Google Maps: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto link
Parola non italiana
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sviluppatore = [[Google (azienda)|Google LLC]]
|DataPrimaVersione = {{Data e tempo|08|02|2005}}
|UltimaVersione = '''Android''': 1011.8727.12 ({{Data e tempo|2021|0904|20212022}})<br/>'''iOS''': 56.7673.0 ({{Data e tempo|1801|0807|20212023}})
|SistemaOperativo = Android
|SistemaOperativo2 = iOS
Riga 17:
[[File:Google Maps zusammenhängende Regionen (1).png|miniatura|Regioni contigue di Google Maps|528x528px]]
 
'''[[Google]] Maps''' è un [[WebGIS|servizio internet geografico]] sviluppato da [[Google (azienda)|Google]] che consente la ricerca e la visualizzazione di [[topografia|carte geografiche]] di buona parte della [[Terra]]. Accessibile da [[sito web]], o da [[Applicazione mobile|app mobile]]<ref>[https://www.aranzulla.it/come-funziona-google-maps-1053313.html Come funziona Google Maps, Aranzulla, 8 febbraio 2022]</ref>, impiega mappe ottenute con una variante della [[Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore|proiezione di Mercatore]].
 
Oltre a questo è possibile cercare servizi in particolari luoghi, tra cui ristoranti, monumenti e negozi. Inoltre si può visualizzare un possibile percorso stradale tra due punti, oltre a foto satellitari di molte zone con diversi gradi di dettaglio (per le zone che sono state coperte dal servizio si riescono a distinguere in molti casi le case, i giardini, le strade e così via). Le foto sono statiche (non in tempo reale), e una buona parte di loro risalgono alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]]. Oltre a queste funzioni, Google Maps offre anche una ricerca di attività commerciali sulle stesse mappe.
 
Un difetto delle foto di cui sono costituite le mappe Google è che le foto non sono [[ortofotografia|ortofoto]], cioè sono state schiacciate per essere adattate alla [[proiezione cartografica]]. Questo si vede facilmente confrontando le mappe con, ad esempio, quelle dell'[[Istituto Geografico Militare]] o del [[Portale Cartografico Nazionale]].
 
== Storia ==
L'8 febbraio [[2005]] su [[Google Blog]] fu annunciato il servizio di mappe, disponibile per i [[browser]] [[Internet Explorer]] e [[Mozilla Firefox]]. Il supporto per [[Opera (browser)|Opera]] e [[Safari (browser)|Safari]] fu aggiunto il 25 febbraio dello stesso anno. Il servizio rimase in versione beta per 6sei mesi prima della versione stabile.
 
Nel gennaio [[2006]] il supporto di Google Maps si allargò nella maggior parte degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a [[Porto Rico|Puerto Rico]], in [[Canada]], in [[Regno Unito]] e in alcune città in [[Irlanda]]. Fu coperta anche l'area di [[Torino]] in occasione delle [[XX Giochi olimpici invernali|Olimpiadi Invernali]]. Nello stesso mese Google Maps iniziò a fornire le stesse immagini satellitari di [[Google Earth]]. Il 12 marzo 2006 furono aggiunte le mappe di [[Marte (astronomia)|Marte]]. Ad aprile fu pubblicata la seconda versione delle [[Application programming interface|API]]. A giugno fu lanciato Google Maps per le imprese: un servizio che permetteva di pubblicizzare la propria attività direttamente su Google Maps. A dicembre, per alcune città americane e [[Londra]], su Google Maps vennero mappate le linee metropolitane delle città.
 
Nel [[2009]]2008 venne rilasciato Google Ride Finder, un servizio di taxi in 14 città degli [[Stati Uniti d'America]] che usava Google Maps, che però venne discontinuatointerrotto nell'ottobre dello stesso anno. Sempre nel [[2008]] venne rilasciata la prima versione delle API di Google Maps.
 
Nel luglio [[2009]] il servizio sbarcò anche in [[Giappone]]. Il 22 luglio venne pubblicata la visione ibrida della mappe (l'unione della visione satellitare e stradale). Nello stesso mese fu lanciato [[Google Moon]].
 
Nel 2010 fu aggiunta la possibilità di cercare itinerari per i ciclisti.
 
Il 30 maggio 2012 Google Places fu rimpiazzato da ''Google+ Local''. Nel giugno 2012 iniziò la mappatura dei fiumi e canali britannici insieme alla [[Canal & River Trust|Canal and River Trust]], un'azienda non governativa inglese che gestisce i fiumi e i canali nel [[Regno Unito]], permettendo di pianificare viaggi attraverso ponti e alzaie lungo 3000 chilometri di fiumi. L'11 ottobre fu annunciato l'aggiornamento di oltre 300&nbsp;000&nbsp;km di strade degli Stati Uniti.
 
