Utente:Elwood/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
mNessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2:
 
 
{{Auto
L''''Internationale Maifestspiele''' (Festival Internazionale di Maggio) si svolge ogni anno al [[Hessisches Staatstheater Wiesbaden|Teatro di Stato dell'Assia]] a [[Wiesbaden]]. Fu fondato nel 1896 dall'allora direttore artistico Georg von Hülsen.
|nome=Morgan 4/4
|immagine=Morgan 4-4 1939.jpg
|didascalia=
|bandiera=GBR
|costruttore=Morgan Motor Company
|tipo=Roadster
|inizio_produzione=1936
|antenata=
|fine_produzione=2018
|erede=
|esemplari=
|stelleEU=
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|assemblaggio=
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
 
La '''Morgan 4/4''' è un'automobile britannica prodotta dalla [[Morgan Motor Company]] dal 1936 al 2018. È stata la prima auto Morgan a quattro ruote, il nome indica che il modello ha quattro ruote e quattro cilindri (le Morgan precedenti erano a tre ruote, tipicamente con motori bicilindrici a V). Le prime pubblicità e il materiale pubblicitario si riferivano al modello come "4/4", "4-4", "Four Four" e nomi simili, ma fin dall'inizio la designazione di fabbrica fu sempre "4/4".
==Storia==
 
A parte l'interruzione durante la Seconda Guerra Mondiale (e nel periodo dal marzo 1951 al settembre 1955) la 4/4 è stata in produzione continua dal suo debutto fino al 2018. La cilindrata del motore è passata dal motore Coventry Climax da 1.122 cc del 1936 al motore Ford da 1,8 litri del 2004. Dal 2009 fino al termine della produzione del modello nel 2018 è stato montato un motore Ford Sigma da 1.595 cc.
L'idea del Festival di Maggio risale al [[Festival di Bayreuth|Festival di Richard Wagner a Bayreuth]], che si teneva annualmente dal 1876. Dopo l'apertura del nuovo Teatro di Stato nel 1894, il direttore artistico Georg von Hülsen riprese l'idea. Poiché l'imperatore [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] visitava la cosmopolita città termale ogni anno a maggio, dunque era ovvio programmare il festival in quel mese. Il primo Festival di Maggio ebbe luogo dal 6 al 19 maggio 1896.[1]
 
Fino al 1914 le opere di [[Richard Wagner]] costituirono un punto focale del programma ma vennero messe in scena anche altre opere, tra cui Oberon di [[Carl Maria von Weber]] nel 1900. Con la prima guerra mondiale, il Festival di Maggio fu momentaneamente sospeso. Anche dopo la fine della guerra, non si pensò di riprendere la tradizione per molto tempo. Solo nel 1929, sotto la direzione di Paul Bekker, il Festival di maggio poté avere luogo per la prima volta, dal 4 al 21 maggio, con una prima rappresentazione dell'opera Die ägyptische Helena di [[Richard Strauss]]. Nel 1931 e nel 1932, le prime mondiali ebbero luogo durante il Festival di Maggio.
 
https://morgan-motor.com/past-models/4-4/
Durante il [[Germania nazista|nazionalsocialismo]] il Festival di Maggio continuò a svolgersi fino al 1939 come parte della ''[[Gau]]kulturwochen''. Era sotto la direzione di Carl von Schirach.
 
Dopo la seconda guerra mondiale, il Festival fu ripreso nel 1950. La nuova denominazione, ''Internationale Maifestspiele'', era associato a un nuovo concetto artistico in cui importanti teatri stranieri erano invitati al festival. L'associazione di supporto dell'Internationale Maifestspiele sostiene finanziariamente il festival ogni anno. Il programma consiste in produzioni di opera e dramma da parte di ensemble rinomati, così come spettacoli di balletto e danza, concerti, letture e serate di gala con cantanti d’eccezione. Le produzioni per bambini e giovani sono presentate nella Settimana dei Giovani, che è stata parte integrante del programma del Festival per molti anni. Il direttore artistico dell'Hessisches Staatstheater Wiesbaden è responsabile della selezione del programma.