Final Fantasy Tactics Advance: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il link allo sceneggiatore Jun Akiyama portava ad un wrestler Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Final Fantasy Tactics Advance
Riga 24 ⟶ 23:
|direttore artistico 4 = [[Akihiko Yoshida]]
|sceneggiatore = Kyoko Kitahara
|sceneggiatore 2 =
|compositore = [[Hitoshi Sakimoto]]
|compositore 2 = Kaori Ohkoshi
Riga 40 ⟶ 39:
|piattaforma 2 = [[Wii U]]
|tipo media = [[Cartuccia (supporto)|Cartuccia]] da 128 [[megabit]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A<ref name="cero">{{Cita web|url=http://www.cero.biz/search/search.cgi?name=%25A5%25D5%25A5%25A1%25A5%25A4%25A5%25CA%25A5%25EB%25A5%25D5%25A5%25A1%25A5%25F3%25A5%25BF%25A5%25B8%25A1%25BC%25A5%25BF%25A5%25AF%25A5%25C6%25A5%25A3%25A5%25AF%25A5%25B9%25A5%25A2%25A5%25C9%25A5%25D0%25A5%25F3%25A5%25B9&txtCP=|titolo=コンピュータエンターテインメントレーティング機構//
|periferiche = [[Gamepad]]
}}
{{Nihongo|'''''Final Fantasy Tactics Advance'''''|ファイナルファンタジータクティクスアドバンス|Fainaru Fantajī Takutikusu Adobansu}} è un [[videogioco di ruolo alla giapponese|videogioco di ruolo]] [[Videogioco strategico a turni|strategico]] sviluppato e pubblicato da [[Square (azienda)|Square]] (ora [[Square Enix]]) per [[Game Boy Advance]]. Spin-off della serie ''[[Final Fantasy]]'', il gioco
In ''Final Fantasy Tactics Advance,'' il giocatore mette insieme un gruppo di personaggi e controlla le loro azioni su campi di battaglia simili a scacchiere. I giocatori sono perlopiù liberi di decidere le classi, le abilità e le statistiche dei loro personaggi.
La storia del gioco è incentrata su quattro bambini, di nome Marsh, Mewt, Ritz e Doned, che vivono in una piccola città chiamata St. Ivalice. Essi vengono trasportati in un regno con lo stesso nome della loro città, "Ivalice", dopo aver scoperto un antico libro magico. La storia si concentra quindi sulle gesta di Marsh che tenta di tornare nel mondo reale affrontando l'opposizione di coloro che lo circondano.▼
▲La storia del gioco è incentrata
''Tactics Advance'' è uno dei primi giochi nati dalla collaborazione tra Square e Nintendo per la console Game Boy Advance; è stato sviluppato dal team {{chiarire|formato dalla società di giochi Quest Corporation}}. Il gioco è stato accolto favorevolmente dalla critica e ha dato vita a un sequel, ''[[Final Fantasy Tactics A2: Grimoire of the Rift]]'' per [[Nintendo DS]].▼
▲''Tactics Advance'' è uno dei primi giochi nati dalla collaborazione tra Square e Nintendo per la console Game Boy Advance
''Tactics Advance'' è stato ripubblicato per la Virtual Console di Wii U il 28 gennaio 2016 in Europa, Australia e Nord America e in Giappone il 30 marzo 2016.▼
▲''Tactics Advance'' è stato ripubblicato per la Virtual Console di [[Wii U]] il 28 gennaio 2016 in Europa, Australia e Nord America e in Giappone il 30 marzo 2016.
== Trama ==
Riga 57 ⟶ 58:
A scuola ha modo di conoscere l'energica Ritz e il timido Mewt. Con i due nuovi amici avrà modo di cimentarsi in una battaglia palle di neve (che permette anche al giocatore di imparare le nozioni base del sistema di combattimento a turni del gioco).
Una sera Mewt porta a casa di Marsh un misterioso libro che cercano di leggere (poiché è scritto in una lingua incomprensibile) con Ritz e Doned, fratello di Marsh, costretto su una sedia a rotelle. Quella notte, misteriosamente, la città di Ivalice si trasforma
Marsh si ritrova nella città di Cyril, per il momento privo dei suoi amici: avrà tuttavia modo di conoscere Montblanc, un Moguri (Moogle nella versione inglese) che lo salva da un Bangaa (una delle 5 razze) e poi lo invita nel suo clan.
