CHiPs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(48 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il film|[[CHiPs (film)]]}}
{{FictionTV
|titolo italiano = CHiPs
|immagine= CHiPs.png
|didascalia= I titoli di testa
Riga 10:
|tipo fiction= serie TV
|genere= poliziesco
|genere 2= azionedrammatico
|durata= 4645 minutimin (ad episodio)
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|aspect ratio= 2.3516:19
 
|ideatore= [[Rick Rosner]], [[Paul Playdon]]
|attori=
* [[Larry Wilcox]]: Agente Jonathan A."Jon" Andrew Baker (stagioni 1-5)
* [[Erik Estrada]]: Agente Francis Llwellyn "Ponch" Poncherello (stagioni 1-6)
* [[Robert Pine]]: Sergente Joseph "Joe" Getraer (stagioni 1-6)
* [[Paul Linke]]: Agente Arthur Lee "Grossie" Grossman (stagioni 1-6)
* [[Lou Wagner]]: Harlan Arliss (stagioni 2-6)
* [[Brodie Greer]]: Agente Barry Baricza (stagioni 1-5)
Riga 29 ⟶ 30:
* [[Bruce Pennhal]]: Agente Bruce Penway Nelson (6ª stagione)
* [[Tina Gayle]]: Agente Kathy Linahan (6ª stagione)
* [[Clarence Gilyard Jr.|Clarence Gilyard]]: Agente Benjamin Webster (6ª stagione)
|doppiatori italiani=
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Agente Jonathan A. Baker (St. 1-5), Agente Bobby "Hot Dog" Nelson (6ª stagione)
* [[Luciano Roffi]]: Agente Francis Llwellyn "Ponch" Poncherello (St. 1-5)
* [[Oreste Baldini]]: Agente Francis Llwellyn "Ponch" Poncherello (St. 6)
* [[Andrea Lala]]: Sergente Joseph "Joe" Getraer
* [[Romano Malaspina]]: Agente Barry Baricza (St. 1-54)
* [[Nino Prester]]: Agente Barry Baricza (St. 5)
* [[Diego Reggente]]: Agente Jebediah Turner (St. 3-5)
* [[Aurora Cancian]]: Bonnie Clark
* [[Giorgio Locuratolo]]: Harlan Arliss
* [[Liliana Sorrentino]]: Agente Sindy Cahill
|musicista= [[Alan Silvestri]]
* [[Roberto Del Giudice]]: Agente Bruce Penway Nelson (6ª stagione)
|musicista= [[John Carl Parker]], [[Alan Silvestri]]
|produttore=
|produttore esecutivo= [[Rick Rosner]], [[Paul Playdon]]
Riga 50 ⟶ 56:
|rete TV italiana 3= [[Rete 4]]
}}
 
'''''CHiPs''''' è una [[serie televisiva]] statunitense andata in onda tra il [[1977]] e il [[1983]] sulla rete televisiva [[NBC]]. In Italia la serie è arrivata nel [[1981]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Nostro poliziotto quotidiano|rivista=Stampa Sera (La Stampa)|numero=112|data=27 aprile 1981|p=6}}</ref> sulle TV locali e nel corso degli anni è stata spesso riproposta da diverse emittenti (ad esempio [[FX (Italia)|FX]], [[Fox (Italia)|Fox]], [[Fox Retro]] e [[Cine Sony (Italia)|Cine Sony]]) ottenendo sempre un buon successo. Da gennaio 2022 è riproposta dalla nuova emittente in chiaro di Mediaset Twentyseven.
 
== Trama ==
[[File:Erik Estrada Larry Wilcox CHiPS 1977.jpg|sinistrathumb|miniatura|259x259pxleft|[[Erik Estrada|Eric Estrada]] e [[Larry Wilcox]] sul set della serie (1977)|alt=]]
La serie racconta le avventure di due agenti della [[California Highway Patrol]] di pattuglia sulle immense [[Freeway (strada)|Freeway]] di [[Los Angeles]] a bordo delle loro motociclette.
 
La serie racconta le avventure di due agenti della [[California Highway Patrol]] (CHP), di pattuglia sulle immense [[Freeway (strada)|Freeway]] di [[Los Angeles]] a bordo delle loro motociclette.
I due protagonisti sono il ''macho'' Francis ''"Frank"'' Llewellyn ''"Ponch"'' Poncherello e il più equilibrato agente Jonathan ''"Jon"'' Andrew Baker, coordinati dal sergente Joseph Getraer, il burbero comandante del duo. I protagonisti ricordavano quelli dell'altra serie statunitense di successo [[Starsky & Hutch]].
 
