Circuito di Zandvoort: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il circuito: agg. |
|||
(51 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Circuito motoristico
|nome = Circuit Zandvoort
|tracciato =
|stato = NLD
|località = [[Zandvoort]]
|serie1 = Formula 1
|serie2 = Campionato FIA di Formula
|serie3 =
|serie4 = W Series, F1 Academy
|inaugurazione = 1939
|lunghezza = 4 259<ref name="f1">{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/racing/
|curve = 14
|notecircuito = Il circuito è stato più volte modificato
Riga 26 ⟶ 27:
}}
Il '''circuito di Zandvoort''' (''Circuit Zandvoort'') è un tracciato per competizioni automobilistiche che si trova nelle vicinanze dell'omonima cittadina, stazione balneare sulla costa olandese del [[Mare del Nord]]. In questa città si erano già tenute competizioni motoristiche nel [[1939]] su un circuito cittadino e il successo di tali manifestazioni aveva convinto il sindaco a realizzare un tracciato permanente nell'immediata periferia della città, ma lo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]] fece sì che esso venisse completato solo nel [[1948]]. Ha ospitato tutte le
Il 14 maggio 2019 è stato ufficialmente reinserito nel calendario di Formula 1, a partire dalla stagione {{F1|2020}}, con una convalida di tre anni, ma successivamente posticipato al {{F1|2021}}
==Il circuito==
Riga 37 ⟶ 38:
Su questo circuito persero la vita [[Piers Courage]] nel [[Gran Premio d'Olanda 1970|1970]] e [[Roger Williamson]] nel [[Gran Premio d'Olanda 1973|1973]], quest'ultimo perito in un incendio seguito all'impatto contro le barriere installate a ridosso della pista proprio in vista della gara di quell'anno e ai quali gli organizzatori si erano sempre fermamente opposti, ritenendo più sicuro il sistema delle reti di arresto.<ref name="past">{{cita web|url=http://www.circuitsofthepast.nl/zandvoortcircuitparkenglish.html|titolo=Articolo sul Circuit Park Zandvoort|editore=www.circuitsofthepast.nl|lingua=en|accesso=7 agosto 2010}}</ref>
Il nome ufficiale delle sezioni attuali del circuito (i numeri corrispondono alle sezioni che partono dal via fino all'arrivo):<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/sites/default/files/media_kit_-_2025_dutch_grand_prix.pdf|titolo=Formula 1 Heineken Dutch Grand Prix 2025 − Media Kit|lingua=en|accesso=30 agosto 2025}}</ref>
* ''Tarzanbocht'' (1)
Riga 43 ⟶ 44:
* ''Hugenholtzbocht'' (3)
* ''Hunserug'' (4)
* ''
* ''
* ''Scheivlak'' (7)
* ''
* ''
* ''
* ''Hans Ernst Bocht 1'' e ''Hans Ernst Bocht 2'' (chiamate anche ''[[Audi Sport quattro|Audi S]]<nowiki/>bocht'' in omaggio alla vecchia configurazione) (11 e 12)
* ''
* ''Arie Luyendykbocht'' (chiamata anche ''Bos Uit'' in onore alla curva omonima della vecchia configurazione) (14)
[[File:Circuit Park Zandvoort from air 2016-08-24.jpg|miniatura|Una visuale aerea sul circuito di Zandvoort]]
Il record assoluto del circuito è di 1'08"
==Le modifiche==
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1973|1973]], dietro pressione della [[Grand Prix Drivers' Association]] (il "sindacato" dei piloti di [[Formula 1]]) furono installate lungo tutta la pista le barriere protettive in acciaio, il cosiddetto guard rail e il tracciato fu modificato<ref name=past/> con l'introduzione di una chicane, denominata ''Panoramabocht'', al posto delle curve ''Pulleveld'' e ''Bos in'',<ref name=panoramabocht/> poi nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]] fu realizzata in fretta e furia una chicane provvisoria all'altezza della seconda curva ''Hondenvlak'' che, dimostratasi inefficace nel rallentare i concorrenti, fu sostituita nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1980|1980]] dalla definitiva chicane ''Marlboro''.<ref name=marlborobocht/> Alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] l'espansione urbana ai margini dell'autodromo (nei pressi della ''Panoramabocht'') aumentò il malcontento dei residenti nei confronti dell'attività del circuito.
