Touring Club Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(111 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|storia d'Italia|arg2=associazioni|dicembre 2013|commento=nessuna fonte terza}}
{{Organizzazione
|Nome = Touring Club Italiano
|Logo = Touring Club Italiano logo.svg
|Immagine = Sede del Touring Club Italiano in Via Cornelio Tacito 6, Milano, vista da Via Sannio.jpg
|Immagine = 925MilanoPalazzoBertarelli.JPG
|Didascalia =
|Didascalia = Sede Centrale a Milano, [[Palazzo del Touring Club Italiano|Palazzo Bertarelli]]
|Abbreviazione = TCI, Touring, Touring Club
|Tipo = AssociazioneFondazione [[non profit]]
|Naz sede = ITA
|Fondazione =
|Fondatore = [[Luigi Vittorio Bertarelli]] e altri 56 ciclisti
|Scopo = Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano
|Sede = Milano
|Naz presidente = ITA
|Altre sedi =
|Presidente = [[Franco Iseppi]]
|Presidente = Gian Domenico Auricchio
|Direttore = [[Giulio Lattanzi]]
}}
Il '''Touring Club Italiano (TCI)''' è una [[Fondazione (ente)|fondazione senza scopo di lucro]] con finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che promuove il [[turismo ecosostenibile]] e la pratica del [[volontariato]] diffuso<ref name=":1" />.
Il '''Touring Club Italiano''' è un'[[associazione senza scopo di lucro]], con finalità di promozione [[turismo|turistica]] sull'intero territorio [[italia]]no. L'associazione venne fondata nel [[1894]]<ref>{{Cita libro |anno=2014 |titolo=Il fascismo degli italiani. Una storia sociale |autore=Patrizia Dogliani |editore=[[Utet]] |città=Torino |url=https://books.google.it/books?id=0BRVBQAAQBAJ&pg=PT217&dq=%22Touring+Club+Italiano%22+fondato&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiAq46TwPbYAhUByKQKHSp2CzIQ6AEIPDAE#v=onepage&q=fondato&f=false |accesso = 26 gennaio 2018}}</ref> a [[Milano]] col nome di ''Touring Club Ciclistico Italiano'' (TCCI) da un gruppo di 57 ciclisti, tra cui Federico Johnson, che apparteneva al [[Veloce Club Milano]] e che fu il primo direttore del Touring<ref>{{Cita libro |url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FhUwAQAAMAAJ&dq=%22Touring+Club+Italiano%22+57+ciclisti&focus=searchwithinvolume&q=57+ciclisti |pagina=939 |titolo=Vita italiana |volume=24 |editore=Presidenza del Consiglio dei ministri, Servizio delle informazioni |città=Roma |autore=Autori varî |accesso=19 febbraio 2020}}</ref>. Tra i fondatori del Touring ci fu anche [[Luigi Vittorio Bertarelli]], che ne divenne presidente nel 1919<ref>{{Treccani|luigi-vittorio-bertarelli_(Dizionario-Biografico)|Bertarelli, Luigi Vittorio|autore=Gian Paolo Nitti|volume=9|anno=1967|accesso=19 febbraio 2020}}</ref>. L'intento principale del TCCI era la diffusione della [[bicicletta]], vista come nuovo mezzo alla portata di tutti, simbolo di modernità e motore di diffusione del [[turismo]] in tutta la penisola. A oggi, con i suoi circa 280&nbsp;000 soci, è una delle istituzioni turistiche con più iscritti d'[[Italia]].
 
Si distingue, nel corso della sua storia ultracentenaria, per il forte l'impegno nello «sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo di conoscenza di paesi e culture, e di reciproca comprensione e rispetto fra i popoli. In particolare il T.C.I.TCI intende collaborare alla tutela ed alla educazione ada un corretto godimento del patrimonio italiano di [[storia italiana|storia]], d’[[arte italiana|arte]] e di natura, che considera nel suo complesso bene insostituibile da trasmettere alle generazioni future»<ref (name=":3">dal primo articolo dello statuto del Touring Club Italiano)</ref>.
 
Venne fondato nel [[1894]]<ref>{{Cita libro|autore=Patrizia Dogliani|titolo=Il fascismo degli italiani. Una storia sociale|url=https://books.google.it/books?id=0BRVBQAAQBAJ&pg=PT217&dq=%22Touring+Club+Italiano%22+fondato&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiAq46TwPbYAhUByKQKHSp2CzIQ6AEIPDAE#v=onepage&q=fondato&f=false|accesso=26 gennaio 2018|anno=2014|editore=Utet|città=Torino}}</ref> a [[Milano]] col nome di ''Touring Club Ciclistico Italiano'' (TCCI) da un gruppo di 57 ciclisti, tra cui Federico Johnson, che apparteneva al [[Veloce Club Milano]] e che fu il primo direttore del TCI<ref>{{Cita libro|autore=Autori varî|titolo=Vita italiana|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FhUwAQAAMAAJ&dq=%22Touring+Club+Italiano%22+57+ciclisti&focus=searchwithinvolume&q=57+ciclisti|accesso=19 febbraio 2020|editore=Presidenza del Consiglio dei ministri, Servizio delle informazioni|città=Roma|pagina=939|volume=24}}</ref>. Tra i fondatori ci fu anche [[Luigi Vittorio Bertarelli]], che ne divenne presidente nel 1919<ref name=":4">{{Treccani|luigi-vittorio-bertarelli_(Dizionario-Biografico)|Bertarelli, Luigi Vittorio|accesso=19 febbraio 2020|autore=Gian Paolo Nitti|volume=9|anno=1967}}</ref>. L'intento originario del TCI era la diffusione della [[bicicletta]], vista come nuovo mezzo alla portata di tutti, simbolo di modernità e motore di diffusione del [[turismo]] in tutta la penisola.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia dell'ambientalismo in Italia (1850-1943)}}[[File:Turisti_sardi_-_1903_-_Via_d'Italia.jpg|miniatura|Ciclisti sardi sulla vetta del [[Monte Ortobene]], Convegno regionale sardo dei soci del Touring Club Italiano, 25-26 Aprile 1903.<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|anno=1903|titolo=Convegno di Nuoro|rivista=Rivista mensile|editore=Touring Club Italiano|url=https://www.digitouring.it/oggetti/11693-rivista-mensile-del-touring-club-italiano-1903/}}</ref>]]
{{Vedi anche|Storia dell'ambientalismo in Italia: dalle origini all'epoca fascista (1850-1943)}}
Libero da qualsiasi legame politico-religioso, il Touring si impegna subito in un'attività di miglioramento e sviluppo concreto delle strade, indispensabili arterie per intraprendere qualsiasi viaggio in una nazione formatasi poco più di 30 anni prima. Piste ciclabili, installazione di cassette mediche e di primo soccorso sulle vie principali, cartellonistica e abbellimento delle stazioni ferroviarie sono solo alcuni dei tantissimi segni lasciati dal TCI in questo primo periodo di storia italiana.
 
Con gli inizi del nuovo secolo la comparsa dell'automobile allarga notevolmente il raggio d'azione: le iniziative si moltiplicano, l'impegno nella valorizzazione dell'ambiente urbano e naturale si arricchisce, e il Touring Club presenta proposte di istituzione di Parchi Nazionali, progetti di rimboschimento, soluzioni ai nuovi problemi posti dalla viabilità, e con un'intensa attività di sensibilizzazione delle classi politiche, unita a una profonda opera di educazione nei confronti degli italiani, mette in evidenza un interesse generale verso il benessere del Paese e non più solo finalità turistiche.
 
