Marc Overmars: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(44 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Marc Overmars
|Immagine = Marc Overmars.jpg
|Didascalia = Overmars all'Arsenal nel 1998
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Peso = 71
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|1987-1990 |{{Calcio Go Ahead Eagles}} |▼
▲|TermineCarriera = 2009 - giocatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|1990-1991
|1991-1992
|1992-1997
|1997-2000
|2000-2004
|2008-
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1993-2004
}}
}}
Riga 39 ⟶ 31:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 =
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], direttore tecnico dell'{{Calcio Anversa|N}}
}}
Considerato come una delle [[Attaccante (calcio)|ali]] più forti della propria generazione,<ref>{{Cita web|url=https://talksport.com/football/247323/best-winger-you-faced-should-england-have-won-euro-96-de-gea-or-courtois-gary-neville/|titolo=Best winger you faced? Should England have won EURO 96? De Gea or Courtois? – Gary Neville answers YOUR questions!}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy95.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1995}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy98.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1998}}</ref> nell'arco della sua carriera ha vestito tra le altre le maglie di [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], [[Arsenal Football Club|Arsenal]] e [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], vincendo a livello internazionale con il club olandese una [[UEFA Champions League 1994-1995|Champions League]], una [[Supercoppa UEFA 1995|Supercoppa Uefa]] ed una [[Coppa Intercontinentale 1995 (calcio)|Coppa Intercontinentale]].
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|Era un buon [[Dribbling|dribblatore]] capace di vincere l'uno contro uno e questa era una caratteristica importante per un'[[Attaccante (calcio)|ala]] nel nostro sistema.|[[Louis van Gaal]]<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/3928401.stm|titolo= Why Overmars will be missed}}</ref>}} Giocatore agile e veloce, è stato descritto come ''l'[[archetipo]] dell'ala''.<ref>{{Cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/gunners-greatest-players-12.-marc-overmars|titolo=Greatest 50 Players - 12. Marc Overmars|accesso=14 maggio 2023|dataarchivio=22 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140122072848/http://www.arsenal.com/news/news-archive/gunners-greatest-players-12.-marc-overmars|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/holland/squad/743852.stm|titolo=Marc Overmars BBC}}</ref> Nonostante fosse destro naturale, poteva giocare su entrambe le fasce e ciò lo rendeva un giocatore tatticamente versatile. Era inoltre dotato di buona visione di gioco ed eccelleva nel [[dribbling]], soprattutto coniugando una discreta tecnica individuale con la sua velocità e le sue accelerazioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.itv.com/sport/football/update/2013-03-29/happy-birthday-marc-overmars/|titolo=Happy birthday Marc Overmars|accesso=14 maggio 2023|dataarchivio=5 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305152230/http://www.itv.com/sport/football/update/2013-03-29/happy-birthday-marc-overmars/|urlmorto=sì}}</ref>
Nonostante tali doti, Overmars era anche noto per essere stato durante la carriera soggetto a diversi infortuni.<ref name=":1" />
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
[[File:Champions League 1996-97 - Juventus vs Ajax - Deschamps, Overmars e Ferrara.jpg|thumb|left|Overmars (al centro) in azione all'Ajax nel 1997, nella morsa degli juventini [[Didier Deschamps|Deschamps]] (a sinistra) e [[Ciro Ferrara|Ferrara]] (a destra).]]▼
Ha esordito giovanissimo nel [[Eredivisie|campionato olandese]], indossando le maglie dei [[Go Ahead Eagles]] e del [[Willem II]] prima di approdare all'{{Calcio Ajax|N}} nel 1992, con cui gioca cinque stagioni.▼
▲Ha esordito
Nel 1992 e nel 1993 viene eletto [[Calciatore olandese dell'anno|Talento olandese dell'anno]]. Nella stagione 1995-1996 ha vinto il terzo titolo olandese consecutivo, dopo il successo dell'anno precedente nella [[UEFA Champions League|Champions League]] e l'anno dopo anche nella [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] e nella [[Supercoppa UEFA]]. Vince anche 3 [[Eredivisie|scudetti]] e 3 [[Supercoppa d'Olanda|Supercoppe d'Olanda]] consecutivamente. Con la maglia dell'Ajax colleziona 135 presenze segnando 36 gol.
