Raffaella Carrà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mediaset non esisteva ancora |
|||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Nota disambigua||Carra (disambigua)|Carrà}}
{{Correggere|biografie|febbraio 2025|La voce non rispetta la [[consecutio temporum]].}}
{{Artista musicale
|nome = Raffaella Carrà
|tipo artista = Cantante
|immagine = Raffaella-carra-2-1384f6-1024.jpg
|didascalia = Raffaella Carrà nel 1980
|nazione = ITA
|genere = Dance pop
|
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000327427|autore = Marcy Donelson|accesso = 4 febbraio 2025|citazione = Italian dance-pop singer; releasing albums of disco and uplifting Euro-pop}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="IF">{{Cita web|url = https://www.ilfoglio.it/musica/2021/07/05/news/raffaella-carra-era-musica-2624880/|titolo = Raffaella Carrà era musica|autore = Enrico Veronese|sito = [[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|data = 5 luglio 2021|accesso = 5 febbraio 2025|citazione = Brani pop perfetti}}</ref>
|anno inizio attività = 1969
|anno fine attività = 2021
|etichetta = [[RCA Italiana]], [[CGD (casa discografica)|CGD]], [[CBS Italiana]], [[Hispavox]], [[Dischi Ricordi]], [[Fonit Cetra]], [[Ariola]], [[Sony Music|Sony]], [[Legacy Recordings|Legacy]]
|totale album = 31<ref>Escludendo il [[Discografia di Raffaella Carrà fuori dall'Italia|repertorio pubblicato fuori dall'Italia]].</ref>
|album studio = 25
|album live = 1
|raccolte = 5
}}
{{Bio
|Nome = Raffaella Maria Roberta
|Cognome =
|
|ForzaOrdinamento = Carrà, Raffaella
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 5 luglio
|AnnoMorte = 2021
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = attrice
|Attività3 = ballerina
|AttivitàAltre = , [[conduttrice televisiva]], [[conduttrice radiofonica]] e [[autrice]]
|Nazionalità = italiana
}}
[[File:Firma di Raffella Carrà.svg|thumb|Firma di Raffaella Carrà]]
Considerata «la regina della televisione italiana»,<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/morta-Raffaella-Carra-b629828d-551e-430e-b79c-a38050e7ee8b.html|titolo=Addio a Raffaella Carrà, regina della tv. Aveva 78 anni|sito=[[Rai News]]|data=5 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2022/03/04/news/raffaella_carra_esce_joy_nuova_raccolta_della_regina_della_televisione_italiana-340002081/|titolo=Raffaella Carrà, esce 'Joy', una nuova raccolta della regina della televisione italiana|autore=Cecilia Cirinei|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 marzo 2022|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2021/07/05/e-morta-raffaella-carra_f8faf690-edee-49ec-9faa-57c686dd6884.html|titolo=È morta Raffaella Carrà, la regina della televisione|sito=[[Agenzia ANSA]]|data=5 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref> è stata definita «un'icona della [[cultura pop]]» in [[Europa]] e in [[America Latina]] dalla [[Giornalismo|critica]] italiana e internazionale,<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Gaia|cognome=Pianigiani|url=https://www.nytimes.com/2021/07/15/world/europe/raffaella-carra-dead.html|titolo=Raffaella Carrà, Saucy Superstar of Italian TV, Dies at 78|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=15 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lavanguardia.com/gente/20210705/7579460/raffaella-carra-muere.html|titolo=Muere Raffaella Carrà, la icónica cantante, a los 78 años|sito=[[La Vanguardia]]|data=5 luglio 2021|lingua=es|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2021/tv/global/rafaella-carra-documentary-fremantle-1235140673/|titolo=Documentary on Italian Icon Raffaella Carrà in the Works at Fremantle|autore=Naman Ramachandran|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=21 dicembre 2021|lingua=en|accesso=4 luglio 2023}}</ref> e, tra gli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], è diventata una precorritrice del [[Femminismo in Italia|femminismo]], della libertà sessuale delle donne nella televisione e nell'industria musicale italiana e spagnola,<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.vogue.es/moda/articulos/raffaella-carra-cantante-mito-estetico-italia|titolo=Raffaella Carrà, el mito estético de repercusión política que se salvó del 'camp'|autore=Rodriguez Rafà|sito=[[Vogue|Vogue España]]|data=6 luglio 