-procuratori-capo/5232995/|titolo=Magistrati indagati, gli incontri notturni di Palamara con Lotti&Co. per pilotare le nomine dei procuratori capo|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=5 giugno 2019|accesso=10 giugno 2019}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/06/caso-csm-zingaretti-chiede-spiegazioni-a-lotti-difeso-dai-renziani-parte-del-pd-e-geneticamente-manettara/5236402/|titolo=Caso Csm, Zingaretti chiede spiegazioni a Lotti. Difeso dai renziani: “Parte del Pd è geneticamente manettara”|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=6 giugno 2019|accesso=10 giugno 2019}}</ref>
La stessa procura di Perugia non precederà non ravvisando alcun tipo di reato.
Il 7 novembre [[2020]] viene iscritto nel registro degli indagati presso la Procura di Firenze con l’accusa di finanziamento illecito attraverso la Fondazione Open insieme a [[Matteo Renzi]], [[Maria Elena Boschi]], l’avvocato [[Alberto Bianchi]] e l’imprenditore [[Marco Carrai]], tutti membri del cosiddetto ''“Giglio Magico“'' renziano. A loro viene contestato il finanziamento illecito continuato ''“perché in concorso tra loro, in esecuzione di un medesimo disegno criminoso (…) Bianchi, Carrai, Lotti e Boschi in quanto membri del consiglio direttivo della Fondazione Open riferibile a Renzi Matteo (e da lui diretta), articolazione politico- organizzativa del Partito Democratico (corrente renziana), ricevevano in violazione della normativa citata i seguenti contributi di denaro che i finanziatori consegnavano alla Fondazione Open: circa 670.000 euro nel 2012, 700.000 nel 2013, 1,1 milioni nel 2014, 450.000 nel 2015, 2,1 milioni nel 2016, 1 milione nel 2017 e 1,1 milioni nel 2018”''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/11/07/renzi-boschi-lotti-indagati-finanziamento-illecito-somme-per-lattivita-della-corrente-politica-attraverso-la-fondazione-open/5995205/|titolo=Renzi, Boschi, Lotti indagati: finanziamento illecito. "Somme per l'attività della corrente politica attraverso la fondazione Open"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=7 novembre 2020|accesso=7 novembre 2020}}</ref>▼
=== Inchiesta Open ===
▲Il 7 novembre [[2020]] viene iscritto nel [[registro degli indagati]] presso la [[Procura della Repubblica|procura]] di [[Firenze]] con l’accusa di [[finanziamento illecito ai partiti]] continuato attraverso la Fondazione Open insieme a [[Matteo Renzi]], [[Maria Elena Boschi]],
Il 9 febbraio [[2022]] la procura di Firenze chiede il [[Rinvio a giudizio (ordinamento italiano)|rinvio a giudizio]] di Lotti e altre 10 persone per l’inchiesta sulle presunte irregolarità nei finanziamenti alla Fondazione Open.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/09/fondazione-open-chiesto-il-rinvio-a-giudizio-per-renzi-e-altri-10-indagati-lui-lieto-che-inizi-il-processo-ma-denuncia-i-tre-pm-che-hanno-firmato-la-richiesta/6487466/|titolo=Fondazione Open: chiesto il rinvio a giudizio per Renzi e altri 10 indagati. Lui: "Lieto che inizi il processo". Ma denuncia i tre pm che hanno firmato la richiesta|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-02-09|lingua=it-IT|accesso=2023-04-05}}</ref>
Nel dicembre 2024 Lotti viene prosciolto dal GUP unitamente agli altri imputati.<ref> https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/12/19/open-prosciolti-renzi-e-gli-altri-10-indagati_189b25cd-6827-4b48-b66a-f24a5937d816.html </ref>
== Note ==
;Annotazioni
{{Gruppo di note}}
;Fonti
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013]]
* [[Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]▼
* [[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2018]]
▲* [[XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
▲
* [[Partito Democratico (Italia)]]
Riga 129 ⟶ 144:
{{Box successione
|tipologia = Incarico parlamentare
|carica = [[Ministri per lo sport della Repubblica Italiana|Ministro per lo sport]]
|periodo = 12 dicembre [[2016]] - 1º giugno [[2018]]
|precedente = [[Claudio De Vincenti]]<br /><small>(Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio)</small>
|precedente = ''carica istituita''▼
|successivo = [[Vincenzo Spadafora]]<br /><small>(Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio)</small>
|successivo = ''carica soppressa''▼
}}{{Box successione
|tipologia = Incarico parlamentare
{{Controllo di autorità}}▼
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br/><small>[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria|con delega all'informazione e all'editoria]]</small>
|periodo = 28 febbraio [[2014]] - 12 dicembre [[2016]]
}}{{Box successione
|tipologia = Incarico di partito
|carica = [[Partito Democratico (Italia)#Coordinatore della Segreteria nazionale|Coordinatore del Partito Democratico]]
|periodo = 15 dicembre [[2013]] - 18 settembre [[2014]]
|precedente = [[Maurizio Migliavacca]]
|successivo = [[Lorenzo Guerini]]
▲}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]▼
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Gentiloni]]▼
[[Categoria:Governo Renzi]]▼
[[Categoria:Ministri per lo sport della Repubblica Italiana]]
▲[[Categoria:Governo Renzi]]
▲[[Categoria:Governo Gentiloni]]
[[Categoria:Personalità di Azione Cattolica]]
▲[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Firenze]]
|