▲[[File:Champions League 1996-97 - Juventus vs Ajax - Deschamps, Overmars e Ferrara.jpg|thumb|left|Overmars (al centro) in azione all'Ajax nel 1997, nella morsa degli juventini [[Didier Deschamps|Deschamps]] (a sinistra) e [[Ciro Ferrara|Ferrara]] (a destra).]]
Passato all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] un anno prima del suo secondo mondiale, in [[Premier League]] ha disputato tre stagioni aggiudicandosi il titolo inglese e la [[FA Cup]] nel 1997-1998. Con la maglia dell'Arsenal colleziona 101 presenze segnando 25 gol.
Riga 58 ⟶ 59:
Nel 2000 si è trasferito al {{Calcio Barcellona|N}}, con cui gioca 97 partite mettendo a segno 15 gol.
Dopo quattro stagioni in [[campionato spagnolo di calcio|Spagna]], e molti infortuni al ginocchio,
Quattro anni dopo il suo ritiro torna a giocare nella stessa squadra che lo aveva lanciato da giovane, il [[Go Ahead Eagles]], militante nella [[Eerste Divisie]]
==== Nazionale ====
[[File:Arsenal shirts worn by former players.jpg|thumb|Maglia della nazionale olandese (seconda da sinistra) indossata da Overmars]]
Esordì con la [[nazionale di calcio olandese|nazionale maggiore olandese]] all'età di 19 anni, il 24 febbraio 1993, contro la [[nazionale di calcio della Turchia|Turchia]].
Con gli ''Orange'' ha partecipato
Nel bilancio con gli ''Oranje'' ha all'attivo 86 presenze e 17 reti con la
===
Appesi gli scarpini al chiodo, il 1º luglio
Il 15 agosto 2011 entra a far parte della dirigenza del settore giovanile dell'{{Calcio Ajax|N}}. Il 28 novembre seguente [[Johan Cruijff]], membro del consiglio direttivo dell'{{Calcio Ajax|N}}, insieme agli allenatori del vivaio [[Wim Jonk]], [[Dennis Bergkamp]], [[Bryan Roy]], [[Ronald de Boer]], [[John Bosman]], [[Jaap Stam]], Marc Overmars, [[Michel Kreek]], [[Orlando Trustfull]] e [[Dean Gorre]] ha annunciato che avrebbe adito le vie legali ritenendo che gli ingaggi dei tre nuovi dirigenti [[Louis van Gaal]], [[Martin Sturkenboom]] e [[Danny Blind]] violino la politica a livello tecnico adottata dal club.<ref>{{Cita
Il 6 luglio 2012 diventa direttore sportivo dei ''lancieri''.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.ajax.nl/streams/ajax-actueel/overmars-nieuwe-directeur-voetbalzaken.htm|titolo=Overmars nieuwe directeur voetbalzaken
▲Il 28 novembre seguente [[Johan Cruijff]], membro del consiglio direttivo dell'{{Calcio Ajax|N}}, insieme agli allenatori del vivaio [[Wim Jonk]], [[Dennis Bergkamp]], [[Bryan Roy]], [[Ronald de Boer]], [[John Bosman]], [[Jaap Stam]], Marc Overmars, [[Michel Kreek]], [[Orlando Trustfull]] e [[Dean Gorre]] ha annunciato che avrebbe adito le vie legali ritenendo che gli ingaggi dei tre nuovi dirigenti [[Louis van Gaal]], [[Martin Sturkenboom]] e [[Danny Blind]] violino la politica a livello tecnico adottata dal club.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/11/28/news/ajax_cruyff_van_gaal_tribunale-25739617/|titolo=Cruyff contro van Gaal - Si va in tribunale|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data= 28 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore = |titolo = Cruijff vuole fare causa all'Ajax|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]]|giorno = 29|mese = 11|anno = 2011|pagina = 10}}</ref> Il 7 febbraio 2012 è stata pronunciata la sentenza secondo la quale la nomina di van Gaal a direttore generale dei lancieri sarebbe stata irregolare e così il 10 febbraio il board (quattro consiglieri più Cruijff, che resta come consulente) si è dimesso insieme a [[Martin Sturkenboom]] e [[Danny Blind]].