Matthew Meselson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Collegamenti esterni senza descrizione - Errori comuni) |
||
(39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Matthew Stanley
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = genetista
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Matthew_Meselson_2010.jpg
}}
È noto per l'[[Esperimento di Meselson-Stahl|esperimento]] condotto insieme a [[Franklin Stahl]] nel [[1958]],
==Biografia==
===Primi anni di vita, educazione primaria e superiore===
Meselson nacque a Denver ([[Colorado]]) il 24
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Meselson
=== Carriera universitaria ===
Dopo aver
L'anno seguente, Meselson si iscrisse come matricola
Nell'estate del 1953, durante una festa in piscina a casa dell'amico e mentore Linus Pauling, questi gli chiese quali fossero le sue intenzioni per l'anno successivo. I piani di Meselson ruotavano attorno alla University of Chicago; su suggerimento di Pauling, entrambi decisero invece di tornare alla Caltech per intraprendere nuovi studi<ref name="oregonstate.edu" />. Come allievo di Linus Pauling e studente di chimica, scrisse la sua [[tesi]] di [[Dottorato di ricerca|dottorato]], incentrandola sulla centrifugazione in gradiente di densità <ref>La '''centrifugazione in gradiente''' di densità è una tecnica di separazione utilizzata in biologia e biochimica per isolare particelle o molecole in base alla loro densità. Questo metodo richiede l'uso di una colonna di liquido con densità crescente, che si estende dal fondo verso l'alto del tubo da centrifuga. Le particelle vengono quindi sottoposte a un campo centrifugo, il quale provoca il movimento delle particelle attraverso il gradiente di densità. Fonte ː https://moodle2.units.it/pluginfile.php/331037/mod_resource/content/1/lezione%207%20frazionamento%20e%20centrifugazione%202020.pdf</ref> e sulla [[cristallografia a raggi X]].
Prima di aderire alla facoltà di Harvard nel 1960, dove condusse ricerche e insegnò [[genetica]] per molti anni<ref name="scholar.harvard.edu" />, fu assistente professore di Chimica fisica e Senior Research Fellow <ref>Un '''Senior Research Fellow''' è una posizione di ricerca avanzata che richiede un dottorato e una significativa esperienza post-dottorato, solitamente superiore a dieci anni, in ambito scientifico. Questa figura è comune in istituzioni di ricerca e università, dove i Senior Research Fellow svolgono attività di ricerca indipendente o collaborano con altri ricercatori. La posizione è spesso associata a responsabilità di leadership in progetti di ricerca e può includere anche la supervisione di studenti o junior researchers. Fonte ː https://oir.nih.gov/sourcebook/personnel/ipds-appointment-mechanisms/senior-research-fellow</ref>.
==Ricerca e scoperte==
[[File:Meselson-stahl experiment diagram en.svg|miniatura|Esperimento di Meselson e Stahl]]
Nel 1957, Meselson e Franklin Stahl (
Nelle generazioni seguenti, la concentrazione di N15 diminuiva costantemente di un fattore 1\2,
In collaborazione
In seguito, variazioni nell'esperimento da parte di Franklin Stahl, rivelano dipendenze reciproche tra la replicazione del DNA e la ricombinazione genetica<ref>Stahl, F. W. (1998) Recombination in phage λ: one geneticist's historical perspective" Gene 223: 95-102 10.1016/S0378-1119(98)00246-7</ref>. Con Charles Radding, Meselson scoprì un modello per la ricombinazione tra le due eliche del DNA, che ha guidato la ricerca in questo campo, nel periodo che va dal 1973 al 1983<ref>Meselson, M.; Radding, C. (1975). "A General Model for Genetic Recombination". Proceedings of the National Academy of Sciences USA. 72: 358–361. doi:10.1073/pnas.72.1.358.</ref>. Nel 1961,
===Effetto Meselson===
