Forte San Felice (Chioggia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Struttura militare |Struttura = Fortezza |Nome = Forte San felice |Nome originale = Castello di Chioza |Parte di = |Immagine = Vista del Forte San Felice (Chioggia).jpg |Didascalia = |Stato = {{REP-VEN}}<br/>{{bandiera|Repubblica Cisalpina 1797}} Repubblica Cisalpina<br/>16px|border{{simbolo|blank.gif|2}} Repubblica Italiana <br /> {{ITA 1805-1814}} <br /> {{LOM-VEN}} (...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Struttura militare
|Struttura = Fortezza
|Nome = Forte San feliceFelice
|Nome originale = Castello di Chioza
|Parte di =
|Immagine = Vista del Forte San Felice Chioggia (ChioggiaVE).jpg
|Didascalia =
|Stato = {{REP-VEN}}<br/>{{bandiera|Repubblica Cisalpina 1797}} [[Repubblica Cisalpina]]<br/>[[File:Flag of the Italian Republic (1802).svg|16px|border]]{{simbolo|blank.gif|2}} [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]] <br /> {{ITA 1805-1814}} <br /> {{LOM-VEN}} ([[Impero d'Austria|Austria]])<br />{{simbolo|Flag of Italy (1861–1946).svg}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|Stato attuale = {{ITA}} ([[Italia]])
|Suddivisione = [[Veneto]]
Riga 34:
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile = Si
|Presidio =
|Comandante attuale =
Riga 46:
}}
 
Il '''Forte San Felice''' è una [[fortezza]] militare costruita dalla [[Repubblica di Venezia]], nei pressi della [[Porto di Chioggia|bocca di porto di Chioggia]]. Fu eretto dopo la [[Guerra di Chioggia]], avvenuta a fine Trecento, nell'intento di rendere l'ingresso nella parte meridionale della [[Laguna di Venezia|laguna veneta]] più difendibile.
 
Nel corso dei secoli, seguendo l'avanzare delle tecnologie belliche, il Forte San Felice venne notevolmente trasformato e modificato, ma non subì mai alcun attacco.
 
== Storia ==
Nella stessamedesima zona dell'attuale fortezza, era presente un primordiale castello in legno, che andò distrutto durante la [[Guerra di Chioggia|guerra]] tra genovesi e veneziani conclusasi, a favore di quest'ultimi, nel 1381. A seguito del conflitto, con l'intento di rendere l'ingresso alla laguna meridionale più sicuro da incursioni nemiche, il Senato Veneto approvò nel 1384 la costruzione di un nuovo castello in muratura, la quale iniziò l'anno successivo.<ref>{{Cita|Morari(2001)| p. 190}}.</ref><ref name="BoscoloNata">{{Cita|Boscolo "Nata",Antico (2010)| p. 204}}.</ref>
 
La fortezza si erge su di una [[barena]], terreno semisommerso tipico delle lagune, che porta ad una continua infiltrazione di umidità nelle murature, fenomeno che rese necessaria una costante manutenzione della struttura. Con la [[Caduta della Repubblica di Venezia|caduta della serenissimaSerenissima]] avvenuta nel 1797 e le successive dominazioni francesi, austriache e infine italiane, la fortezza venne rielaborata migliorandone gli armamenti e aumentandone gli alloggi delle milizie. <ref>{{Cita|Marangon (2000)|p. 217}}.</ref>
Nell'intento di rendere l'ingresso alla laguna meridionale più sicuro da incursioni nemiche, il Senato Veneto approvò nel 1384 la costruzione di un nuovo castello in muratura, che iniziò l'anno successivo. <ref>{{Cita|Morari(2001)| p.190}}.</ref> <ref>{{Cita|Boscolo "Nata",Antico (2010)| p.204}}.</ref>
 
Dal 1979 il forte perse ogni funzione strategica e venne abbandonato, portando alla rovina di molte sue strutture.
La fortezza si erge su una [[barena]], terreno semisommerso tipico delle lagune, che porta ad una continua infiltrazione di umidità nelle murature la quale rese necessaria una costante manutenzione della struttura.
 