Guide, manuali e carte geografiche del Touring nel frattempo si diffondono ovunque, a dimostrazione dell'importanza che la divulgazione delle conoscenze artistiche e culturali, unite alla valorizzazione e alla scoperta dell'Italia, ricoprono per l'associazione. Con il tempo il TCI accresce le sue iniziative facendosi sempre più promotore della scoperta delle bellezze più nascoste e meno conosciute d'Italia, anche al fine di regolarizzare i flussi del turismo di massa indirizzati quasi esclusivamente nelle città più grandi e sovraffollate.
Riga 29 ⟶ 33:
 
=== Date fondamentali ===
 
* 1894 - L'8 novembre un gruppo di 57 ciclisti fonda a Milano il Touring Club Italiano. Il Touring Club inizia la sua opera a favore dell'abbellimento delle stazioni ferroviarie.
==== 1894-1918 ====
* 1894 - Un gruppo di ciclisti fonda a Milano il "Touring club ciclistico italiano". L'associazione assumerà nel 1900 l'attuale nome di ''Touring Club Italiano'', che manterrà fino ad oggi con l'eccezione del periodo tra il 1937 e il 1945, durante il quale si chiamò ''Consociazione turistica italiana''<ref name="Treccani">{{cita libro | url = https://www.treccani.it/enciclopedia/touring-club-italiano/ | titolo = Enciclopedia on line | capitolo = Touring Club Italiano | autore-capitolo = AA.VV. | editore = [[Istituto Treccani]]| accesso = 2024-01-21}}</ref>. Il Touring Club inizia la sua opera a favore dell'abbellimento delle stazioni ferroviarie.
* 1895 - Esce la prima guida turistica pubblicata dal Touring Club Italiano. Il Touring Club propone le prime piste ciclabili. Inizia l'installazione di cassette di riparazione e borse di soccorso medico sulle strade destinate ai ciclisti ad opera del Touring.
* 1897 - Il Touring Club Italiano inizia l'opera di diffusione ed impianto della cartellonistica stradale.
Riga 38 ⟶ 44:
* 1912 - La legislazione sulla circolazione accoglie molte proposte del Touring Club Italiano.
* 1914 - Esce la Carta d'Italia 1:250.000 del Touring, la prima in Italia a fini esclusivamente turistici. Fino a questa data la tessera del Touring Club è sufficiente per varcare molte frontiere. Escono i primi volumi della Guida d'Italia TCI.
* 1915 - A novembre viene inaugurata la [[Palazzo del Touring Club Italiano|nuova sede di Corso Italia]]<ref name=":6">{{cita libro|cognome=Lanza|nome=Attilia|titolo=Milano e i suoi palazzi: Porta Orientale, Romana e Ticinese|anno=1992 |editore= Libreria Meravigli Editrice|pagine=pg. 176-178}}</ref>, grazie anche all'apporto economico di 4681 Soci fondatori.
* 1917 - A settembre esce il primo numero della rivista "[[Le Vie d'Italia]]".<ref name=":7">[[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma]], [http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali/RAV0108470 «Le vie d'Italia»] (raccolta digitalizzata, annate dal 1917 al 1946)</ref>
[[File:Le vie d'Italia - ottobre 1921.jpg|miniatura|Le Vie d'Italia, numero di ottobre 1921.]]
* 1919 - Il Touring Club Italiano propone l'istituzione di diversi nuovi parchi nazionali. Nasce l'[[ENIT]], Ente Nazionale Italiano per il Turismo, fortemente promosso e voluto dal Touring Club Italiano.
 
==== 1919-1945 ====
* 1919 - Il Touring Club Italiano propone l'istituzione di diversi nuovi parchi nazionali. Nasce l'[[ENIT]], Ente Nazionale Italiano per il Turismo<ref name=":8">Decreto Legge 12 novembre 1919, n. 2099 poi convertito nella Legge 7 aprile 1921, n. 610</ref>, fortemente promosso e voluto dal Touring Club Italiano.
* 1922 - Il Touring Club pubblica la prima Guida d'Italia per stranieri.
* 1924 - Il Touring Club Italiano inizia i suoi studi per la realizzazione della prima autostrada europea, la Milano&nbsp;– -Laghi.
* 1927 - Il Touring Club pubblica la prima edizione dell'Atlante Internazionale.
* 1932 - Il Touring Club diviene membro permanente della "Consulta per la tutela delle Belle Arti".
* 1937 - Il Touring Club completa il corredo cartografico per i 35 volumi dell'[[Enciclopedia Italiana]]. Inizia la pubblicazione de "[[leLe Vie del Mondo]]".
* 19381937 - A seguito della [[Italianizzazione (fascismo)|campagna di italianizzazione dei nomi stranieri]], la denominazione del ''Touring Club Italiano'' (TCI) viene modificata in ''Consociazione Turistica Italiana'' (CTI)<ref name="Treccani" />.
* 1945 - Nasce l'Associazione Alberghi per la Gioventù con concreta adesione del Touring Club. Il Touring Club ItalianoTCI crea, con una propria stazione radio, un ufficio di ricerche per dispersi in guerra.
 
* 1949 - Il Touring Club porta avanti un'assidua campagna per la sollecita riapertura dei musei.
==== 1946-1991 ====
* 1949 - Il Touring Club porta avanti un'assidua campagna per la sollecita riapertura dei [[Museo|musei]].
* 1954 - Il Touring inizia la sua opera a favore del diffondersi dell'esercizio dei campeggi in Italia.
* 1964 - Il Touring Club inizia importanti battaglie come quella per lo sviluppo turistico del Sud, quella contro il turismo-invasione della vacanza come rito di massa e quella a favore delle città pulite, contro l'inquinamento e i rumori.
* 1967 - Per iniziativa della Lega Navale Italiana e del Touring Club viene fondato il Centro Velico Caprera<ref name=":9">{{cita libro | url =https://www.google.it/books/edition/Il_giro_della_Sardegna_in_501_luoghi/eJsnDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Centro+Velico+Caprera++fondato&pg=PT303&printsec=frontcover | titolo = Il giro della Sardegna in 501 luoghi | autore = Gianmichele Lisai, Antonio Maccioni | anno = 2017 | editore = Newton Compton Editori | isbn = 9788822707581 | accesso = 2024-01-21 }}</ref>, il cui scopo è la diffusione delle tradizioni della Marineria Italiana.
* 1971 - Esce il primo numero del mensile QuiTouring, inviato a tutti i Socisoci e fino alla cessazione delle pubblicazioni (Marzo 2012, a causa della nascita della nuova rivista Touring) la rivista di turismo più diffusa in Italia.
* 1974 - Il Touring Club promuove una serie di azioni in favore di [[Parco nazionale|parchi nazionali]] e regionali e porta avanti la sua lotta a favore dei mezzi di trasporto alternativi all'auto: due campagne che vedranno protagonista l'Associazioneassociazione per tutti gli anni settanta e ottanta.
 
==== 1992-2000 ====
* 1992 - Esce il primo dei Libri Bianchi, una serie di documenti redatti dal Centro Studi del Touring Club Italiano e riguardanti temi fondamentali per il turismo, l'ambiente e i beni culturali.
* 1995 - Il Touring è presente per la prima volta sul web.
* 1996 - Nasce [http://www.touringclub.it www.touringclub.it], il primo sito internet di un'associazione turistica italiana.
* 1998 - Parte il Progetto [[Bandiera Arancione|Bandiere Arancioni]]<ref name=":10">{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Tante_Italie_Una_Italia_Dinamiche_territ/ZlQeO_fXGlkC?hl=it&gbpv=1&dq=Progetto+Bandiere+Arancioni+anno&pg=PA84&printsec=frontcover | p = 84 | titolo = Tante Italie Una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. | volume = IV: Nordovest | editore = Franco Angeli Edizioni | autore = AA.VV. | isbn = 9788856867954 | anno = 2011 | accesso = 2023-01-21 }}</ref>, marchio di qualità turistico–ambientaleturistico-ambientale volto alla valorizzazione dei piccoli comuni dell'entroterra. Esce il primo Annuario del Turismo del Touring Club Italiano, importante strumento di conoscenza e di approfondimento su dati e statistiche del settore.
* 1999 - Nasce la Rivista del Turismo, pubblicazione di marketing, economia e statistica del settore. Parte la Penisola del Tesoro, programma territoriale consistente in una serie di visite guidate alla scoperta delle bellezze meno note dell'Italia.
 
==== 2001-2010 ====
* 2002 - Nasce la Fondazione Italiana del Buon Ricordo, promossa dal Touring Club con lo scopo di difendere e al tempo stesso diffondere la tradizione gastronomica italiana.
* 2003 - Il Touring Club rinnova il suo impegno nel miglioramento e nell'implementazione della segnaletica stradale turistica.
* 2004 - Prima edizione della Giornata Touring,<ref name=":11">{{cita news | url = https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2012/04/14/news/giro-didattico-per-musei-con-saluto-finale-in-musica-1.4061359 | giornale = [[Il Piccolo]] | titolo = Trieste, giro didattico per musei con saluto finale in musica | data = 14 Aprile 2012 | accesso = 2024-01-20 }}</ref> appuntamento annuale in cui l'associazione coinvolge direttamente migliaia di Soci e non in tantissime piazze d'Italia. Il Touring Club partecipa direttamente alla fondazione dell'Osservatorio Parlamentare per il Turismo.
* 2005 - Il TCI lancia l'iniziativa [[Aperti per Voi]], che permette di visitare luoghi d'arte e cultura altrimenti inaccessibili grazie all'attività dei [[Volontariato|volontari]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/cosa-facciamo/aperti-per-voi/l-iniziativa|titolo=Aperti per voi {{!}} Emozionanti per te|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=9 maggio 2024}}</ref>.
* 2007 - Nasce il Festival del Turismo Scolastico, legato al concorso Classe Turistica, occasione di coinvolgimento per tutte le scuole d'Italia in progetti di presentazione del proprio territorio e di narrazione dei viaggi di istruzione.
 
