Un appuntamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
si dice "intorno ALLE"
m Corretto il collegamento Reboot con Reboot (mass media) (DisamAssist)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Un appuntamento
|titolo originale = C'etait un rendez vous
|paese = [[Francia]]
Riga 6:
|paese 3 =
|paese 4 =
|anno uscita = [[1976]]
|titolo alfabetico = Appuntamento, Un
|genere = azione
Riga 26:
 
==Trama==
Alle prime luci dell'alba un uomo, al volante di una potente vettura sportiva, percorre ad andatura sostenuta strade e vicoli di [[Parigi]] per giungere in tempo (i circa 9 minuti di durata del corto) all'appuntamento con la sua fidanzata alla [[Basilica del Sacro Cuore]].<ref>{{Cita web|url=https://www.longtake.it/movies/appuntamento-un|titolo=Un appuntamento|sito=www.longtake.it|accesso=2020-06-22}}</ref>
 
== Produzione ==
Il corto mostra una corsa attraverso Parigi durante le prime ore dell'alba (attorno alle 05:30) di una Domenica mattina di Agosto (quando la maggior parte dei parigini è fuori città per le vacanze estive). Girato in un unico [[piano sequenza]], è un esempio di [[cinema verità]]. La durata era limitata dalla scarsa lunghezza della pellicola da 35mm impiegata (300 metri).<ref>{{Cita web|url=https://magazine.ferrari.com/it/living/2016/09/30/news/i_quarant_anni_di_un_appuntamento_-17229/|titolo=“Un appuntamento” compie 40 anni|autore=Testo Jason Barlow|sito=magazine.ferrari.com|accesso=2020-06-22}}</ref> Il corto è stato filmato con una [[steadicam]] montata sul paraurti di una [[Mercedes-Benz W116|Mercedes 450SEL 6.9]] di proprietà del regista. Questo modello, che poteva raggiungere una velocità massima di 235 &nbsp;km/h, era disponibile solo con un cambio automatico a tre marce. Lelouch stesso guidò la sua macchina e affermò che la velocità massima raggiunta fu attorno ai 200 &nbsp;km/h lungo l'[[Avenue Foch]]. Nel documentario "making of" il regista ammise anche che il sonoro fu rimontato con la registrazione della sua [[Ferrari 275 GTB]], la quale aveva loun stessocambio numeromanuale dia marcecinque marapporti e un [[V12|motore V12]] con un rombo assai più potente di qualsiasi [[Motore V8|V8]], incluso quello della Mercedes usata per la ripresa.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.motorbox.com/auto/magazine/lifestyle-auto/tutta-la-verita-su-cetait-un-rendez-vous-di-claude-lelouch|titolo=Film - La storia di C'etait un rendez vous di Claude Lelouch|autore=Redazione Motorbox|sito=MotorBox|lingua=it|accesso=2020-06-22}}</ref> La motivazione dietro laalla scelta di quest'ultima auto rispetto alla più potente Ferrari per girare il corto fu la dotazione di sospensioni autolivellanti al retrotreno, meno rigide rispetto alla più potente e sportivesportiva Ferrari, in modo da mantenere la camera più stabile e dunque avere un'inquadratura ad altezza costante.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/02-05-2020/ferrari-parigi-un-appuntamento-quel-film-spericolato-claude-lelouch-370659793254.shtml|titolo=Ferrari a Parigi: “Un appuntamento”, quel film spericolato di Claude Lelouch|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it-IT|accesso=2020-06-22}}</ref>
 
Lungo il percorso stabilito c'erano soltanto due persone a conoscenza del passaggio di Lelouch. Il primo era Élie Chouraqui, suo primo assistente, appostato con un walkie-talkie in [[Rue de Rivoli]], dietro l'arcata all'uscita dei giardini del [[Louvre]], per assistere il pilota-regista nell'unico incrocio cieco; tuttavia, Lelouch ha rivelato che ci furono problemi di comunicazione e che, se Chouraqui avesse tentato di avvertirlo della presenza di qualche pedone, non avrebbe comunque ricevuto il messaggio. Il semaforo all'incrocio al momento del passaggio fu uno dei rari verdi incontrati durante la corsa.<ref name=":0" /> La sola altra persona al corrente del punto di arrivo era la fidanzata di Lelouch del tempo, Gunilla Friden. Il regista le disse che sarebbe arrivato entro 10 minuti al [[Basilica del Sacré-Cœur|Sacré-Cœur]] e le chiese di apparire in cima alla scalinata dopo il suo arrivo.
Riga 37:
Il percorso della corsa fu il seguente: [[Boulevard périphérique di Parigi|Bd périphérique]] (uscita di Porte Dauphine) - [[Avenue Foch|Av Foch]] - [[Place Charles-de-Gaulle|Pl Charles-de-Gaulle]] - [[Avenue des Champs-Élysées|Av des Champs-Élysées]] - [[Place de la Concorde|Pl de la Concorde]] - Quai des Tuileries - [[Place du Carrousel|Pl du Carrousel]] - R de Rohan - Av de l'Opera - [[Place de l'Opéra|Pl de l'Opéra]] - Fromental Halévy - R de la Chausée d'Antin - Pl d'Estienne d'Orves - R Blanche - R Pigalle - [[Place Pigalle|Pl Pigalle]] - Bd de Clichy - (mancata svolta in R Lepic) - R Caulaincourt - Av Junot - Pl Marcel Aymé - R Norvins - [[Place du Tertre|Pl du Tertre]] - R Ste-Eleuthère - R Azais - [[Basilica del Sacré-Cœur|Pl du Parvis du Sacré-Cœur]].<ref>{{Cita web|url=https://virtualglobetrotting.com/map_viewpic.php/pid/288|titolo=Route during the "Rendez-vous" movie: dda's Pics and Story (1/1)|sito=Virtual Globetrotting|lingua=en|accesso=2020-06-22}}</ref>
 
Il percorso misura in tutto 10,597 &nbsp;km, il che dimostra una velocità media di percorrenza di circa 80 &nbsp;km/h.<ref name=":0" />
 
== RemakeReboot ==
Nel 2020 Lelouch ha girato una sorta di remake[[Reboot (mass media)|reboot]] del suo film intitolato ''Le Grand Rendez-vous'', questa volta ambientato a [[Monte Carlo]] invece che a Parigi e interpretato dal pilota automobilistico monegasco [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]].

Le riprese della nuova versione sono state girate nel [[Circuito di Monte Carlo|Circuito di Monaco]] il 24 Maggio 2020 a bordo di una [[Ferrari SF90 Stradale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrari.com/it-IT/articles/le-grand-rendez-vous-e-stato-girato-oggi-allalba-nel-principato-di-monaco|titolo=“Le grand rendez-vous” è stato girato oggi all’alba nel Principato di Monaco|sito=www.ferrari.com|lingua=it|accesso=2020-06-22}}</ref> Il corto è stato reso disponibile il 13 Giugno 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=7nFTMtX5n_A|titolo=Le Grand Rendez-Vous: The official film}}</ref>
 
== Note ==