Con la [[Caduta della Repubblica di Venezia|caduta della serenissima]] avvenuta nel 1797 e le successive dominazioni francesi, austriache e infine italiane, la fortezza venne rielaborata migliorandone gli armamenti e aumentandone gli alloggi delle milizie. <ref>{{Cita|Marangon (2000)|p.217}}.</ref>
 
Dal 1979 il forte perse ogni funzione strategica e venne abbandonato, portando alla rovina di molte sue strutture. Ma dal 1999 il Comitato Forte San Felice ha riportato l'attenzione su questo luogo, con vari progetti che puntano a portare l'antica fortezza ad una nuova centralità storico culturale.<ref>{{Cita|Comitato FSF (1999)|p.18}}.</ref>
 
Sempre il Comitato, ha organizzato una raccolta firme che ha portato il Forte San Felice nel 2016, a ottenere il nono posto nel censimento promosso dal [[Fondo per l'Ambiente Italiano]] ''[[I Luoghi del Cuore]]'' con 25.122 voti, ricevendo un contributo di 23.000 € impiegati per la costruzione di percorsi di visita ;<ref>{{Cita web|url = https://fondoambiente.it/luoghi/forte-san-felice?ldc|titolo = Forte San felice Censimento 2016|sito = I luoghi del cuore. Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare}}</ref>
 
SempreDal 1999 il Comitato Forte San Felice ha riportato l'attenzione sull'omonimo sito, con vari progetti che puntano a riportare l'antica fortezza ad una nuova centralità storico culturale.<ref>{{Cita|Comitato FSF (1999)|p. 18}}.</ref> Sempre il Comitato ha organizzato una raccolta firme che ha portato il Forte San Felice nel 2016, aad ottenere il nono posto nel censimento promosso dal [[Fondo per l'Ambiente Italiano]] ''[[I Luoghi del Cuore]]'' con 25.122 voti, ricevendo un contributo di 23.000 € impiegati per la costruzione di percorsi di visita ;.<ref>{{Cita web|url = https://fondoambiente.it/luoghi/forte-san-felice?ldc|titolo = Forte San felice Censimento 2016|sito = I luoghi del cuore. Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare}}</ref>
 
== Descrizione ==
La struttura, che si mostra dall'alto a forma di stella, è di 25 000 metri quadrati e ospita diversi edifici, impossibili da vedere dall'esterno dei [[Bastione|bastioni]]. I principali sono qui di seguito descritti in ordine di edificazione.:
 
=== Castello della LupaLuppa ===
[[File:Castello della Luppa Forte San Felice (Chioggia).jpg|miniatura|Castello della Luppa]]
Il castello, che sorge nella medesima zona di una precedente fortificazione in legno, vienevenne costruito nel 1385. Le pareti perimetrali, in pietra e muratura, hanno uno spessore di 1 metro e 80 centimetri, gli ambienti a piano terra sono voltati a botte. Nel Seicento il secondo piano è stato completamente riempito di sabbia e reso inaccessibile, così da rendere l'intera struttura resistente ad attacchi d'artiglieria. La struttura termina con una terrazza, dove fino al 1993 era presente il faro della bocca di porto.
 
A questa struttura nel corso dei secoli sono stati addossati vari edifici alcuni ancora presenti, altri demoliti.
 
Inizialmente il castello possedeva un [[Maschio (architettura)|mastio]], un'alta torre di vedetta, che venne però abbassata nel Seicento per evitare i colpi d'artiglieria. <ref>{{Cita|Boscolo "Nata",Antico (2010)|p.204}}.</ref>
 
A questa struttura, nel corso dei secoli sono stati addossati vari edifici alcuni ancora presenti, altri demoliti.
 
Inizialmente il castello possedeva un [[Maschio (architettura)|mastio]], un'alta torre di vedetta, che venne però abbassata nel Seicento per evitare i colpi d'artiglieria. <ref>{{Cita|Boscolo name="NataBoscoloNata",Antico (2010)|p.204}}.</ref>
 
=== Bastioni ===
Per rendere la fortezza più difendibile da attacchi d'artiglieria e dalle frequenti mareggiate, nel Cinquecento essa venne dotata di una [[Mura (fortificazione)|cinta muraria]]. I bastioni saranno continuamente sottoposti a restauri per arginare i frequenti danni causati dall'erosione marina.
 
Nella seconda metà del Settecento in [[Laguna di Venezia|Laguna]] vennero costruiti i [[Murazzi (Venezia)|Murazzi]], un'imponente [[diga]] in [[pietra d'Istria]], costruita dalla serenissimaSerenissima per difendere gli argini della laguna dall'erosione del mare. La costruzione che parte dal [[Lido di Venezia]] e arrivava fino al centro di Sottomarina inizia ad essere costruita a ridosso del bastione di sud est. <ref>{{Cita|Boscolo "Nata",Antico (2010)| p. 129}}.</ref>
 
Per affrontare meglio le onde di burrasca, tra Seicento e Settecento venne edificata una diga di blocchi di pietra, che accerchia la fortezza sul lato del mare e della bocca di porto. L'impresa venne ricordata dall'[[acroterio]] posizionato sulla punta nord ovest della diga, che raffigurava un leone di San Marco andante (scalpellato e cannoneggiato a fine Settecento). Alla base era presente un'iscrizione latina dalla difficile comprensione data la rimozione delle lettere che erano di piombo. Solo attraverso i fori lasciti nella pietra si riesce a ricostruire parzialmente la scritta: <ref>{{Cita|Boscolo "Nata",Antico (2010)| p. 124}}.</ref>
 