Quando due [[alleli]] o copie di un [[gene]] in un organismo asessuato diploide evolvono indipendentemente l'uno dall'altro, aumentano
L'Effetto Meselson
==Disarmo e difesa dalle armi Chimiche e Biologiche==
Nel 1963, Meselson
Arrivato alla conclusione che le armi biologiche non servivano per proposti militari e per l'[[America]], la loro proliferazione poteva rappresentare una seria minaccia, Meselson lavorò per persuadere i membri dell'[[Executive Branch]], il Congresso ed il pubblico, in modo da portare il divieto di quelle armi in tutto il Mondo. Così il Presidente [[Richard Nixon]], nel 1969 cancellò il programma d'attacco US BW ed accettò una proposta di divieto Internazionale dal'[[Inghilterra]].▼
▲
Durante Agosto e Settembre, nel 1970, a nome dell’[[American Association for the Advancement of Science]], Meselson guidava una squadra nella [[Repubblica del Vietnam]] in uno studio pilota sugli effetti ecologici e sanitari dell’uso degli erbicidi tra i militari<ref>Meselson, M.; Constable, J. (1971). "The Ecological Impact of Large Scale Defoliation in Vietnam". Sierra Club Bulletin. 56: 4–9.</ref><ref>Statement at hearing: Chemical and Biological Warfare, Committee on Foreign Relations, U.S. Senate, secret hearing held 30 April 1969, sanitized and printed 23 June 1969, 50 pp. SUDOC: Y4.F76/2:W23/2</ref>. Una volta tornato ad Harvard, lui e Robert Baughman scoprirono un metodo di spettrometria di massa avanzata per l’analisi di erbicidi tossici e lo applicarono a campioni ambientali in [[Vietnam]] ed in US. Nel Dicembre 1970, Il Presidente Richard Nixon ordinò una “rapida ma ordinata” eliminazione graduale dell’uso degli erbicidi in Vietnam<ref>Richard Lyons, New York Times, December 26, 1970 "Military to Curb Use of Herbicides" https://query.nytimes.com/mem/archive/pdf?res=9B00E3D6163FE43BBC4F51DFB467838B669EDE</ref>.▼
▲
Durante il 1980, Meselson investigava su accuse riguardante la “[[yellow rain]]”, un’arma tossica Sovietica, che era stata usata contro le tribù [[Hmong]], in [[Laos]]. Citando l’aspetto fisico e il contenuto di polline di campioni del presunto agente, era stata trovata una somiglianza con presunti attacchi a docce di feci da parte di sciami d’api, che lui e l’entomologo Thomas Seeley documentavano durante una ricerca sul campo nel 1983, in [[Thailandia]]; l’incapacità dei laboratori del Governo Americano e del Regno Unito per corroborare un rapporto iniziale della presenza di [[tricoteceni]], micotossine sesquiterpeniche, nei campioni del presunto agente ed in campioni biomedici di presunte vittime; la mancanza di qualsiasi prova a sostegno di colloqui esaustivi con i disertori militari e prigionieri; ed altre considerazioni, Meselson ed i suoi colleghi sostenevano che le accuse fossero errate<ref>Nowicke, J.; Meselson, M. (1984). "Yellow Rain: A Palynological Analysis". Nature. 309 (5965): 205–206. doi:10.1038/309205a0. PMID 6717598.</ref><ref>Seeley, T.D.; Nowicke, J.W.; Meselson, M.; Guillemin, J.; Akratanakul, P. (1985). "Yellow Rain". Scientific American. 253: 128–137. doi:10.1038/scientificamerican0985-128.</ref><ref>Meselson, M. and J.P. Robinson 2008. The Yellow Rain Affair: Lessons from a Discredited Allegation. Chapter 4 in Terrorism, War or Disease? Unraveling the Use of Biological Weapons. eds. S. Clunan, P. Levoy, S. Martin. Stanford University Press pp 72-96 ISBN 9780804759762</ref><ref>Pribbenow, Merle L. (2006). "'Yellow Rain': Lessons from an Earlier WMD Controversy". International Journal of Intelligence and Counterintelligence. 19: 737–745. doi:10.1080/08850600600656525.</ref>.▼
▲Durante
Meselson giunse alla conclusione che il fenomeno della yellow rain fosse dovuto a feci di api piuttosto che a un'arma chimica. Il suo lavoro ha contribuito a chiarire la questione e ha sollevato dubbi sulle accuse iniziali riguardanti l'uso di armi chimiche in quella regione.
