Amazzone ferita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il quadro di Franz von Stuck|Amazzone ferita (von Stuck)}}
 
{{F|sculture|gennaio 2014}}
{{Opera d'arte
|immagine = MuseiStatua capitolinidi Amazzone ferita di Sosikles, da policleto (Roma)V -sec. Amazzoneac.) 101.jpgJPG
|grandezza immagine = 200px
|titolo = Amazzone ferita
|artista = Dada [[FidiaPolicleto]]
|artista2 = Sosikles (copista)
|data = copia romana da un originale bronzeo della seconda metà del V secolo a.C.
|opera = scultura
Riga 20 ⟶ 22:
 
==Storia e descrizione==
Posteriore al ''[[Doriforo]]'', la statua fu creata in occasione di una gara indetta dal [[Santuario di Artemide]] di [[Efeso]], intorno al [[435 a.C.]] in competizione con [[Fidia]], [[Cresila]] e [[PhradmonFradmone]]. Si trattava infatti di realizzare una scultura di amazzone ferita. [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] ci informa che a vincere fu Policleto, seguito da Fidia (terzo fu Kresilas e quarto Phradmon).<ref>{{cita libro|autore=[[Plinio il Vecchio]]|titolo=[[Naturalis Historia]]|posizione=XXXIV, 53}} ([https://books.google.it/books?id=Lm0fAAAAMAAJ&pg=PA80 online]).</ref>
{{citazione
|I più elogiati poi vennero anche a gara, sebbene nati in diverse epoche, perché avevano fatto Amazzoni, che essendo consacrate nel tempio di Diana Efesia, piacque che fosse scelta quella più apprezzata degli artisti stessi, che erano presenti, con un giudizio, allora si vide essere quella, che tutti avevano giudicata seconda ciascuno dopo la propria. E' quella di Policleto, successiva dopo questa (quella) di Fidia, la terza di Cresilo, la quarta di Cidone, la quinta di Fradmone
Riga 29 ⟶ 31:
È tutt'oggi oggetto di discussione l'attribuzione delle quattro amazzoni, ciascuna al proprio scultore e questo perché tre di loro presentano caratteristiche policletee.
 
*L<nowiki>'</nowiki>''Amazzone di Berlino''<ref>{{Cita web|url=https://arachne.uni-koeln.de/arachne/index.php?view[layout]=objekt_item&search[constraints][objekt][searchSeriennummer]=2206|titolo=Amazone Typus Sciarra|lingua=tedesco}}</ref> appare simile al Doriforo. Tuttavia il chiasmo non è coerente perché la spalla destra è sollevata al posto della sinistra. Inoltre il gomito sporgente impedisce di inserire idealmente la statua all'interno di un solido geometrico. Detta anche Amazzone Sciarra<ref name=":0" />, un altro esemplare ben conservato si trova al Metropolitan di New York<ref>{{Cita web|url=https://www.metmuseum.org/it/art/collection/search/253373|titolo=Statua di Amazzone ferita}}</ref>.
*L<nowiki>'</nowiki>''Amazzone capitolina'', una copia di epoca romana firmata da Sosiklès (o Sòsicle, scultore ateniese della fine del II secolo d.C.), conservata ai [[Musei Capitolini]] di Roma. AppareAppartenuta appoggiataalla adcelebre unaCollezione Albani, fu integrata da Carlo Antonio Napolioni (1675-1742), celebre restauratore<ref>{{Cita web|url=http://www.museicapitolini.org/it/percorsi/percorsi_per_sale/palazzo_nuovo/salone/statua_di_amazzone_ferita_firmata_da_sosikles|titolo=Amazzone ferita firmata da Sosikles}}</ref>. Presenta il braccio destro sollevato, forse in origine brandente la lancia sulla quale la figura era in appoggio e presenta la ferita sul fianco destro. Nell’Amazzone è chiaro il ricorso sia alla ponderazione sia al rapporto chiastico di tipo policleteo, benché secondo un ritmo inverso rispetto a quelli del Doriforo e del Diadumeno, essendo qui la sinistra la gamba portante. Appare pertanto più probabile l'attribuzione a Policleto di questa variante<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Giorgio Bejor|autore2=Marina Castoldi|autore3=Claudia Lambrugo|titolo=Arte greca|anno=2008|editore=Mondadori Università|p=300|cid=Bejor}}</ref>. Le proporzioni di quest'amazzone sono quelle più coerenti col Doriforo. Un'attenta analisi ha inoltre chiarito che quest'opera è l'unica delle quattro a presentare precisi rapporti metrici persino nel panneggio.
*L<nowiki>'</nowiki>''[[Amazzone Mattei]]'', nota nelle versioni dei [[Musei Vaticani]] e dei [[Musei Capitolini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.museicapitolini.org/it/percorsi/percorsi_per_sale/palazzo_nuovo/sala_del_gladiatore/statua_di_amazzone_ferita|titolo=Amazzone ferita}}</ref>, viene normalmente attribuita a [[Fidia]], sebbene frammenti del calco ricavato dall'originale, rinvenuti a Baia, sembrino indicare che l'amazzone in questione reggesse un arco (mentre dalle fonti sappiamo che la statua di Fidia era appoggiata ad una lancia).
<gallery>
File:Wounded Amazon (Altes Museum Berlin)-2.jpg|''Amazzone ferita'', detta anche Amazzone tipo Sciarra, ([[Altes Museum]], Berlino)
File:Wounded Amazon Met 32.11.4 01.jpg|Amazzone ferita, [[Metropolitan Museum of Art]]
File:Amazzone mattei.jpg|''Amazzone Mattei'', [[Museo Pio-Clementino]] (Musei Vaticani)
File:MUTAmazzone ferita -9947 Musei Capitolini.jpg|''Amazzone ferita'', copia romana firmata da Sosiklestipo (RomaMattei, [[Musei Capitolini)]]
</gallery>