Taser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix incipit, e ref
Dibattito e contestazioni: Inserite diverse alternative al taser e non più solo una
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(235 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|armi|settembre 2018|Voce priva di fonti solide a sostegno di importanti parti di testo, con ottica geopolitica limitata}}
[[Immagine:Stunbaton .jpg|thumb|250px|right|Un immagine al computer del taser]]
{{Disclaimer|legale}}
[[ImmagineFile:M26 Taser.jpg|thumb|250px|rightminiatura|Una taser M26 Taser delin modelloversione militare]]
Il termine '''taser''' è un marchio depositato dalla [http://www.taser.com TASER International, Inc.] ed è l'[[acronimo]] di '''T'''homas '''A'''. '''S'''wift's '''E'''lectronic '''R'''ifle, dove [[Tom Swift]] è il nome del personaggio di un fumetto.
[[File:Taser-x26.jpg|miniatura|Un taser-x26 con visibile arco elettrico che si sprigiona fra i due [[elettrodi]].]]
 
Il '''taser''' ([[acronimo]] dell'inglese '''T'''homas '''A.''' '''S'''wift's '''E'''lectric '''R'''ifle, {{Lett|fucile elettrico di Thomas A. Swift}}), chiamato anche '''pistola elettrica''' o '''storditore elettrico''' è un'[[arma non letale]] (più propriamente, un'arma a bassa letalità)<ref>{{cita web|url=https://www.ohchr.org/sites/default/files/Documents/HRBodies/CCPR/LLW_Guidance.pdf|titolo=Guidance on less-lethal weapons in Law Enforcement|autore=Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights|lingua=en|accesso=21 agosto 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=http://repository.un.org/bitstream/handle/11176/387390/Less%20Than%20Lethal%20Weapons.pdf|titolo=Less Than Lethal Weapon|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210816223413/http://repository.un.org/bitstream/handle/11176/387390/Less%20Than%20Lethal%20Weapons.pdf#page=7}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.college.police.uk/app/armed-policing/conducted-energy-devices-taser|titolo=Conducted energy devices (Taser)|lingua=en|accesso=21 agosto 2025}}</ref> che fa uso dell'[[elettricità]] per impedire il movimento del soggetto colpito facendone contrarre i [[muscoli]].
Questo termine è usato per riferirsi a dei [[Dispositivo elettronico|dispositivi]] classificati come [[armi]] da difesa "meno che letali" che fanno uso dell'[[elettricità]] per far contrarre i [[muscoli]] del soggetto colpito.
 
Il nome deriva dal romanzo del 1911 ''Tom Swift and His Electric Rifle'' di Victor Appleton ed è un [[marchio]] depositato dalla società che produce questi apparecchi, la [[Axon]], in origine chiamata TASER International Inc..
Tali dispositivi sono stati ideati nel [[1969]] da [[Jack Cover]] ma i modelli che permettono l'immobilizzazione totale di una persona sono stati progettati a partire dal [[1998]].
 
== Storia ==
Nel novembre [[2007]], in conseguenza della morte di una persona in [[Canada]] (la terza nel lasso di tempo di un mese) si sono accentuate le polemiche sull'uso di questo tipo di arma, la cui adozione è stata fortemente criticata dall'[[ONU]] e della quale [[Amnesty International]] ha chiesto il ritiro.<ref>Fonte: [http://canada.blogosfere.it/2007/11/pistole-taser-sotto-inchiesta.html Canada.blogosfere.it]</ref>
Il dispositivo è stato ideato nel [[1969]] da [[Jack Cover]] ex scienziato della NASA e commercializzato dal 1974. Era un dispositivo simile a una torcia che utilizzava polvere da sparo per lanciare proiettili con fili verso il bersaglio, creando un circuito elettrico per stordire l'individuo. A causa dell'uso di polvere da sparo, il dispositivo fu classificato come arma da fuoco di Classe II dall'ATF.
 
