L'avventuriera perversa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione) |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine=
|didascalia=
Riga 60:
'''''L'avventuriera perversa''''' (''The Wicked Lady'') è un [[film]] del [[1983]] diretto da [[Michael Winner]].
== Trama ==
Lady Caroline sta per sposare il ricco quanto magnanimo Sir Ralph ed invita sua sorella Barbara nella tenuta di campagna del fidanzato per farle da damigella d'onore. Ma Barbara, ambiziosa e senza scrupoli, seduce Sir Ralph e ne diviene la moglie, ottenendo il titolo e il prestigio che tanto bramava. La ricchezza, però, presto la annoia e, per recuperare una preziosa spilla di famiglia persa al gioco, decide di fingersi un rapinatore e sottrarre il gioiello alla nuova proprietaria. Il [[borseggio]] ha successo, e l'emozione dell'esperienza spinge Lady Barbara a mascherarsi nuovamente per compiere nuovi misfatti. Durante l'ultimo colpo incontra il famoso bandito Jerry Jackson, ricercato e accusato dei furti commessi in realtà da Barbara, ed inizia a lavorare insieme a lui, diventandone anche l'amante. Ma, dopo un assassinio non previsto e al ritrovamento di un fazzoletto che molti sanno in suo possesso, Lady Barbara inizia a temere di essere scoperta: dopo aver eliminato un fedele servitore, unico a conoscenza delle sue imprese, decide di tradire Jackson e seppellire per sempre il suo segreto.
==Produzione==
Riga 72:
==Distribuzione==
La pellicola è stata presentata fuori concorso al [[Festival di Cannes 1983|Festival di Cannes]] nello stesso anno.<ref name="festival-cannes.com">{{Cita web|url=http://www.festival-cannes.com/en/archives/ficheFilm/id/1518/year/1983.html|titolo=Festival de Cannes: The Wicked Lady|accesso=21 giugno 2009|opera=festival-cannes.com}}</ref> Il film, uscito nelle sale cinematografiche statunitensi nell'aprile del 1983, in [[Italia]] è stato distribuito nell'estate dello stesso anno dalla [[Columbia Pictures]].
La critica non apprezzò molto la pellicola, e Faye Dunaway ricevette una nomination ai [[Razzie Awards]] come [[Razzie Award alla peggior attrice protagonista|peggior attrice protagonista]],<ref>[https://www.imdb.com/event/ev0000558/1984 Razzie Awards<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> due anni dopo aver vinto il premio nel [[1981]] per il ruolo di [[Joan Crawford]] nel controverso film ''[[Mammina cara (film)|Mammina cara]]''.
==Note==
Riga 87:
[[Categoria:Film girati nel Regno Unito]]
[[Categoria:Film ambientati nel XVII secolo]]
[[Categoria:Film basati su
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film remake]]
| |||