Samurai Fiction: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano=Samurai Fiction
|immagine=
|didascalia=
Riga 53:
Il fatto che il film sia quasi interamente in bianco e nero, per rendere omaggio ai vecchi "samurai movie", permette un uso artistico e drammatico del colore, questo è particolarmente evidente quando un personaggio viene ucciso, e lo schermo per un attimo lampeggia nei toni del rosso. Il colore è usato per creare effetti anche all'inizio e alla fine del film.
 
''Samurai Fiction'' è stato il primo lungometraggio per lo sceneggiatore-regista [[Hiroyuki Nakano]], che fino a quel momento era stato regista di [[Video musicale|video musicali]] per [[MTV Japan]]. Il film è anche stata la prima esperienza da attore per la rockstar giapponese [[Tomoyasu Hotei]].
 
==Trama==
Riga 69:
Il film contiene al suo interno riferimenti e legami interessanti. Ad esempio, la spada rubata che è al centro dell'intreccio è di proprietà di [[Toshirō Mifune]], star di molti film di samurai di [[Akira Kurosawa]].
 
I [[titoli di testa]] del film giapponese, bicromatici (rosso/nero) e che mostrano la sagoma di un samurai che esegue una ''[[kata]]'', sono stati poi parodiati, in nero e blu, da [[Quentin Tarantino]] nel suo ''[[Kill Bill: Volume 1]]''.
 
Inoltre, Tarantino ha utilizzato il famoso brano strumentale "''Shin Jingi Naki Tatakai''" (aka "''Battle Without Honor or Humanity''") di [[Tomoyasu Hotei|Hotei]], che è anche il titolo di un film di [[Kinji Fukasaku]]. La canzone è stata usata nel teaser di ''Kill Bill vol.1'' e nella colonna sonora.