Tali dispositivi sono stati ideati nel [[1969]] da [[Jack Cover]] maInvece i modelli che permettono l'immobilizzazione totale di una persona sono stati progettati solo a partire dal [[1998]].
===Come funziona===
Quando viene azionato il taser proietta due piccoli [[Dardo|dardi]] con [[Traiettoria|traiettorie]] non [[Parallelismo (geometria)|parallele]] in modo da aumentare la [[distanza]] tra i due, perché l'efficacia aumenta quanto più i dardi sono distanti tra loro. Questi dardi sono collegati tramite dei fili elettrici al resto del dispositivo il quale produce una scarica ad alto [[Potenziale elettrico|voltaggio]] e basso [[Ampere|amperaggio]], che viene rilasciata in brevissimi [[Impulso (elettricità)|impulsi]]. Entrambi i dardi devono colpire il bersaglio ma non è necessario che superino i vestiti ed inoltre è possibile toccare il soggetto colpito senza subire l'effetto del taser perché l'elettricità passa solo per il percorso più breve che unisce i due dardi.
 
L'arma è stata inserita dall'[[ONU]] nella lista degli strumenti di [[tortura]] e nel 2018, secondo [[Amnesty International]], sarebbe stata responsabile di centinaia di morti nei soli [[Stati Uniti d'America]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.amnestyusa.org/press-releases/amnesty-international-urges-stricter-limits-on-police-taser-use-as-u-s-death-toll-reaches-500/|titolo=Amnesty International Urges Stricter Limits on Police Taser Use as U.S. Death Toll Reaches 500 – Amnesty International USA|pubblicazione=Amnesty International USA|accesso=14 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180331001722/https://www.amnestyusa.org/press-releases/amnesty-international-urges-stricter-limits-on-police-taser-use-as-u-s-death-toll-reaches-500/|urlmorto=no}}</ref>
===Gli impieghi===
Pur esistendo modelli adatti alla difesa personale il taser trova il suo più largo impiego nelle forze di [[polizia]], specialmente negli [[Stati Uniti d'America|USA]]. È facile trovare video su internet che mostrano il taser in varie situazioni: testato su volontari i quali subito dopo aver ricevuto la scarica che li ha immobilizzati si rialzano come se nulla fosse successo, usato contro soggetti aggressivi che in seguito alle scariche diventano collaborativi ed usato anche per immobilizzare aspiranti [[suicidio|suicidi]]. Esistono anche modelli da utilizzare su [[animali]] di grossa taglia.
 
===Le contestazioni=Funzionamento ==
Quando viene azionato, il taser proiettaspara due elettrodi posti su dei piccoli [[DardoFreccia|dardi]] con [[Traiettoria|traiettorie]] non [[Parallelismo (geometria)|parallele]], in modo da aumentare la [[Distanza euclidea|distanza]] tra i due, perchédato che l'efficacia aumentaè maggiore quanto più i dardi sono distanti tra loro. Questi dardi sono collegati tramite dei fili elettrici al resto del dispositivo, il quale, una volta che i dardi hanno colpito il bersaglio, produce attraverso di essi una scarica ad altoalta [[Potenziale elettrico|voltaggiotensione]] e bassobassa [[AmpereCorrente elettrica|amperaggiointensità di corrente]], che viene rilasciata in brevissimi [[Impulso (elettricità)|impulsi]], che immobilizza il soggetto. Entrambi i dardi devono colpire il bersaglio ma non è necessario che superinoattraversino i vestiti. ed inoltre èÈ possibile toccare ilun soggetto colpito da taser senza subirevenire l'effettoparalizzati dela taserpropria perchévolta, in quanto l'elettricità passasegue solo persempre il percorso più breve chepossibile uniscetra i due dardielettrodi.
[[Amnesty International]] lamenta che dal [[2001]] siano morte 142 persone colpite dai taser, TASER International afferma che i taser non hanno mai causato decessi. I medici legali dichiarano che i taser sono stati una delle cause che hanno contribuito alla morte di 10 persone (le altre cause concorrenti sono state, ad esempio, l'assunzione di un grosso quantitativo di droga e l'eccessivo sforzo fatto per resistere all'arresto).
 
