L'affare Manderson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = L'affare Manderson
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale = Trent's Last Case
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|titolo alfabetico = Affare Manderson, L'
|titolo originale = Trent's Last Case
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1929
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|durata= 66 minuti
|aspect ratio = 1,.20:1
|genere = Drammatico
|genere 2 = GialloDrammatico
|genere 2= DrammaticoGiallo
|regista = [[Howard Hawks]]
|soggetto = [[E. C. Bentley]] (romanzo)
|sceneggiatore = [[Beulah Marie Dix]], [[Scott Darling]]<br>
|sceneggiatore= [[Beulah Marie Dix]], [[Scott Darling]] (sceneggiatura), [[Malcolm Stuart Boylan]] (didascalie), [[Bertram Millhauser]] (supervisore)<ref name=HH>Op.cit: ''Il cinema di Howard Hawks'' (1981) Pag. 260</ref>
[[Malcolm Stuart Boylan]] (didascalie)<br>
|produttore esecutivo =
[[Bertram Millhauser]] (supervisore)<ref name=HH>Op.cit: ''Il cinema di Howard Hawks'' (1981) Pag. 260</ref>
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Fox Film Corporation]]
|produttore esecutivo =
|casa produzionedistribuzione italiana= [[Fox Film Corporation]]
|attori =
|casa distribuzione italiana = Fox
|attori =
* [[Raymond Griffith]]: Philip Trent
* [[Marceline Day]]: Eveline Manderson
Riga 31 ⟶ 30:
* [[Anita Garvin]]: Ottilie Dunois
* [[Edgar Kennedy]]: ispettore Murch
|fotografo = [[Harold Rosson]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista = [[Sophie Wachner]]
|truccatore =
}}
 
Riga 50 ⟶ 49:
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla [[Fox Film Corporation]] con il titolo di lavorazione ''Murder Will Out''<ref name=HH />.
Girato quando nel cinema era già in uso il sonoro, venne comunque girato muto perché la Fox temeva che la voce di Griffith non fosse abbastanza accattivante. Hawks di parere decisamente contrario si oppose, ma perse la partita e lasciò la Fox al termine delle riprese<ref name=IMDb>[https://www.imdb.com/title/tt0020513/trivia?ref_=tt_trv_trv IMDb trivia]</ref>.
 
Al film furono aggiunti effetti sonori e la colonna sonora utilizzando il sistema [[Monofonia (audio)|monofonico]] [[Movietone]]<ref name=AFI />.
Riga 84 ⟶ 83:
[[Categoria:Film gialli]]
[[Categoria:Film diretti da Howard Hawks]]
[[Categoria:Film basati su opereromanzi di narrativaautori britannici]]
[[Categoria:Film remake]]