2021|lingua=es|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iodonna.it/video-iodonna/spettacoli-video/raffaella-carra-e-lironia-vintage-a-mixer-in-forma-mangiando-una-volta-al-giorno-e-moltissimo/|titolo=Raffaella Carrà nel 1985: indimenticabile e ironica a Mixer|autore=Nicolò Canonico|sito=[[iO Donna]]|data=15 marzo 2023|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://smoda.elpais.com/moda/rafella-carra-vaticano-mudo-trajes/|titolo="El Vaticano se quedó mudo": la batalla por el ombligo y los bailes de Rafaella Carrà, que consiguió ganar la italiana|autore=Sergio Del Amo|sito=[[El País]]|data=5 luglio 2021|lingua=es|accesso=4 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220123105542/https://smoda.elpais.com/moda/rafella-carra-vaticano-mudo-trajes/|urlmorto=sì}}</ref> oltre che una sostenitrice della [[Comunità LGBT|comunità LGBTQ+]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/07/raffaella-carra-come-e-perche-e-diventata-vera-icona-lgbtq/6253670/|titolo=Raffaella Carrà, come e perché è diventata (vera) icona Lgbtq+|autore=Francesco Canino|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=7 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Lorenzo|cognome=Tondo|nome2=Sam|cognome2=Jones|url=https://www.theguardian.com/world/2021/jul/09/raffaella-carra-italian-cultural-institution-and-lgbt-icon-laid-to-rest-in-rome|titolo=Raffaella Carrà, Italian cultural institution and LGBT icon, laid to rest in Rome|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=9 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref>
Nel corso della sua carriera ha pubblicato 25 [[album in studio]] (42 contando gli adattamenti in altre lingue) in 46 Paesi del mondo, vendendo oltre 60 milioni di dischi in tutto il mondo ed esordendo in numerose classifiche internazionali, grazie a canzoni come [[Tanti auguri/Amoa|''Tanti auguri'']], [[Rumore/Sì, ci sto|''Rumore'']], [[Pedro/Maria Marì|''Pedro'']]'', [[Tornerai/53 53 456|5353456]],'' ''[[Fiesta/A far l'amore comincia tu|Fiesta]]'', ''[[Ballo ballo/Dammi un bacio|Ballo ballo]], [[Raffaella Carrà (album 1981)|Caliente Caliente]], [[E salutala per me/Ciak|E salutala per me]]'' e ''[[A far l'amore comincia tu]]'', eseguite dalla cantante, oltre che in [[lingua italiana]], in [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua portoghese|portoghese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua greca|greco]], [[Lingua russa|russo]] e [[Lingua filippina|filippino]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/05/raffaella-carra-artista-musicale-con-oltre-60-milioni-di-copie-vendute-nel-mondo-e-il-sogno-di-cantare-negli-stadi-le-hit-da-tuca-tuca-a-rumore/6251887/|titolo=Raffaella Carrà, artista musicale con oltre 60 milioni di copie vendute nel mondo e il sogno di cantare negli stadi – Le hit da “Tuca Tuca” a “Rumore|autore=Andrea Conti|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=5 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/article/raffaella-carra-canzoni-famose|titolo=Raffaella Carrà, le 10 canzoni più famose|autore=Monica Coviello|sito=[[Vanity Fair Italia]]|data=19 giugno 2023|accesso=4 luglio 2023}}</ref>
Raffaella Carrà è stata presente nei palinsesti televisivi dalla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] fino alla sua morte in [[Italia]], [[Spagna]] e [[America Latina]],<ref>{{Cita news|lingua=es|nome=Lorena|cognome=Pacho|url=https://elpais.com/elpais/2018/06/18/gente/1529335912_083182.html|titolo=Raffaella Carrà, el mito cumple 75 años|pubblicazione=El País|data=19 giugno 2018|accesso=15 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vogue.es/belleza/articulos/historia-pelo-ombligo-raffaella-carra|titolo=Raffaella Carrà, el golpe de melena platino del ‘ombligo de Italia’ que encontró su (otro) hogar en España|autore=Pamola Abad|sito=[[vogue|Vogue España]]|data=4 dicembre 2021|lingua=es|accesso=4 luglio 2023}}</ref> venendo riconosciuta con dodici [[Telegatti]] e due [[TP de Oro]]. Dopo un esordio da attrice in Italia, l'artista ha firmato un contratto di recitazione con la [[20th Century Fox]] a [[Hollywood]], recitando anche in film francesi e spagnoli, lavorando con [[Mario Monicelli]], [[Marcello Mastroianni]], [[Frank Sinatra]], [[Edward Mulhare]], [[Trevor Howard]], [[Jean Marais]], [[James Coburn]] e [[Bill Cosby]].
