Dialetto reggino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
 
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 18:
|sil2 =
|estratto = Tutti i cristiani nàsciunu lìbbiri e ntâ stessa manera 'i l'autri pi dignità e diritti. Iḍḍi ànnu ognunu u so ciriveḍḍu mi 'rraggiùnunu e nd'ànnu mi càmpunu unu cull'autru comu si fùssiru frati râ stessa matri.
|mappa = Reggiocalabria mappa.png
|didascalia = area di diffusione del ''dialetto reggino''
|codice =
}}
 
Il '''dialetto reggino'''{{ISO 639}} (nome nativo ''u riggitanu'') è una variante [[diatopia|diatopica]] appartenente al gruppo [[Dialetti italiani meridionali estremi|meridionale estremo]] delle [[lingue italo-romanze]], parlato nella città di [[Reggio Calabria]] e in gran parte della [[Calabria]] meridionale, corrispondente grossomodo al territorio della [[città metropolitana di Reggio Calabria]], e comprendente le varianti parlate sul [[Costa dei gelsomini|versante jonico]] e nella [[Piana di Gioia Tauro]].
 
Il reggino - la cui variante più caratterizzante è parlata tra [[Scilla (Italia)|Scilla]] e [[Bova Marina|Bova]], dove presenta un'assenza delle consonanti "dure", tipiche nella [[cadenza]] del resto della [[Calabria]] - è uno dei dialetti di [[Gruppo siciliano|tipo siciliano]], solitamente classificato come appartenente al [[DialettoDialetti calabresecalabresi meridionalemeridionali|gruppo meridionale]] dei [[DialettoDialetti calabresecalabresi|dialetti della Calabria]]. Tuttavia, il dialetto ad esso più vicino è, per ovvie ragioni storiche e geografiche, quello [[Dialetto messinese|messinese]]; per questo, infatti, il reggino risulta essere più prossimo alle parlate della [[Sicilia]] che non a quelle della Calabria centro-settentrionale<ref>{{Cita libro|titolo=Gerhard Rohlfs, Studi su lingua e dialetti d'Italia, Sansoni, Firenze, 1972|editore=|p=|citazione=Quello che distingue la Calabria meridionale dalla situazione linguistica in Sicilia è unicamente una altissima percentuale di grecismi, di fronte ai moltissimi arabismi della Sicilia. Per il resto si può dire che la Calabria meridionale linguisticamente [...] non è altro che un avamposto della Sicilia, un balcone della Sicilia}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Avolio F., Lingue e dialetti d’Italia, Carocci, Roma, 2009|editore=|p=|citazione=La Calabria appare solcata da una serie notevole di confini linguistici che distinguono i dialetti meridionali dal siciliano. Ricordiamo, a mo' di esempio: a) la vocale finale "-ë", che in genere non va oltre la linea Cetraro-Bisignano-Melissa; b) le assimilazioni dei nessi consonantici "-mb-" e "-nd-" ("quannu", quando, "chiummu", piombo), che non vanno a sud della linea Amantea-Crotone; c) l'uso di "tenere" per "avere" (non con il valore di ausiliare: "tène 'e spalle larghe"), diffusissimo dal Lazio in giù, ma già sconosciuto a Nicastro e Catanzaro (dove si dice "ndavi i spaḍḍi larghi", o simili); d) l'uso del possessivo enclitico, nelle prime due persone, con molti nomi di parentela e affinità ("fìgghiuma", mio figlio, "fràttita", tuo fratello), che raggiunge la piana di Rosarno e la Locride, ma non lo stretto di Messina (dove si dice, alla siciliana, "me figghiu", "to frati")}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Varvaro A., «Sizilien», in «Italienisch, Korsisch, Sardisch», Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 1988|editore=|p=|citazione=Rispetto ad altre situazioni romanze, quella sic. è caratterizzata dalla facilità di identificare la delimitazione del dialetto con i limiti dell'isola (e delle isole minori). Questa convenzione attribuisce dunque un significato assai rilevante allo stretto di Messina, elevato a sede di un confine linguistico che a dire il vero non trova alcun riscontro nella realtà, in quanto i caratteri delle parlate delle due sponde sono del tutto analoghi, come lascia prevedere, a non dire altro, la frequenza dei contatti tra le due rive (fino ad epoca moderna assai più agevoli di quelli con molte località del montuoso e difficile territorio alle spalle di Messina). Il fatto è che tutte le isoglosse che distinguono il siciliano dai dialetti meridionali si distribuiscono a varia altezza lungo la Calabria}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Giacomo Devoto, Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Firenze, Sansoni, 1972, p. 143|editore=|p=|citazione=Favoriti dalla conformazione geografica dell'isola, i dialetti siciliani sono abbastanza unitari, anche se le differenze che li distinguono non sono del tutto insignificanti. Tuttavia una propaggine siciliana esce dalla Sicilia per estendersi attraverso lo stretto di Messina nella Calabria meridionale, più o meno in connessione con la provincia di Reggio}}</ref>.
 