La nuova Ivalice sembra
==Modalità di gioco==
Riga 84:
=== Leggi ===
Una meccanica di gioco arbitraria di ''Tactics Advance'' è il sistema delle leggi. Le leggi sono stabilite dai giudici, arbitri invincibili presenti ad ogni battaglia, con alcune eccezioni. Le leggi possono vietare l'uso di determinate armi, oggetti, incantesimi elementali o cambiamenti di stato. La violazione di una legge si traduce in una punizione che comporta un cartellino rosso o giallo. Se si usa un'arma o un'abilità proibita ma non si mette fuori combattimento un nemico, chi ha violato la legge riceve un cartellino giallo. La reclusione avviene se un personaggio viola due volte una legge o mette fuori combattimento un'altra unità con un'abilità o un'arma proibita, e se
Per compensare la difficoltà di avere cose vietate per l'uso, ci sono alcune cose che sono raccomandate dai Giudici, e quindi assegnano Punti Giudice se usate. I Judge Point (JP) permettono di eseguire combinazioni con alleati vicini o per evocare un Totema. I JP vengono ricevuti anche dopo aver eliminato un avversario. Più avanti nel gioco, il giocatore acquisisce la capacità di usare carte legge, che possono aggiungere leggi, e carte anti-legge, che possono annullare le leggi che sono già in vigore.<ref name="IGNGuideWalkthrough" />
Riga 116:
''Final Fantasy Tactics Advance'' ha venduto oltre {{formatnum:440000}} copie durante il suo anno di uscita in Giappone, con quasi {{formatnum:225000}} unità vendute solo nella prima settimana.<ref>{{Cita web|url=http://the-magicbox.com/Chart-BestSell2003b.shtml|titolo=2003 Top 100 Best Selling Japanese Console Games|lingua=en|accesso=4 marzo 2021|urlarchivio=https://www.webcitation.org/68rJmxVpB?url=http://the-magicbox.com/Chart-BestSell2003b.shtml|dataarchivio=2 luglio 2012|urlmorto=no|opera=The-MagicBox.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rpgamer.com/news/japan/aw022003.html|titolo=Japandemonium - Off the Hook|autore=Wollenschlaeger, Alex|data=20 febbraio 2003|lingua=en|accesso=4 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080905164356/http://www.rpgamer.com/news/japan/aw022003.html|urlmorto=sì|opera=RPGamer.com}}</ref> Entro il 6 agosto 2004, più di 1 milione di unità del gioco furono vendute in Nord America e in Europa.<ref>{{Cita web |data=6 agosto 2004 |titolo=Annual Report 2004 |url=http://www.square-enix.com/eng/pdf/ar/20040806_01.pdf#page10 |opera=Square-Enix.com |accesso=4 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081206115157/http://www.square-enix.com/eng/pdf/ar/20040806_01.pdf |urlmorto=sì}}</ref> Solo negli Stati Uniti, il gioco ha venduto {{formatnum:660000}} copie e guadagnato 22 milioni di dollari entro l'agosto del 2006. Durante il periodo tra gennaio 2000 e agosto 2006, è stato il 40° gioco più venduto per [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]] o [[PlayStation Portable]] in quel territorio.<ref name="nextgensales">{{Cita web |url=http://www.next-gen.biz/index2.php?option=com_content&task=view&id=3557&Itemid=2&pop=1&page=0 |titolo=The Century's Top 50 Handheld Games |autore=Keiser, Joe |data=2 agosto 2006 |opera=[[Next Generation (rivista)|Next Generation]] |accesso=4 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071010052300/http://www.next-gen.biz/index2.php?option=com_content&task=view&id=3557&Itemid=2&pop=1&page=0 |urlmorto=sì}}</ref>
Il gioco è stato ben accolto dai fan e considerato un'eccezionale combinazione di musica, grafica, gameplay e trama. ''Final Fantasy Tactics Advance'' ha vinto il premio di miglior gioco portatile al 7° Annual [[Interactive Achievement Awards]] nel 2004.<ref>{{Cita web|titolo=AIAS Annual Awards|url=http://www.interactive.org/awards/2004_7th_awards.asp|opera=Academy of Interactive Arts & Sciences|accesso=4 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110905072830/http://www.interactive.org/awards/2004_7th_awards.asp|urlmorto=no}}</ref> [[GameSpot]] lo ha nominato il miglior gioco per Game Boy Advance del settembre 2003.<ref name="gotm">{{Cita web | url=http://www.gamespot.com/gamespot/features/all/gotm/100103/index.html |titolo=''GameSpot''{{'}}s Month in Review: September 2003 |autore=The Editors of ''GameSpot'' |data=1º ottobre 2003 |opera=[[GameSpot]] |lingua=en|accesso=4 marzo 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040205151139/http://www.gamespot.com/gamespot/features/all/gotm/100103/index.html | urlmorto=s }}</ref> È stato anche valutato come il 67° miglior gioco realizzato su una console Nintendo nell'elenco dei migliori 200 giochi di [[Nintendo Power]].<ref name="NP Top 200">{{Cita news|titolo=NP Top 200|pubblicazione=Nintendo Power|data=febbraio 2006|pp=
I revisori sono stati soddisfatti della grafica e delle immagini di ''Final Fantasy Tactics Advance''; [[GameSpot]] ha aggiunto che le battaglie sono "chiare e colorate" e i mestieri dei personaggi sono facilmente identificabili, sebbene il gameplay diventi lento quando troppi ''sprite'' dei personaggi si trovano contemporaneamente in una stessa schermata.<ref name="gamespot" /> Il gameplay è stato inoltre lodato per aver mantenuto gli elementi di ''[[Tactics Ogre]]'', ma offrendo la libertà ai giocatori di sviluppare i personaggi in base alle loro scelte.<ref name="gamespot" /> ''[[GameNOW]]'' ha affermato che il gioco "è all'altezza della sua eredità, e anche di più", e lo ha definito "senza dubbio uno dei migliori giochi GBA in circolazione".<ref name=gamenow /> Il menu del gioco è stato tuttavia criticato in quanto pieno di opzioni complicate nell'organizzazione dei membri del clan, e privo delle statistiche per i personaggi e l'equipaggiamento.<ref name="rpgf" /> Alcuni revisori hanno ritenuto che ci fossero troppi lavori per i personaggi poiché alcuni si sovrapponevano tra loro e alcune abilità risultavano ridondanti.<ref name="nwr">{{Cita web|autore=Metts, Jonathan|url=http://www.nintendoworldreport.com/reviewArt.cfm?artid=4138&CFID=30555671&CFTOKEN=7047d980c0012122-F60FF80E-C09F-3E62-05010BE4A523E195|titolo=Final Fantasy Tactics Advance Review|data=13 ottobre 2003|lingua=en|opera=Nintendoworldreport.com|accesso=4 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930154902/http://www.nintendoworldreport.com/reviewArt.cfm?artid=4138&CFID=30555671&CFTOKEN=7047d980c0012122-F60FF80E-C09F-3E62-05010BE4A523E195|urlmorto=no}}</ref>
|