Dialetto reggino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|sil2 =
|estratto = Tutti i cristiani nàsciunu lìbbiri e ntâ stessa manera 'i l'autri pi dignità e diritti. Iḍḍi ànnu ognunu u so ciriveḍḍu mi 'rraggiùnunu e nd'ànnu mi càmpunu unu cull'autru comu si fùssiru frati râ stessa matri.
|mappa =
|didascalia =
|codice =
}}
Il '''dialetto reggino'''{{ISO 639}} (nome nativo ''u riggitanu'') è una variante [[diatopia|diatopica]] appartenente al gruppo [[Dialetti italiani meridionali estremi|meridionale estremo]] delle [[lingue italo-romanze]], parlato nella città di [[Reggio Calabria]] e in
Il reggino - la cui variante più caratterizzante è parlata tra [[Scilla (Italia)|Scilla]] e [[Bova Marina|Bova]], dove presenta un'assenza delle consonanti "dure", tipiche nella [[cadenza]] del resto della [[Calabria]] - è uno dei dialetti di [[Gruppo siciliano|tipo siciliano]], solitamente classificato come appartenente al [[
== Fonetica ==
Riga 34:
* '''ci''': etimologicamente, il suono ''ci'' deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''fl'' (lat. ''flumen'' > siciliano ''ciumi'', italiano ''fiume''). In reggino, viene pronunciato [[Alfabeto fonetico internazionale|/ç/]] in posizione iniziale o intervocalica; es. ''ciumi'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈçumi/]] "fiume", ''ciumara'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈçumara/]] "fiumara";
* '''ḍḍ''': il latino ''-ll-'' si è trasformato in una [[occlusiva retroflessa sonora]], trascritta come [[Alfabeto fonetico internazionale|/ɖː/]], trascritta talvolta come ''ddr'', ''ddh'' o ''dd''. Nel dialetto reggino, per evitare confusione, il suono è trascritto come ''ḍḍ'' (es.: ''moddu'' "molle" <> ''moḍḍu'' "molle");
* '''j''': analogamente ad altri dialetti di tipo siciliano, viene pronunciato [[Alfabeto fonetico internazionale|/j/]]; ma in certi casi (dopo un verbo ausiliario, ''non'', ''un'', ''tri'' "tre", ma
** ''jornu'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈjornːu/]] "giorno": ''un jornu'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/unˈgjonːu/]];
** ''jittari'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/iˈtːarɨ/]] "gettare": ''ll'a jittari'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/lagːjiˈtːarɨ/]] "lo devi gettare";
Riga 46:
'''Estratti:'''
=== Il
:Patri nostru, chi si ntô celu,
:esti santificatu u to nomu
Riga 59:
:Amen.
=== L'
:Avi Marìa, china di grazzii
:u Signuri è cu tìa.
Riga 69:
:Amen.
=== Estratto di
{|
!Reggino
!Italiano
|-
|—'Mpari brigghiu scaravagghiu,
|—Compare briglio scarafaggio
|-
Riga 108:
* ''putrusinu'' > petroselinon [prezzemolo]
* ''scifa'' > skyphos [coppa]
* ''tambutu''
* ''tuppiari'' o ''tuppulijari'' > typtō [bussare]
* '''zìmbaru'' > xìmaros [caprone]
Riga 120:
* ''gebbia'' > gebḥ [vasca d'acqua per irrigazione]
* ''giuggiulena'' > giulgiulan [seme di sesamo]
* ''limbiccu'' > al-ambiq [
* '''nzuḍḍa'' > [dolce tipico reggino]
* ''tamarru'' > tammar (mercante di datteri) [persona maleducata]
Riga 189:
I '''pronomi personali''' sono:
{| class="wikitable
|- bgcolor=#f0ffff align=center
! colspan=2 | persona
Riga 235:
==== Aggettivi ====
Gli '''aggettivi possessivi''' sono:
{| class="wikitable
|- bgcolor=#f0ffff align=center
!persona
Riga 272:
Le '''preposizioni articolate''' sono:
{| class="wikitable
|- bgcolor=#f0ffff align=center
!
Riga 321:
*'''Essere''' (non come ausiliare): ''sugnu'', ''sì'', ''êsti'', ''símu'', ''síti'', ''ennu/sunnu'';
*'''Avere''' (anche in luogo di '''Dovere'''<nowiki>): nd'</nowiki>''haju''<nowiki>, nd'</nowiki>''hái''<nowiki>, nd'</nowiki>''hávi''<nowiki>, nd'</nowiki>''avímu''<nowiki>, nd'</nowiki>''avíti''<nowiki>, nd'</nowiki>''hannu'';
*'''Stare''': ''
*'''Andare''': ''váju'', ''vái'', ''váj'', ''jámu'', ''jíti'' (o ''ghíti''), ''vánnu'';
*'''Tenere''' (in senso di possesso): ''tègnu'', ''tèni'', ''tèni'', ''tinímu'' (o ''tenímu''), ''tiníti'' (o ''teníti''), ''tènunu'';
Riga 373:
==== Modo imperativo ====
L{{'}}'''imperativo''' è formato semplicemente con l'aggiunta della desinenza ''-a'' per la seconda persona singolare, ''-àmu'' o ''-ímu'' per la prima persona plurale, e ''-àti'' o ''-íti'' per la seconda persona plurale:
* ''vàrda!/Talia!'' [guarda!],
* ''jàmu!'' [andiamo!],
Riga 393:
==== Essere (êssiri) ====
{| class="wikitable
|- bgcolor=#f0ffff align=center
! persona
Riga 416:
==== Avere (aìri) ====
{| class="wikitable
|- bgcolor=#f0ffff align=center
! persona
Riga 425:
! width=100px |Congiuntivo imperfetto
|- align=center
| (J)èu||nd'haju||
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Tu(ni)||nd'hai||
|- align=center
| Iḍḍu, Iḍḍa/Iju, Ija||nd'havi||
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Nui||nd'avìmu||
|- align=center
| Vui||nd'avíti||
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Iḍḍi/Iji||nd'hannu/avinu||
|}
Riga 447:
* Gerhard Rohlfs, ''Dizionario dialettale delle tre Calabrie''. Milano-[[Halle sul Saale|Halle]], 1932-1939.
* Gerhard Rohlfs, ''Vocabolario supplementare dei dialetti delle Tre Calabrie (che comprende il dialetto greco-calabro di Bova) con repertorio toponomastico''. Verl. d. Bayer. Akad. d. Wiss., München, 2 volumi, 1966-1967
* Gerhard Rohlfs, ''Grammatica storica dei dialetti italogreci''. Beck, München, 1977, Nuova ed. interamente rielaborata ed aggiornata
* Gerhard Rohlfs, ''Dizionario dei cognomi e soprannomi in Calabria''. Longo, Ravenna, 1982
* Giuseppe Pensabene, ''Cognomi e Toponimi in Calabria'', Gangemi, [[Reggio Calabria]], 1987;
Riga 463:
* [[Greco di Calabria]]
* [[Dizionario dialettale della Calabria]]
* [[
* [[Dialetto messinese]]
* [[Dialetti italiani meridionali estremi]]
Riga 482:
[[Categoria:Lingue e dialetti della Calabria]]
[[Categoria:
[[Categoria:Reggio Calabria]]
[[Categoria:Dialetti della lingua siciliana|Reggino]]
|