Dopo la sua morte, Raffaella Carrà è stata insignita del Premio Sorriso Diverso Venezia alla [[78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] per il suo contributo all'industria musicale e dello spettacolo italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/cinema/2021/09/11/news/standing-ovation-per-raffaella-carra-a-venezia-1.40690586/|titolo=Standing ovation per Raffaella Carrà a Venezia. A lei il Premio Speciale "Sorriso Diverso" Sergio Iapino: "Arrivava dritta al cuore della gente"|autore=Maria Adelfi|sito=[[La Stampa]]|data=11 settembre 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref>
Nel 2024, con il remix del brano ''[[Pedro (Jaxomy, Agatino Romero e Raffaella Carrà)|Pedro]]'', Raffaella Carrà è stata la prima donna italiana ad entrare nella top 50 generale di [[Spotify]].<ref name="leggo.it">{{Cita web|url=https://www.leggo.it/spettacoli/musica/raffaella_carra_pedro_top_50_spotify_oggi_19_4_2024-8066931.html|titolo=Raffaella Carrà, è "Pedro mania": il boom di ascolti spinge il brano italiano nella Top 50 di Spotify|sito=www.leggo.it|data=19 aprile 2024|lingua=it|accesso=19 aprile 2024}}</ref>
== Biografia ==
[[File:Raffaella Carrà in Tormento del passato (1952).png|miniatura|Raffaella Carrà a 8 anni in ''[[Tormento del passato]]'' di [[Mario Bonnard]] (1952)]]
Raffaella Carrà nacque il 18 giugno 1943 a [[Bologna]], figlia primogenita di Raffaele Pelloni, [[Bellaria-Igea Marina|bellariese]] benestante proprietario di un'azienda agricola,<ref name="Biografia di Raffaella Carrà">{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=CARR%C3%80%20Raffaella|titolo=Biografia di Raffaella Carrà|editore=cinquantamila.it|accesso=8 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201127052656/https://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=CARR%C3%80%20Raffaella|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{YouTube|autore = REC ONLINE|id = 0tlK_YI3VL0|titolo = Video di Approfondimento in lingua spagnola al min. 2:00/Entrevista de Raffaella Carrà (Noche de Gigantes -1978)|data = 20 giugno 2017|accesso = 17 luglio 2021}}</ref> e Angela Iris Dell'Utri, di origini [[Siciliani|siciliane]] ([[Caltanissetta]]),<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.balarm.it/news/forse-non-sai-che-raffaella-carra-era-pure-siciliana-la-musica-e-quel-legame-con-l-isola-146410#|titolo=Forse non sai che Raffaella Carrà era (pure) siciliana: la musica e quel legame con l'Isola|sito=Balarm.it|accesso=2024-11-30}}</ref> che gestiva, insieme alla nonna di Raffaella, il Caffè Centrale a [[Bellaria-Igea Marina|Bellaria]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/raffaella-carr%C3%A0-1.6558478|titolo=Raffaella Carrà, Bellaria piange la regina della tv: "Ma per tutti qui era solo la Lella"|pubblicazione=Il Resto del Carlino|accesso=17 luglio 2021}}</ref> Aveva anche un fratello, Enzo (1945-2001), che la rese zia di due nipoti.<ref>{{Cita web|url =https://www.facebook.com/ilmegliodiraffellacarra/videos/295421798409623/|titolo = Fonte di approfondimento/Intera puntata del 2000 di "Signore e Signore", Enzo Biagi intervista Raffaella Carrà|accesso = 18 luglio 2020}}</ref>