Questo, unito al declino dell'impianto, portò alla decisione degli amministratori locali di ridimensionare lo sviluppo del tracciato e di vendere nel [[1987]] alla società alberghiera Vendorado circa la metà del terreno su cui sorgeva il circuito,<ref name="autoevolution">{{cita web|url=http://www.autoevolution.com/sport/a1gp/circuits/circuit-park-zandvoort.html|titolo=Scheda su www.autoevolution.com|lingua=en|accesso=7 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090518084105/http://www.autoevolution.com/sport/a1gp/circuits/circuit-park-zandvoort.html|dataarchivio=18 maggio 2009}}</ref> dove furono realizzate un campo da golf e un'ulteriore zona residenziale.<ref name=lap/> Fu realizzata allora una nuova tortuosa sezione che deviava dalla vecchia pista subito dopo la ''Hunserug'' con uno stretto tornante a destra (''Toyotabocht''), si sviluppava nell'area che circonda i box e si raccordava con il rettilineo di partenza mediante una nuova ''Bos Uit''<ref name=storia/> sopraelevata come la vecchia curva omonima e posta qualche centinaio di metri più vicino al traguardo;<ref name=lap/> la lunghezza fu quindi ridotta a soli 2.526 metri.<ref name=circuits/>
Riga 63 ⟶ 65:
In seguito tale scelta è stata in parte riconsiderata e alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] la pista, nel frattempo denominata ''Interim Club Circuit'',<ref>{{cita web|url=http://www.circuitsofthepast.nl/zandvoortcircuitversions.html|titolo=Le differenti configurazioni del tracciato|editore=www.circuitsofthepast.nl|lingua=en|accesso=7 agosto 2010}}</ref> è stata allungata di nuovo riutilizzando un segmento del tracciato originale (fin quasi alla ''chicane Marlboro'') e realizzando ex-novo circa un chilometro di nastro d'asfalto, perdendo però irrimediabilmente il suo carattere di pista medio-veloce per trasformarsi in un tracciato contorto e lento.
A novembre del [[2018]] i media annunciarono che la Formula 1 sarebbe ritornata in Olanda entro il [[2020]], la notizia venne presa con entusiasmo visto che la massima categoria fu assente dal [[1985]], per quest'occasione è stato consigliato ai manager del circuito di apporvi alcune modifiche al tracciato per rispettare le nuove norme di sicurezza, queste modifiche includono che la curva finale denominata ''Hugenholtzbocht'' dovrà diventare una curva sopraelevata per permettere alle vetture di sfruttare la pendenza e così da ottenere velocità superiori in uscita e il miglioramento delle strutture e servizi, per le spese di messa a norma si è offerto il [[Zandvoort|comune di Zandvoort]] che pagò 4 milioni di euro.
I progetti vennero affidati all'italiana [[Jarno Zaffelli|Dromo]], che permise alle imprese locali di realizzare due curve sopraelevate con una progressione variabile. La T3 con una sezione calcolata secondo la serie di [[Sezione aurea|Fibonacci]] con pendenza fino a 19º e la T14, con pendenza laterale variabile fino a 18º.