Dal dicembre 2012 l'applicazione per dispositivi mobili Google Maps è disponibile anche sull'[[App Store]] di [[Apple]] dopo che il servizio fu rimosso dalla versione 6 del sistema operativo [[iOS]].
 
Il 29 gennaio 2013 Google Maps ha incluso la mappa della [[Corea del Nord]].<ref>[http://www.huffingtonpost.com/2013/01/29/google-maps-north-korea-prison-camps-nuclear-complex-gulags_n_2573238.html Google Maps North Korea: Prison Camps, Nuclear Complexes Pinpointed In New Images (PHOTOS)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 3 maggio 2013 Google Maps ha iniziato a usare il nome [[Stato di Palestina|Palestina]] anziché [[Territori palestinesi|Territori occupati]], riconoscendola di fatto come Stato.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxnews.com/tech/google-changes-palestinian-___location-from-territories-to-palestine|titolo=Google changes Palestinian ___location from 'Territories' to 'Palestine'|sito=Associated Press|data=2015-03-25|lingua=en-US|accesso=2020-02-07}}</ref>
 
Il 27 giugno [[2016]], Google ha aggiornato le immagini satellitari di tutto il mondo prese dal [[Landsat 8]], per un totale di 700 trilioni (700&nbsp;000 miliardi nella [[Scala lunga e scala corta|scala corta]])bilioni di pixel di nuovi dati.<ref>{{Cita news|cognome=Meyer |nome=Robinson |data=27 giugno 2016 |titolo=Google's Satellite Map Gets a 700-Trillion-Pixel Makeover |url=https://www.theatlantic.com/technology/archive/2016/06/google-maps-gets-a-satellite-makeover-mosaic-700-trillion/488939/ |pubblicazione=[[The Atlantic]] |accesso=27 giugno 2016}}</ref>
 
Nel settembre 2016 Google Maps acquisisce la startup di analisi analitica cartografica ''Urban Engines''.<ref>{{Cita web|url=http://social.techcrunch.com/2016/09/16/urban-engines-2/|titolo=Google Maps picks up mapping analytics and visualization startup Urban Engines|cognome=Heater|nome=Brian|sito=TechCrunch|accesso=16 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel febbraio 2020, in occasione del 15º anniversario dalla propria nascitacreazione, Googleviene Maps rinnovarinnovato il proprio look a partire dal logo.
 
Nel novembre 2021,<ref>[https://academic-accelerator.com/encyclopedia/google-map-maker Google Map Maker] su ''Academic Accelerator''</ref><!-- vedi anche https://glamsham.com/world/technology/google-wants-you-to-map-missing-roads-via-road-mapper-globally ed https://www.nationalheraldindia.com/science-tech/drawing-the-worlds-missing-roads-one-contributor-at-a-time --> viene lanciato ''Road Mapper'', uno strumento che consente a guide selezionate di aggiungere manualmente strade percorribili da veicoli, integrandole con le immagini satellitari.<ref>{{cita web|url=https://www.smartworld.it/news/google-road-mapper.html/amp|titolo=Milioni di chilometri di strade non sono mappate: ora Google chiede aiuto agli utenti|data=18 agosto 2023}}</ref>
 
Nel giugno 2023 viene lanciata in Italia la vista immersiva, che offre immagini 3D e interattive di alcuni punti di interesse, permettendo di visualizzare l'immagine in funzione dell'ora e del meteo previsto (variazione luce/ombra, pioggia/sole, ecc.) e la ''golden hour'' ideale per scattare foto.<ref>{{cita web|url=https://www.punto-informatico.it/google-maps-visualizzazione-immersiva-italia/|titolo=Google Maps: visualizzazione immersiva in Italia}}</ref>
 
Dall'ottobre 2023 integra informazioni sul tasso di inquinamento dei luoghi.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosuimotori.it/news/google-maps-arriva-la-nuova-funzione-da-oggi-puoi-tenere-sotto-controllo-un-parametro-cruciale.html/amp|titolo=Google Maps, arriva la nuova funzione | Da oggi puoi tenere sotto controllo un parametro cruciale}}</ref>
 
Sempre nel 2023 sono state introdotte nuove funzionalità per le auto elettriche. Google Maps mostra la distanza percorribile con una singola ricarica per un determinato modello e quante ricariche sono necessarie per coprire un tragitto, in funzione del dislivello e dei limiti di velocità. Inoltre sono stati integrati i percorsi ecosostenibili che mostrano, a parità di tempo previsto, i percorsi con meno salite, meno traffico e in cui è possibile avanzare con una velocità regolare per ridurre i consumi. In alternativa ai viaggi in aereo, vengono proposti i percorsi ferroviari.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/google-maps-ricerca-semafori-e-energia-solare-ecco-nuove-funzionalita-green-AF4lJKCB|titolo=Google Maps, ricerca, semafori e energia solare: ecco le nuove funzionalità green|autore=Marco Trabucchi|data=11 ottobre 2023}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 67 ⟶ 73:
Poiché la proiezione di Mercatore, e le sue varianti, hanno valori infiniti ai poli, Google Maps non mostra i poli.
 