== Fonetica ==
Riga 34:
* '''ci''': etimologicamente, il suono ''ci'' deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''fl'' (lat. ''flumen'' > siciliano ''ciumi'', italiano ''fiume''). In reggino, viene pronunciato [[Alfabeto fonetico internazionale|/ç/]] in posizione iniziale o intervocalica; es. ''ciumi'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈçumi/]] "fiume", ''ciumara'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈçumara/]] "fiumara";
* '''ḍḍ''': il latino ''-ll-'' si è trasformato in una [[occlusiva retroflessa sonora]], trascritta come [[Alfabeto fonetico internazionale|/ɖː/]], trascritta talvolta come ''ddr'', ''ddh'' o ''dd''. Nel dialetto reggino, per evitare confusione, il suono è trascritto come ''ḍḍ'' (es.: ''moddu'' "molle" <> ''moḍḍu'' "molle");
* '''j''': analogamente ad altri dialetti di tipo siciliano, viene pronunciato [[Alfabeto fonetico internazionale|/j/]]; ma in certi casi (dopo un verbo ausiliario, ''non'', ''un'', ''tri'' "tre", ma '''non l'articolo determinativo''') si pronuncia [[Alfabeto fonetico internazionale|/gj/]]; esempi:
** ''jornu'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈjornːu/]] "giorno": ''un jornu'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/unˈgjonːu/]];
** ''jittari'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/iˈtːarɨ/]] "gettare": ''ll'a jittari'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/lagːjiˈtːarɨ/]] "lo devi gettare";
Riga 46:
'''Estratti:'''
 
=== Il [[Padre Nostro]] ===
:Patri nostru, chi si ntô celu,
:esti santificatu u to nomu
Riga 59:
:Amen.
 
=== L'[[Ave Maria]] ===
:Avi Marìa, china di grazzii
:u Signuri è cu tìa.
Riga 69:
:Amen.
 
=== Estratto di [[Nicola Giunta]] ===
{|
!Reggino
!Italiano
|-
|—'Mpari brigghiu scaravagghiu, &nbsp;
|—Compare briglio scarafaggio
|-
Riga 108:
* ''putrusinu'' > petroselinon [prezzemolo]
* ''scifa'' > skyphos [coppa]
* ''tambutu'' -> seppellire rendere gli onori funebri da (''tapto'')<ref>.[{{Cita web |url=http://www.old.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/rossi/Rossi.pdf |titolo=Etimologia Greco-Latina di Vocaboli Dialettali]</ref><ref>[http://www.arabismo.it/?area=costume&menu=religione&pag=ritofunebreislamico Riti funerari Arabi]</ref><ref>{{Cita web |urlaccesso=http://www.onoranzafunebre.com/rito-funebre-islamico.html23 |titolo=Ritigennaio funerari Arabi2011 |accessodataarchivio=2326 gennaionovembre 20112019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/2009111619064020191126133241/http://www.onoranzafunebreold.comconsiglio.basilicata.it/rito-funebre-islamicopubblicazioni/rossi/Rossi.html |dataarchivio=16 novembre 2009pdf |urlmorto=sì }}</ref> (oppure dall'arabo ''tābūt''<ref>[http{{Cita web|titolo=''tabbuto''|url=https://www.oltremagazinetreccani.comit/index.html?id_articolo=1364 Riti funerari Arabi]vocabolario/tabbuto}}</ref>) [cassa da morto, bara]
* ''tuppiari'' o ''tuppulijari'' > typtō [bussare]
* '''zìmbaru'' > xìmaros [caprone]
Riga 120:
* ''gebbia'' > gebḥ [vasca d'acqua per irrigazione]
* ''giuggiulena'' > giulgiulan [seme di sesamo]
* ''limbiccu'' > al-ambiq [moccioalambicco]
* '''nzuḍḍa'' > [dolce tipico reggino]
* ''tamarru'' > tammar (mercante di datteri) [persona maleducata]
Riga 189:
 