L'asfalto steso, progettato e realizzato in esclusiva per Zandvoort, prende il nome di ''FlyingDutch'',<ref>{{Cita web|url=https://www.tracksidelegends.com/articles/radical-changes-circuit-zandvoort|titolo=Radical changes to Circuit Zandvoort {{!}} Articles|autore=Jeroen van Kesteren|sito=Trackside Legends|data=2019-12-04|lingua=en
==Anni recenti==
Riga 74 ⟶ 76:
Inizialmente previsto nel calendario della stagione {{F1|2020}}, il 28 maggio 2020 la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] ha annunciato l'annullamento del [[Gran Premio d'Olanda]], dopo che era stato rinviato nei mesi precedenti, a causa della [[pandemia di COVID-19]], posticipando quindi il ritorno del circuito al {{F1|2021}}.<ref name="pandemia"/>
Nel 2021 vi si è inoltre tenuto un Gran Premio [[W Series 2021|stagionale]] della [[W Series 2021]], vedendo così debuttare sul tracciato il genere femminile con conseguente vittoria di [[Alice Powell]], la quale detiene il record femminile sul giro di pista con 1'34"719.<ref>{{Cita web|url=https://motorsportstats.com/results/w-series/2021/zandvoort/classification|titolo=W Series 2021 Zandvoort Classification {{!}} Motorsport Stats|sito=motorsportstats.com|accesso=2024-05-24}}</ref>
Nel 2023 anche la [[F1 Academy]] (prosieguo della W Series) disputa tre mini-gare [[F1 Academy 2023|stagionali]] a Zandvoort: a vincerle sono Hamda Al Qubaisi, Carrie Schreiner e nuovamente Hamda Al Qubaisi.<ref>{{Cita web|url=https://www.f1academy.com/|titolo=Round 4: Zandvoort 23-25 June 2023 - F1® ACADEMY Racing Series|sito=F1® Academy|lingua=en|accesso=2024-05-24}}</ref>
== Mappe del circuito ==
<gallery>
File:Circuit Park Zandvoort-1948.svg|La configurazione di 4.193 metri utilizzata dal 1948 al 1971
Riga 87 ⟶ 88:
File:Circuit Park Zandvoort-1999.svg|La configurazione di 4.307 metri utilizzata dal 1999 al 2019, con la vecchia uscita della pit lane
File:Circuit Park Zandvoort-1999 vs 1980.svg|La configurazione di 4.307 metri utilizzata dal 1999 al 2019 confrontata con quella utilizzata negli anni ottanta
File:
</gallery>
== Albo d'oro della Formula 1 ==
{| class="wikitable"
!Anno
!Pilota
!Scuderia
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1952|1952]]
|{{bandiera|ITA}} [[Alberto Ascari]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1953|1953]]
|{{bandiera|ITA}} [[Alberto Ascari]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|- bgcolor="#DDDDDD"
![[Campionato mondiale di Formula 1 1954|1954]]
| colspan="2" align=center|''Non disputato''
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1955|1955]]
|{{bandiera|ARG}} [[Juan Manuel Fangio]]
|{{bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|- bgcolor="#DDDDDD"
![[Campionato mondiale di Formula 1 1956|1956]]
| colspan="2" rowspan="2" align=center|''Non disputato''
|-
![[Campionato mondiale di Formula 1 1957|1957]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1958|1958]]
|{{bandiera|GBR}} [[Stirling Moss]]
|{{bandiera|GBR}} [[Vanwall]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1959|1959]]
|{{bandiera|SWE}} [[Jo Bonnier]]
|{{bandiera|GBR}} [[British Racing Motors|BRM]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1960|1960]]
|{{bandiera|AUS}} [[Jack Brabham]]
|{{bandiera|GBR}} [[Cooper Car Company|Cooper]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1961|1961]]
|{{bandiera|DEU}} [[Wolfgang von Trips]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1962|1962]]
|{{bandiera|GBR}} [[Graham Hill]]
|{{bandiera|GBR}} [[British Racing Motors|BRM]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1963|1963]]
|{{bandiera|GBR}} [[Jim Clark]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1964|1964]]
|{{bandiera|GBR}} [[Jim Clark]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1965|1965]]
|{{bandiera|GBR}} [[Jim Clark]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1966|1966]]
|{{bandiera|AUS}} [[Jack Brabham]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1967|1967]]
|{{bandiera|GBR}} [[Jim Clark]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1968|1968]]
|{{bandiera|GBR}} [[Jackie Stewart]]
|{{bandiera|FRA}} [[Matra]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1969|1969]]
|{{bandiera|GBR}} [[Jackie Stewart]]
|{{bandiera|FRA}} [[Matra]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1970|1970]]
|{{bandiera|AUT}} [[Jochen Rindt]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1971|1971]]
|{{bandiera|BEL}} [[Jacky Ickx]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|- bgcolor="#DDDDDD"
![[Campionato mondiale di Formula 1 1972|1972]]
| colspan="2" align=center|''Non disputato''