== AltriProgetti progetticorrelati ==
=== Google Moon e Google Mars ===
{{Vedi anche|Google Mars}}
Riga 89 ⟶ 95:
Una delle caratteristiche di questa applicazione è aver sviluppato un sistema economico intorno alle attività locali di Google Maps. La ragion di identità per attività e commercianti che cercano come trovare clienti su Google Maps con Google My Business coinvolgendo i potenziali clienti a una visita preventiva.
 
Google Street View, tuttavia, permette anche di creare o importare foto sferiche a 360° da qualsiasi cellulare, sia dotato di foto-videocamera a 360°, sia tramite i precedenti modelli e una successiva ricostruzione dell'immagine sferica. La ricostruzione non è fatta dal cellulare, ma dal software di StreeviewStreet View.<ref>{{cita web|url=https://support.google.com/maps/answer/7012050?co=GENIE.Platform%3DAndroid&hl=it|titolo= Creare foto con un telefono|accesso020accesso=20 Aprileaprile 2018|lingua=it|sito=support.google.com}}</ref>. <br />L'applicazione gratuita ''Google Camera'' consentiva di scattare una prima foto e altre in sequenza da collocare a scelta a destra/sinistra, sopra/sotto, che poi l'applicazione "univa" in un'unica foto sferica a 360°: sviluppata da Google per cellulari con sistema operativo Android, l'applicazione è giunta a supportare Android 4.4 finché il 17 febbraio 2016 Google l'ha rimossa da [[Google Play]], ma già dalla versione 4.2 di Android 4.2 le fotocamere avevano nativamente l'alternativa opzione ''Photo Sphere'' per scattare foto sferiche a 360°.
L'applicazione gratuita ''Google Camera'' consentiva di scattare una prima foto e altre in sequenza da collocare a scelta a destra/sinistra, sopra/sotto, che poi l'applicazione "univa" in un'unica foto sferica a 360°: sviluppata da Google per cellulari con sistema operativo Android, l'applicazione è giunta a supportare Android 4.4 finché il 17 febbraio 2016 Google l'ha rimossa da [[Google Play]], ma già dalla versione 4.2 di Android 4.2 le fotocamere avevano nativamente l'alternativa opzione ''Photo Sphere'' per scattare foto sferiche a 360°.
 
=== Google Transit ===
Google Transit è una funzionalità introdotta nel [[Canada]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e per prima in [[Europa]], per la regione [[Toscana]] e le città di: [[Torino]], [[Milano]], [[Firenze]], [[Genova]], [[Como]], [[Brescia]], [[Modena]], [[Reggio nell'Emilia]], [[Venezia]], [[Vicenza]], [[Roma]] e [[Salerno]] in via sperimentale, per creare un itinerario esclusivamente con mezzi di trasporto pubblici<ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/motori/motori-marzo-2008/motori-google-transit/motori-google-transit.html?ref=mothpstr6 Arriva in Italia Google Transit Consigli sui mezzi pubblici - Motori - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A partire dal 1º gennaio 2014 il servizio Google Transit è attivo su tutta la [[provincia di Cuneo]] e dal 30 giugno 2014 è stato esteso anche alla città di [[Bergamo]]<ref>[http://www.atb.bergamo.it/ita/Default.aspx?SEZ=1&PAG=164&NOT=771<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il servizio è attivo anche nella città e nella provincia di [[La Spezia]] per conto di [[ATC (La Spezia)|ATC Esercizio]].
[[File:Sign of Google in the centre of Szczecin.jpg|sinistra|miniatura|Un monumento a forma di spilla di Google Maps nel centro della città di [[Stettino]], in [[Polonia]]]]
 
Riga 102 ⟶ 107:
[[File:Google Maps Car at Googleplex.jpg|miniatura|256x256px|La macchina di Google Maps utilizzata per le fotografie sferiche di Street View]]
Per i dispositivi mobili che supportano la [[piattaforma Java]] (o anche quelli basati sui [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Android]], [[iOS]], [[Windows Mobile]], [[Palm OS]] o [[Symbian OS]]) e che dispongono di una connessione a [[Internet]] via [[General Packet Radio Service|GPRS]], [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]], [[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]] o [[Long Term Evolution|LTE]] esiste dal [[2006]] un'apposita versione Google Maps, detta ''Google Maps Mobile''<ref>{{cita web
|url = https://www.google.it/mobile/gmm/index.html
|titolo = Google Mobile
|accesso = 15 giugno 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080614005626/http://www.google.it/mobile/gmm/index.html
|dataarchivio = 14 giugno 2008
}}</ref>, che permette di accedere alle mappe e di usufruire del servizio di navigazione GPS come un vero e proprio [[navigatore satellitare]] da tali dispositivi.
 
