RNA transfer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:TRNA-Phe yeast 1ehz.png|thumb|Struttura tridimensionale del tRNA (tRNA<sup>Phe</sup> di lievito), con la caratteristica struttura ad L]]
L''''RNA transfer''' (o '''RNA di trasporto''' o '''ARN di trasporto'''), abbreviato in '''tRNA''' o '''ARNt''', è una piccola catena di RNA (costituita da circa 70-90 [[nucleotide|nucleotidi]]<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/T06445.html IUPAC Gold Book, "transfer RNA (tRNA)"]</ref>) che trasferisce un [[amminoacido]] specifico di una catena polipeptidica in crescita al sito [[ribosoma|ribosomiale]] della sintesi proteica durante la [[Sintesi proteica|traduzione]]. Il tRNA ha un sito di attacco per l'amminoacido ed una regione con tre basi (nucleotidi), chiamata '''anticodone''', che riconosce il corrispondente [[codone]] a tre basi dell'[[RNA messaggero|mRNA]] attraverso l'appaiamento di basi complementari.<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/A00389.html IUPAC Gold Book, "anticodon"]</ref> Ogni tipo di molecola di tRNA può legarsi ad un solo tipo di amminoacido, ma essendo presenti nel [[DNA]] tipi diversi di codoni che specificano uno stesso amminoacido, molti tipi di tRNA con anticodoni differenti possono portare lo stesso amminoacido.
 
La molecola di RNA transfer è dunque il dispositivo "adattatore" ipotizzato da [[Francis Crick]], che media il riconoscimento della sequenza del codone nell'mRNA e permette la sua traduzione nell'amminoacido appropriato.
Riga 6:
== Struttura del tRNA ==
[[File:Schema ARNt 448 658.png|thumb|Rappresentazione schematica della struttura del tRNA]]
Il tRNA ha una [[struttura primaria]] (l'ordine dei nucleotidi da 35' a 53'), una [[struttura secondaria]] (chiamata comunemente ''struttura a trifoglioquadrifoglio''), ed una [[struttura terziaria]] (tutti i tRNA hanno una simile struttura 3D a forma di L che permette loro di entrare nei siti P ed A dei [[ribosoma|ribosomi]]). La struttura primaria venne descritta nel [[1969]] da [[Robert W. Holley]]. Le strutture secondaria e terziaria derivarono dagli studi con la [[Cristallografia|cristallografia a raggi X]] effettuati indipendentemente nel [[1974]] da due gruppi di ricerca, uno statunitense ed uno britannico, capeggiati rispettivamente da [[Alexander Rich]] ed [[Aaron Klug]].
 
=== Caratteristiche ===
Riga 37:
Gli organismi variano nel numero di [[gene|geni]] che codificano per il tRNA. Il verme [[nematode]] ''[[Caenorhabditis elegans|C. elegans]]'', un organismo utilizzato come modello negli studi di [[genetica]], ha 19000 geni nel suo [[genoma]] nucleare, 659 dei quali codificano per i tRNA. Nel genoma umano, che secondo stime del 2013 ha circa 21000 geni, ci sono 497 geni [[Nucleo cellulare|nucleari]] che codificano molecole di tRNA citoplasmatiche e 324 [[Pseudogene|pseudogeni]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nature.com/articles/35057062|titolo=Initial sequencing and analysis of the human genome}}</ref>.
 
I geni per tRNA citoplasmatico possono essere raggruppati in 49 famiglie secondo le caratteristiche del loro anticodone. Questi geni si trovano su tutti i cromosomi, tranne i cromosomi 22 ed Y.
 
Le molecole di tRNA sono trascritte (nelle cellule eucariote) dalla [[RNA polimerasi III]], diversamente dall'RNA messaggero ([[RNA messaggero|mRNA]]), che è trascritto dalla [[RNA polimerasi II]].
Riga 62:
{{Biologia molecolare}}
{{Genetica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biologia}}