== Nel mondo ==
Uno studio finanziato dal [[ National Institute of Justice]] e svolto dalla ''Wake Forest University School of Medicine'' prendente in esame 1000 casi di individui colpiti da un taser ha riportato che in nessun caso il taser fu causa di morte. Secondo lo studio il 99.7% dei colpiti non riportò danni o subì danni leggeri (lividi, sbucciature) mentre il rimanente 0.3% dovette ricevere cure ospedaliere. I ferimenti erano causati dalla caduta dei soggetti dopo essere stati colpiti dal taser.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2084861|titolo=I Taser sono sicuri|data=10-10-2007|accesso=10-10-2007|editore=Punto Informatico}}</ref>
=== Italia ===
Per la [[legge]] italiana il taser è considerato [[arma propria]], quindi per importarlo ed impiegarlo serve un'apposita licenza. Le pistole elettriche possono essere vendute dagli armieri a persone con [[porto d'armi]] ma non possono essere portate per nessun motivo. Una circolare del [[Ministero dell'interno]] del 1997 ha chiarito l'utilizzo e l'acquisto di tali strumenti, che necessitano di particolari autorizzazioni.<ref>{{cita web|url=http://www.poliziadistato.it/faq/view/20601/|titolo=Storditori elettrici sul sito della Polizia di Stato|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130208104346/http://www.poliziadistato.it/faq/view/20601/}}</ref>
 
Il 4 ottobre 2018 il [[Ministero dell'interno|Ministero dell'Interno]], guidato da [[Matteo Salvini]] ([[governo Conte I]]), ha varato un decreto legge, poi convertito in legge il 1º dicembre 2018, che ha introdotto l'utilizzo del dispositivo in via sperimentale da parte dell'[[Arma dei Carabinieri]], della [[Guardia di Finanza]] e della [[Polizia di Stato]] in 12 città<ref>{{Cita web|url=https://www.larena.it/media/video/gabrielli-taser-a-poliziotti-1.6564496|titolo=Video: Gabrielli: taser a poliziotti|autore=Società Athesis S.p.A, Società Athesis S.p.A|sito=L'Arena.it|data=12 giugno 2018T13:07:58+0200|accesso=13 aprile 2021}}</ref>: [[Milano]], [[Napoli]], [[Genova]], [[Torino]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Palermo]], [[Catania]], [[Padova]], [[Caserta]], [[Reggio Emilia]] e [[Brindisi]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2018/07/04/news/sicurezza_via_alla_sperimentazione_del_taser_per_le_forze_dell_ordine-200884840/|titolo=Sicurezza, via alla sperimentazione del taser per le forze dell'ordine|pubblicazione=Repubblica.it|data=4 luglio 2018|accesso=5 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180704203921/http://www.repubblica.it/cronaca/2018/07/04/news/sicurezza_via_alla_sperimentazione_del_taser_per_le_forze_dell_ordine-200884840/|urlmorto=no}}</ref> Al termine del periodo di sperimentazione, iniziato operativamente nel settembre 2018, si è proceduto con la formazione, arrivando a consegnare i dispositivi a tutte le pattuglie di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza operative sul territorio nazionale ed anche alla polizia locale di alcune città<ref>{{cita web | url = http://www.larena.it/territori/città/taser-e-banca-dati-le-nuove-armi-della-polizia-locale-1.6774049 | titolo = Taser e banca dati. Le nuove armi della polizia locale | data = 23 settembre 2018 | sito = [[L'Arena (quotidiano)|L'Arena]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180923090818/http://www.larena.it/territori/citt%C3%A0/taser-e-banca-dati-le-nuove-armi-della-polizia-locale-1.6774049 | urlmorto = no}}</ref>.
Il 14 ottobre 2007 al terminal di Vancouver in Canada, un uomo polacco di 40 anni è deceduto per arresto cardiaco a causa dell'uso del taser da parte della polizia canadese.
 