I genitori si separarono due anni dopo le nozze<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/01/06/raffaella-carra.html|titolo=Raffaella Carrà - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=2008-01-06|accesso=2025-02-16}}</ref> e la piccola Raffaella passò gran parte della sua infanzia tra Bologna, dove studiava, e Bellaria. A soli otto anni lasciò l'[[Emilia-Romagna]] per proseguire gli studi direttamente a [[Roma]], inizialmente presso l'[[Accademia nazionale di danza]], fondata dalla [[danza|ballerina]] russa [[Jia Ruskaja]], dove rimarrà fino ai quattordici anni, abbandonandola dopo essere stata scoraggiata dalla stessa Ruskaja,<ref name="Biografia di Raffaella Carrà" /> e successivamente al [[Centro sperimentale di cinematografia]].
== Carriera ==
=== Anni 1950 e 1960: gli esordi ===
[[File:Compagni-1963-carrà.png|thumb|left|Raffaella Carrà in un piccolo ruolo nel film ''[[I compagni]]'' di [[Mario Monicelli]] (1963)]]
La carriera cinematografica di Raffaella Carrà iniziò molto presto, agli inizi degli [[anni cinquanta]], partecipando a soli otto anni al film di [[Mario Bonnard]] ''[[Tormento del passato]]'' (1952), un [[melodramma strappalacrime]] nel quale interpretò il personaggio infantile di Graziella.<ref>{{Imdb|tt0045245|Tormento del passato}}</ref> Tra il 1958 e il 1959 prese parte, con piccoli ruoli, ad altri tre film.
Nel 1960 conseguì il diploma al [[Centro sperimentale di cinematografia]]; nello stesso anno, prese parte ai film ''[[La lunga notte del '43]]'' di [[Florestano Vancini]] e ''[[Il peccato degli anni verdi]]'' di [[Leopoldo Trieste]]. Contemporaneamente, iniziò anche il teatro, scritturata dalla compagnia [[Laura Carli|Carli]]-[[Camillo Pilotto|Pilotto]]. Dopo un passaggio alla radio, dove, su mandato di [[Luciano Rispoli]], aveva realizzato e condotto la rubrica ''Raffaella col microfono a tracolla'', a metà 1962, il regista [[Stefano De Stefani]] la scelse come [[valletta (spettacolo)|valletta]] di [[Lelio Luttazzi]] per il programma ''[[Il paroliere questo sconosciuto]]''.
[[File:Raffaella carrà e frank sinatra in il colonnello von ryan 1965.jpg|thumb|Raffaella Carrà assieme a [[Frank Sinatra]] sul set de ''[[Il colonnello Von Ryan]]'' di [[Mark Robson]] (1965)]]
Nel 1960 sostenne anche un provino per il ruolo di Rosetta (la figlia della protagonista Cesira, interpretata da [[Sophia Loren]]) per il film ''[[La ciociara (film)|La ciociara]]'' di [[Vittorio De Sica]], ma venne scartata in quanto ritenuta troppo matura per quella parte (poi affidata all'attrice italo-americana [[Eleonora Brown]]). Nel 1962 prese parte al film comico ''[[5 marines per 100 ragazze]]'' di [[Mario Mattoli]], insieme a [[Ugo Tognazzi]], [[Raimondo Vianello]], [[Franco Franchi]], [[Ciccio Ingrassia]], [[Little Tony]] e [[Virna Lisi]]. Sempre nel 1962 recitò una piccola parte in ''L'ombra di Zorro'', nel ruolo di Carmela, una melomane che passava il tempo accanto al pianoforte del saloon.