* 2012 - In collaborazione con la National Geographic Society di Washington (USA), a partire dal mese di aprile la rivista mensile QuiTouring si rinnova, assumendo la denominazione Touring. La nuova rivista darà spazio, oltre ai consueti reportages geografici, anche ad una selezione dei migliori articoli delle edizioni internazionali di National Geographic Traveller.
==== 2011-2020 ====
* 2012 - In collaborazione con la National Geographic Society di Washington (USA), a partire dal mese di aprile la rivista mensile QuiTouring si rinnova, assumendo la denominazione Touring. La nuova rivista darà spazio, oltre ai consueti reportage geografici, anche ad una selezione dei migliori articoli delle edizioni internazionali di National Geographic Traveller.
* 2014 - Nasce [https://www.digitouring.it/ Digitouring], l'[[archivio digitale]] che mette a disposizione i materiali storici del TCI<ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/chi-siamo/storia|titolo=La nostra storia|citazione=I 120 anni dalla fondazione del Tci vengono festeggiati con In viaggio con l’Italia, una mostra, promossa in collaborazione con il settore Cultura del Comune di Milano, che celebra e racconta la storia del turismo e il suo ruolo economico e culturale nel processo di formazione nazionale. Nello stesso anno nasce la piattaforma digitale Digitouring, dove è possibile consultare online i materiali storici del Tci.}}</ref>.
* 2019 - A marzo il TCI lascia la [[Palazzo del Touring Club Italiano|storica sede]] di Corso Italia e si trasferisce in Via Tacito, nei pressi della [[Stazione di Milano Porta Romana|stazione di Porta Romana]]. L'edificio è poi riconvertito in hotel da [[Radisson Hotels|Radisson]], ma la proprietà resta dell'associazione<ref name=":0">{{Cita web|url=https://vincenzochierchia.blog.ilsole24ore.com/2019/03/03/touring-club-lascia-la-sede-storica-corso-italia-milano-arriva-un-hotel-radisson/|titolo=Il Touring club lascia la sede storica di Corso Italia a Milano, arriva un hotel Radisson|autore=Vincenzo Chierchia|sito=Grand Tour|data=3 marzo 2019|lingua=it|accesso=24 aprile 2024}}</ref>.[[File:Sede del Touring Club Italiano in Via Cornelio Tacito 6, Milano, vista da Via Sannio.jpg|miniatura|Sede attuale del Touring Club Italiano, a [[Milano]], in via Cornelio Tacito 6.]]
* 2020 - A marzo, nell'ambito della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], il TCI lancia Passione Italia, l'iniziativa volta a far viaggiare digitalmente gli italiani chiusi in casa durante il [[Misure di confinamento|lockdown]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/viaggi/2020/03/19/news/touring_club_coronavirus_mappa_italia_bellezza-251674554/|titolo=Il Belpaese che non conosci: il Touring Club lo svela oggi per gli itinerari di domani|sito=la Repubblica|data=19 marzo 2020|lingua=it|accesso=24 aprile 2024}}</ref>.
 
==== 2021-oggi ====
* 2021 - Riapre la storica sede di Corso Italia, riconvertita in hotel a cinque stelle da [[Radisson Hotels|Radisson]]. Al suo interno ospita un [[Punto Touring]], [[Libreria (negozio)|libreria]] e [[Agenzia turistica|agenzia di viaggio]].<ref name=":0" />
* 2024 - Il TCI compie il passaggio da [[Associazione (diritto)|associazione]] a [[Fondazione (ente)|fondazione]]; da questo momento è formalmente corretto parlare di ''iscritti'' al TCI anziché di ''[[Socio|soci]].''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://admin-istituzionale.touringclub.it/uploads/Statuto_Fondazione_2023ott.pdf|titolo=Statuto della fondazione "Touring Club Italiano ente del terzo settore"}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/cosa-puoi-fare-tu/iscriviti|titolo=Iscriviti al Touring Club Italiano e prenditi cura del tuo Paese|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=8 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.touringclub.it/chi-siamo/storia|titolo=La storia del Touring Club Italiano: dal 1894 a tutela del territorio|sito=Touring Club Italiano|accesso=8 maggio 2024}}</ref> A novembre il Touring festeggia 130 anni di storia con un evento tenutosi presso il [[Tempio di Adriano]] con la partecipazione del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Segretariato generale della Presidenza della Repubblica-Servizio sistemi informatici|url=https://www.quirinale.it/elementi/123033|titolo=Il Presidente Mattarella alla cerimonia per i 130 anni del Touring Club Italiano|sito=Quirinale|accesso=2025-01-16}}</ref> Nell'occasione viene annunciato il nuovo presidente della fondazione, [[Gian Domenico Auricchio]]; [[Franco Iseppi]] acquista il titolo di presidente onorario.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.touringclub.it/notizie/touring-club-italiano/gian-domenico-auricchio-e-il-nuovo-presidente-del-touring-club-italiano|titolo=Gian Domenico Auricchio è il nuovo Presidente del Touring Club Italiano|sito=Touring Club Italiano|data=2024-11-22|accesso=2025-01-16}}</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 74 ⟶ 99:
 
=== La struttura volontaria ===
La [struttura volontaria<ref>{{Cita web|url=http://www.touringclub.it/attivit%C3%A0/dettaglio/29/Struttura-volontaria|titolo=Struttura volontaria - Attività - Touring Club Italiano|data=|accesso=17 novembre 2022|dataarchivio=20 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091120194047/http://www.touringclub.it/attivit%C3%A0/dettaglio/29/Struttura-volontaria struttura volontaria]|urlmorto=sì}}</ref> rappresenta un vero punto di forza del Touring Club Italiano, un importante canale di contatto tra l'associazione, il territorio e igli Sociiscritti, presenza costante e attiva che non si manifesta solo in una vasta serie di iniziative locali, ma si fa anche portavoce delle realtà, dei valori e delle esigenze locali. I Consoliconsoli, tra le figure principali della struttura volontaria, sono la voce del Touring Club sul territorio, ma anche la voce del territorio che parla al Touring stesso, in quanto portavoce delle esigenze della propria regione e di come essa possa essere valorizzata. Oltre a prevedere momenti d'incontro con igli Sociiscritti e a portare avanti iniziative locali, i Consoliconsoli rappresentano importanti punti di riferimento nei rapporti con le Pubblichepubbliche Amministrazioniamministrazioni, con le Istituzioniistituzioni e con i mezzi di comunicazione.
 
== Attività ==
=== Le Bandiere arancioni ===
Le principali attività del Touring Club Italiano nell'ambito della valorizzazione del territorio, della cultura e del turismo in Italia sono<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/cosa-facciamo|titolo=Ci prendiamo cura dell&#039;Italia come Bene Comune {{!}} Touring Club|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=2 maggio 2024}}</ref>:
Tra le tante attività a favore del patrimonio culturale e storico italiano, il Touring Club sostiene la valorizzazione e lo sviluppo delle località dell'entroterra tramite il programma territoriale delle [[Bandiera arancione|Bandiere Arancioni]], marchio di qualità turistico ambientale rivolto ai comuni con meno di 15&nbsp;000 abitanti che intende stimolare una crescita sociale ed economica attraverso lo sviluppo sostenibile del turismo. Tale iniziativa, istituita nel 1998 in collaborazione con la Regione Liguria, è indirizzata allo sviluppo di località interne della penisola che soddisfino una serie di requisiti tali da renderle destinazioni interessanti ma che, essendo al di fuori dei percorsi turistici tradizionali, sono spesso sconosciute ai più. Questa certificazione di qualità ha valenza biennale e punta allo sviluppo delle risorse locali, dell'artigianato, delle produzioni tipiche, dell'imprenditoria del posto e al generale rafforzamento dell'identità locale. Fattori decisivi per ottenere la Bandiera, oltre all'essenziale qualità ambientale e ai fattori di attrazione turistica, devono essere le strutture di ricettività, i servizi offerti in loco, l'accoglienza, l'ospitalità e il tipo di atmosfera percepita dai visitatori.
 