A gennaio 2020 il [[governo Conte II]] approva l'uso del taser come "arma di ordinanza" per le Forze dell'Ordine<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2020/01/18/news/via-libera-del-governo-all-uso-del-taser-le-forze-dell-ordine-ma-non-siamo-tutelati-1.38345016|titolo=Via libera del governo all’uso del taser. Le forze dell’ordine: “Ma non siamo tutelati”|sito=lastampa.it|data=18 gennaio 2020|lingua=it|accesso=13 aprile 2021}}</ref>.
Nel Novembre 2007 L'ONU ha equiparato l'uso di Taser ad una forma di tortura, e ne ha sconsigliato l'assunzione alle forze dell'ordine portoghesi.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2124264|titolo=ONU: i Taser sono Tortura|data=26-11-2007|accesso=26-11-2007|editore=Punto Informatico}}</ref>
 
A luglio 2020 il [[Ministero dell'interno|Ministero dell'Interno]], guidato da [[Luciana Lamorgese]] ([[governo Conte II]]), sospende con una circolare ministeriale<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2020/07/16/news/la-pistola-elettrica-resta-nel-cassetto-il-dardo-fa-flop-1.39090096|titolo=La pistola elettrica resta nel cassetto, il dardo fa flop|pubblicazione=lastampa.it|data=16 luglio 2020|accesso=13 aprile 2021}}</ref> l'impiego dei taser, poiché non avrebbero superato alcune "prove balistiche" previste<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2020/07/24/taser-sperimentazione/|titolo=La sperimentazione dei taser non è andata bene|sito=Il Post|data=24 luglio 2020|lingua=it|accesso=13 aprile 2021}}</ref>.
===La legge italiana===
 
Per la [[legge]] italiana il taser è considerato arma propria ma non arma da sparo e per importarlo serve la licenza di importazione. Possono essere venduti dagli armieri a persone con porto d'armi ma non possono essere trasportati per nessun motivo.
Il 14 marzo 2022 il Ministero dell'Interno, guidato sempre da Luciana Lamorgese ([[governo Draghi]]), dispone nuovamente l'utilizzo dei taser in 18 città italiane da parte di tutte le forze dell'ordine<ref>https://www.lindipendente.online/2022/03/11/dal-14-marzo-la-polizia-sara-dotata-di-pistola-taser-in-18-citta-italiane/|titolo=Dal 14 marzo la polizia sarà dotata di pistola taser in 18 città italiane</ref>.
 
Il modello di taser dato in dotazione alle forze di pubblica sicurezza italiane è in grado di lanciare due cariche e di emettere archi elettrici visibili anche senza sparare; gli agenti che li portano devono mostrarli prima di utilizzarli e sono tenuti a contattare i soccorsi sanitari dopo l'immobilizzazione di un soggetto tramite taser.
 
=== Portogallo ===
Nel Novembrenovembre 2007 Ll'[[ONU]] ha equiparato l'uso di Tasertaser ad una forma di tortura, e ne ha sconsigliato l'assunzioneacquisizione alle forze dell'ordinedi polizia portoghesi.<ref>{{citaCita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2124264|titolo=ONU: i Taser sono Tortura|data=26-11- novembre 2007|accesso=26-11- novembre 2007|editore=Punto Informatico|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080125021037/http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2124264|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Repubblica di San Marino ===
Nella [[San Marino|Repubblica di San Marino]] il taser è in dotazione dal 2014 ai tre corpi di polizia: [[Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino|Gendarmeria]], [[Guardia di Rocca Nucleo Uniformato|Guardia di Rocca]] e [[Corpo di polizia civile della Repubblica di San Marino|Polizia Civile]]. Ad oggi risulta che gli operatori di Polizia sammarinese abbiano utilizzato lo strumento per immobilizzare soggetti nella fase di arresto, senza alcuna problematica.<ref>{{Cita web|url=https://www.sanmarinortv.sm/news/attualita-c4/armi-gendarmeria-e-guardia-di-rocca-regole-strutturate-con-il-decreto-delegato-a176931|titolo=Armi Gendarmeria e Guardia di Rocca: regole 'strutturate' con il decreto delegato|autore=San Marino Rtv|sito=San Marino Rtv|data=22 settembre 2019|lingua=it|accesso=27 febbraio 2021}}</ref>
 
