Guglielmo I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matrimonio: Correzione e sistemazione del paragrafo
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 57:
|GiornoMeseMorte = 15 luglio
|AnnoMorte = 1406
|AttivitàEpoca = 1300
|Epoca2 = 1400
|Attività = duca
|Nazionalità =
|Categorie = no
Riga 69 ⟶ 71:
 
==Matrimonio==
All'età di 14 anni, a Guglielmo fu promessa in sposa la principessa [[Edvige di Polonia]], la figlia più giovane del re [[Luigi I d'Ungheria]], che successivamente divenne anche [[re di Polonia]]. Questo fu uno dei primi tentativi degli [[Asburgo]] di estendere i loro domini attraverso unala politica matrimoniale. Quando Luigi morì nel [[1382]], la figlia [[Maria d'Ungheria (1371-1395)|Maria]] gli successe al trono d'[[Ungheria]]. Tuttavia, i nobili polacchi respinserorifiutarono Maria e il marito [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]], ein scelsequalità invecedi Edvigeloro comesovrani, reginaeleggendo regnante.invece Hannola anchesorella ripudiatoEdvige, ilimponendole suo fidanzamento con Guglielmo e impostoperò la rottura del fidanzamento con Guglielmo.
 
Nel [[1386]] Leopoldo III fu ucciso nella [[battaglia di Sempach]]. Guglielmo e suo fratello [[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]] gli succedettero come [[duca d'Austria]], governando insieme allo zio [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]]. Una feroce disputa ereditaria sorse quando il duca Alberto III morì nel [[1395]] e gli succedette il suo unico figlio, [[Alberto IV d'Asburgo|Alberto IV]]. L'anno seguente fu raggiunto un accordo, basato sul trattato di Neuberg del [[1379]].
Riga 102 ⟶ 104:
|18 = [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]]
|19 = [[Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)|Elisabetta di Baviera]]
|20 = [[Teobaldo di Pfirt]]
|21 = [[Caterina di Klingen]]
|22 = [[Rinaldo di Chalon]]
|23 = [[Guglielmina di Neuchâtel]]