La nipote parigina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = La nipote parigina
|titolo alfabetico = Nipote parigina, La
|titolo originale = Lightnin'
Riga 10:
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1,33:1
|genere = Commedia
|genere 2 = Drammatico
|regista = [[John Ford]]<br />
[[Edward O'Fearna]] (assistente alla regia, non accreditato)
|soggetto = [[Winchell Smith]] e [[Frank Bacon]] (lavoroopera teatrale ''Lightnin' - A Live Wire American Comedy'')
|sceneggiatore = [[Frances Marion]]
|produttore = [[William Fox]]
Riga 42 ⟶ 41:
 
'''''La nipote parigina''''' (''Lightnin' '') è un [[film muto]] del [[1925]] diretto da [[John Ford]]. Prodotto sotto la dizione A John Ford Production per la [[Fox Film Corporation]] che lo distribuì nell'agosto del 1925, aveva come interpreti [[Jay Hunt]], [[Edythe Chapman]], [[Madge Bellamy]], Wallace MacDonald, [[Otis Harlan]].<br>
La sceneggiatura di [[Frances Marion]] si basa sul lavorosull'opera teatrale di Winchell Smith e Frank Bacon<ref name=AFI>[{{cita web|url=http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/10267|titolo= AFI]Lightnin' (1925) |accesso=20-01-2024|lingua=en}}</ref><ref>{{Ibdb|date|5400}}</ref>. La commedia andò in scena a Broadway al Gaiety Theatre il 26 agosto 1918, restando in cartellone per un totale di 1.291 recite, record di rappresentazioni dell'epoca<ref>{{Cita web |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,788808,00.html |titolo=Time.com |accesso=27 maggio 2013 |dataarchivio=9 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130609201555/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,788808,00.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Ibdb|filmspettacolo|8725}}</ref>.<br>
Nel 1930, la Fox ne fece un [[rifacimento]] sonoro, ''[[Lightnin' (film 1930)|Lightnin']]'', per la regia di [[Henry King]], che aveva come protagonisti [[Will Rogers]] e [[Louise Dresser]]<ref name=AFI /><ref name=SE>[http://www.silentera.com/PSFL/data/L/Lightnin1925.html Silent Era]</ref>.
 
Riga 73 ⟶ 72:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film basati su opere teatrali di autori statunitensi]]
[[Categoria:Film commedia drammatica]]