Gordon Scott: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrato il riferimento al personaggio Nippur con la specificazione “di Lagash” (“Nippur” da solo é una città sumerica). |
→Biografia: una storiella la cui rilevanza (e veridicità) è tutta da dimostrare |
||
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
}}
Di origine [[Germania|tedesca]], è
Partecipò perlopiù a pellicole italiane di genere [[peplum]].
==Biografia==
Appartenente alla cosiddetta schiera degli "attori culturisti", Scott poté vantare un fisico imponente:
Smise di recitare nel 1967 e si ritirò a vita privata, limitandosi ad apparire occasionalmente come ospite in varie riunioni in tutto il mondo per celebrare il personaggio cinematografico di [[Tarzan]].
[[File:Gordon Scott with a fan in 1995.jpg|thumb|Gordon Scott con un fan nel 1995]]
Nel 1956 Scott sposò l'attrice [[Vera Miles]], conosciuta l'anno prima sul set di ''[[Tarzan e la giungla proibita]]''. Dopo la nascita del figlio Michael (1957), la coppia divorziò e l'attore successivamente si sposò altre tre volte.
Riga 56 ⟶ 57:
*''[[Coriolano, eroe senza patria]]'', regia di Giorgio Ferroni (1964)
*''[[Il colosso di Roma]]'', regia di Giorgio Ferroni (1964)
*''[[Buffalo Bill
*''[[Gli uomini dal passo pesante]]'', regia di Albert Band e [[Mario Sequi]] (1965)
*''[[Il raggio infernale]]'', regia di [[Gianfranco Baldanello]] (1967)
*''[[Segretissimo (film)|Segretissimo]]'', regia di [[Fernando Cerchio]] (1967)
=== Televisione ===
*''[[The Bob Cummings Show]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di The Bob Cummings Show (terza stagione)#Bob Meets Miss Sweden|3x29]] (1957)
*''[[Hercules and the Princess of Troy]]'', regia di [[Albert Band]]
== Doppiatori italiani ==
|