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1973|1973]]
|{{bandiera|GBR}} [[Jackie Stewart]]
|{{bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1974|1974]]
|{{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1975|1975]]
|{{bandiera|GBR}} [[James Hunt]]
|{{bandiera|GBR}} [[Hesketh Racing|Hesketh]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1976|1976]]
|{{bandiera|GBR}} [[James Hunt]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1977|1977]]
|{{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1978|1978]]
|{{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1979|1979]]
|{{bandiera|AUS}} [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]
|{{bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1980|1980]]
|{{bandiera|BRA}} [[Nelson Piquet]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1981|1981]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
|{{bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1982|1982]]
|{{bandiera|FRA}} [[Didier Pironi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1983|1983]]
|{{bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1984|1984]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 1985|1985]]
|{{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]
|- bgcolor="#DDDDDD"
![[Campionato mondiale di Formula 1 1986|1986]]<br>–<br>[[Campionato mondiale di Formula 1 2020|2020]]
| colspan="2" align=center|''Non disputato''
|-
![[Gran Premio d'Olanda 2021|2021]]
|{{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|{{bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 2022|2022]]
|{{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|{{bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 2023|2023]]
|{{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|{{bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 2024|2024]]
|{{bandiera|GBR}} [[Lando Norris]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]
|-
![[Gran Premio d'Olanda 2025|2025]]
|{{bandiera|AUS}} [[Oscar Piastri]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]
|}
=== Vittorie per pilota ===
{| class="wikitable"
!Vittorie
!Pilota
!Anno(i)/Vettura
|-
!4
|{{bandiera|GBR}} [[Jim Clark]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1963|1963]]/[[Team Lotus|Lotus]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]]/[[Team Lotus|Lotus]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1965|1965]]/[[Team Lotus|Lotus]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1967|1967]]/[[Team Lotus|Lotus]]
|-
!3
|{{bandiera|GBR}} [[Jackie Stewart]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1968|1968]]/[[Matra]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1969|1969]]/[[Matra]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1973|1973]]/[[Tyrrell]]
|-
!3
|{{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1974|1974]]/[[Scuderia Ferrari|Ferrari]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]]/[[Scuderia Ferrari|Ferrari]] - [[Formula 1 1985|1985]]/[[McLaren]]
|-
!3
|{{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]]/[[Red Bull Racing|Red Bull]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]]/[[Red Bull Racing|Red Bull]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]]/[[Red Bull Racing|Red Bull]]
|-
!2
|{{bandiera|ITA}} [[Alberto Ascari]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1952|1952]]/[[Scuderia Ferrari|Ferrari]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1953|1953]]/[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
!2
|{{bandiera|AUS}} [[Jack Brabham]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1960|1960]]/[[Cooper Car Company|Cooper]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1966|1966]]/[[Brabham]]
|-
!2
|{{bandiera|GBR}} [[James Hunt]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1975|1975]]/[[Hesketh Racing|Hesketh]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1976|1976]]/[[McLaren]]
|-
!2
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1981|1981]]/[[Renault F1|Renault]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1984|1984]]/[[McLaren]]
|-
!1
|{{bandiera|ARG}} [[Juan Manuel Fangio]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]]/[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|-
!1
|{{bandiera|GBR}} [[Stirling Moss]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1958|1958]]/[[Vanwall]]
|-
!1
|{{bandiera|SWE}} [[Jo Bonnier]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1959|1959]]/[[British Racing Motors|BRM]]
|-
!1