* [[Bandiera arancione|Bandiere Arancioni]], certificazione di qualità turistica e ambientale conferita alle piccole località dell'entroterra italiano;
Nel corso di questi anni il Touring Club ha raggiunto tutte le regioni italiane, ha ricevuto la candidatura di oltre 2000 comuni e, di questi, ne ha certificati 241 (dato aggiornato ad agosto 2019), in base a un rigoroso Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.) che prevede oltre 250 criteri di analisi (accoglienza, ricettività e servizi, attrazione turistica, qualità ambientale, struttura della località).
* [[Aperti per Voi]], iniziativa che rende accessibili al pubblico luoghi di cultura altrimenti chiusi, grazie alla rete di volontari;
* [[Penisola del Tesoro]], serie di appuntamenti volta a far scoprire ai partecipanti destinazioni turistiche poco conosciute;
* Cammini e Percorsi, iniziativa volta alla certificazione di cammini e percorsi in Italia.
 
=== Bandiere Arancioni ===
{{Vedi anche|Bandiera arancione}}
Il Touring Club Italiano sostiene la valorizzazione e lo sviluppo delle località dell'entroterra tramite le [[Bandiera arancione|Bandiere Arancioni]], certificazioni di qualità turistica e ambientale rivolte a comuni con meno di 15&nbsp;000 abitanti. L'iniziativa mira allo sviluppo di località interne della penisola che soddisfino una serie di requisiti tali da renderle destinazioni interessanti ma che, essendo al di fuori dei percorsi turistici tradizionali, sono spesso sconosciute ai più. Nel maggio 2024 le Bandiere Arancioni assegnate sono 285<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/cosa-facciamo/bandiere-arancioni|titolo=Bandiere Arancioni: scopri tutti i luoghi|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=2 maggio 2024}}</ref>.
 
=== Aperti per Voi ===
L'iniziativa [[Aperti per Voi]]<ref name=":2" /> permette l'apertura continuativa di luoghi d'arte e cultura (chiese, [[Museo|musei]], palazzi, ecc.) altrimenti chiusi al pubblico o scarsamente accessibili, grazie ai 1.600 [[Volontariato|volontari]] in tutta Italia. Il progetto inizia nel 2005. Nel maggio 2024 i luoghi di cultura interessati sono 87, sparsi in 34 città italiane, mentre i visitatori accolti dal 2005 sono 23 milioni.
 
Alcuni luoghi che beneficiano di Aperti per Voi sono: il [[Palazzo del Quirinale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazioni/roma/vedere/209485-palazzo-del-quirinale|titolo=Palazzo del Quirinale|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=9 maggio 2024}}</ref>, la [[Tenuta presidenziale di Castelporziano]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazioni/roma/vedere/310132-tenuta-presidenziale-di-castelporziano|titolo=Tenuta Presidenziale di Castelporziano|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=9 maggio 2024}}</ref>, [[Palazzo Borromeo (Roma)|Palazzo Borromeo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazioni/roma/vedere/298740-palazzo-borromeo-ambasciata-di-italia-in-santa-sede|titolo=Palazzo Borromeo - Ambasciata di Italia in Santa Sede|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=9 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ambsantasedevaticano.esteri.it/it/chi-siamo/la-sede/aperti-per-voi/|titolo=Visite a Palazzo Borromeo – Ambasciata d'Italia Santa Sede Vaticano|sito=ambsantasedevaticano.esteri.it|accesso=9 maggio 2024}}</ref>, la [[Chiesa di San Vittore al Corpo|Basilica di San Vittore al Corpo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazioni/milano/vedere/128286-basilica-di-san-vittore-al-corpo|titolo=Basilica di San Vittore al Corpo|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=9 maggio 2024}}</ref>, la [[Chiesa anglicana (Palermo)|Chiesa anglicana di Palermo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazioni/palermo/vedere/334343-chiesa-anglicana-holy-cross|titolo=Chiesa Anglicana - Holy Cross|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=9 maggio 2024}}</ref>, la [[Reggia di Portici]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazioni/portici/vedere/170583-reggia-di-portici|titolo=Reggia di Portici|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=9 maggio 2024}}</ref>.
 
L'iniziativa ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:
 
* 2010 – [[Sponsor|Patrocinio]] del [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]]<ref>{{Cita web|url=https://ambsantasedevaticano.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2021/06/doppio-appuntamento-mensile-con/|titolo=Doppio appuntamento mensile con il Touring Club Italiano a partire dal 25 giugno – Ambasciata d'Italia Santa Sede Vaticano|sito=ambsantasedevaticano.esteri.it|accesso=9 maggio 2024}}</ref>;
* 2012 – Alto Patronato del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], conferito da [[Giorgio Napolitano]]<ref>{{Cita web|url=http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2013/11/13/news/cultura_un_esercito_di_volontari-70914034/|titolo=Touring, un esercito di volontari tiene aperti musei e luoghi storici|sito=Inchieste - la Repubblica|accesso=9 maggio 2024}}</ref>;
* 2023 – Premio Europeo per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Award, nella categoria "Citizens Engagement and Awareness-raising"<ref>{{Cita web|url=https://www.europeanheritageawards.eu/winners/open-for-you/|titolo=Open for You|sito=European Heritage Awards / Europa Nostra Awards|lingua=en|accesso=9 maggio 2024}}</ref>.
 
=== La Penisola del Tesoro ===
La [Penisola del Tesoro<ref>{{Cita web|url=http://www.touringclub.it/attivit%C3%A0/dettaglio/31/Penisola-del-Tesoro|titolo=Penisola del Tesoro - Attività - Touring Club Italiano|data=|accesso=17 novembre 2022|dataarchivio=17 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100217065126/http://www.touringclub.it/attivit%C3%A0/dettaglio/31/Penisola-del-Tesoro Penisola del Tesoro]|urlmorto=sì}}</ref> nasce nel 1999, nell'ottica di dare risalto alle bellezze meno conosciute d'Italia. Si tratta di un programma territoriale che, attraverso una serie di appuntamenti domenicali, porta a percorrere sia le piste meno battute delle grandi città, ma non per questo inferiori in quanto a ricchezza di tesori artistici e reperti archeologici, sia le località della cosiddetta "Italia Minore", gremite ovunque di opere e centri storici di straordinario valore e bellezza, ma poco noti. Nel corso delle visite, inoltre, si ha accesso a botteghe e piccole aziende di prodotti artigianali ed enogastronomici, si partecipa a spettacoli folcloristici, a feste locali e ada esibizioni di bande musicali.
 
=== Cammini e Percorsi ===
Il programma Cammini e Percorsi è volto alla valorizzazione dei cammini italiani, promuovendo il turismo lento e la qualità dell'offerta turistica. Il TCI rilascia una certificazione basata su un modello di analisi che «valuta la qualità complessiva dell’esperienza turistica, dalla [[Segnaletica turistica|segnaletica]] alla mobilità, dalla fruibilità delle risorse alla varietà dei servizi dedicati al [[Escursionismo|camminatore]], dalla governance del territorio alla sua promozione, fino alla manutenzione, pulizia e fruibilità del tracciato stesso»<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/cosa-facciamo/cammini|titolo=Cammini e Percorsi|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref>. Viene elaborata anche una proposta di intervento (Piano di valorizzazione del Cammino) al fine di migliorare l'esperienza escursionistica.
 
Nel maggio 2024 i percorsi certificati sono: il [[Cammino di Celestino]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie/cammini-e-percorsi/il-cammino-di-celestino-in-abruzzo-e-certificato-dal-touring-club-italiano|titolo=Il Cammino di Celestino, in Abruzzo, è certificato dal Touring Club Italiano|sito=Touring Club Italiano|data=28 gennaio 2024|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref>, la Via del Giovane sul [[Cammino di San Francesco di Paola]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie/cammini-e-percorsi/la-via-del-giovane-sul-cammino-di-francesco-di-paola-in-calabria-e-certificata-dal-touring-club-italiano|titolo=La "Via del Giovane" sul Cammino di Francesco di Paola, in Calabria, è certificata dal Touring Club Italiano|sito=Touring Club Italiano|data=28 gennaio 2024|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref>, la Via del Nord sulla [[Via di Francesco]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie/cammini-e-percorsi/la-via-del-nord-della-via-di-francesco-tra-umbria-e-toscana-e-un-cammino-certificato-dal-touring-club-italiano|titolo="La Via del Nord" della Via di Francesco, tra Umbria e Toscana, è un cammino certificato dal Touring Club Italiano|sito=Touring Club Italiano|data=28 gennaio 2024|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref>, il [[Sentiero del Viandante]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/cammini/il-sentiero-del-viandante-in-lombardia|titolo=Il Sentiero del Viandante|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref>.
 
