Cefriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
asciugato |
Aggiornamento fatturato 2023 |
||
| (15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Cefriel
|logo =
|immagine =
|didascalia = Centro di Innovazione Digitale
|forma societaria = Società consortile a responsabilità limitata
|borse =
Riga 18 ⟶ 16:
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
Stefano Venturi, Presidente
|settore = Innovazione digitale
|prodotti = Consulenza, Formazione, Ricerca
|fatturato = €
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = Innovate>Grow>Repeat
|note =
}}
'''Cefriel S.c.a.r.l.''' è un
== Storia ==
[[File:FondatoriCefriel.jpg|miniatura|sinistra]]
Il Cefriel viene fondato nel 1988 su iniziativa del [[Politecnico di Milano]] con il nome “Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria Elettronica”, allo scopo di "costruire un ponte tra università e industria nel campo della ricerca applicata e della formazione dei ricercatori industriali nel settore dell’ICT"; le principali persone dietro questa scelta sono [[Marisa Bellisario]], Maurizio Decina<ref>{{Cita web|url=http://www.mauriziodecina.it/|titolo=Profilo di Maurizio Decina}}</ref>, primo Direttore Scientifico del Centro, e [[Francesco Carassa]]
[[File:InaugurazioneCefriel.jpg|miniatura]]
Negli anni, il Centro di innovazione si struttura per fornire servizi di consulenza e formazione a aziende, private e pubbliche, italiane ed estere. Attualmente tra i soci ci sono quattro università ([[Politecnico di Milano]], [[Università degli Studi di Milano]], [[Università degli Studi di Milano-Bicocca]], [[Università degli Studi
La sede è [[Milano]] nel
== Risultati notevoli ==
Il Centro di Innovazione ha curato oltre 3.000 progetti di innovazione per organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali. Tra i più importanti il progetto brevettato nel 2010<ref>{{Cita web|url=https://www.uibm.gov.it/bancadati/single_search/general/applicant_search/index/#|titolo=Ufficio Italiano Brevetti e Marchi,Brevetto per invenzione industriale numero 102010901885545, 102010901885546, 102010901885547}}</ref> [[Equipaggiamento protettivo individuale per motociclisti|D-Air
Dal 2012 coordina dal punto di vista tecnico-scientifico il progetto E015 <ref>{{Cita web|url=https://www.e015.regione.lombardia.it/|titolo=E015
Nel 2022 Cefriel e Delcon, azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di dispositivi medicali e software per la filiera del sangue, sono state premiate con il Compasso d'Oro, nella categoria Design per il lavoro, per la bilancia Milano <ref>{{Cita web|url=https://www.adi-design.org/2021_l00083|titolo=Scheda ADI progetto bilancia Milano|lingua=IT}}</ref>.
== Network ==
Il Centro di innovazione è membro di alcuni network internazionali quali EIT
== Note ==
Riga 55 ⟶ 56:
== Voci correlate ==
* [[Politecnico di Milano]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
| |||