Larinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Specifico Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(60 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Nota disambigua||Gabbiani (disambigua)|Gabbiani}}
{{Tassobox
|nome = Gabbiani
|statocons =
|immagine = Gabbiano in volo3.jpg
|didascalia = Un esemplare di Larinae
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|superphylum = [[Deuterostomia]]▼
|phylum = [[Chordata]]
▲|superphylum=[[Deuterostomia]]
|
|infraphylum = [[Gnathostomata]]▼
|microphylum = ▼
▲|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|nanophylum = ▼
▲|microphylum=
|superclasse = [[Tetrapoda]]
▲|nanophylum=
|
|
|infraclasse = ▼
|superordine = [[Neognathae]]▼
▲|infraclasse=
|ordine = [[Charadriiformes]]▼
▲|superordine=[[Neognathae]]
▲|ordine=[[Charadriiformes]]
|infraordine = ▼
▲|sottordine=[[Lari (zoologia)|Lari]]
|superfamiglia = ▼
▲|infraordine=
|famiglia = [[Laridae]]▼
▲|superfamiglia=
|sottofamiglia = '''Larinae'''<br />{{zoo|[[Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz|Rafinesque]]|1815}}▼
▲|famiglia=[[Laridae]]
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia='''Larinae'''<br />{{zoo|[[Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz|Rafinesque]]|1815}}
|sottotribù = ▼
▲|tribù=
|genere = ▼
▲|sottotribù=
|sottogenere = ▼
▲|genere=
|specie = ▼
▲|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->▼
▲|specie=
|biautore = ▼
|binome = ▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
▲|biautore=
|triautore = ▼
▲|binome=
|trinome = ▼
|tridata = <!--
|sinonimi = ▼
▲|triautore=
|nomicomuni = ▼
▲|trinome=
|suddivisione = [[Genere (tassonomia)|Generi]]▼
|suddivisione_testo = *''[[Larus]]''▼
▲|sinonimi=
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
▲|suddivisione_testo=
*''[[Hydrocoloeus]]''
*''[[Chroicocephalus]]''
Riga 57 ⟶ 52:
*''[[Creagrus]]''
}}
[[File:GabbianoSalerno.jpg|thumb|right|Gabbiano di spalle sulla scogliera del [[Lungomare Trieste]] di [[Salerno]]]]▼
[[File:Gabbbiano.jpg|thumb|Un esemplare di Gabbiano|alt=|sinistra]]▼
▲[[File:GabbianoSalerno.jpg|thumb|right|Gabbiano di spalle sulla scogliera di [[Salerno]]]]
I '''gabbiani''' ('''''Larinae''''' {{zoo|[[Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz|Rafinesque]]|1815}}) sono una [[sottofamiglia]] di uccelli di mare [[Laridae|laridi]] dell'ordine dei [[Caradriiformi]]<ref name=TiF>{{cita web|titolo=Laridae su TiF (Taxonomy in Flux)|url=http://jboyd.net/Taxo/List8.html#laridae|accesso=19 maggio 2012}}</ref>. Il genere principale di questa sottofamiglia è ''[[Larus]]''.
==Descrizione==
I gabbiani sono uccelli di taglia media, con dimensioni che vanno dai 29 cm di lunghezza e 120 [[grammo|g]] di peso della piccola [[Hydrocoloeus minutus|gabbianella]], ai 75 cm di lunghezza e 1,75–2 kg di peso del grande [[Larus marinus|mugnaiaccio]]. Il becco è lungo e robusto e le zampe palmate.
Riga 71 ⟶ 66:
[[File:Gull portrait ca usa.jpg|thumb|Un esemplare di ''[[Larus occidentalis]]''|alt=|sinistra]]
[[File:Gabbiano Vittoriano.JPG|thumb|''Larus michahellis'' al [[Vittoriano]], Roma |alt=|destra]]
Solitamente vivono in colonie, nidificano lungo le coste o in zone umide e acque interne. Si nutrono di: pesci, uova, piccole carogne, avanzi ed anche di rifiuti prodotti dall'uomo, insetti e vermi.
Negli anni molte colonie di gabbiani si sono trasferite in zone urbane, anche lontane dalla costa, dove si nutrono di scarti alimentari, cacciano uccelli più piccoli, ratti ed in alcuni casi attaccano anche l'uomo per procurarsi del cibo.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Claudia|cognome=Voltattorni|url=http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/16_dicembre_28/invasione-senza-freni-gabbiani-netturbini-roma-le-ali-eb83ee7a-cc68-11e6-89aa-18ad6a6eb0ec.shtml|titolo=L’invasione senza freni dei gabbiani Netturbini di Roma con le ali|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-06-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/05/18/italia/cronache/la-minacciosa-invasione-dei-gabbiani-ekJBoobQ4HXQZikEpeCcHN/pagina.html|titolo=La minacciosa invasione dei gabbiani|sito=LaStampa.it|accesso=2017-06-27}}</ref>
== Tassonomia ==
La tassonomia (branca della biologia che studia i diversi organismi viventi) dei Laridi è confusa a causa della loro estesa distribuzione e dell'altrettanto ampio scambio genetico tra le varie popolazioni che porta a zone di [[
[[File:2007-09-22-Seagull.JPG|thumb|left|Immaturo di
* '''''[[Creagrus]]'''''
** ''[[Creagrus furcatus]]'' {{zoo|Neboux|1846}} - gabbiano codadirondine
Riga 133 ⟶ 127:
** ''[[Larus livens]]'' {{zoo|Dwight|1919}} - gabbiano zampegialle
** ''[[Larus hyperboreus]]'' {{zoo|Gunnerus|1767}} - gabbiano glauco
** Lorè Larus Quercetum, 1666 - gabbiano versiliese
** ''[[Larus glaucoides]]'' {{zoo|B.Meyer|1822}} - gabbiano d'Islanda
** ''[[Larus thayeri]]'' {{zoo|W.S.Brooks|1915}} - gabbiano di Thayer
|