=== La Giornata Touring ===
Riga 88 ⟶ 136:
 
=== Studi, ricerche e archivio storico ===
Il Touring Club si occupa anche di indagini e dell'approfondimento di temi legati a problematiche di carattere culturale, turistico e ambientale. Le ricerche del Centro Studi sono riconosciute a livello nazionale e vanno da analisi di tipo scientifico a indagini su questioni di attualità come, ad esempio, il funzionamento degli aeroporti e i servizi nei musei, proposte nei Dossier, che vengono pubblicati periodicamente. Attraverso l{{'}}''Annuario del Turismo e della Cultura'' il Touring si fa inoltre portavoce di dati e statistiche del settore, fornendo uno strumento per tutti gli operatori pubblici e privati.
 
L'importante patrimonio documentario raccolto in più di cent'anni di storia trova sistemazione nel Centro Documentazione del Touring Club Italiano. Vi si trovano libri, riviste, carte geografiche, fotografie, cartoline, disegni, ma anche targhe, medaglie, segnaletica e oggetti vari prodotti a partire dal 1894. La raccolta, rara nel suo genere, ha per obiettivo la conservazione e la diffusione di conoscenze ambientali, geografiche, turistiche e culturali. Al fine di valorizzare ulteriormente tutto il materiale a disposizione il Centro Documentazione organizza, direttamente o indirettamente, mostre storiche, documentali ed esposizioni fotografiche, anche di tipo itinerante.
Riga 99 ⟶ 147:
 
Il Touring Club Italiano propone diversi programmi formativi anche per i viaggi d'istruzione delle scuole: l'offerta prevede tipologie di viaggio differenti, in cui la scoperta e l'apprendimento rappresentano gli ingredienti immancabili perché il contatto con realtà diverse si trasformi sempre in arricchimento; si va dalle grandi capitali europee agli itinerari che si addentrano nelle identità radicate in ogni regione italiana, ma anche itinerari storici e archeologici alla scoperta dei tesori più belli del vecchio continente e stage linguistici di una o più settimane all'estero.<br />
Diverse sono anche le proposte Touring per imparare una lingua straniera fuori dall'Italia, grazie a una serie di accordi con strutture presenti in [[Gran Bretagna]], [[Irlanda]], [[Malta]], [[Nuova Zelanda]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Spagna]] e [[Germania]]. Tutti i corsi assicurano anche un forte coinvolgimento nelle diverse realtà locali, aiutando ada un naturale apprendimento della lingua fuori dalle aule.
 
== Attività editoriale ==
=== TouringEditoria turistica ===
Per quanto riguarda il settore turistico e la geografia l'offerta editoriale del Touring Club è vasta e dettagliata<ref>{{Cita web|url=https://hpa.unibo.it/article/view/11448|titolo=Italy, 1980s: Touring Club Italiano’s Guides and the Non-monumental Heritage|autore=Alessandro Benetti|lingua=en|accesso=18 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220208104334/https://hpa.unibo.it/article/view/11448|dataarchivio=8 febbraio 2022|urlmorto=no}}</ref> e propone guide adattate a varie tematiche (sport, escursionismo, enogastronomia, cultura ed eventi, arte) e modelli turistici (alberghi, campeggi, weekend).
''Touring'' è la rivista di viaggi, geografia, ambiente, storia, architettura, scienze paesaggistiche, mappe stradali, percorsi turistici, luoghi e manifestazioni edita dal Touring Club Italiano ed inviata ai soci tramite abbonamento postale.
 
La prima guida turistica pubblicata dal TCI esce nel 1895 e si intitola ''Guida-itinerario dell'Italia e di alcune strade delle regioni limitrofe''; è un volume [[Libro tascabile|tascabile]] di 390 pagine<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclubstore.com/skin1/objects/Storia_Touring_Editore.pdf|titolo=Touring Editore: la storia}}</ref>.
=== Guide ===
Per quanto riguarda il settore turistico e la geografia l'offerta editoriale del Touring Club {{cn|è la più differenziata d'Italia}}, proponendo guide adattate a varie tematiche (sport, escursionismo, enogastronomia, cultura ed eventi, arte) e modelli turistici (alberghi, campeggi, week end). Tra le guide più diffuse del Touring vale la pena ricordare:
 
==== Le Guide Rosserosse d'Italia ====
{{vedi anche|Guide RosseGuida d'Italia}}
[[File:Guide Rosse d'Italia TCI.png|thumb|upright|Alcuni volumi delle ''Guide rosse.'']]
Nate nel 1914<ref name = rep>{{Cita notizia |giornale=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/29/guide-rosse-del-touring-tutto-esaurito.html |titolo=Guide Rosse del Touring, tutto esaurito |città=Roma |data=29 dicembre 2004 |accesso = 19 febbraio 2020}}</ref> queste guide rappresentano i manuali storici del Touring e sono il frutto di un lavoro molto accurato svolto da geografi ed esperti di storia dell'arte: al loro interno viene descritto dettagliatamente, dal punto di vista artistico-culturale, ogni angolo, monumento o piazza di qualsiasi località della penisola. Per questo motivo le Guide Rosse sono state riconosciute come ''repertorio del patrimonio artistico nazionale'' a livello ministeriale<ref name = Angeli>{{Cita libro |titolo=Progetti di comunicazione |autore=Emanuele Invernizzi |autore2=Stefania Romenti |editore=[[FrancoAngeli]] |città=Milano |url=https://books.google.it/books?id=9VT-CQAAQBAJ&pg=PA104&dq=%22Guide+Rosse+%22+touring+ministero+repertorio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiV7NyGmd3nAhXFoVwKHZCcCUsQ6AEIWTAG#v=onepage&q=%22Guide%20Rosse%20%22%20touring%20ministero%20repertorio&f=false |pagina=104 |accesso=19 febbraio 2020}}</ref>.
Nate nel 1914<ref name="rep">{{Cita notizia|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/29/guide-rosse-del-touring-tutto-esaurito.html|titolo=Guide Rosse del Touring, tutto esaurito|città=Roma|data=29 dicembre 2004|accesso=18 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200219083356/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/29/guide-rosse-del-touring-tutto-esaurito.html|dataarchivio=19 febbraio 2020|urlmorto=no|giornale=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]}}</ref> queste guide rappresentano i manuali storici del Touring e sono il frutto di un lavoro molto accurato svolto da geografi ed esperti di storia dell'arte: al loro interno viene descritto dettagliatamente, dal punto di vista artistico-culturale, ogni angolo, monumento o piazza di qualsiasi località della penisola. Per questo motivo le Guide rosse sono state riconosciute come ''repertorio del patrimonio artistico nazionale'' a livello ministeriale<ref name="Angeli">{{Cita libro|autore=Emanuele Invernizzi|autore2=Stefania Romenti|titolo=Progetti di comunicazione|url=https://books.google.it/books?id=9VT-CQAAQBAJ&pg=PA104&dq=%22Guide+Rosse+%22+touring+ministero+repertorio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiV7NyGmd3nAhXFoVwKHZCcCUsQ6AEIWTAG#v=onepage&q=%22Guide%20Rosse%20%22%20touring%20ministero%20repertorio&f=false|accesso=19 febbraio 2020|editore=FrancoAngeli|città=Milano|pagina=104}}</ref>.
 
