BiCMOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
fix incipit |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|componenti per computer|arg2=elettronica|marzo 2013|Nessuna fonte}}
In [[elettronica]] un '''BiCMOS''' ([[acronimo]] dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''Bipolar Complementary Metal-Oxide-Semiconductor'', {{Lett|metallo-ossido-semiconduttore complementare bipolare}}) è un tipo di tecnologia utilizzata in [[elettronica digitale]] per la produzione di componenti elettronici integrati.
L'[[acronimo]] sta per ''Bipolar Complementary Metal Oxide Semiconductor'' ed indica la tecnologia mista che integra [[CMOS]] e [[transistor a giunzione bipolare|BJT]] sullo stesso chip semiconduttore. Il vantaggio di questo procedimento è il fatto che si avvalora dei vantaggi dei dispositivi realizzabili nelle due diverse tecnologie.▼
▲L'[[acronimo]]
== Storia ==
Riga 23 ⟶ 24:
== Svantaggi ==
La logica BiCMOS richiede un processo di fabbricazione complesso e dunque costoso. È perciò necessario che le elevate prestazioni che dimostra in certi campi vengano realmente sfruttate.
Altra caratteristica è il consumo di [[potenza
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[CMOS]]
* [[Transistor a giunzione bipolare]] (BJT)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|informatica}}
|