Northern Extended Millimeter Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 8:
|localizzazione=Pic du Bure, [[Alpi francesi]]
|clima=
|lunghezza d'onda= 0,8-3 mm<ref>{{cita web|url=http://www.iram.fr/IRAMFR/GILDAS/doc/html/pdbi-intro-html/node2.html|titolo=Description|data=25 aprile 2018|lingua=en|accesso=25 aprile 2019|dataarchivio=5 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205171604/http://www.iram.fr/IRAMFR/GILDAS/doc/html/pdbi-intro-html/node2.html|titolourlmorto=Descriprion|data=25 aprile 2018|lingua=en}}</ref>
|tipo=[[Radiotelescopio]]
|costruito nel=
Riga 25:
|schema=
}}
Il '''NOrthern Extended Millimeter Array''' ('''NOEMA''') è un [[interferometro]] millimetrico situato sulle Alpi francesi, costituito da 12 radiotelescopi del diametro di 15&nbsp;m. Il NOEMA è il progetto franco-tedesco di espansione dell''''Interferometro del Plateau du Bure''', in uso dal [[1988]] e costituito da 6 antenne. Per il nuovo interferometro sono state aggiunte altre 6 parabole, la prima delle quali nel [[2014]], con la piena l'entrata in uso che era prevista per la fine del [[2019]] e con un costo totale stimato di €45 milioni. AllaPienamente pienaoperativo entratada inottobre uso2022, NOEMA risulteràè il più sensibile dell'emisfero settentrionale, e il secondo al mondo dopo [[Atacama Large Millimeter Array|ALMA]].<ref>{{cita web|url=https://www.techno-science.net/actualite/recherche-origines-univers-premiere-etape-noema-N13178.html|titolo=À la recherche des origines de l'Univers: première étape pour NOEMA|data=24 settembre 2014|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lemonde.fr/sciences/article/2015/03/09/radiotelescopes-l-univers-en-haute-resolution_4590132_1650684.html?xtmc=noema&xtcr=1|titolo=LE MONDE SCIENCE ET TECHNO|data=9 marzo 2015|lingua=fr}}</ref>. Il progetto fa anche parte del più grande [[Event Horizon Telescope]], che nell'aprile 2019 ha pubblicato la prima foto di un buco nero: [[M87 (buco nero)|M87]].
 
== Note ==
Riga 34:
 
== Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://iram-institute.org/medias/uploads/NoemaBrochureEngFinal.pdf | 2 = Brochure | accesso = 25 aprile 2019 | dataarchivio = 4 agosto 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210804110830/https://www.iram-institute.org/medias/uploads/NoemaBrochureEngFinal.pdf | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.iram.fr|IRAM, sito francese}}