Y - L'ultimo uomo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia editoriale: Corretto errori sul numero totale dei volumi dell'edizione americana Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Edizione in lingua italiana: fix isbn e lascio l'ISBN 10 dove sono presenti entrambi: mettere entrambi gli ISBN è ridondante |
||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|la serie televisiva tratta dal fumetto|Y
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
Riga 5:
|lingua originale = inglese
|titolo = Y: The Last Man
|titolo italiano = Y
|autore = [[Brian
|autore 2 = [[Pia Guerra]]
|autore 3 =
Riga 23:
|volumi = 60
|volumi totali = 60
▲|data inizio Italia = 2003
▲|data fine Italia = ottobre 2008
▲|etichetta Italia = Vertigo
▲|editore Italia = [[Magic Press/Planeta De Agostini]]
▲|collana Italia = Y: L'Ultimo Uomo
▲|periodicità Italia =
▲|volumi Italia = 11
▲|volumi totali Italia = 11
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|precedente =
|successivo =
|immagine = Y-ultimo-uomo-1.jpg
|didascalia = Copertina della raccolta "Y
}}
'''''Y
== Storia editoriale ==
Le pubblicazioni della serie sono iniziate negli Stati Uniti nel settembre del
Il titolo originale della serie è un gioco di parole: in [[lingua inglese]] suona più o meno come suonerebbe "why the last man" ("perché l'ultimo uomo")
Negli Stati Uniti la serie
In [[Italia]] la serie è stata dapprima pubblicata in
Con il passaggio dei diritti di pubblicazione DC alla Panini Comics
== Trama ==
La serie prende le mosse da un'improvvisa catastrofe, che nel giro di pochi istanti stermina tutti i mammiferi di sesso maschile sulla faccia della [[Terra]] (rendendo inutilizzabili perfino gli embrioni e lo sperma congelati nelle cliniche per la procreazione assistita). Gli unici a salvarsi sono Yorick Brown, giovane e scapestrato escapista dilettante con seri problemi di autostima,
Yorick è figlio di un professore universitario che tiene lezioni sul teatro elisabettiano e di Jennifer Brown, membro del Congresso degli Stati Uniti. Ha una sorella di nome Hero e una fidanzata che si chiama Beth Deville, che al momento della catastrofe si trova in Australia per una serie di studi antropologici nei pressi di [[Uluṟu|Ayers Rock]].
Due mesi dopo la catastrofe Yorick riesce a raggiungere [[Washington
== Temi ==
La serie mostra Yorick alle prese con una società che cade improvvisamente nel caos e che, nel corso degli anni su cui si sviluppa la storia, impara ad adattarsi all'idea di un'umanità tutta al femminile e senza futuro.
[[Etica]],
== Personaggi principali ==
* Yorick Brown, il protagonista, è un giovane escapista dilettante laureato in lettere, nonché l'ultimo uomo sulla Terra; è figlio di un professore universitario che teneva corsi sul [[
* L'Agente 355 è la guardia del corpo di Yorick
* La dottoressa Allison Mann è un'esperta di genetica e clonazione alla ricerca delle cause della catastrofe e del modo per evitare l'estinzione della razza umana;
* Ampersand è la scimmia cappuccina di Yorick
* Beth Deville è la ragazza di Yorick. Al momento del disastro si trova in Australia per ricerche antropologiche.
* Hero Brown è la sorella di Yorick.
== Controversie ==
Lo spunto all'origine della storia, cioè la morte misteriosa
== Riferimenti nella cultura di massa ==
Nel sesto episodio della quinta stagione di ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]''
Nella serie ''[[Chuck (serie televisiva)|Chuck]]'', si vede spesso il protagonista leggere il fumetto e nella sua camera da letto campeggia un grande poster dell’opera.<ref>{{Cita web|url=https://chuck-nbc.fandom.com/wiki/Y:_The_Last_Man}}</ref>
== Edizione in lingua italiana ==
{{aggiornare|arg=fumetti}}
La serie è stata pubblicata in [[
{| class="wikitable sortable"
Riga 99 ⟶ 89:
|1
|Senza uomini (Unmanned)
|[[Magic Press Edizioni]]
|2003-06
|ISBN 88-87006-56-3
|''Y: The Last Man'' #1–5
|-
|2
|Cicli (Cycles)
|[[Magic Press Edizioni]]
|2003-12
|ISBN 88-87006-72-5
|''Y: The Last Man'' #6–10
|-
|3
|Un piccolo passo (One Small Step)
|[[Magic Press Edizioni]]
|2004-11
|ISBN 88-7759-021-1
|''Y: The Last Man'' #11–15
|L'edizione inglese contiene i numeri #11-17
Riga 121 ⟶ 111:
|4
|Legami
|[[Magic Press Edizioni]]
|2005-08
|ISBN 88-7759-021-1
|''Y: The Last Man'' #16–20
|Non segue l'edizione inglese, che al precedente volume ne fa seguire uno dal titolo Safeworld che raccoglie i numeri #18-23
Riga 129 ⟶ 119:
|5
|Lingue di fuoco
|[[Magic Press Edizioni]]
|2005-10
|ISBN 88-7759-074-2
|''Y: The Last Man'' #21–25
|Non segue l'edizione inglese, che al volume One Small Step ne fa seguire uno dal titolo Safeworld che raccoglie i numeri #18-23
Riga 137 ⟶ 127:
|6
|Cerchi di verità (Ring of Truth)
|[[Magic Press Edizioni]]
|2006-02
|ISBN 88-7759-096-3
|''Y: The Last Man'' #26–31
|L'edizione inglese contiene i numeri #24-31
Riga 145 ⟶ 135:
|7
|Ragazze (Girl on Girl)
|[[Magic Press Edizioni]]
|2006-06
|ISBN 88-7759-122-6
|''Y: The Last Man'' #32–36
|-
Riga 161 ⟶ 151:
|[[Planeta DeAgostini]]
|2007
|ISBN
|''Y: The Last Man'' #43–48
|-
Riga 179 ⟶ 169:
|}
Infine,
== Adattamenti ==
Dal fumetto è stata tratta [[Y
== Note ==
|