|{{bandiera|DEU}} [[Wolfgang von Trips]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1961|1961]]/[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
!1
|{{bandiera|GBR}} [[Graham Hill]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1962|1962]]/[[British Racing Motors|BRM]]
|-
!1
|{{bandiera|AUT}} [[Jochen Rindt]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1970|1970]]/[[Team Lotus|Lotus]]
|-
!1
|{{bandiera|BEL}} [[Jacky Ickx]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1971|1971]]/[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
!1
|{{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1978|1978]]/[[Team Lotus|Lotus]]
|-
!1
|{{bandiera|AUS}} [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]]/[[Williams F1|Williams]]
|-
!1
|{{bandiera|BRA}} [[Nelson Piquet]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1980|1980]]/[[Brabham]]
|-
!1
|{{bandiera|FRA}} [[Didier Pironi]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]]/[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
!1
|{{bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1983|1983]]/[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
!1
|{{bandiera|GBR}} [[Lando Norris]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 2024|2024]]/[[McLaren]]
|-
!1
|{{bandiera|AUS}} [[Oscar Piastri]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 2025|2025]]/[[McLaren]]
|}
=== Vittorie per scuderia ===
{| class="wikitable"
!Vittorie
!Scuderia
!Anno(i)/Pilota
|-
!8
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1952|1952]]/[[Alberto Ascari]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1953|1953]]/[[Alberto Ascari]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1961|1961]]/[[Wolfgang von Trips]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1971|1971]]/[[Jacky Ickx]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1974|1974]]/[[Niki Lauda]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]]/[[Niki Lauda]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]]/[[Didier Pironi]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1983|1983]]/[[René Arnoux]]
|-
!6
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1963|1963]]/[[Jim Clark]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]]/[[Jim Clark]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1965|1965]]/[[Jim Clark]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1967|1967]]/[[Jim Clark]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1970|1970]]/[[Jochen Rindt]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1978|1978]]/[[Mario Andretti]]
|-
!5
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1976|1976]]/[[James Hunt]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1984|1984]]/[[Alain Prost]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1985|1985]]/[[Niki Lauda]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 2024|2024]]/[[Lando Norris]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 2025|2025]]/[[Oscar Piastri]]
|-
!3
|{{bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]]/[[Max Verstappen]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]]/[[Max Verstappen]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]]/[[Max Verstappen]]
|-
!2
|{{bandiera|GBR}} [[British Racing Motors|BRM]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1959|1959]]/[[Jo Bonnier]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1962|1962]]/[[Graham Hill]]
|-
!2
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1966|1966]]/[[Jack Brabham]] -[[Campionato mondiale di Formula 1 1980|1980]]/[[Nelson Piquet]]
|-
!2
|{{bandiera|FRA}} [[Matra]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1968|1968]]/[[Jackie Stewart]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1969|1969]]/[[Jackie Stewart]]
|-
!1
|{{bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]]/[[Juan Manuel Fangio]]
|-
!1
|{{bandiera|GBR}} [[Vanwall]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1958|1958]]/[[Stirling Moss]]
|-
!1
|{{bandiera|GBR}} [[Cooper Car Company|Cooper]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1960|1960]]/[[Jack Brabham]]
|-
!1
|{{bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1973|1973]]/[[Jackie Stewart]]
|-
!1
|{{bandiera|GBR}} [[Hesketh Racing|Hesketh]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1974|1974]]/[[James Hunt]]
|-
!1
|{{bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]]/[[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]
|-
!1
|{{bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1981|1981]]/[[Alain Prost]]
|}
==Note==
Riga 97 ⟶ 417:
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
==Collegamenti esterni==
|