<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Crisi Ajax, si dimette il board|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 10|mese = 02|anno = 2012|pagina = 19}}</ref>
Il 6 febbraio 2022 termina anticipatamente e bruscamente la sua esperienza all’Ajax, dopo essersi reso protagonista di alcuni casi di [[molestie sessuali]] verso colleghe di lavoro.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/ufficiale-ajax-il-ds-overmars-lascia-il-club-molestate-alcune-colleghe-mi-vergogno-1643029|titolo=UFFICIALE: Ajax, il ds Overmars lascia il club. Molestate alcune colleghe: "Mi vergogno"|accesso=2022-02-07}}</ref> Dopo un mese e mezzo diventa direttore tecnico dell'{{Calcio Anversa|N}}.<ref>[https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-10648117/Royal-Antwerp-sponsor-end-deal-club-appointment-disgraced-Marc-Overmars.html Royal Antwerp sponsor end their deal with the club after the appointment of disgraced Marc Overmars]</ref>
Il 29 Dicembre 2022 viene ricoverato in ospedale in seguito ad un lieve Ictus ma le sue condizioni si aggravano rapidamente. Il quadro cardiaco risulta gravemente compromesso: il suo cuore è in grado di pompare solo il 30% della capacità totale.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/la-straziante-verita-sulle-condizioni-di-overmars-da-lieve-ictus-a-danni-irreparabili-al-cuore/|titolo=La straziante verità sulle condizioni di Overmars: da “lieve ictus” a “danni irreparabili al cuore”}}</ref>
▲Il 6 luglio 2012 diventa direttore sportivo dei ''lancieri''.<ref>{{cita web|url=http://www.ajax.nl/streams/ajax-actueel/overmars-nieuwe-directeur-voetbalzaken.htm|titolo=Overmars nieuwe directeur voetbalzaken|editore=ajax.nl|data=6 juli 2012}}</ref> Corteggiato dall’[[Arsenal Football Club|Arsenal]], sua ex squadra, il 18 marzo 2019, dopo l’inaspettata qualificazione ai quarti di Champions League a discapito del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], gli viene rinnovato il contratto fino al 2024. Viene poi promosso a direttore degli affari sportivi: si occuperà non solo della vendita e acquisto dei giocatori ma dirigerà anche il vivaio, l’area scouting e tutta la sezione femminile.<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraaf.nl/sport/3456153/promotie-voor-overmars|titolo=’Promotie’ voor Overmars|sito=Telegraaf|data=17 aprile 2019|lingua=nl|accesso=17 aprile 2019}}</ref> In questa stagione l’Ajax arriva fino alla semifinale di Champions venendo eliminato dal [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] e a distanza di qualche anno torna a vincere la [[KNVB beker 2018-2019|Coppa d’Olanda]] e il [[Eredivisie 2018-2019|campionato]].
==Statistiche==
Tra club e nazionale maggiore, Marc Overmars ha giocato 623 partite segnando 122 reti, alla media di 0,19 gol a partita.