Partecipò quindi ad altri film, tra i quali ''[[I compagni]]'' (1963) di [[Mario Monicelli]] e l'hollywoodiano ''[[Il colonnello Von Ryan]]'' (1965) di [[Mark Robson]], nel quale recitò con [[Frank Sinatra]]. Nel 1964 recitò nello sceneggiato televisivo ''La figlia dell'oca bianca'' scritto da [[Edoardo Anton]] per la rubrica Rai ''Vivere insieme'', diretta da [[Ugo Sciascia]].<ref>{{Cita news|autore=|titolo=STASERA ALLA TV La "figlia dell'oca bianca» è un'insopportabile egoista. Vivere insieme dedica il suo atto unico al problema dei ragazzi viziati|pubblicazione=Stampa Sera|data=25 marzo 1964|p=11|citazione=I programmi serali del Primo Canale incominceranno con un originale televisivo della serie Vivere insieme diretta da Ugo Sciascia. L'atto unico, La figlia dell'oca bianca, è stato appositamente scritto da Edoardo Anton e sarà interpretato da Anna Menichelli, Raffaella Carrà,…|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,1555_02_1964_0072_0011_21874842/}}</ref> Nel 1965 recitò la parte di Costanza De Mauriac nello [[sceneggiato televisivo]] ''[[Scaramouche (miniserie televisiva)|Scaramouche]]'', con [[Domenico Modugno]].<ref>{{Cita news|autore = Gigi Vesigna|titolo = Sorprese VIP|pubblicazione = [[Oggi (periodico)|Oggi]]|giorno = 5|mese = giugno|anno = 2013|pp=74-80}}</ref> Negli anni sessanta le cronache rosa si occuparono spesso di lei per la relazione con il calciatore della {{Calcio Juventus|N}} [[Gino Stacchini]],<ref>[http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=16393 Gli eroi in bianconero: Gino STACCHINI - Tutto Juve]</ref> durata otto anni.
Il 3 marzo 1967 andò in onda sul [[Rai 1|Programma Nazionale]] ''[[Tutto per bene]]'', il film per la TV tratto dall'omonimo romanzo di [[Luigi Pirandello|Pirandello]]. Nel gennaio 1968 condusse uno speciale in onda sul [[Rai 2|Secondo Programma]], intitolato ''Tempo di Samba''. A giugno, partecipò allo sceneggiato Rai ''Processo di Famiglia'', di [[Diego Fabbri]] e, sul finire dell'anno successivo, fu presente nello sceneggiato ''Il sorriso della Gioconda''.
==== Il cambio di cognome ====
Nella prima metà degli [[anni sessanta]] le viene dato lo [[pseudonimo]] Carrà, consigliatole dal regista [[Dante Guardamagna]], il quale, appassionato di pittura, associa il suo vero nome, Raffaella, che ricorda il pittore [[Raffaello Sanzio]], al cognome del pittore [[Carlo Carrà]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/pop/schedaVideo.aspx?id=458 Intervista a Raffaella Carrà] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]'' 1985</ref> Tuttavia, Raffaella non riesce a ottenere molto successo (in termini di popolarità) come attrice, tant'è che, all'inizio degli [[anni settanta]], a seguito del successo ottenuto come ''showgirl'' in televisione, decide di abbandonare la recitazione (salvo alcune sporadiche e isolate esperienze successive in alcuni film e sceneggiati TV), e di concentrarsi sulla carriera di presentatrice televisiva, ''soubrette'' e cantante, con la quale invece otterrà successo e fama internazionale.