{{colonne}}
 
===Iscrizione===
Riga 92 ⟶ 84:
PROCURRENTIA HAEC ACROTERIA DITERMEDIUM CUDEARIDEUM VALLUM
 
SENATUS PROVIDENTIA
 
A FUNDAMENTIS EXCITANTUR PRAESSIDIE CURANTIBIS...}}
Riga 106 ⟶ 98:
 
Sotto la supervisione dei provveditori alle acque...{{colonne fine}}
[[File:Portale del Tirali del Forte San Felice (Chioggia).jpg|miniatura|Portale del Tirali ]]
 
=== Portale del Tirali ===
Alla fortezza, che era raggiungibile esclusivamente via mare, venne aggiunto un monumentale accesso dall'architetto [[Andrea Tirali]] costruito nel 1704. Il portale in stile dorico è edificato in [[pietra d'Istria]] e mostra sia internamente che esternamente la medesima struttura. <ref>{{Cita|Boscolo "Nata",Antico (2010)| p. 160}}.</ref>
 
 
[[File:Polveriera Forte San Felice.jpg|thumb|Polveriera Settecentesca|266x266px]]
=== Polveriere ===
La più antica venne edificata a metà Settecento per proteggere la polvere da sparo da eventuali attacchi a lunga gittata. Come altre strutture con funzioni simili è composta da spesse mura e con una copertura a prova di bomba. Durante la dominazione austriaca, venne constatato che questa polveriera non bastava più per il grande numero di armamenti della fortezza, quindi ne vennero ricavate di nuove lungo i bastioni perimetrali. Il settecentesco deposito, spogliato della suesua principale funzione, è stato poi inglobato in un' edificio e usato come magazzino. <ref>{{Cita|Boscolo "Nata",Antico (2010)| p. 159}}.</ref>
 
 
=== Blockhaus ===
Il [[Blockhaus]] venne costruito dagli austriaci tra il 1830/40 e il 1840. È una struttura di forma allungata con le estremità arrotondate e aveva funzione di dormitorio. <ref>{{Cita|Boscolo "Nata",Antico (2010)| p. 157}}.</ref>
 
 
== Etimologia ==
Il Forte ha cambiato nel corso dei secoli il suo nome: da castello di Chioza, castello della LupaLuppa e in fineinfine Forte San Felice.
 
Per comprendere quest'ultimo nome si deve sapere che le varie postazionepostazioni di vedetta sui bastioni, presentavano diverse nomenclature. Una di queste, la più vicina all'ingresso marittimo, prendeva il nome di uno dei santi patroni della [[Diocesi di Chioggia]]; per l'appunto [[Felice e Fortunato|San Felice]]. <ref>{{Cita|Boscolo "Nata",Antico (2010)| p. 133}}.</ref>
 
==Note==
Riga 130 ⟶ 119:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Alessia |cognome=Boscolo "Nata"|nomenome2=Elisa |cognomecognome2=Antico"Nata"|titolo=StoriaIl forte San Felice e le fortificazioni della laguna meridionale di ChioggiaVenezia|anno=2010|editore=Il Leggio|città=Chioggia|cid=Boscolo "Nata",Antico (2010))|ISBN=9788883200946}}
 
* {{cita libro|nome=Alessia |cognome=Boscolo "Nata"|nome=Elisa |cognome=Antico"Nata"|titolo=Storia di Chioggia|anno=2010|editore=Il Leggio|città=Chioggia|cid=Boscolo "Nata",Antico (2010))|ISBN=9788883200946}}
 
* {{cita libro|nome=Pietro|cognome=Morari|titolo=Storia di Chioggia|anno=2001|editore=Il Leggio|città=Chioggia|cid=Morari (2001)|ISBN=8883200381}}
* {{cita libro|nome=Giuliano|cognome=Marangon|titolo=Viaggio nella memoria : iscrizioni e citazioni latine a Chioggia|anno=2000|editore=, Nuova Scintilla- Chioggia|città=Chioggia|cid=Marangon (2000)|sbn=IT\ICCU\VEA\0184671VEA0184671}}
 
* {{cita libro|nome=Giuliano|cognome=Marangon|titolo=Viaggio nella memoria : iscrizioni e citazioni latine a Chioggia|anno=2000|editore=, Nuova Scintilla- Chioggia|città=Chioggia|cid=Marangon (2000)|sbn=IT\ICCU\VEA\0184671}}
*{{Cita libro|curatore=Comitato per il Forte San Felice|titolo=Il forte San Felice di Chioggia|anno=1999|cid=Comitato FSF 1999}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{portale|architettura|guerra|Venezia|Veneto}}
 
[[Categoria:Castelli della città metropolitana di Venezia]]
[[Categoria:Architetture militari di Venezia]]