I due protagonisti sono illo ''macho''spensierato Francis ''"Frank"'' Llewellyn ''"Ponch"'' Poncherello e il più equilibratorilassato agente Jonathan ''"Jon"'' Andrew Baker, coordinati dal sergente Joseph Getraer, il burbero comandante del duo. I protagonisti ricordavano quelli dell'altra serie statunitense di successo [[Starsky & Hutch]].
Gli episodi erano di solito una combinazione di poliziesco e commedia leggera. Frequenti erano gli inseguimenti e gli incidenti tra più veicoli causati da banditi in fuga.
 
Gli episodi erano di solito una combinazione di poliziesco e commedia leggera. Frequenti erano gli inseguimenti e gli incidenti tra più veicoli causati da banditi in fuga.
Un episodio tipico iniziava con Ponch e Jon in pattuglia di routine o dopo essere stati assegnati ad una località come [[Malibù|Malibu]] o [[Sunset Strip]]. Nel ''briefing'' alla centrale il sergente Getraer li incaricava di una particolare operazione da portare a termine. Di solito era presente anche una sotto trama scanzonata; dopo alcuni tentativi falliti di arrestare la banda che stava minacciando le autostrade di [[Los Angeles]], l'episodio verteva invariabilmente su Ponch e Jon che conducevano una caccia ai sospettati (spesso assistiti da altri membri della loro divisione), culminando con una serie spettacolare di veicoli incidentati. La puntata terminava, come altre serie del periodo, con una scenetta leggera in cui Ponch e Jon partecipavano a una nuova attività (come lo sci d'acqua o il paracadutismo). Queste scenette erano ideate per mostrare lo stile di vita glamour della California meridionale. Spesso, Ponch tentava di impressionare una donna che aveva incontrato durante l'episodio con la sua abilità atletica, solo per fallire e fornire a Jon, Getraer e altri il pretesto per molte risate.
 
Un episodio tipico iniziava con Ponch e Jon in pattuglia di routine o dopo essere stati assegnati ad una località come [[Malibù|Malibu]] o [[Sunset Strip]]. NelNella ''briefing''riunione alla centrale il sergente Getraer li incaricava di una particolare operazione da portare a termine. Di solito era presente anche una sotto trama scanzonata; dopo alcuni tentativi falliti di arrestare la banda che stava minacciando le autostrade di [[Los Angeles]], l'episodio verteva invariabilmente su Ponch e Jon che conducevano una caccia ai sospettati (spesso assistiti da altri membri della loro divisione), culminando con una serie spettacolare di veicoli incidentati. La puntata terminava, come altre serie del periodo, con una scenetta leggera in cui Ponch e Jon partecipavano a una nuova attività (come lo sci d'acqua o il paracadutismo). Queste scenette erano ideate per mostrare lo stile di vita glamour della California meridionale. Spesso, Ponch tentava di impressionare una donna che aveva incontrato durante l'episodio con la sua abilità atletica, solo per fallire e fornire a Jon, Getraer e altri il pretesto per molte risate.
 
Dato che gli agenti della [[California Highway Patrol]] nella realtà raramente escono in pattuglia in coppia, nei primi episodi era stato detto che Poncherello era in stato di prova, con Jon assegnato come agente addestratore sul campo. Alla fine della prima stagione, questo espediente svanì mentre il pubblico era oramai abituato a vedere i due lavorare come una squadra.
 
==Personaggi==
{{F|fiction televisive statunitensi|dicembre 2013|}}
 
=== Francis Llwellyn ''"Frank"'' Poncherello ''"Ponch"'' Poncherello ===
Frank Poncherello, interpretato da [[Erik Estrada]], ''"Ponch"'' per gli amici, è il vero protagonista del [[serie televisiva|telefilm]]. Nella prima [[puntata]], ''"Il pilota"'', gli mancano pochi giorni di prova dovuti al suo comportamento troppo imprevedibile per un agente CHP: nonostante diverse volte la sua ironia causi degli episodi poco simpatici agli occhi del sergente Getraer, riesce a terminare il periodo di prova ed acquistare la fiducia del sergente anche se, al termine della puntata, il suo periodo di prova viene prolungato ulteriormente per aver involontariamente fatto uscire di strada la moglie di un personaggio influente. In questo modo gli sceneggiatori risolvono il problema di non dover separare la coppia Ponch e Jon in quanto gli agenti CHiPs non lavorano quasi mai in coppia ma da soli.
Ponch resta sei anni su sei nel cast del [[serie televisiva|telefilm]] e recita in quasi tutte le puntate, ad eccezione della prima parte della quinta serie nella quale il personaggio fu sostituito da Steve McLeish.[[File:CHP 70's helmet.jpg|thumb|Casco da agente motociclista dell'epoca]]
 
