|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = Teddy Sagi
|data chiusura =
|causa chiusura =
|slogan =
|note =
}}La '''Playtech Ltd.''' è un'azienda specializzata nello sviluppo di [[software]] per [[gioco d’azzardod'azzardo]] online fondata nel [[1999]]<ref>{{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://www.playtech.com/html/index.php?page=28 |titolo=Playtech - history] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090130065705/http://playtech.com/html/index.php?page=28 |data=30 gennaio 2009 }}</ref>. La compagnia produce software per siti di [[casinò online]], [[poker online]], bingo online, scommesse sportive online e giochi arcade a scommessa a quota fissa.
==Storia==
La Playtech è stata fondata da Teddy Sagi che ottenne 295 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] dall'[[Offerta pubblica iniziale|IPO]] (offerta pubblica iniziale) della Playtech. La società, con sede nel [[Regno Unito]], dall'inizio del 2006 ha iniziato ad essere quotata sulla Borsa di Londra, il [[London Stock Exchange]], con la sigla PTEC.L<ref>[{{cita testo|url=https://it.finance.yahoo.com/q?s=PTEC.L |titolo=Sigla PTEC.L]}} sul sito it.finance.yahoo.com.</ref> per un valore di 550 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]] e a quota 257 punti<ref>{{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://www.findarticles.com/p/articles/mi_qn4158/is_20060426/ai_n16230207 |titolo=The Independent: Playtech sees revenues soar]|accesso=26 gennaio 2009|dataarchivio=8 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090208095229/http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4158/is_20060426/ai_n16230207|urlmorto=sì}}</ref>. L'attuale amministratore (CEO) è Mor Weizer<ref>{{en}}Cita [testo|lingua=en|url=https://uk.reuters.com/article/UK_SMALLCAPSRPT/idUKWLA819420070502 |titolo=Reuters: Playtech appoints Mor Weizer as chief executive]|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=19 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200919005232/https://uk.reuters.com/article/UK_SMALLCAPSRPT/idUKWLA819420070502|urlmorto=sì}}</ref>.
In seguito all'approvazione del Safe Port Act, il decreto americano riguardante fra l'altro le limitazioni per il gioco d'azzardo online, il titolo Playtech perse in una sola giornata il 40% del proprio valore. In seguito il titolo si rimise dal colpo raggiungendo nel febbraio del 2007 un valore massimo, mantenuto per 52 settimane consecutive. La ditta non accetta giocatori statunitensi.
La Playtech conta oltre {{formatnum:1200}} dipendenti impiegati in diversi paesi.
Il 22 ottobre 2008, la Playtech ha annunciato l'acquisto di una parte dei beni personali di Teddy Sagi<ref>{{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://www.tradingmarkets.com/.site/news/Stock%20News/1966929/ www.tradingmarkets.com: |titolo=Playtech buys assets from major shareholder] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090418003215/http://www.tradingmarkets.com/.site/news/Stock%20News/1966929/ |data=18 aprile 2009 }}</ref> in cambio di 245 milioni di dollari. Questo secondo rientro di capitali dalla Playtech ha portato i ricavi di Sagi a quota 540 milioni di dollari. Sagi controlla anche il 41% della Playtech tramite la società di investimenti Brichington Trading Limited.
Il 3 agosto 2018 Playtech ha completato l'acquisizione totale di [[Snaitech]], società italiana attiva nel settore dei giochi online e delle scommesse, dopo aver il 12 aprile 2018 annunciato di aver rilevato (al prezzo di 2,19 euro ad azione per 291 milioni di euro)<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/04/12/snaitech-cede-70561-a-playtech_5d1e8b14-65a1-411d-a495-3894016fa4e9.html|titolo=Snaitech cede il 70,56% a Playtech|data=12 aprile 2018|accesso=20 aprile 2018}}</ref> il 79,56% del capitale sociale.
===La Playtech e il poker legale italiano===
In seguito alla legalizzazione del poker online in [[Italia]], secondo le normative [[Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato|AAMS]] (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) e nell'ambito della regolarizzazione dei [[giochi di abilità]] per soldi reali, la Playtech ha stipulato accordi con diverse poker room legali italiane.
Il 13 agosto 2008 è stato firmato l'accordo di licenza con l'allora [[Snaitech|Snai S.p.A.]] (oggi Snaitech che controlla interamente)<ref>[{{cita testo|url=http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200808131432001268&chkAgenzie=PMFNW&sez=news&testo=playtech&titolo=Snai:%20accordo%20con%20Playtech%20per%20poker%20on-line |titolo=Snai: accordo con Playtech per poker on-line]</ref>|accesso=26 chegennaio gestisce2009|dataarchivio=9 PokerSnai, il 19 settembre con Gala Coral Eurobet<ref>{{collegamentomaggio interrotto2013|1urlarchivio=[https://web.archive.org/web/20130509120047/http://www.jammamilanofinanza.tvit/articolonews/dettaglio_news.asp?id=16825200808131432001268&chkAgenzie=PMFNW&sez=news&testo=playtech&titolo=Snai:%20accordo%20con%20Playtech%20per%20poker%20on-line|urlmorto=sì}}</ref> Eurobetche egestisce Playtech insieme perPokerSnai, il poker19 onsettembre line]con |data=aprileGala 2018Coral |bot=InternetArchiveBot }}</ref>[[Eurobet]] che gestisce Eurobet Poker, il 22 settembre con [[SISALSisal (azienda)|Sisal S.p.A.]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.newsitaliapress.it/pages/dettaglio.php?id_lnk=12_145188 |titolo=Sisal e Playtech, entro fine anno il poker in "play for money"]}}</ref> che gestisce SisalPoker, e infine il 26 settembre con Cogetech S.p.A.<ref>[https://chefonlinecasino.ch/casino-software/playtech/ Poker Online: Playtech fa poker con Cogetech]</ref> che gestisce [[Power Poker]].
==Note==
|