Autore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Restored revision 132678552 by 79.26.201.116 (talk): ? (TwinkleGlobal) Etichette: Annulla Link a pagina di disambiguazione |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
In [[musica]] viene indicato autore chi crea la parte letteraria di un brano musicale o di un il libretto d'opera ecc. (testo, parole), comunemente anche detto [[paroliere]]; viene indicato come [[compositore]] chi scrive la parte musicale.<ref>{{Cita web|url=https://www.dirittodautore.it/conosci-i-tuoi-diritti/musica/?cn-reloaded=1|titolo=Musica. Diritto d'autore|accesso=2020-12-28}}</ref>
In una conferenza del [[1969|1976]], lo storico francese [[Michel Foucault]] sostiene che la nozione d'autore non è la stessa che ha funzione di [[Sostantivo|nome]] nella [[grammatica]], e che bisogna intendere l'autore a seguito di quattro sue caratteristiche (variabili nella storia). L'autore è dunque:
* il responsabile del discorso (cioè giuridicamente punibile, esprimente [[Proprietà (diritto)|proprietà]]);
* il garante del senso (per conoscenza della tradizione o per ispirazione divina, esprimente credibilità);
|