=== Anni 1970: da ''Canzonissima'' al successo all’estero ===
[[File:Raffaella Carrà 1971.jpg|thumb|left|La Carrà a ''[[Canzonissima]]'' (1970)]]
Nella stagione 1969-1970 arriva il successo televisivo, nello spettacolo ''[[Io, Agata e tu]]'' (con [[Nino Taranto]] e [[Nino Ferrer]]), in cui la Carrà lancia un nuovo stile di ''[[showgirl]]'', scattante e moderna.
In autunno è al fianco di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] in ''[[Canzonissima]]'', dove diede scandalo per l'[[ombelico]] scoperto mostrato nella sigla d'apertura ''[[Ma che musica maestro/Non ti mettere con Bill|Ma che musica maestro!]]'', che raggiunse le vette delle classifiche, vendendo 200 000 copie. Gli indici di gradimento e di ascolto toccano livelli inaspettati, consacrando Raffaella come la nuova stella dello spettacolo italiano. Visti i soddisfacenti esiti dell'anno precedente, la [[Rai]] decide di riconfermare la stessa coppia di conduttori anche per la nuova edizione del programma. Infatti nel 1971 è di nuovo a ''Canzonissima'', dove vede entrare in classifica tre singoli: la sigla ''[[Chissà se va/Perdono, non lo faccio più|Chissà se va]]'', ''Maga Maghella'' (destinata al pubblico infantile) e il celebre ''[[Tuca tuca/Vi dirò la verità|Tuca tuca]]'', con annesso balletto. Quest'ultimo, dalla terza puntata del programma, venne censurato dalla Rai per via della coreografia giudicata troppo audace e provocatoria. Dopo l'esibizione insieme con [[Alberto Sordi]], il ballo supera le censure e le polemiche iniziali, diventando un autentico fenomeno popolare. È dello stesso anno il primo album pubblicato dalla cantante, ''[[Raffaella (album 1971)|Raffaella]]'', pubblicato sull'onda del grande successo di ''[[Canzonissima 1970]]'' e di quello personale della ''vedette''. Nello stesso anno pubblica un altro album di successo, ''[[Raffaella Carrà (album 1971)|Raffaella Carrà]],'' contenente anche il brano ''Borriquito'', primo successo sul mercato latino.
Sempre nel 1971 partecipa accanto a [[Georges Descrières]] all'episodio intitolato ''[[Episodi di Arsenio Lupin (prima stagione)#La donna dai due sorrisi|La donna dai due sorrisi]]'', nella serie televisiva di produzione francese ''[[Arsenio Lupin (serie televisiva)|Arsenio Lupin]]'', prodotta dal 1971 al 1974.<ref>{{Imdb|tt0515364|La femme aux deux sourires}}</ref>
Nel 1972 pubblica il suo primo [[album dal vivo]] ''[[Raffaella... Senzarespiro]]'' (ultimo album per la RCA), un album creato costruendo la scaletta della sua prima tournée che intraprese nelle piazze italiane ''[[Senzarespiro]]''. In quello stesso anno, viene premiata con il suo primo [[disco d'oro]] per il milione di singoli venduti, di cui 450 000 copie del solo ''Chissà se va''.<ref>{{Cita pubblicazione|url = https://online.anyflip.com/fargc/lvuz/mobile/index.html|titolo = Un disco d'oro: molti lo sognano, io l'ho preso|rivista = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|volume = 21|numero = 19|p = 52-55|data = 7 maggio 1972|accesso = 23 giugno 2025}}</ref>
Nel 1973, cambiò casa discografica e passò alla [[CGD (casa discografica)|CGD]], per questa prima etichetta la cantante pubblica l'album ''[[Scatola a sorpresa]]''. Oltre alla versione normale del 33 giri, venne pubblicato anche un BOX con dei giochi da tavolo con vari gadget sulla cantante.[[File:Mina Carrà 2.jpg|thumb|left|La Carrà (a sinistra) e [[Mina (cantante)|Mina]] in ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'' (1974)]]
Segue, nel 1974, ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'', presentato al fianco di [[Mina (cantante)|Mina]], (ultimo varietà al quale parteciperà quest'ultima poco prima del ritiro definitivo dalle scene) che ottiene un grande successo di pubblico, affermando definitivamente Raffaella come ''[[showgirl]]'' a tutto tondo.