=== Stati Uniti d'America ===
Negli [[Stati Uniti d'America|USA]] il taser è largamente impiegato dalle [[forze di polizia]]. A livello federale vengono commercializzati anche modelli espressamente pensati per la [[difesa personale]]. [[Amnesty International]] ha denunciato che negli USA, dal 2001 all'agosto 2008, sono morte 334 persone dopo essere state colpite da taser. Medici e magistrati sono giunti alla conclusione che nel 50 per cento dei casi i taser abbiano causato direttamente o contribuito a causare la morte. In almeno sei casi mortali, i taser sono stati utilizzati su persone che avevano problemi di salute in fase acuta, tra cui un medico che aveva avuto un incidente con la propria automobile, andata distrutta, nel corso di una [[crisi epilettica]], ed è morto dopo essere stato ripetutamente colpito con il taser da un agente sul ciglio della strada in quanto, stordito e confuso, non riusciva a obbedire ai comandi del poliziotto.<ref>{{cita web|url=https://www.amnestyusa.org/us-human-rights/taser-abuse/page.do?id=1021202|titolo=Taser Abuse in the United States|accesso=4 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100317152945/http://www.amnestyusa.org/us-human-rights/taser-abuse/page.do?id=1021202}}</ref> Secondo un'indagine più recente condotta dall'Agenzia Reuters, dal 2000 al 2017 negli Usa sarebbero oltre {{formatnum:1000}} i decessi causati, direttamente o indirettamente, dall'impiego del taser da parte della forze di polizia.<ref>{{Cita news|autore=Peter Eisler, Jason Szep, Tim Reid, Grant Smith|titolo=A 911 plea for help, a Taser shot, a death - and the mounting toll of stun guns|pubblicazione=Reuters|data=22 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Le vittime dei taser di cui non si parla|pubblicazione=Internazionale|data=13 settembre 2018}}</ref>
 
== Dibattito e contestazioni ==
{{Vedi anche|Problemi di sicurezza del taser}}
 
La ditta TASER International (oggi [[Axon]]), nel 2010 ha affermato che i taser non hanno mai causato decessi.<ref>{{cita web|url=http://www2.taser.com/research/Pages/FAQGeneral.aspx|titolo=Are TASER devices safe?|accesso=4 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100414103930/http://taser.com/research/Pages/FAQGeneral.aspx|urlmorto=no}}</ref>
 
Uno studio finanziatosvolto dalla ''Wake Forest University School of Medicine'' per conto daldel [[ National Institute of Justice]], eagenzia svoltodel dallaDipartimento ''Wakedi ForestGiustizia Universitydegli SchoolStati ofUniti Medicine'd'America, prendentenel in2010 esameesaminò {{formatnum:1000}} casi di individui colpiti da un taser ha riportatoriferendo che in nessun caso ilquesto taserera fustato causa di morte. Secondo lo studio il 99.,7% dei colpiti non riportòaveva riportato danni o subìaveva subito danni leggeri (lividi, sbucciature), mentre solo il rimanente 0.,3% dovette ricevere cure ospedaliere. Iper ferimentile eranoferite causaticausate dalla caduta deiseguita soggettiallo doposhock essere stati colpiti dal taserelettrico.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2084861|titolo=I Taser sono sicuri|editore=Punto Informatico|data=10-10- ottobre 2007|accesso=10-10- ottobre 2007|editoreurlarchivio=Punto Informaticohttps://web.archive.org/web/20071012015000/http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2084861|urlmorto=no}}</ref>
 