Riga 118 ⟶ 123:
 
=== Google Local Guides ===
Dal 13 novembre 2015, è attivo un nuovo servizio che si chiama "Guide Locali" che permette agli utenti Google di recensire, inserire foto e aggiungere attività a Google Maps. Il programma permette all'utente di guadagnareaggiungere punticontenuti a Google Maps e salireguadagnare punti, salendo fino a dieci livelli. Questi punti permettono di raggiungere livelli più alti nel programma, e di ottenere beneficivantaggi come l'accesso in anteprima alle dafunzionalità Google e inviti a eventi speciali. Al livello 4, comesi adsblocca esempioanche 1il terabyteprimo badge di cloudLocal suGuides, [[Googleche Drive]]rende più visibili i tuoi contributi.<ref> [httphttps://wwwsupport.webnewsgoogle.it/2015com/11maps/13/google-maps-guide-localianswer/6304221?hl=it]</ref>
 
=== Google Maps e la Corea del SudSpace ===
Se si accede a Google Maps da un [[Personal computer|pc]] si possono vedere alcuni corpi celesti del nostro sistema solare in 3D (alcuni anche in alta definizione): i [[Pianeta terrestre|pianeti terrestri]] ([[Mercurio (astronomia)|Mercurio]], [[Venere (astronomia)|Venere]] e [[Marte (astronomia)|Marte]]), tre pianeti nani ([[4 Vesta]], [[Cerere (astronomia)|Cerere]] e [[Plutone (astronomia)|Plutone]]) e numerose lune (la [[Luna]], [[Io (astronomia)|Io]], [[Europa (astronomia)|Europa]], [[Ganimede (astronomia)|Ganimede]], [[Callisto (astronomia)|Callisto]], [[Mimas (astronomia)|Mima]], [[Encelado (astronomia)|Encelado]], [[Teti (astronomia)|Teti]], [[Dione (astronomia)|Dione]], [[Rea (astronomia)|Rea]], [[Titano (astronomia)|Titano]], [[Giapeto (astronomia)|Giapeto]] e [[Caronte (astronomia)|Caronte]]). Si può visitare la [[Stazione spaziale internazionale|Stazione Spaziale Internazionale]] tramite Street Wiew.
 
Si può accedere a questa funzionalità mettendo la mappa in modalità globo e satellite e dezoomando fino a che non compare una lista di corpi celesti.
 
== Loghi ==
== Google Maps e la Corea del Sud ==
Il servizio Google Maps non è presente in [[Corea del Sud]]: non si possono ottenere indicazioni o interagire con i punti d'interesse sulla mappa. Questo fatto è dato dalla [http://elaw.klri.re.kr/eng_mobile/viewer.do?hseq=32571&type=new&key= Spatial Data Industry Promotion Act] e dalla [http://www.moleg.go.kr/english/korLawEng;jsessionid=Ktutp2Tr6Mak6PxXqEhxa2Nc7jkzikmTo01UqVgPaxt3lgHeenkgmjpV3z85j1KH.moleg_a2_servlet_engine2?pstSeq=55069&pageIndex=23 Promotion of Military Bases and Installation Act], leggi sud coreane che proibiscono alle aziende terze di pubblicare immagini delle mappe sud coreane salvate su server esteri. Quindi, [[Google (azienda)|Google]] si affida ad altre {{Chiarire|soluzioni open source|Quali?}} per mostrare, anche se in bassa qualità, le strade della [[Corea del Sud]].<ref>{{Cita news|url=https://www.csmonitor.com/Technology/2016/1118/Why-South-Korea-refuses-to-share-mapping-data-with-Google|titolo=Why South Korea refuses to share mapping data with Google|pubblicazione=Christian Science Monitor|data=2016-11-18|accesso=2021-08-19}}</ref>
 
== Note ==
Riga 145 ⟶ 155:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://maps.google.it/ Sito di Google Maps], tradotto in italiano
* {{cita web | 1 = https://www.google.it/transit | 2 = Google Transit | accesso = 1 maggio 2019 | dataarchivio = 23 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090523080307/http://www.google.it/transit | urlmorto = sì }}
 
{{Servizi di mappe online}}
{{Alphabet}}
{{Android}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Google|internet|telematica}}