BlackBerry OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
m →2.0: Refusi |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|data_ultima_pubblicazione = novembre 2013
|piattaforme_supportate = smartphone [[Blackberry]], [[Blackberry PlayBook]]
|tipo_kernel = basato su Java<ref>
|metodo_di_aggiornamento = [[Over-the-air|OTA]] (disponibile dalla OS 4.5) e [[PC]]
|interfaccia_utente = [[Interfaccia grafica|GUI]]
Riga 28:
==== L'originale su base Java ====
Mentre
Il primo sistema Blackberry, con sistema operativo versione 3.6.0.87, si presenta con il [[cercapersone]] modello 850<ref>{{Cita web|url=http://press.blackberry.com/press/1999/pressrelease-101.html|titolo=BlackBerry Press Room - Official News, Events & Product Releases|sito=press.blackberry.com|lingua=en|accesso=2018-01-09}}</ref>, ed è numerato 1.0: fa la sua comparsa sul terminale 5810 dell'operatore telefonico [[AT&T]] e diviene disponibile dal 4 marzo 2002, mentre per AT&T, solo dal 7 gennaio 2004. La prima versione è caratterizzata da una piattaforma software versione 1.4, seguita, nel gennaio 2005 dalla nuova versione del sistema operativo 3.7 con piattaforma 1.6.
Riga 38:
==== 5.0 ====
Negli ultimi mesi del [[2009]] esce la versione 5.0, versione che integra un [[browser web]] BlackBerry aggiornato con un [[Rendering|render]] curato dalla [[AJAX]], elaborazione del [[JavaScript]] più veloce, tra cui il supporto [[widget (informatica)|widget]] di [[Google Gears]] e [[SQLite]] per Widgets BlackBerry. Per il [[Notifica push|servizio push]] viene aggiunta la gestione dei messaggi e-mail, delle cartelle e-mail, con la possibilità di visualizzarle, modificarle, salvarle, inviare e riceverle con allegati documenti e con la condivisione di file remoti. Vengono inoltre introdotte, insieme alla nuova interfaccia grafica, molte animazioni, aprendo una nuova gestione ai messaggi [[SMS]], rendendo la lettura più semplice, avendo a disposizione una nuova finestra per l'inserimento delle [[emoticon]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2355169,00.asp|titolo=What BlackBerry OS 5.0 Means to You|pubblicazione=PCMAG|accesso=2018-01-09}}</ref> Inoltre, a partire dalla metà del 2010 viene implementata la [[geolocalizzazione]] tramite celle telefoniche<ref name="Geol" /><ref>[http://press.rim.com/release.jsp?id=2710 RIM Unveils New Services Platform for BlackBerry Developers] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120105091732/http://press.rim.com/release.jsp?id=2710 |data=5 gennaio 2012 }}</ref>, infine, a partire dalla versione 5.0.0.110 viene data la possibilità d'usufruire della scrittura predittiva<ref>{{Cita web|url=http://blog.terminologiaetc.it/2015/01/19/significato-sharebait-autofail/|titolo=Definizione di scrittura predittiva}}</ref>'','' anche per i dispositivi con tastiera full [[QWERTY]]<ref>{{Cita web|url=http://www.blackberryitalia.it/articoli/1749/sistema-di-scrittura-suretype-ora-anche-sui-blackberry-con-tastiera-qwerty|titolo=BlackBerry -
Sistema di scrittura SureType ora anche sui BlackBerry con tastiera QWERTY
==== 6.0 e 6.1 ====
Nell'aprile [[2010]] la RIM ha annunciato la produzione del nuovo BlackBerry OS versione 6.0, venduto dal IIIº trimestre del 2010.<ref>{{Cita news|url=http://crackberry.com/blackberry-6-sneak-peek-video-wes-2010|titolo=Official BlackBerry 6 Preview Video From WES 2010!!|pubblicazione=CrackBerry.com|accesso=2018-01-09}}</ref> Con questa nuova versione, venne migliorata la navigazione internet, sia sotto il punto di vista della compatibilità, compatibile con HTML5 grazie al passaggio al motore di render [[WebKit]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://devblog.blackberry.com/2010/08/blackberry-html5/|titolo=HTML5 Elements for BlackBerry|accesso=2018-01-09|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111016022034/http://devblog.blackberry.com/2010/08/blackberry-html5/|dataarchivio=16 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news
Le voci di un sistema operativo serie 6.1 iniziarono a circolare nel 2011, insieme alle immagini del nuovo software. Il 2 maggio 2011 la RIM ha annunciato che tale sistema avrebbe preso il nome di '''BlackBerry OS 7''', con uscita nell'estate del 2011. La RIM ha annunciato che i dispositivi attuali non potranno essere aggiornati a BlackBerry OS 7<ref>{{Cita news|lingua=en
==== 7.1 ====