Già nel novembre 2007, tuttavia, anche in conseguenza della morte di una persona in [[Canada]] (la terza nell'arco di un mese) sull'uso di questo tipo di arma si sono appuntate dure critiche da parte di fonti autorevoli e, soprattutto, indipendenti, come l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] ed [[Amnesty International]], che ne ha chiesto il ritiro.<ref>Fonte: {{cita testo|url=http://canada.blogosfere.it/2007/11/pistole-taser-sotto-inchiesta.html|titolo=Canada.blogosfere.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071123000828/http://canada.blogosfere.it/2007/11/pistole-taser-sotto-inchiesta.html }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/04/pistole_paralizzanti.shtml|titolo=Pistole paralizzanti in mano ai bobby|autore=Simona Marchetti|editore=[[Corriere della Sera]]|data=5 settembre 2007|accesso=3 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180903144702/https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/04/pistole_paralizzanti.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel 2008, uno studio commissionato dalla Canadian Broadcasting Corporation ha determinato che il 10 per cento dei 41 taser esaminati sprigionava più corrente di quella dichiarata dal produttore, mettendo quindi in luce la necessità di altre verifiche e test indipendenti su queste armi.<ref>{{cita web|url=http://www.cbc.ca/canada/story/2008/12/04/taser-tests.html|titolo=Some tested Tasers fire stronger current than company says|editore=CBCNews.ca|data=4 dicembre 2008|accesso=16 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217044334/http://www.cbc.ca/canada/story/2008/12/04/taser-tests.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel 2011, una ricerca della University of California di San Francisco ha sollevato seri dubbi sull'affidabilità degli studi pubblicati sugli effetti del taser per la salute, rilevando come circa la metà di essi fosse stata finanziata da TASER International (oggi Axon) o scritta da autori collegabili alla stessa azienda<ref>{{Cita news|autore=Samanta Murphy|titolo=TASER safety study triggers questions|pubblicazione=CBS NEWS - https://www.cbsnews.com/news/taser-safety-study-triggers-questions/|data=10 maggio 2011}}</ref>.
 
Nel 2019, uno studio della University of Cambridge, condotto sulla City of London, ha rilevato che l'uso della forza da parte della polizia dotata di taser è aumentato del 48%, e che gli agenti visibilmente dotati dello strumento sono maggiormente esposti alle aggressioni rispetto a quelli disarmati<ref>{{Cita news|autore=Redazionale University of Cambridge|titolo=Carrying Tasers increases police use of force, study finds|url=https://www.cam.ac.uk/research/news/carrying-tasers-increases-police-use-of-force-study-finds|data=gennaio 2019}}</ref>.
 
Tra le alternative al taser c'è dal 2021 il [[BolaWrap]] che è un dispositivo che spara un lazo in kevlar che immobilizza chi viene colpito.
 
La categoria "bassa letalità" include anche dispositivi come spray al peperoncino, gas lacrimogeni, pistole antisommossa e manganelli, tutti fattori che sono stati segnalati come fattori contributivi o causali nei decessi.
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Voci correlate ==
* [[Axon]]
* [[Problemi di sicurezza del taser]]
* [[BolaWrap]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|wikt_etichetta=taser|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[categoria:Armi non letali]]
{{portale|armi|scienza e tecnica}}
 
[[daCategoria:Taser| ]]
[[de:Elektroschockpistole]]
[[en:Electroshock weapon]]
[[es:Arma de electrochoque]]
[[fr:Pistolet à impulsion électrique]]
[[ja:スタンガン]]
[[nl:Stroomstootwapen]]
[[no:Elektrosjokkvåpen]]
[[pl:Taser]]
[[pt:Taser]]
[[ru:Электрошоковое оружие]]
[[sv:Elchockpistol]]