Metatesto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Struttura del metatesto: Ho sostituito "a livello di testo" con "a livello testuale" per rendere l'espressione più concisa e idiomatica. |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
Tale trasferimento può essere diretto, e si tratterebbe della traduzione vera e propria, o indiretto, cioè la sostituzione. Popovič sostiene inoltre che "senza l'esistenza dell'invariante fra testi non potremmo parlare di [[cambiamenti traduttivi]]"<ref name="popovic" />.
È variante solo la parte della traduzione che è soggetta a modifiche (omissioni, aggiunte). Quando il [[traduttore]] deve produrre un metatesto, deve individuare l'elemento invariante all'interno del prototesto, mantenerlo e riprodurlo nel metatesto. Quando il traduttore attua la ricodifica dei vari livelli di testo, deve cercare di eseguirla in modo completo, pur mettendo sempre in conto l'esistenza di un [[residuo comunicativo]]. In generale il traduttore focalizza il suo lavoro solo su un livello testuale, volontariamente o no; si parla di livello [[Dominante (traduzione)|dominante]] della traduzione. Secondo Popovič, la traduzione ideale deve essere a livello
==Note==
Riga 18:
* [[Cultura altrui nel metatesto]]
* [[Dominante (traduzione)]]
* [[Fattore intertemporale della traduzione
* [[Invarianza (traduzione)]]
* [[Paratesto]]
|