Sanzio VII di Navarra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT [[es:Sancho VII dedi Navarra]]
{{Jiménez}}
[[Immagine:SanchosoloWK.jpg|left|thumb|250px|Sancho in una vetrata della chiesa di [[Roncisvalle]].]]
{{Bio
|Nome = Sancho
|Cognome = Sanchez
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tudela
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = ca.[[1157]]
|LuogoMorte = Tudela
|GiornoMeseMorte = 7 aprile
|AnnoMorte = 1234
|Attività = sovrano
|Epoca = basso medioevo
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità =   detto ''' ''il Forte'' ''', fu re di Navarra dal [[1194]] al [[1234]] e fu anche l'ultimo della dinastia [[Jimena]].
}}
 
==Origine==
 
Figlio del re di Navarra [[Sancho VI di Navarra|Sancho VI ]] ''il Saggio'' e Sancha di [[Castiglia]], figlia del re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] [[Alfonso VII di Castiglia|Alfonso VII]] e di Berenguela di Barcellona, figlia del conte di [[Barcellona]] [[Raimondo Berengario III di Barcellona|Raimondo Berengario III]]; quindi era fratello di [[Berengaria di Navarra]] (moglie di [[Riccardo I d'Inghilterra|Ricardo Cuor di Leone]]).
 
==Biografia==
[[Immagine:Blason_Navarre.png|left|thumb|150px|Il nuovo scudo di Navarra, modificato dopo la [[battaglia di Las Navas de Tolosa]].]]
Nel [[1194]], alla morte del padre, gli successe sul trono di [[regno di Navarra|Navarra]] e fu incoronato a [[Pamplona]] il 15 agosto dello stesso anno.
 
Nel [[1196]], arrivò in ritardo ad [[Ciudad Real|Alarcos]], dopo che la battaglia si era risolta in un disastro per i [[castiglia]]ni di [[Alfonso VIII di Castiglia|Alfonso VIII]] ed i rapporti tra i due re si guastarono.<br>Nella guerra che ne seguì '''Sancho''' devastò [[Soria]] e [[Almazán]] e Alfonso VIII chiese la pace di Tarazona.<br>Nello stesso anno sposò Constanza di Tolosa, figlia del conte di Tolosa, [[Raimondo VI di Tolosa|Raimondo VI]], che ripudiò due anni più tardi.
 
Sancho fu scomunicato dal [[papa Innocenzo III]], con la bolla del 16 aprile [[1198]] (annulata poi il 29 gennaio [[1199]]) per la sua alleanza col califfo Yacub ben Yussuf.
Alfonso VIII approfittò del fatto che Sancho stava combattendo in [[Murcia]], [[Andalusia]] e [[Nordafrica]], alleato degli [[Almohadi]], per togliere, nel [[1200]], alla Navarra [[Álava]], [[Guipúzcoa]] e confermato dal trattato di Guadalajara (1207).
 
La sua presenza alla [[battaglia di Las Navas de Tolosa]] fu determinante per la coalizione di [[Castiglia]], [[Navarra]], [[Aragona]] e [[Portogallo]], che , nel [[1212]], sconfisse duramente il [[califfo]] degli [[Almohadi]].<br>Le sue truppe navarresi arrivarono sino alla tenda del califfo ''Yacub ben Yussuf'' (detto Miramamolin) dopo aver tagliato le catene che la proteggevano; sembra che a seguito della battaglia Sancho modificò il disegno dello scudo di Navarra in cui ora compaiono le catene.
 
Dopo la battaglia si ritirò in convento, lasciando la reggenza alla sorella, [[Bianca di Navarra, contessa di Champagne|Bianca di Navarra]], contessa di Champagne.<br>Alla morte della sorella, nel [[1229]], la reggenza passò all'altra sorella, la sorella maggiore, [[Berengaria di Navarra|Berengaria]], che nel dicembre del [[1230]] morì anche lei.
 
Nel [[1231]], dopo la morte delle due sorelle, firmò il trattato di [[Tudela]] col re d'Aragona [[Giacomo I d'Aragona|Giacomo il Conquistatore]] che prevedeva che colui che fosse sopravissuto avrebbe occupato il regno dell'altro re (il trattato non andò in porto).
 
[[Immagine:AntsoVIIArrano.JPG|thumb|200px|left|Firma e timbro (l'aquila nera, ''Arrano Beltza'') di '''Sancho'''.]]
Alla sua morte [[1234]] non avendo discendenti diretti maschi ,il regno venne assunto da [[Tebaldo I di Navarra]], che era figlio di [[Bianca di Navarra, contessa di Champagne|Bianca di Navarra]], sorella di Sancho VII e di [[Tebaldo III di Champagne|Tebaldo]], conte di [[Champagne]] e [[Brie]].
 
Con '''Sancho VII''' finì il dominio spagnolo sulla Navarra.
 
Fu un sovrano avventuroso dai modi eleganti, mantenne l'amicizia con i Mori e oltraggiò i cristiani con i suoi rapporti con la dinastia musulmana degli [[Almohadi]], ma mantenne buoni rapporti coi re di Navarra, Aragona ed anche col re d'[[Inghilterra]] (ma anche duca d'[[Aquitania]]), [[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni senza Terra]]
 
==Discendenza==
 
Sancho non ebbe discendenza.
 
{{Box successione|carica=[[Elenco di monarchi di Navarra|Re di Navarra]]|precedente=[[Sancho VI di Navarra|Sancho VI]]|successivo=[[Tebaldo IV di Champagne|Tebaldo I]]|periodo=1194&ndash;1234}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lista dei monarchi delle Asturie]]
* [[Elenco di monarchi di Castiglia]]
* [[Elenco di monarchi portoghesi]]
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
* [[Cammino di Santiago di Compostela]]
* [[Elenco di conti di Franca Contea]]
* [[Elenco di duchi di Borgogna]]
* [[Elenco di monarchi di Navarra]]
 
 
==Bibliografia==
Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in <<Storia del mondo medievale>>, vol. V, 1999, pp. 865-896
 
{{Portale|medioevo}}
 
[[Categoria:Biografie|Sancho VII di Navarra]]
[[Categoria:regno di Navarra]]
 
[[ca:Sanç VII de Navarra]]
[[de:Sancho VII. (Navarra)]]
[[en:Sancho VII of Navarre]]
[[es:Sancho VII de Navarra]]
[[eu:Nafarroako Antso VII.a]]
[[fr:Sanche VII de Navarre]]
[[ja:サンチョ7世 (ナバラ王)]]
[[nl:Sancho VII van Navarra]]
[[pl:Sancho VII Mocny]]
[[pt:Sancho VII de Navarra]]