==== Le''Guida GuideBreve Verdid'Italia'' ====
La ''Guida Breve d'Italia'', pubblicata dal 1937 al 1953, consisteva in un condensato delle Guide rosse. I tre volumi di cui era costituita corrispondevano a ''Italia Settentrionale'', ''Italia Centrale'', ''Italia Meridionale, Insulare e Libia''. Le ristampe postbelliche del terzo volume comprendevano solo l{{'}}''Italia Meridionale ed Insulare''.<ref>{{cita|Ghersi|pp. 172-174}}.</ref>
{{vedi anche|Guide Verdi Europa e Mondo}}
Nascono negli anni ottanta, quando si verifica in Italia un vero e proprio boom del turismo, e rappresentano le guide più importanti e caratteristiche per il Touring Club. La collana si è evoluta nel tempo ed è decisamente cambiata. Le immagini erano state eliminate del tutto col susseguirsi delle edizioni, per poi essere reintrodotte definitivamente sul finire degli anni novanta. Le Guide Verdi rappresentano una via di mezzo tra le Guide Rosse e le Guide Oro: sono di tipo culturale, ma hanno appunto anche le illustrazioni; tra le guide prodotte da editori italiani sono le più vendute in quanto in grado di accontentare un pubblico più differenziato. I seguenti titoli riguardano i relativi territori italiani:
{{Div col|cols=strette}}
* Abruzzo
* Alessandria e provincia
* Alto Adige Südtirol
* Ancona e provincia
* Appennino Tosco-Emiliano
* Ascoli Piceno e provincia
* Basilicata
* Belluno e provincia
* Biella e provincia
* Bologna
* Brescia e il suo territorio
* Calabria
* Campania
* Chieti e provincia
* Cremona e provincia
* Cuneo e provincia
* Dolomiti
* Emilia-Romagna
* Enna e provincia
* Firenze e il suo territorio
* Foggia e il Gargano
* Friuli-Venezia Giulia
* Gorizia e provincia
* Gran Paradiso
* Lagune d'Italia
* La provincia di Forlì-Cesena
* Lazio
* Lecce e il Salento
* Le province di Como e Lecco
* Liguria
* Lombardia
* Macerata e il suo territorio
* Marche
* Milano
* Modena e provincia
* Molise
* Monza e la Brianza
* Napoli e il golfo
* Novara e provincia
* Padova e provincia
* Parma e provincia
* Pesaro e Urbino e provincia
* Pescara e provincia
* Piacenza e provincia
* Piemonte
* Pisa e provincia
* Pistoia e provincia
* Po di Lombardia
* Pordenone e provincia
* Prato e provincia
* Puglia
* Reggio Emilia e provincia
* Rimini e provincia
* Roma e Città del Vaticano
* Rovigo e provincia
* Sardegna
* Savona e provincia
* Sicilia
* Torino e il suo territorio
* Toscana
* Trentino-Alto Adige
* Treviso e il suo territorio
* Trieste e il suo territorio
* Udine e provincia
* Umbria
* Valle Camonica
* Valle d'Aosta
* Veneto
* Venezia e il suo territorio
* Via Francigena
* Vicenza e provincia
{{div col end}}
 
==== Le''Guida GuideRapida Orod'Italia'' ====
Nel 1958 uscì il primo volume della ''Guida Rapida d'Italia'', che soppiantò la ''Guida Breve'', di cui inizialmente conservò la divisione in tre volumi, portata poi a cinque negli anni Settanta (''Nord Ovest'', ''Nord Est'', ''Centro Nord'', ''Centro Sud'', ''Meridione ed Isole'') e mantenuta tuttora.<ref>{{cita|Ghersi|p. 174}}.</ref>
 
==== Guide Verdi ====
Nascono negli anni ottanta, quando si verifica in Italia un vero e proprio boom del turismo, e rappresentano le guide più importanti e caratteristiche per il Touring Club. La collana si è evoluta nel tempo ed è decisamente cambiata. Le immagini erano state eliminate del tutto col susseguirsi delle edizioni, per poi essere reintrodotte definitivamente sul finire degli anni novanta. Le Guide verdi rappresentano una via di mezzo tra le [[Guida d'Italia|Guide rosse]] e le ''Guide Oro'': sono di tipo culturale, ma hanno appunto anche le illustrazioni; tra le guide prodotte da editori italiani sono le più vendute in quanto in grado di accontentare un pubblico più differenziato. Hanno lo stesso formato della ''Guida Rapida'' e coprono aree sia italiane che estere.<ref>{{cita|Ghersi|p. 201}}.</ref>
 
==== Guide blu ====
Nel 2006, sulla scia del grande successo avuto allegando i volumi delle Guide rosse al quotidiano ''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', fu preparata una collana intitolata ''L'Europa e i Paesi del Mediterraneo'', che aveva lo stesso formato delle Guide rosse ma una livrea blu, con tanto di cofanetto.<ref>{{cita|Ghersi|pp. 201-203}}.</ref> I testi furono in gran parte tratti dalle Guide Verdi.
 
==== Cartoville ====
Le Cartoville sono [[Guida turistica (libro)|guide]] agili, pensate per soggiorni di pochi giorni nelle grandi città italiane e straniere, con consigli per organizzare la visita, informazioni pratiche, itinerari tematici e dritte per risparmiare<ref>{{Cita web|url=https://inviaggio.touringclub.it/editoria/nuove-cartoville-le-guide-per-orientarsi-e-vivere-al-ritmo-della-citta|titolo=Nuove Cartoville, le guide per orientarsi e vivere al ritmo della città|sito=Touring Club Italiano|data=9 febbraio 2024|lingua=it|accesso=8 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.touringclubstore.com/it/reparto/cartoville|titolo=Cartoville|sito=www.touringclubstore.com|accesso=8 maggio 2024}}</ref>. La sotto-collana Cartoville Family (come ''Roma con i bambini''<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclubstore.com/it/prodotto/roma-con-i-bambini-15257|titolo=Roma con i bambini - Lazio H9038A - Touring Editore|sito=www.touringclubstore.com|accesso=8 maggio 2024}}</ref>) si focalizza su esperienze adatte a famiglie con bambini. La [[Collana editoriale|collana]] è tradotta dal francese e l[[Editoria|'editore]] originario è [[Gallimard]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gallimard.fr/Catalogue/GALLIMARD-LOISIRS/Cartoville|titolo=Cartoville - GALLIMARD LOISIRS - Site Gallimard|sito=www.gallimard.fr|accesso=8 maggio 2024}}</ref>.
 
==== City+Map ====
Nel 2020 il TCI lancia le City+Map, guide essenziali e leggere (80 o 96 pagine), «attente a cogliere i fermenti e i mutamenti della città, andando oltre gli [[Stereotipo|stereotipi]]»<ref>{{Cita web|url=https://inviaggio.touringclub.it/editoria/nasce-citymap-una-nuova-collana-touring-per-i-lunghi-weekend-urbani|titolo=Nasce City+Map, una nuova collana Touring per i lunghi weekend urbani|sito=Touring Club Italiano|data=30 settembre 2020|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref>. A ogni guida è allegata una [[Carta geografica|carta]] del centro città. I primi 6 titoli riguardano: [[Amsterdam]], [[Berlino]], [[Londra]], [[Madrid]], [[Napoli]] e [[Parigi]]. Nel maggio 2024 la [[Collana editoriale|collana]] conta 14 titoli, riferiti a destinazioni italiane ed europee<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclubstore.com/customer/search.php?in_id_collana=228|titolo=Touring Club Store, catalogo City+Map}}</ref>.
 
==== Le Routard / Il Viaggiatore ====
Dal 1998 il TCI è l'editore italiano delle francesi [[Guide du Routard]]<ref>{{Cita web|url=https://inviaggio.touringclub.it/editoria/guide-routard-da-50-anni-in-giro-col-mondo-in-spalla|titolo=Guide Routard, da 50 anni in giro col mondo in spalla|sito=Touring Club Italiano|data=28 gennaio 2024|lingua=it|accesso=9 maggio 2024}}</ref>.
 
==== Guide Touring ====
È la [[Collana editoriale|collana]] che pubblica guide tematiche con itinerari italiani ed europei. Alcuni titoli sono:
 
* ''Il mare più bello'', anche nota come ''[[Guida Blu|Guida blu]]'', con le località premiate con le [[Vele di Legambiente]]<ref name=":3" />;
* ''[[Alberghi e ristoranti d'Italia]]''<ref name=":4" /><ref name=":5" /><ref name=":6" />;
* ''Vinibuoni d'Italia'', dedicata ai [[Vigneto|vigneti]] autoctoni italiani<ref name=":10" /><ref name=":11" /><ref name=":12" />;
* ''Borghi da vivere'', con le località dell'entroterra italiano certificate dalla [[Bandiera arancione|Bandiera Arancione]]<ref name=":7" /><ref name=":8" />;
* ''Viaggi in moto'', in collaborazione con Moto.it<ref>{{Cita web|url=https://inviaggio.touringclub.it/editoria/viaggi-in-moto-la-nuova-guida-del-touring|titolo="Viaggi in moto", la nuova guida del Touring|sito=Touring Club Italiano|data=7 novembre 2016|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://inviaggio.touringclub.it/editoria/viaggi-in-moto-i-migliori-itinerari-su-due-ruote-nella-nuova-guida-touring|titolo=Viaggi in moto: i migliori itinerari su due ruote nella nuova Guida Touring|sito=Touring Club Italiano|data=20 febbraio 2020|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref>;
* ''Europa in camper'', in collaborazione con la rivista di [[camper]] Pleinair<ref name=":9" />.
 