Il loro rapporto finale ha dimostrato che la spiegazione ufficiale Sovietica fosse errata e che l’epidemia fosse causata dal rilascio di un aerosol di [[antrace]] presso una struttura biologica militare in città<ref>Meselson, M.; Guillemin, J.; Hugh-Jones, M.; Langmuir, A.; Popova, I.; Shelokov, A.; Yampolskaya, O. (1994). "The Sverdlovsk Anthrax Outbreak of 1979". Science. 266 (5188): 1202–1208. doi:10.1126/science.7973702. PMID 7973702.</ref><ref>Guillemin, J. 2001. Anthrax, investigation of a deadly outbreak. University of California Press. ISBN 9780520229174</ref>.▼
▲Nell’aprile del 1980, Meselson è stato consulente della [[CIA]] per indagare su un’epidemia di antrace in una città sovietica. Concluse che, sulla base delle prove disponibili, la spiegazione ufficiale sovietica sulla causa dell’epidemia, attribuibile al consumo di carni infette, era plausibile, ma che sarebbe stata necessaria un'indagine in loco. Dopo il crollo dell’[[Unione Sovietica]], gli fu permesso di portare una squadra di ricerca nei centri infettati, nel 1992 e nel 1993. Il loro rapporto finale
Meselson è un membro della U.S. National Academy of Sciences, l’[[American Academy of Arts and Sciences]], l’[[American Philosophical Society]], l’Acadèmie des Sciences ([[Accademia delle scienze francese]]) di Parigi, la [[Royal Society]] di Londra e l'[[Accademia russa delle scienze]], ha ricevuto numerosi premi ed onorificenze nel campo della Scienza e nel campo degli affari pubblici<ref name="scholar.harvard.edu" />. Ha fatto parte del Council of the National Academy of Sciences, del Council of the Smithsonian Institution, dell’Arms Control and Non-Proliferation Advisory Board to the US Secretary of State ed il Committee on International Security and Arms Control of the US National Academy of Sciences.▼
▲Meselson è
Matthew Meselson è stato Presidente della Federation of American Scientist, Co-direttore del Harvard Sussex Program on Chemical and Biological Weapons, membro del Board of Directors of the Belfer Center for Science and International Affairs at the John F. Kennedy School of Government at Harvard University<ref name="scholar.harvard.edu" />.▼
▲Matthew Meselson è stato Presidente della Federation of American
==Scritti principali==
Riga 127 ⟶ 119:
<references/>
==Bibliografia==
* Bill Birky - "Heterozygosity, Heteromorphy, and Phylogenetic Trees in Asexual Eukaryotes" (1996) Genetics, Vol.144, pp.
* S. Clunan, P. Levoy, S. Martin - "Terrorism, War or Disease? Unraveling the Use of Biological Weapons" (2008) Stanford University Press, Stanford
* Jeanne Guillemin - "Anthrax: The Investigation of a Deadly Outbreak" (2001) University of California Press, California
Riga 134 ⟶ 126:
* Frederic Lawrence Holmes - "Meselson, Stahl, and the Replication of DNA: A History of "The Most Beatiful Experiment in Biology"" (2001) Yale University Press, New Haven
* J.R. McNeill, Corinna R. Unger - "Environmental Histories of the Cold War" (2010) Cambridge University Press, Cambridge
* Matthew Meselson, Charles Radding - "A General Model for Genetic Recombination" (1975) Proceedings of the National Academy of Science, Vol.72, pp.
* Matthew Meselson, Franklin W.Stahl - "The Replication of DNA Escherichia coli" (1958) Proceedings of the National Academy of Science, Vol.44, pp.
* Matthew Meselson, Franklin Stahl, Jerome Vinograd - "Equilibrium Sedimentation of Macromolecules in Density Gradients" (1957) Proceedings of the National Academy of Science, Vol.43, pp.
* Matthew Meselson, Jean Weigle - "Chromosome Breakage Accompanying Genetic Recombination in Bacteriophage" (1961) Proceeding of the National Academy of Science, Vol.47, pp.
* Matthew Meselson, Sidney Brenner, François Jacob - "An Unstable Intermediate Carrying Information from Genes to Ribosomes for Protein Synthesis" (1961) Nature, Vol.190, pp.
* Joan W. Nowicke, Matthew Meselson - "Yellow Rain: A Palynological Analysis" (1984) Nature, Vol.309, pp.
* Pouchkina-Stantcheva, N. N., McGee, B. M., Boschetti, C., Tolleter, D., Chakrabortee, S., Popova, A. V., Mersman, F.,Macherel, D., Hincha, D. K., Tunnacliffe, A. - "Functional Divergence of Former Alleles in an Ancient Asexual Invertebrate" (2007) Science, Vol.318, pp.
* Pribbenow, Merle L. - "Yellow Rain: Lessons from an Earlier WMD Controversy" (2006) International Journal of Intelligence and Counterintelligence, Vol.19, pp.
* Seeley, T.D.; Nowicke, J.W.; Meselson, M.; Guillemin, J.; Akratanakul, P. - "Yellow Rain" (1985) Scientific American, Vol.253, pp.
* Franklin Stahl - "Recombination in Phage Lambda: One Geneticist's Historical Perspective" (1998) Gene, Vol.223, pp.
* James Watson, Francis Crick - "Genetical Implications of the Structure of Deoxyribonucleic Acid" (1953) Nature, Vol.171, pp.
== Collegamenti esterni ==
Riga 150 ⟶ 142:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|biologia}}
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
|