Discussione:Formula minima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Esempi di formule: nuova sezione
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 48:
 
Nella tabella c'è Si6H6, come esempio di formula molecolare: fare un esempio con una formula reale e ben nota, tipo C6H6, invece di una presumubilmente inventata estemporaneamente, non sarebbe meglio? Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.228.65|93.147.228.65]] ([[User talk:93.147.228.65|msg]]) 09:21, 12 feb 2022 (CET)
 
== Esempio di utilizzo ==
 
"Un metodo per impiegare la formula minima risiede appunto nel recuperare la formula di un composto di costituzione conosciuta, ..."
 
Che caspita vuol dire questa frase? L'esempio che segue fa vedere come si possa ricavare la formula minima dai dati sulla composizione percentuale in massa di una sostanza (andrebbe detto anche: sostanza pura). Passare quindi da composizione percentuale a formula minima; non da formula minima a formula (?). Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.228.65|93.147.228.65]] ([[User talk:93.147.228.65|msg]]) 09:32, 12 feb 2022 (CET)
 
== Esempio di utilizzo / 2 ==
 
"Dai quali si può ricavare la formula minima del composto:
 
: K3Fe(CN)6
 
Da notare che in questo caso la formula minima corrisponde alla formula molecolare."
 
Non è la formula molecolare, il ferricianuro di potassio è ionico; anche le formule Na2SO4 e KNO3 sono una formule minime. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.228.65|93.147.228.65]] ([[User talk:93.147.228.65|msg]]) 09:40, 12 feb 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Formula minima".