Nel 2012 venne presentata la versione 7.1, che introdusse la possibilità di trasformare lo smartphone in un [[Hotspot (telematica)|hotspot]], come se di fatto fosse un [[router]], quindi di consentire l'accesso in [[internet]] ad altri dispositivi posti nelle vicinanze: venne così introdotto il '''BlackBerry Wireless Media Server'''<ref>Supporto al [[Digital Living Network Alliance|DLNA]].</ref>, protocollo di trasmissione che permette di collegare diversi dispositivi, [[Televisione|TV]], [[Impianto Hi-Fi|impianto stereo]], ecc, tramite il [[Wi-Fi|WiFi]]. Venne inoltre introdotta la possibilità, ma solo per i terminali della famiglia [[Curve]], di usufruire della radio tramite le [[Modulazione di frequenza|onde FM]], non più solo tramite web. Con tale protocollo diventa così possibile sfruttare la [[Near Field Communication|tecnologia NFC]] per scambiare dati, inoltre vengono potenziate e migliorate le funzioni introdotte dall'
==== BlackBerry 10 ====
Durante il BlackBerry World 2012 la RIM ha mostrato un'anteprima del nuovo sistema operativo BlackBerry 10, una versione
===== Le scorciatoie da tastiera =====
Riga 77:
QNX andrà a sostituire completamente BlackBerry OS a partire dalla versione 10<ref name="QNXphones">[https://www.theregister.co.uk/2010/09/30/blackberry_qnx/ QNX to power BlackBerry handsets too], The Register</ref>.
La prima versione disponibile è la 1.0.1. Con la versione 1.0.3 viene ridisegnata la schermata iniziale del browser, viene data la possibilità di connettersi e accedere ai dati su uno smartphone BlackBerry tramite [[Bluetooth]], mentre viene aggiornata la rettifica dei documenti attraverso il ''BlackBerry Bridge'', con il quale ora si può utilizzare BlackBerry Messanger, inoltre ora è possibile [[
==== 1.0.5 ====
Riga 89:
==== 2.0 ====
La versione 2.0 disponibile dal 21/01/2012<ref>Disponibile in versione beta dal 18 ottobre 2011.</ref><ref>[http://press.rim.com/release.jsp?id=5230 RIM Unveils BlackBerry BBX - Combines the Best of BlackBerry and QNX to Provide a Next Generation Platform for BlackBerry Smartphones and Tablets] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111207191916/http://press.rim.com/release.jsp?id=5230 |data=7 dicembre 2011 }}</ref>, vengono introdotte nuove applicazioni, tra cui quelle studiate per Android, la casella di posta unificata agli altri messaggi, (
RIM annuncia il BlackBerry PlayBook OS 2.0, il comunicato stampa ufficiale|sito=blackberryitalia.it|lingua=it|accesso=2018-01-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120224025122/http://www.blackberryitalia.it/articoli/6123/rim-annuncia-il-blackberry-playbook-os-2-0-il-comunicato-stampa-ufficiale|dataarchivio=24 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>, tra cui la [[Videochat|Video Chat]] che ora permette una maggior integrazione anche all'uso del [[multitasking]] con le altre applicazioni.<ref>{{Cita web|url=http://blackberryitalia.it/software/6131/blackberry-playbook-os-2-la-nuova-video-chat-per-video-chiamate-e-la-chat|titolo=BlackBerry -
BlackBerry PlayBook OS 2, la nuova Video Chat per video chiamate e la chat|sito=blackberryitalia.it|lingua=it|accesso=2018-01-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129032455/http://blackberryitalia.it/software/6131/blackberry-playbook-os-2-la-nuova-video-chat-per-video-chiamate-e-la-chat|dataarchivio=29 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Questa nuova versione del sistema operativo ha permesso anche un notevole miglioramento della fruizione del browser, consentendo una migliore aderenza agli standard web con i test [[HTML5]] e ACID3, anche rispetto alla concorrenza: l'unico browser che registra punteggi migliori è [[Google Chrome]] 16 per PC<ref>{{Cita web|url=http://blackberryitalia.it/articoli/6125/browser-blackberry-playbook-supera-apple-ios5-e-android-sui-test-html5-e-acid3|titolo=BlackBerry -
Riga 101:
Il '''BlackBerry 10''' è il nuovo sistema operativo per smartphone e [[Tablet PC|tablet]] presentato il 30 gennaio 2013. Basato su [[Android]] Jelly Bean 4.3, da cui si differenzia solo per la diversa [[interfaccia utente]] e per l'utilizzo di un [[Microkernel|microKernel]] [[QNX]] a fronte del [[kernel Linux]] utilizzato su Android, i primi smartphone equipaggiati con BlackBerry 10 sono il ''BlackBerry Z10'' e il ''BlackBerry Q10''. Il tablet [[BlackBerry PlayBook]] invece non verrà aggiornato a Blackberry 10. Il terzo smartphone equipaggiato con il nuovo Sistema Operativo di BlackBerry sarà il ''BlackBerry Q5'', nuovo [[smartphone]] di fascia media con tastiera fisica [[QWERTY]], annunciato durante il BlackBerry Live di [[Orlando (Florida)|Orlando]] del 2013.