Ponch resta sei anni su sei nel cast del [[serie televisiva|telefilm]] e recita in quasi tutte le puntate, ad eccezione della prima parte della quinta serie (sette episodi) nella quale il personaggio fu sostituito da Steve McLeish. ([[File:CHPBruce 70's helmet.jpg|thumb|Casco da agente motociclista dell'epocaJenner]]).
 
Ponch ha come identificativo chiamata Mary 4 (stagioni da 1 a 5, e nel FilmTV ''[[CHiPs '99]]'') e Mary 6 (nella stagione 6 )[[File:CHP 70's helmet.jpg|thumb|Casco da agente motociclista dell'epoca]]
 
===Jonathan A.Andrew ''"Jon"'' Baker===
Jon Baker, interpretato da [[Larry Wilcox]], compagno di Poncherello dalla prima alla quinta stagione, è un agente modello, anche perché le disgrazie capitano solitamente al suo compagno: puntuale, serio nel suo lavoro e Getraer ne è molto soddisfatto. Alcuni episodi fanno riferimento occasionalmente al servizio di Jon nella [[Guerra del Vietnam]]. Ciò rende il suo personaggio uno dei primi ritratti di un reduce del Vietnam in televisione. Larry Wilcox ha realmente servito 13 mesi in Vietnam come artigliere dei [[United States Marine Corps|Marines]].
 
Dopo l'abbandono di Steve McLeish, con il quale Baker aveva recitato all'inizio della quinta stagione, Larry Wilcox decise di lasciare la serie. Nonostante il loro abbinamento riuscito sullo schermo, Wilcox e Estrada non andavano sempre d'accordo davanti alla macchina da presa<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://people.com/archive/larry-wilcox-busses-his-new-bride-but-chips-co-star-erik-estrada-gets-a-kiss-off-vol-13-no-17/|titolo=Larry Wilcox Busses His New Bride, but 'chips' Co-Star Erik Estrada Gets a Kiss-Off|autore=Bob Lardine|pubblicazione=PEOPLE.com|data=28 aprile 1980|accesso=11 dicembre 2019}}</ref>. Fu Wilcox ad abbandonare i produttori per quello che considerava un continuo favoritismo nei confronti di Estrada.
 
Jon ha come identificativo chiamata Mary 3 (stagioni da 1 a 5) e 79 Charles (nel FilmTV ''[[CHiPs '99]]'')
===Robert ''"Bobby" "Hot Dog"'' Nelson===
 
===Robert ''"Bobby" "Hot Dog"'' Nelson===
Bobby Nelson, interpretato da [[Tom Reilly]], è il compagno di Ponch per quasi tutta la [[Episodi di CHiPs (sesta stagione)|sesta serie]].
Fu scelto nell'estate '82 tra 1.000 persone come successore di Jon che, come detto, lasciò il cast. Ciò durò solo per le prime quattro puntate: dalla quinta alla quindicesima puntata venne affiancato dal fratello Bruce. Tra la quindicesima e la sedicesima puntata avvenne un fatto unico nella storia di ''CHiPs'': Tom Reilly fu arrestato dalla [[Los Angeles Police Department|LAPD]] per guida in stato di ebrezzaebbrezza. Cominciò da qui il declino del personaggio, che dalla ventesima puntata fu sostituito da Bruce come compagno di Ponch.
Fu scelto nell'estate '82 tra 1.000 persone come successore di Jon che, come detto, lasciò il cast.
Ciò durò solo per le prime quattro puntate: dalla quinta alla quindicesima puntata venne affiancato dal fratello Bruce. Tra la quindicesima e la sedicesima puntata avvenne un fatto unico nella storia di ''CHiPs'': Tom Reilly fu arrestato dalla [[Los Angeles Police Department|LAPD]] per guida in stato di ebrezza. Cominciò da qui il declino del personaggio, che dalla ventesima puntata fu sostituito da Bruce come compagno di Ponch.
Nella settima serie Bobby sarebbe dovuto scomparire, sostituito definitivamente da Bruce, ma la settima stagione non venne mai realizzata.
 
