Caelifera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.207.198.20 (discussione), riportata alla versione precedente di Omega Bot Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
I '''Celiferi''' ('''Caelifera''' {{zoo|[[Kjell Ander|Ander]]|1936}}) sono un [[sottordine]] di [[Insecta|insetti]] [[Orthoptera|ortotteri]] noti con il termine generico di '''cavallette''' o '''locuste'''.
In realtà il termine cavalletta può indicare
* sia i membri delle famiglie [[Tetrigidae]] (cavallette nane) e [[Acrididae]] (cavallette migratorie, più propriamente dette locuste), correttamente appartenenti al presente sottordine celiferi,
* sia la comune cavalletta verde, ''[[Tettigonia viridissima]]'' ([[Tettigoniidae]]), appartenente al secondo e distinto sottordine degli ortotteri, gli [[Ensifera]].
Spesso il termine cavalletta è usato per tutti gli [[ortotteri]] che sono in grado di volare o saltare.
== Caratteristiche ==
Hanno sul [[capo degli insetti|capo]] due corte [[antenne degli insetti|antenne]], ai lati due grandi occhi composti neri formati da tanti piccoli ommatidi (ciascuno vede una parte dell'oggetto osservato e insieme ricostruiscono l'immagine). Le antenne sono utili per orientarsi
I
*[[ovopositore]] breve
*[[Antenna degli insetti|antenne]] corte e robuste
*apparato stridulante formato dalla [[tegmine]] e dai femori posteriori, che può essere presente anche nelle femmine
*organo uditivo posto nel primo segmento addominale.
Riga 93 ⟶ 99:
* [[Xyronotidae]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
==Collegamenti esterni==
|