Nell'aprile del 2013 venne rilasciata la versione 10.1
Firmware BlackBerry 10.1, caratteristiche e rilascio per fine Aprile|sito=blackberryitalia.it|lingua=it|accesso=2018-01-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180109181754/http://blackberryitalia.it/articoli/7908/firmware-blackberry-10-1-caratteristiche-e-rilascio-per-fine-aprile|dataarchivio=9 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>, nell'ottobre del 2013 la 10.2<ref>[http://www.blackberryitalia.it/articoli/8505/os-bb-10-2-disponibile-da-meta-ottobre-per-blackberry-z10-blackberry-q10-e-blackberry-q5 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180110054458/http://www.blackberryitalia.it/articoli/8505/os-bb-10-2-disponibile-da-meta-ottobre-per-blackberry-z10-blackberry-q10-e-blackberry-q5 |data=10 gennaio 2018 }} OS BB 10.2 DISPONIBILE DA METÀ OTTOBRE PER BLACKBERRY Z10, BLACKBERRY Q10 E BLACKBERRY Q5</ref> e la 10.3 nel settembre del 2014 con il Blackberry Passport, verrà successivamente aggiornata fino alla 10.3.3 nel gennaio del 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.blackberryhack.com/download-aggiornamento-ufficiale-10-3-3-2163-per-blackberry-10/|titolo=Download aggiornamento ufficiale 10.3.3.2163 per BlackBerry 10 – BlackBerryHack.com – Il volto segreto degli smartphone BlackBerry
== BlackBerry Fonts ==
Riga 125:
* [[Comic Sans MS]]
* [[Courier New]]
* [[Georgia (
* [[Impact (carattere)|Impact]]
* [[Tahoma]]
Riga 133:
{{Div col end}}
BBAlphaSans e BBAlphaSerif sono basati sul software libero font, [[DejaVu (carattere tipografico)|DejaVu]]<ref>{{Cita web |url=http://www.berryreview.com/2009/08/07/like-those-pretty-fonts-in-os-4-5-thank-bitstream-bolt-dejavu/ |titolo=Like Those Pretty Fonts in OS 4.5+? Thank Bitstream (Bolt) & DejaVu |data=7 agosto 2009}}</ref>.
== Strumenti di sviluppo ==
La RIM, per i suoi terminali, mette a disposizione diversi strumenti di sviluppo, che, nel caso dei BlackBerry è [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], mentre per il tablet è il [[QNX]], fornendo per gli sviluppatori un'apposita pagina sul suo sito web.<ref>{{Cita web|url=http://us.blackberry.com/developers/|titolo=Home|sito=us.blackberry.com|lingua=en|accesso=2018-01-09}}</ref>
Le applicazioni Java sono sviluppabili tramite "''BlackBerry Java SDK''", "''BlackBerry Java plug-in (Eclipse)''" e "''Java(TM) ME Platform SDK (J2ME)''".<ref>[http://us.blackberry.com/developers/javaappdev/advancedfeatures.jsp BlackBerry development Advanced Features] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111114041908/http://us.blackberry.com/developers/javaappdev/advancedfeatures.jsp |data=14 novembre 2011 }}</ref> Mentre per il sistema QNX del tablet playbook si possono utilizzare "''BlackBerry Native SDK for Tablet OS''", "''BlackBerry Runtime for Android Apps''"<ref>Per adattare le applicazioni Android al tablet di RIM.</ref>, "''BlackBerry Tablet OS SDK for Adobe AIR''"<ref>Per sviluppare sistemi basati su Adobe Flash, Adobe AIR o Flex.</ref>; Mentre si possono sviluppare applicazioni<ref>Basate su [[JavaScript]], [[HTML5]] e [[CSS]].</ref> per entrambi tramite "''BlackBerry WebWorks SDK for Tablet OS''".
Inoltre è possibile effettuare il [[porting]] per alcune delle
== Termine delle funzionalità legacy ==
Il 4 gennaio 2022, alcune funzionalità di Blackberry OS quali chiamate, invio di [[SMS]] e chiamate ai servizi di emergenza hanno smesso di funzionare.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/tecnologia/22_gennaio_03/fine-blackberry-4-gennaio-smartphone-non-funzioneranno-piu-1214add6-6c69-11ec-b2f5-59ed4f180ff5.shtml|titolo=Blackberry, la fine di un’era: dal 4 gennaio non funzioneranno più|autore=Alessio Lana|sito=Corriere della Sera|data=2022-03-01
== Note ==
|