Sull'onda del grande successo della trasmissione, pubblica l'album ''[[Milleluci (Raffaella Carrà)|Milleluci]],'' composto prevalentemente da [[cover]]. Nello stesso anno presenta la sua terza ''[[Canzonissima]]'', questa volta condotta in solitaria, dove inoltre duetta con [[Topo Gigio]] nel brano dedicato ai bambini ''Strapazzami di coccole''. Nello stesso anno pubblica l'album ''[[Felicità tà tà]]'', contenente oltre al [[Felicità tà tà|brano omonimo]], sigla della sua terza ''Canzonissima'', uno dei suoi maggiori successi, il brano [[disco-music]] ''[[Rumore/Sì, ci sto|Rumore]]''. L'album riscuote un ottimo successo in [[Italia]], dove si aggiudica il [[disco di platino]], e buoni riscontri anche all'estero, aggiudicandosi diversi dischi d'oro.
Dopo il successo di Canzonissima, intraprese la sua seconda tournée nelle piazze e nei locali in Italia e in Europa ''[[Show Raffa 75]]''.
Tra il 1975 e il 1980 si fa conoscere in [[Spagna]], e il successo delle sue canzoni porta la [[Televisión Española|TVE]] a offrirle nel 1976 una monografia, ''La hora de Raffaella Carrà'' (puntata della serie ''La hora de…''), grazie alla quale divenne popolare presso il pubblico iberico.
In questi anni Raffaella si concentra maggiormente sulla sua carriera di cantante, ottenendo consensi in Spagna, Germania, Francia, Olanda, Belgio, Regno Unito, Grecia, Turchia, Canada e in particolare nei Paesi dell'[[America Latina]], diventando un vero e proprio fenomeno di esportazione della musica italiana nel mondo. Uno dei successi più clamorosi è il brano ''[[Forte forte forte/A far l'amore comincia tu|A far l'amore comincia tu]]'', che riesce a toccare, nella sua versione inglese, il nono posto della classifica dei singoli più venduti nel [[Regno Unito]] ottenendo diversi dischi d'oro e platino in tutto il mondo.<ref>[http://www.officialcharts.com/ Official Charts - Home of the Official UK Top 40 Charts]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/artist/16822/raffaella-carra/|titolo=RAFFAELLA CARRA {{!}} full Official Chart History {{!}} Official Charts Company|accesso=24 maggio 2021}}</ref>
Nel 1976 incide l'album ''[[Forte forte forte]]'', pubblicato in 36 Paesi del mondo, aggiudicandosi in Spagna, Regno Unito e Germania vari dischi d'oro, mentre in Italia ben due dischi di platino, rappresentando uno dei lavori discografici di maggior successo della cantante, anche a livello qualitativo. La rivista statunitense [[Billboard]] scrisse nel suo numero del 24 dicembre 1977 che secondo la [[CBS Records International|CBS]] l'album era tra gli album più venduti della compagnia nel mese precedente.<ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.it/books?id=k0UEAAAAMBAJ&dq=%22Forte+forte+forte%22+%22Raffaella+Carra%22&pg=PT1399&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Forte%20forte%20forte%22%20%22Raffaella%20Carra%22&f=false|accesso=2025-02-06|data=1977-12-24|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref> Il singolo ''[[Tornerai/53 53 456|5353456]]'' fu certificato disco d'oro dalla [[Music Canada]] per le {{formatnum:75000}} copie vendute.<ref>{{Music Canada|53.53.456|accesso = 6 febbraio 2025}}</ref>
Nello stesso anno intraprese la tournée ''[[Forte Forte Forte Show]]'' in Italia e all'estero che durò diversi anni.