==== Guide Oro ====
Sono guide che si definiscono visuali, ossia presentano un rapporto testo-immagine a forte prevalenza dell'immagine; hanno perciò poco testo, ma mostrano quello che si va a visitare.
 
==== Le Guide Gialle ====
Come nelle Guide Rosserosse, anche le Gialle non hanno immagini, ma solo una cartografia con le piante dei monumenti. Il testo, però, è completamente diverso rispetto a quello delle Rosse. All'interno delle guide ogni città viene descritta per quartieri e non esiste un itinerario predefinito, ma c'è la flessibilità di poter decidere di volta in volta quale tragitto effettuare. Le varie schede di descrizione non illustrano i luoghi da un punto di vista esclusivamente artistico, ma ne descrivono anche l'atmosfera e forniscono tutta una serie di consigli pratici e di note particolari come i locali tipici o i vicoli più caratteristici dove passeggiare.
 
==== Guida dei Monti d'Italia ====
{{vedi anche|Guida dei Monti d'Italia}}
 
Il Touring, in collaborazione con il [[Club Alpino Italiano]], ha pubblicato la ''Guida dei Monti d'Italia'', i cui molti volumi descivono nel dettaglio tutti i gruppi montuosi italiani con i relativi itinerari alpinistici. L'opera è apparsa in due serie, la prima dal pubblicata tra il 1908 e il 1932, la seconda tra il 1934 e il 2013.
Il Touring, in collaborazione con il [[Club Alpino Italiano]], ha pubblicato la ''Guida dei Monti d'Italia'', i cui molti volumi descrivono nel dettaglio tutti i gruppi montuosi italiani con i relativi itinerari alpinistici. L'opera è apparsa in due serie, la prima dal pubblicata tra il 1908 e il 1932, la seconda tra il 1934 e il 2013 e conclusasi con la pubblicazione del suo ultimo volume, quello sulle ''Alpi biellesi e valsesiane''.<ref>{{cita web|url=https://www.giovanemontagna.org/recensione.asp?n=alessandro-castello-elio-protto-e-sandro-zoia-alpi-biellesi-e-valsesiane&id=109|titolo=Recensioni - Alessandro Castello, Elio Protto e Sandro Zoia, Alpi Biellesi e Valsesiane|editore=[[Giovane Montagna]]|accesso=17 febbraio 2020}}</ref>
 
=== Editoria periodica ===
 
==== Pubblicazioni odierne ====
 
===== Touring =====
''Touring'' ''(il viaggio, l'esperienza, la cura)'' è la rivista mensile distribuita in esclusiva agli iscritti del TCI. Si tratta di una «rivista di turismo e non solo che ogni mese offre in esclusiva agli iscritti [[reportage]], [[Inchiesta|inchieste]], rubriche, un [[almanacco]] ricco di segnalazioni di mostre, spettacoli ed eventi, senza dimenticare gli approfondimenti su tutte le attività TCI»<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/cosa-facciamo/touring-magazine|titolo=Touring magazine|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=2 maggio 2024}}</ref>. La rivista è redatta dai giornalisti e dalle giornaliste del TCI; il [[direttore responsabile]] è Silvestro Serra. [[Mario Tozzi]] è una firma ricorrente del mensile<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie/touring-club-italiano/il-commento-di-mario-tozzi-sulla-questione-delle-concessioni-balneari|titolo=Il commento di Mario Tozzi sulla questione delle concessioni balneari|sito=Touring Club Italiano|data=1º marzo 2024|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie/touring-club-italiano/il-commento-di-mario-tozzi-sullinquinamento-nella-pianura-padana|titolo=Il commento di Mario Tozzi sull&#039;inquinamento nella Pianura Padana|sito=Touring Club Italiano|data=2 aprile 2024|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie/touring-club-italiano/il-commento-di-mario-tozzi-sulla-mobilita-green-e-le-auto-elettriche|titolo=Il commento di Mario Tozzi sulla mobilità green e le auto elettriche|sito=Touring Club Italiano|data=6 maggio 2024|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref>.
 
===== Mappe =====
Nell'aprile 2024 il Touring Club Italiano lancia ''Mappe''<ref>{{Cita web|url=https://www.illibraio.it/news/editoria/touring-club-ottavio-di-brizzi-1452742/|titolo=Le nuove coordinate dell’arcipelago editoriale del Touring Club Italiano e la "geografia sentimentale"|autore=Antonio Prudenzano (@PrudenzanoAnton)|sito=ilLibraio.it|data=2 aprile 2024|lingua=it|accesso=19 aprile 2024}}</ref>, rivista-libro trimestrale con «reportage, racconti d’autore, [[portfolio]] fotografici e [[Romanzo a fumetti|graphic novel]], illustrazioni e interviste, saggi, [[Infografica|infografiche]] e ovviamente mappe»<ref>{{Cita web|url=https://inviaggio.touringclub.it/mappe|titolo=MAPPE|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=12 aprile 2024}}</ref>. Il progetto grafico è curato da XXYstudio.
 
# '''Confini (aprile 2024)'''<ref>{{Cita libro|curatore=Stefano Brambilla|curatore2=Barbara Gallucci|curatore3=Tino Mantarro|curatore4=Chiara Schiavano|titolo=Confini|collana=Mappe|anno=2024|editore=Touring Club Italiano|città=Milano|lingua=Italiano|ISBN=9788836581276}}</ref>
# '''Isole piccole (luglio 2024)'''<ref>{{Cita web|url=https://inviaggio.touringclub.it/editoria/mappe-isole-piccole|titolo=MAPPE/Isole Piccole|sito=Touring Club Italiano|data=2024-07-01|lingua=it|accesso=2024-07-08}}</ref>
# '''Spaghetti'''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://inviaggio.touringclub.it/editoria/mappe-spaghetti|titolo=MAPPE/Spaghetti|sito=Touring Club Italiano|data=2024-10-22|accesso=2024-12-09}}</ref>
# '''Sull'acqua'''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://inviaggio.touringclub.it/editoria/mappe-sullacqua|titolo=MAPPE/Sull&#039;Acqua|sito=Touring Club Italiano|data=2025-01-24|accesso=2025-02-03}}</ref>
# '''Roma eterna futura'''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/podcasts/timbuctu/ep-318-roma-sotto-gli-occhi-del-mondo/|titolo=Ep. 318 – Roma sotto gli occhi del mondo|sito=Il Post|data=2025-05-14|accesso=2025-05-14}}</ref>
 
==== Pubblicazioni storiche ====
 
===== Le Vie d'Italia =====
{{Vedi anche|Le Vie d'Italia}}
 
===== Le Vie del Mondo =====
{{Vedi anche|Le Vie del mondo}}
 
=== Editoria di varia ===
Nel novembre 2024 il TCI lancia quattro nuove collane di [[Saggio|saggistica]], con l'obiettivo di servirsi della [[geografia]] come metodo di racconto della realtà. Sono Andante, Arcipelago, Agorà e Fuoricampo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/touring-club-lancia-quattro-nuove-collane-bussole-il-mondo/AGgmC2WB|titolo=Touring Club lancia quattro nuove collane: "Bussole per il mondo"|sito=Il Sole 24 ORE|data=2024-12-03|accesso=2024-12-09}}</ref>
 
==== Andante ====
 
* ''Sentieri sull'acqua''. ''Le origini della cartografia e la nuova immagine del mondo'', Sara Caputo, 2024 (Titolo originale: ''Tracks on the Ocean. A History of Trailblazing, Maps, and Maritime Travel'', [[Profile Books|Profile]], 2024).
* ''Il sale della terra. Una storia della vita in tre elementi'', Kerstin Hoppenhaus, 2025 (Titolo originale: ''Die Salze der Erde. Was drei chemische Elemente mit Kolonialismus, Klima und Welternährung zu tun haben'', Carl Hanser Verlag, 2024)
* ''Al tempo dei giardini. Sogni, simboli e miti d'acqua'', María Belmonte, 2025 (Titolo originale: ''El murmullo del agua. Fuentes, jardines y divinidades'', Acantilado, 2024)
 
==== Arcipelago ====
 
* ''Pensa come mangi. Una filosofia globale del cibo'', [[Julian Baggini]], 2024 (Titolo originale: ''How the World Eats. A Global Food Philosophy,'' Granta, 2024).
* ''Prove tecniche di estinzione. Istruzioni per salvare il salvabile'', [[Mario Tozzi]], 2025.
* ''Sentire il mondo. Come gli odori agiscono su mente e emozioni'', Hirac Gurden, 2025 (Titolo originale: ''Sentir. Comment les odeurs agissent sur notre cerveau'', Les Arènes, 2024)
* ''Terra incognita. Una breve storia dell'ignoranza'', [[Alain Corbin]], 2025 (Titolo originale: ''Terra incognita. Une histoire de l'ignorance'', [[Albin Michel]], 2020)
 
==== Agorà ====
 
* ''Il paesaggio che ci riguarda. Un progetto collettivo, un metodo sovversivo'', [[Franco Farinelli]], 2024.
* ''Geografia del gusto. Un viaggio in Italia tra i paesaggi del cibo'', [[Massimo Montanari]], 2025.
* ''Lo stretto indispensabile. Storie e geografie di un tratto di mare limitato'', [[Franco La Cecla]], Piero Zanini, 2025.
 
