Discussione:Caravaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ |
|||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
}}
{{cronologia valutazioni
|azione1=OLDVDQ|data1=4 aprile 2012|esito1=qualità|nome1=Michelangelo Merisi da Caravaggio|codice1=48547163
|azione2=RRQ|data2=9 febbraio 2022|codice2=125617711
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = storia dell'arte
}}
==Vecchia crono==
{{Cassetto|Cronologia|testo =
Riga 723 ⟶ 724:
Nella pagina sono presenti numerosi capoversi senza fonte, per cui il criterio di verificabilità delle Voci di Qualità ("Le fonti sono selezionate in base alla loro attendibilità e organizzate attraverso note al testo") non è rispettato. Per ora non ho approfondito il testo, quindi potrebbero esserci anche altri problemi, tuttavia già la problematica evidenziata è sufficiente a determinare la rimozione dalle VdQ. --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 20:04, 4 ott 2021 (CEST)
:per quel che mi riguarda condivido i dubbi. Aggiungo anche una impaginazione non ottimale, con foto non omogenee nelle dimensioni, e con alcuni paragrafi sintetizzati all'osso, quando in realtà meriterebbero maggiori approfondimenti. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 18:39, 5 ott 2021 (CEST)
== Suggerimenti migliorativi per la voce ==
Nel corso della recente segnalazione di qualità, conclusasi con la rimozione della voce dalle VdQ, il Sistemone ha espresso alcuni suggerimenti su cosa modificare per migliorare la voce. Riporto nel seguito il suo intervento:
"La voce su Caravaggio io reputo sia sommariamente migliorabile, innanzitutto con le informazioni ultime che oramai, sono a mio avviso diventate "enciclopediche". Parlo sia del dipinto di Tolosa, che di quello di Madrid (anche se comprendo che in quest'ultimo caso si può anche pensare di attendere ancora un po'). La parte centrale della voce a parer mio, penso sia manchevole di alcuni punti fondamentali nella vita artistica del pittore. Si passa nella stesura dei capitoli dalla giovinezza, ai primi successi, agli ultimi anni. Andrebbe considerata in maniera più approfondita la parte inerente "la maturità artistica", perchè Caravaggio, se è vero che è stato un pittore riscoperto solo nel Novecento da Longhi, è anche vero che la caduta nell'oblio è avvenuta post mortem, e non durante la sua attività, dove comunque c'era chi lo "odiava", e dove invece dall'altro lato c'era chi già lo riteneva "eccellentissimo" (Del Monte, Borghese, Giustiniani, Ottavio Costa). Mi piacerebbe pensare poi anche a una sezione relativa allo stile, dove viene messo in contrapposizione ad Annibale Carracci, quest'ultimo pittore ammirato dal Caravaggio stesso ma che da altri colleghi veniva menzionato proprio per giustificare l'incompetenza del Merisi (nella voce, invece, il nome Carracci non compare mai). La parte relativa agli ultimi anni di vita del Caravaggio, ricordo, se non erro, che fu interessata da alcune aggiunte diversi anni fa, che apportai io stesso, perchè sinceramente, secondo me, Caravaggio diventa Caravaggio dopo l'omicidio Tomassoni (rientro per chiarire...questa affermazione ovviamente si riferisce al fatto che da questo momento in poi, la produzione artistica diventa esponenziale rispetto agli anni di vita che ha avuto ancora davanti a se. Non intendo certo dire che ciò che ha fatto prima dell'omicidio sia di serie B e quello dopo, invece, di serie A. Assolutamente no! Intendo solo dire che, iconicamente, Caravaggio è Caravaggio dopo quel preciso fatto storico.). Quindi quella sezione andava rivista e forse, andrebbe tutt'ora rivista lievemente (proprio a seguito delle ultime scoperte). Badate bene, la voce è ottima ed esaustiva. Scorrevole, piacevole e ben fatta. Quindi per me può rimanere anche così com'è. Io non ho mai parlato di un "favorevole alla rimozione della voce di qualità". Ma ho sempre sostenuto un "dubbio di qualità". Quindi se la voce rimane così, rimane sicuramente una voce completa e coerente. Anche in questo caso poi, convengo con Sailko quando dice "finalmente una voce non eccessivamente lunga". Perchè obiettivamente una voce troppo lunga (io cado anche in quest'errore purtroppo, nelle voci che scrivo io) è una voce non consultabile. Per quanto riguarda lo stile, non chiedetemi perchè ma ora mi sembra che le foto siano tutte omogenee. A gusto mio, non mi piace quando le foto sono di dimensioni diverse, così come non mi piace quando queste siano perfettamente sincronizzate "destra-sinistra orizzontale-verticale". Per le note, oltre a quanto già detto sopra, forse qualcosa può essere inserita, ma giusto nei pezzi più corposi. Un altro elemento che non mi piace...è il collocamento del paragrafo "dibattito post mortem" dopo "gli ultimi anni". Cioè dividerei la sezione biografica con quella critica, artistica, ecc ecc."
Questi spunti possono essere un utile viatico per l'apertura di un vaglio. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:49, 12 feb 2022 (CET)
== discussione template ==
intanto segnalo anche qua [[Discussioni template:Michelangelo Merisi]] --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 09:55, 4 nov 2022 (CET)
== battesimo ==
Scusate la domanda, ma è davvero così automatico il fatto che se uno è battezzato in un luogo debba necessariamente esserci nato? Aver ritrovato l'atto di battesimo mica significa aver rinvenuto l'atto di nascita... --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 18:13, 7 mar 2025 (CET)
|