===Presenze e reti nei club===
Riga 109 ⟶ 114:
|-
|| 1990-1991 || {{Bandiera|NLD}} [[Go Ahead
|-
|| 1991-1992 || {{Bandiera|NLD}} [[Willem II Tilburg|Willem II]] || [[Eredivisie 1991-1992|E]] || 31 || 1 ||
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1992-1993|1992-1993]] || rowspan="5" valign center | {{Bandiera|NLD}} [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] || [[Eredivisie 1992-1993|E]] || 34 || 3 || [[KNVB beker 1992-1993|CO]] || 5 || 4 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 8 || 1 || - || - || - || 47 || 8
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1993-1994|1993-1994]] || [[Eredivisie 1993-1994|E]] || 34 || 12 || [[KNVB beker 1993-1994|CO]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 43 || 12
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1994-1995|1994-1995]] || [[Eredivisie 1994-1995|E]] || 28 || 8 || [[KNVB beker 1994-1995|CO]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 11 || 1 || - || - || - || 42 || 9
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1995-1996|1995-1996]] || [[Eredivisie 1995-1996|E]] || 15 || 11 || [[KNVB beker 1995-1996|CO]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1995-1996|UCL]] || 6 || 2 || - || - || - || 21 || 13
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1996-1997|1996-1997]] || [[Eredivisie 1996-1997|E]] || 25 || 2 || [[KNVB beker 1996-1997|CO]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 10 || 0 || - || - || - || 36 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Ajax || 135 || 36 || || 13 || 4 || || 40 || 4 || ||
|-
|| [[Arsenal Football Club 1997-1998|1997-1998]] || rowspan="3" valign center | {{Bandiera|ENG}} [[Arsenal Football Club|Arsenal]] || [[FA Premier League 1997-1998|PL]] || 32 || 12 || [[FA Cup 1997-1998|FACup]]+[[Football League Cup 1997-1998|CdL]] || 12 || 4 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 46 || 16
|-
|| [[Arsenal Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[FA Premier League 1998-1999|PL]] || 37 || 6 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 6 || 3 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]]+[[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 4 || 1 || [[FA Charity Shield 1998|CS]] || 1 || 1 || 48 || 11
|-
|| [[Arsenal Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 31 || 7 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]]+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 14 || 5 || [[FA Charity Shield 1999|CS]] || 0 || 0 || 47 || 13
|-
!colspan="3"|Totale Arsenal || 101 || 25 || || 20 || 8 || || 20 || 6 || || 1 || 1 || 142 || 40
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2000-2001|2000-2001]] || rowspan="4" valign center | {{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|PD]] || 31 || 8 || [[Coppa del Re 2000-2001|CR]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 10 || 0 || - || - || - || 46 || 8
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2001-2002|2001-2002]] || [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|PD]] || 20 || 0 || [[Coppa del Re 2001-2002|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 11 || 1 || - || - || - || 32 || 1
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2002-2003|2002-2003]] || [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|PD]] || 26 || 6 || [[Coppa del Re 2002-2003|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 32 || 7
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2003-2004|2003-2004]] || [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|PD]] || 20 || 1 || [[Coppa del Re 2003-2004|CR]] || 3 || 2 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 8 || 0 || - || - || - || 31 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 99 || 15 || || 9 || 2 || || 35 || 2 || ||
|-
|| 2008-2009 || rowspan="2" | {{Bandiera|NLD}} [[Go Ahead
|-▼
|2009-2010
|[[Eerste Divisie 2009-2010|ED]]
|0
|0
|[[KNVB beker 2009-2010|CO]]
|0
|0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|0
|0
|-
!35
!1
!
!0
!0
!
!0
!0
!
!0
!0
!35
!1
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 214 || 78 || || 42 || 14 || || 95 || 12 || || 1 || 1 || 537 || 105
▲|-
|}
===
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|24-2-1993|Utrecht|NLD|3|1|TUR|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|24-3-1993|Utrecht|NLD|6|0|SMR|-|QMondiali|1994}}
Riga 245 ⟶ 276:
== Palmarès ==
===
====
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
:Ajax: [[
* {{Calciopalm|Campionato olandese|3}}▼
:Ajax: [[Eredivisie 1993-1994|1993-1994]], [[Eredivisie 1994-1995|1994-1995]], [[Eredivisie 1995-1996|1995-1996]]▼
* {{Calciopalm|Supercoppa olandese|3}}
:Ajax: [[Supercoppa d'Olanda 1993|1993]], [[Supercoppa d'Olanda 1994|1994]], [[Supercoppa d'Olanda 1995|1995]]
▲* {{Calciopalm|Campionato olandese|3}}
▲:Ajax: [[Eredivisie 1993-1994|1993-1994]], [[Eredivisie 1994-1995|1994-1995]], [[Eredivisie 1995-1996|1995-1996]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
Riga 264 ⟶ 294:
* {{Calciopalm|Charity Shield|1}}
:Arsenal: [[FA Charity Shield 1998|1998
* {{Calciopalm|UEFA Champions League|1}}
:Ajax: [[UEFA Champions League 1994-1995|1994-1995]]
Riga 276 ⟶ 306:
:Ajax: [[Coppa Intercontinentale 1995 (calcio)|1995]]
* Miglior talento dell'anno in Eredivisie: 1
:
* [[Calciatore olandese dell'anno
:1993
== Note ==
Riga 295 ⟶ 322:
* {{collegamenti esterni}}
{{
{{
{{
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|