Arnold Esch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Arnold
|Cognome = Esch
|Immagine = Arnold Esch Aufnahme.jpg
|Sesso = M
|LuogoNascita = Altenbögge
Riga 41 ⟶ 42:
Esch è socio straniero dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]] e socio corrispondente dell'[[Accademia delle scienze di Gottinga]] e dell'[[Bayerische Akademie der Wissenschaften|Accademia Bavarese delle Scienze]], dell'[[Istituto archeologico germanico|Istituto Archeologico Germanico]] e della direzione centrale dei ''[[Monumenta Germaniae Historica]]''; è socio effettivo della Pontificia Accademia Romana di Archeologia e dell'[[Istituto nazionale di studi romani|Istituto di Studi Romani]].
Esch è inoltre collaboratore dell'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]], per cui ha redatto voci inserite nel ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', nell
È dottore ''honoris causa'' delle Università di Siena e di Lecce.
Riga 54 ⟶ 55:
===''Festschriften''===
Gli sono state dedicate due ''[[Festschrift]]'':
*''[http://www.rm.unina.it/ebook/festesch.html Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110223175119/http://www.rm.unina.it/ebook/festesch.html |date=23 febbraio 2011 }}'' Reti Medievali - Firenze University Press ([[Firenze]], 2002) voluta da studiosi che sono stati [[borsa di studio|borsisti]] dell'Istituto storico da lui diretto, con presentazione di [[Girolamo Arnaldi]].
* [[Hagen Keller]] [[et alii|et al.]], ''Italia et Germania: [[liber amicorum]] Arnold Esch'', ([[Tubinga]], 2001), a cura di colleghi, allievi e amici.
==Opere==
*''Aspetti della vita economica e culturale a Roma nel Quattrocento'', [[Istituto Nazionale di Studi Romani]], 1981 ISBN 8873110975
* ''Überlieferungs-Chance und Überlieferungs-Zufall als methodisches Problem des Historikers'', in «''Historische Zeitschrift''», 240 (1985), pp. 529–570 (anche in
* (curatore, con [[Norbert Kamp]]), ''[[Federico II di Svevia|Federico II]]. Convegno dell'[[Istituto Storico Germanico di Roma]] nell'VIII centenario della nascita'', Tubinga, 1996
*''La via Cassia. Sopravvivenza di un'antica strada con note per un'escursione tra Sutri e Bolsena'', Ed. Roma nel Rinascimento, 1996 ISBN 9788885913141
*''Römische Straßen in ihrer Landschaft: das Nachleben antiker Straßen um Rom. Mit Hinweisen zur Begehung im Gelände'', Verlag Philipp von Zabern, Mainz, 1997, ISBN 3-8053-2023-X
*''I mercenari svizzeri in Italia. L'esperienza delle guerre milanesi (1510-1515) tratta dalle fonti bernesi'', Alberti, 2001, ISBN 9788872450857
*''Tre sante ed il loro ambiente sociale a Roma: s. Francesca Romana, s. Brigida di Svezia e s. Caterina da Siena'', Ed. Roma nel Rinascimento, 2001, ISBN 9788885913271
*''Wiederverwendung von Antike im Mittelalter. Die Sicht des Archäologen und die Sicht des Historikers''
*''Economia, cultura materiale e arte nella Roma del Rinascimento. Studi sui registri doganali romani (1445-1485)'', Roma, 2007
* ''Landschaften der Frührenaissance. Auf Ausflug mit Pius II.'', C. H. Beck, Monaco 2008, ISBN 3-406-57038-0
* ''Mercenari, mercanti e pellegrini. Viaggi transalpini nella prima Età moderna'', [[Edizioni Casagrande]], 2005, ISBN 9788877134196
* ''Wahre Geschichten aus dem Mittelalter. Kleine Schicksale selbst erzählt in Schreiben an den Papst
==Bibliografia==
*AA.VV., ''[http://www.rm.unina.it/ebook/festesch.html Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110223175119/http://www.rm.unina.it/ebook/festesch.html |date=23 febbraio 2011 }}'', a cura di Roberto Delle Donne e Andrea Zorzi, Reti Medievali - [[Firenze University Press]], 2002 ISBN 88-8453-045-8 ([[ebook]] scaricabile, o consultabile on line)
*[[Hagen Keller]] [[et alii|et al.]], ''Italia et Germania: [[liber amicorum]] Arnold Esch'', [[Max Niemeyer Verlag]], Tubinga, 2001 ISBN 3-484-80157-3
*{{cita web | 1 = http://www3.humnet.unipi.it/galileo/fondazione/Vincitori%20Premio%20Galilei/Arnold%20Esch.htm | 2 = Premio Galilei: conferimento e prolusione di Arnold Esch | accesso = 6 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090523235652/http://www3.humnet.unipi.it/galileo/fondazione/Vincitori%20Premio%20Galilei/Arnold%20Esch.htm | dataarchivio = 23 maggio 2009 | urlmorto = sì }}
*''[[doi:10.6093/1593-2214/8934|Intervista ad Arnold Esch. A cura di Roberto Delle Donne e Thomas Frank,]]'' Reti Medievali Rivista, 23/1 (2022): <nowiki>https://doi.org/10.6093/1593-2214/8934</nowiki>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 85 ⟶ 90:
[[Categoria:Storici del Medioevo]]
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle scienze di Gottinga]]
|