Bobby ha come identificativo chiamata Mary 7 ( stagione 6 )
 
===Bruce Nelson===
Bruce Nelson, interpretato da [[Bruce Penhall]], è il fratello di Bobby per le ultime diciotto puntate del [[serie televisiva|telefilm]]. È poco ricordato: comincia come cadetto all'accademia della [[California Highway Patrol]] (CHP) e diventa compagno di Ponch per le ultime tre [[Puntata|puntate]] (''"La coppia più veloce"'', ''"Il mostro del mare"'', ''"Il ritorno della pattuglia Brat"''). È una di quelle persone che, se fossero entrate prima nel cast, avrebbero certamente lasciato il segno. Bruce si candidò a restare nella settima serie che, per un improvviso calo degli ascolti, non venne realizzata. Lo ritroviamo nel film del 1998 (''[[CHiPs '99]] )'' come sergente del CHP.
 
Bruce ha come identificativo chiamata Mary 8 (stagione 6 ) e 79 S 10 ( nel FilmTV ''[[CHiPs '99]]'' )
 
=== Joseph ''"Joe"'' Getraer ''"Sarge"'' Getraer ===
Joseph Getraer, interpretato da [[Robert Pine]], è il sergente a comando del turno in cui lavorano Ponch e Jon. Severo e integerrimo, è sempre pronto a difendere i suoi uomini con i superiori. Pine è sposato nella vita reale con [[Gwynne Gilford]], attrice che interpreta Betty Getraer, moglie del sergente Getraer nel telefilm, ed è il padre dell'attore [[Chris Pine]]. Il personaggio interpretato da Robert Pine è l'unico ad apparire in ogni episodio della serie. Nel film del 1998 (''[[CHiPs '99]] )'' il sergente ha scalato tutti i gradi del CHP, diventandone il capo (''[[Commissario#Funzionari di polizia|commissioner]]'').
 
Getraer ha come identificativo chiamata S4 (S3 nella stagione 6 )
===Joseph ''"Joe"'' Getraer ''"Sarge"''===
Joseph Getraer, interpretato da [[Robert Pine]], è il sergente a comando del turno in cui lavorano Ponch e Jon. Severo e integerrimo, è sempre pronto a difendere i suoi uomini con i superiori. Pine è sposato nella vita reale con [[Gwynne Gilford]], attrice che interpreta Betty Getraer, moglie del sergente Getraer nel telefilm. Il personaggio interpretato da Robert Pine è l'unico ad apparire in ogni episodio della serie. Nel film del 1998 il sergente ha scalato tutti i gradi del CHP, diventandone il capo (''[[Commissario#Funzionari di polizia|commissioner]]'').
 
==Produzione==
Riga 95 ⟶ 114:
Prima di essere scelto nei ''CHiPs'' Estrada non aveva esperienza con le motociclette, quindi seguì un corso intensivo di otto settimane, imparando a guidare. Nel 2007 è stato rivelato che non possedeva una patente per motocicli al momento in cui la serie era in produzione.
 
Gli agenti in moto, contrariamente a quello che si può pensare, non erano mai in sella a delle [[Harley-Davidson]]. Soprattutto in quegli anni, infatti, la polizia statunitense aveva "tradito" il marchio americano. Le moto utilizzate, particolarmente iconiche della serie, erano infatti delle [[Kawasaki Heavy Industries Motorcycle & Engine|Kawasaki]] KZ in forza alla fine degli anni '70 alla polizia autostradale di Los Angeles. PerNello la cronacaspecifico, i due protagonisti della serie erano dotatiguidavano didelle [[Kawasaki 900 Z1|KZ 900]] nelle prime due stagioni e didelle [[Kawasaki Z1000|KZ 1000]] nelle restanti annate del telefilm<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.insella.it/news/le-altre-moto-dei-chips|titolo=Le altre moto dei CHiPs|pubblicazione=InSella.it|data=20 agosto 2015|accesso=11 dicembre 2019}}</ref>.
 
==Episodi==
Riga 154 ⟶ 173:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.chips-tv.com/|titolo=CHiPs Online|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.chips-tv.com/wiki/|titolo=CHiPs Wiki in Inglese|lingua=en}}
 
{{Portale|televisione}}