==== Fuoricampo ====
 
* ''La faglia'', Carlos Spottorno, Guillermo Abril, 2024 (Titolo originale: ''La falla'', Astiberri, 2022).
* ''L'incredibile storia del vino,'' Benoist Simmat e Daniel Casanave, 2025 (Titolo originale: ''L'incroyable histoire du vin'', Les Arènes, 2022).
 
==== Geografie ====
Nel 2020 nasce Geografie, [[Collana editoriale|collana]] dedicata alla [[narrativa di viaggio]] attiva fino al 2022 ai temi dell'ambiente e del turismo<ref name="inviaggio.touringclub.it">{{Cita web|url=https://inviaggio.touringclub.it/editoria/geografie-la-nuova-collana-touring-dedicata-alla-narrativa-di-viaggio|titolo=Geografie, la nuova collana Touring dedicata alla narrativa di viaggio|sito=Touring Club Italiano|data=17 giugno 2020|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref><ref name="inviaggio.touringclub.it"/><ref>{{Cita web|url=https://inviaggio.touringclub.it/editoria/i-custodi-della-bellezza-il-nuovo-libro-touring-della-collana-geografie|titolo=“I custodi della bellezza”, il nuovo libro Touring della collana Geografie|sito=Touring Club Italiano|data=4 gennaio 2021|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://inviaggio.touringclub.it/editoria/ebook-collana-geografie|titolo=eBook collana Geografie|sito=Touring Club Italiano|data=21 settembre 2022|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://inviaggio.touringclub.it/consigli-di-viaggio/due-nuovi-libri-per-la-collana-geografie-controcanto-italiano-e-377-project|titolo=Due nuovi libri per la collana Geografie: "Controcanto italiano" e "377 project"|sito=Touring Club Italiano|data=25 settembre 2022|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref>. I titoli:
 
* ''Peregrinos. 33 giorni a piedi sul Cammino de Santiago'', di Fabrizio Ardito (2020)
* ''Il nostro viaggio in Italia'', AA. VV. (2020)
* ''Il pianeta che cambia. Il futuro è già qui'', AA. VV. (2020)
* ''I custodi della bellezza. Prendersi cura dei beni comuni. Un patto per l'Italia tra cittadini e istituzioni'', di Gregorio Arena (2020)
* ''Ho fatto un giro. Diario di una corsa fuori stagione'', di Gino Cervi (2021)
* ''377 project. La Sardegna on the road con una bicicletta e un ukulele'', di Sebastiano Dessanay (2022)
* ''Il controcanto italiano. Luoghi e persone per gustare l'Italia'', di Giovanni Frau (2022)
 
==== Touring Junior ====
Touring Junior è la [[Collana editoriale|collana]] del TCI rivolta a un pubblico dai 3 ai 10 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclubstore.com/it/touring-junior/touring-junior/eta-a-partire-dai-3-anni|titolo=TOURING JUNIOR - eta-a-partire-dai-3-anni|sito=www.touringclubstore.com|accesso=8 maggio 2024}}</ref>
 
=== Podcast ===
 
==== Passo Passo (2022) ====
Serie [[Podcasting|podcast]] in cinque episodi, in collaborazione con [[Chora Media]] e Cristina di Canio in veste di [[Conduttore radiofonico|speaker]]. Si racconta la storia del TCI, e quindi del [[turismo in Italia]], anche grazie agli interventi e alle testimonianze di chi ci lavora.<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie/altre-iniziative/passo-passo-il-podcast-che-racconta-passato-presente-e-futuro-del-nostro-paese-attraverso-gli-occhi-del-touring-club-italiano|titolo="Passo passo", il podcast che racconta passato, presente e futuro del nostro Paese attraverso gli occhi del Touring Club Italiano|sito=Touring Club Italiano|data=28 gennaio 2024|lingua=it|accesso=17 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://choramedia.com/podcast/passo-passo/|titolo="Passo Passo", la storia d'Italia in bicicletta {{!}} Podcast Chora Media|sito=Chora Media|lingua=it|accesso=19 aprile 2024}}</ref>
 
==== Arcipelago borghi (2024) ====
<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.touringclub.it/notizie/altre-iniziative/arcipelago-borghi-un-nuovo-podcast-per-viaggiare-in-unitalia-segreta-e-sorprendente|titolo=Arcipelago Borghi, un nuovo podcast per viaggiare in un’Italia segreta e sorprendente|sito=Touring Club Italiano|data=2024-11-11|accesso=2024-12-09}}</ref>
 
=== Newsletter ===
 
==== A tu per Touring ====
Newsletter mensile con «spunti per riflettere e interpretare il mondo e la nuova geografia del nostro tempo, idee per ispirare un uso creativo e originale del tempo libero, suggerimenti per orientare progetti di svago e di vacanza».<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie/touring-club-italiano/a-tu-per-touring-una-nuova-newsletter-per-rimanere-sempre-informati|titolo="A tu per Touring", una nuova newsletter per rimanere sempre informati|sito=Touring Club Italiano|data=4 giugno 2024|lingua=it|accesso=18 giugno 2024}}</ref>
 
==== Gusto Touring ====
Da luglio 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie/touring-club-italiano/le-nuove-newsletter-touring-per-rimanere-sempre-informati|titolo=Le nuove newsletter Touring, per rimanere sempre informati|sito=Touring Club Italiano|data=2024-07-16|lingua=it|accesso=2024-07-23}}</ref>
 
== Note ==
Riga 204 ⟶ 288:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Giuseppe Ciampaglia |titolo=Arturo Mercanti. Straordinario precursore del ciclismo, dell'automobilismo e dell'aviazione |città=Roma |editore=I.B.N. editore |anno=2014 |isbn=887565204X |id=ISBN 9788875652043}}
* {{cita libro|Fabio|Ghersi|La signora in rosso. Un secolo di guide del Touring Club Italiano|curatore=Massimo Gatta|altri=presentazione di [[Franco Iseppi]], prefazione di Stefano Pivato, introduzione di Rossano Pazzagli|2012|Biblohaus|isbn=978-88-95844-25-1|cid=Ghersi}}
* {{Cita libro |titolo=Il Touring Club Italiano |autore=[[Stefano Pivato]] |editore=Il Mulino |città=Bologna |anno=2006 |opera=L'identità italiana |ISBN=88-15-10883-1 |LCCN= 2006350997 |OCLC=65179581 |SBN=IT\ICCU\IEI\0244145}}
* {{EnciclopediaCita italianalibro |nomeurltitolo=touring-club-italianoIl |nome=Touring Club Italiano |autore=Mario[[Stefano BertarelliPivato]] |editore=Il Mulino |città=Bologna |anno=19372006 |accessoopera=19L'identità novembreitaliana 2021|ISBN=88-15-10883-1 |LCCN= 2006350997 |OCLC=65179581 |SBN=IEI0244145}}
 
== Voci correlate ==
* [[Guida d'Italia]]
* [[Guida Blu|Guide Blu]]
* [[Guida dei Monti d'Italia|Guida dei monti d'Italia]]
* [[Le Vie d'Italia]]
* [[Le Vie del mondo]]
* [[Alberghi e ristoranti d'Italia]]
* [[Bandiera arancione|Bandiera Arancione]]
* [[Palazzo del Touring Club Italiano]]
 
== Altri progetti ==