I '''pronomi personali''' sono:
{| class="wikitable" style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
! colspan=2 | persona
Riga 235:
==== Aggettivi ====
Gli '''aggettivi possessivi''' sono:
{| class="wikitable" style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
!persona
Riga 272:
 
Le '''preposizioni articolate''' sono:
{| class="wikitable" style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
! &nbsp;
Riga 321:
*'''Essere''' (non come ausiliare): ''sugnu'', ''sì'', ''êsti'', ''símu'', ''síti'', ''ennu/sunnu'';
*'''Avere''' (anche in luogo di '''Dovere'''<nowiki>): nd'</nowiki>''haju''<nowiki>, nd'</nowiki>''hái''<nowiki>, nd'</nowiki>''hávi''<nowiki>, nd'</nowiki>''avímu''<nowiki>, nd'</nowiki>''avíti''<nowiki>, nd'</nowiki>''hannu'';
*'''Stare''': ''stájustaju'', ''stáistai'', ''stái''sta, ''stámustamu'', ''státistati'', ''stánnustannu'';
*'''Andare''': ''váju'', ''vái'', ''váj'', ''jámu'', ''jíti'' (o ''ghíti''), ''vánnu'';
*'''Tenere''' (in senso di possesso): ''tègnu'', ''tèni'', ''tèni'', ''tinímu'' (o ''tenímu''), ''tiníti'' (o ''teníti''), ''tènunu'';
Riga 373:
 
==== Modo imperativo ====
L{{'}}'''imperativo''' è formato semplicemente con l'aggiunta della desinenza ''-a'' per la seconda persona singolare, ''-àmu'' o ''-ímu'' per la prima persona plurale, e ''-àti'' o ''-íti'' per la seconda persona plurale:
* ''vàrda!/Talia!'' [guarda!],
* ''jàmu!'' [andiamo!],
Riga 393:
 
==== Essere (êssiri) ====
{| class="wikitable" style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
! persona
Riga 416:
 
==== Avere (aìri) ====
{| class="wikitable" style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
! persona
Riga 425:
! width=100px |Congiuntivo imperfetto
|- align=center
| (J)èu||nd'haju||aviaaìva||èppi||chi aìssi||aìssi
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Tu(ni)||nd'hai||avistiavivi||aìsti||chi aìssi||aìssi
|- align=center
| Iḍḍu, Iḍḍa/Iju, Ija||nd'havi||aviaaìva||èppi||chi aìssi||aìssi
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Nui||nd'avìmu||avemmuavìumu||èppimu||chi aìssimu||aìssimu
|- align=center
| Vui||nd'avíti||avistivuavìuvu||avistivu||chi aìssivu||aìssivu
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Iḍḍi/Iji||nd'hannu/avinu||avìanuavìvunu||èppiru||chi aìssiru||aìssiru
|}
 
Riga 447:
* Gerhard Rohlfs, ''Dizionario dialettale delle tre Calabrie''. Milano-[[Halle sul Saale|Halle]], 1932-1939.
* Gerhard Rohlfs, ''Vocabolario supplementare dei dialetti delle Tre Calabrie (che comprende il dialetto greco-calabro di Bova) con repertorio toponomastico''. Verl. d. Bayer. Akad. d. Wiss., München, 2 volumi, 1966-1967
* Gerhard Rohlfs, ''Grammatica storica dei dialetti italogreci''. Beck, München, 1977, Nuova ed. interamente rielaborata ed aggiornata
* Gerhard Rohlfs, ''Dizionario dei cognomi e soprannomi in Calabria''. Longo, Ravenna, 1982
* Giuseppe Pensabene, ''Cognomi e Toponimi in Calabria'', Gangemi, [[Reggio Calabria]], 1987;
Riga 463:
* [[Greco di Calabria]]
* [[Dizionario dialettale della Calabria]]
* [[DialettoDialetti calabresecalabresi meridionalemeridionali]]
* [[Dialetto messinese]]
* [[Dialetti italiani meridionali estremi]]
Riga 482:
 
[[Categoria:Lingue e dialetti della Calabria]]
[[Categoria:ProvinciaCittà metropolitana di Reggio Calabria]]
[[Categoria:Reggio Calabria]]
[[Categoria:Dialetti della lingua siciliana|Reggino]]