In memoria di me: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = In memoria di me.png
|didascalia = Andrea ([[Hristo Jivkov]]) in una scena del film
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|genere = Drammatico
|regista = [[Saverio Costanzo]]
Riga 15:
* [[Filippo Timi]]: Zanna
* [[Marco Baliani]]: Padre maestro
* [[André Hennicke]]:
* [[Fausto Russo Alesi]]: Fausto Panella
* [[Stefano Antonucci]]: Lodovici
Riga 25:
* [[Ben Pace]]: Rossi
* [[Alessandro Quattro]]: Bracci
* [[Francesco Bortolozzo]]: Novice Berti
* [[Francesca Bressanello]]: la madre di Lodovici
* [[Umberto Angelin]]: il padre di Lodovici
|fotografo = [[Mario Amura]]
|montatore = [[Francesca Calvelli]]
Riga 35 ⟶ 39:
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] è ispirato al romanzo ''[[Lacrime impure]]'' di [[Furio Monicelli]] pubblicato per la prima volta nel 1960 col titolo ''Il gesuita perfetto''.
È stato presentato in concorso al [[Festival di Berlino]]<ref>{{cita web|url=http://www.cinemaitaliano.info/news/00265/le-reazioni-della-stampa-sul-film-in-memoria.html|titolo=Le reazioni della stampa sul film "In Memoria di Me"|editore=http://www.cinemaitaliano.info|autore=Simone Pinchiorri|data=13-2-2007|accesso=1-2-2015}}</ref>.▼
== Trama ==
Andrea è un giovane che, dopo una vita di successi che però lo delude nell'intimo, sceglie di entrare in [[noviziato]]. Qui passa le sue giornate in silenzio e riflessione, insieme agli altri novizi e sotto la guida di un padre maestro. Andrea viene così a conoscenza dei molti dubbi di alcuni suoi compagni; vede Fausto, uno di questi, abbandonare di notte il convento. Con il tempo si convincerà lui stesso di non avere la vocazione e deciderà di andarsene insieme a Zanna, un altro suo [[Confraternita (Chiesa cattolica)|confratello]]. Ma, forse anche per merito di un discorso che sente fare a Zanna dal padre superiore, decide invece di restare e di abbracciare totalmente la propria vocazione.▼
▲Qui passa le sue giornate in silenzio e riflessione, insieme agli altri novizi e sotto la guida di un padre maestro. Andrea viene così a conoscenza dei molti dubbi di alcuni suoi compagni; vede Fausto, uno di questi, abbandonare di notte il convento. Con il tempo si convincerà lui stesso di non avere la vocazione e deciderà di andarsene insieme a Zanna, un altro suo [[Confraternita (Chiesa cattolica)|confratello]].
== Stile ==
Riga 50 ⟶ 48:
== Produzione ==
Il film è ambientato nel [[Monastero di San Giorgio Maggiore]] nell'[[San Giorgio Maggiore (isola)|isola di San Giorgio Maggiore]] a [[Venezia]].
== Distribuzione ==
▲È stato presentato in concorso al [[Festival di Berlino]]<ref>{{cita web|url=http://www.cinemaitaliano.info/news/00265/le-reazioni-della-stampa-sul-film-in-memoria.html|titolo=Le reazioni della stampa sul film "In Memoria di Me"|autore=Simone Pinchiorri|editore=http://www.cinemaitaliano.info
== Riconoscimenti ==
|