Monastero di Frauenberg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito template |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|SiglaStato = GER
|NomeComune = [[Fulda]]
|Religione = [[cattolicesimo|cattolica]]
|RitoCattolico = [[rito romano]]
}}[[Image:Kloster Frauenberg 2019.jpg|thumb|right|350px|Veduta aerea del complesso del monastero di Frauenberg]]
Il '''monastero di Frauenberg''' (in latino: ''Conventus Beatae Mariae Virginis in monte Fuldensis'') è un [[monastero]] [[Ordine francescano|francescano]] (ex [[Ordine di San Benedetto|benedettino]]) situato nell'attuale omonima località della città di [[Fulda]], in [[Germania]].
== Storia ==
Riga 55:
La chiesa del monastero nelle sue forme attuali è stata ricostruita in stile tardo barocco dopo l'incendio del 1757, con lavori nel periodo compreso tra il 1758 ed il 1763. I frati francescani realizzarono personalmente l'intera struttura in assenza di architetti o artigiani specializzati, il che permise loro di progettare la chiesa secondo i loro canoni. Il francescano frà Cornelius Schmitt si occupò della direzione dei lavori alla chiesa del monastero di Frauenberg. Elaborò il progetto di una chiesa con sei altari laterali, mentre quello principale venne progettato da frà Hyazinth Wiegand. Le figure vennero disegnate da frà Wenzelaus Marx. I quadri all'interno della chiesa e sugli altari vennero realizzati dal pittore [[Johann Andreas Herrlein]]. La consacrazione della chiesa ebbe luogo il 10 luglio 1763 ad opera del vescovo ausiliare di Fulda, [[Konstantin Schütz von Holzhausen]].
La chiesa del monastero è lunga circa 50 metri e larga 16 ed è a navata unica. L'organo si trova sopra l'ingresso, sulla cantoria. Presso l'abside si trova l'altare maggiore, che riempie l'intera parete. Al centro si trova la statua della Madonna, sopravvissuta indenne all'incendio del 1757. Nel 1949 la fonderia di campane Otto di [[Brema-Hemelingen]] fuse le tre campane di bronzo del campanile del monastero, accordate in bemolle, con un diametro rispettivamente di 970 mm, 864 mm e 770 mm.
==Il cimitero del monastero==
|