L'anno successivo è la volta di ''[[Fiesta (Raffaella Carrà)|Fiesta]],'' l'album, dai suoni prettamente [[eurodisco]], che contiene ''[[Fiesta/A far l'amore comincia tu|Fiesta]]'', una delle canzoni "simbolo" della ''soubrette''. Raffaella Carra è stata nominata per i Canadian Disco Awards per questo album, in quanto uno dei dischi più venduti in Canada in quel periodo.<ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.it/books?id=N0UEAAAAMBAJ&dq=billboard+raffaella+carra+1977&pg=PA76-IA8&redir_esc=y#v=onepage&q=billboard%20raffaella%20carra%201977&f=false|accesso=2025-02-06|data=1977-11-12|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref>
[[File:Ma che sera (1978) - Balletto suora-sexy di Raffaella Carrà.jpg|miniatura|Raffaella Carrà in un balletto nel programma televisivo ''[[Ma che sera]]'' (1978): l'intermezzo, assai audace per l'epoca, con la Carrà vestita da [[suora]] e a gambe scoperte, fu oggetto di [[censura]] e, nonostante sia stato ugualmente mandato in onda, la sequenza di Raffaella in versione suora-sexy venne ripresa da una distanza considerevole]]
Nel 1978 rientrò in Italia, dopo numerose ''tournée'' all'estero, per presentare il varietà del sabato sera ''[[Ma che sera]]'', nel quale presentava, cantava e ballava affiancata da [[Paolo Panelli]], [[Bice Valori]], [[Alighiero Noschese]] e [[Giorgio Bracardi]], animatori degli spazi comici del programma. Particolarmente ricordata è la sigla iniziale, ''[[Tanti auguri/Amoa|Tanti auguri]]'', in cui Raffaella cantava un inno all'amore libero e spensierato, con il ritornello divenuto in poco tempo celeberrimo (''Come è bello far l'amore da Trieste in giù''), il cui video venne girato all'interno del parco a tema dell'[[Italia in miniatura]] di [[Rimini]]; Il programma però, fu oggetto di controversie e polemiche, perché trasmesso nei difficili e tragici giorni del [[Caso Moro|sequestro di Aldo Moro]]. ''Tanti Auguri'' diventò subito un altro successo internazionale (anche grazie alla sua versione spagnola ''Hay Que Venir Al Sur'') e venne inserito nell'album ''[[Raffaella (album 1978)|Raffaella]]'', che riscosse un altro importante successo di pubblico. L'album ottenne la campagna pubblicitaria internazionale più grande che la [[CBS Italiana|CBS]] (la sua casa discografica, tra le più importantial mondo) fece prima di allora, divenne uno degli album più esportati della cantante e raggiunse il 42º posto dei dischi più venduti dell'anno.
Dopo le registrazioni di ''Ma che sera'', intraprese la tournée ''[[Raffaella Carrà Show (live)|Raffaella Carrà Show]]'' che portò in 30 nazioni del mondo.
Nel 1979 fu la volta di un altro successo discografico con l'album ''[[Applauso (album)|Applauso]],'' il quale portava le firme, oltre a quelle di [[Gianni Boncompagni]], anche dei giovani esordienti De Sanctis e Musso. L'album raggiunse il 75º posto tra i più venduti dello stesso anno.
Nello stesso anno intraprese la sua quinta tournée ''[[Applauso (tournée)|Applauso]]'' per la prima volta senza date in Italia ma fu attuato in 11 nazioni del mondo.
Dopo il successo riscosso l'anno precedente in [[Giappone]] con la canzone ''California'', Raffaella, rappresentò l'Italia al Tokyo Music Festival con la canzone ''Drin Drin'' raggiungendo la seconda posizione e venendo premiata con il premio d'argento.<ref>{{Cita web|data=27 luglio 2023|titolo=第8回東京音楽祭|sito=Wikipedia|lingua=ja|accesso=6 ottobre 2023|url=https://ja.wikipedia.org/w/index.php?title=%E7%AC%AC8%E5%9B%9E%E6%9D%B1%E4%BA%AC%E9%9F%B3%E6%A5%BD%E7%A5%AD&oldid=96169552}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ja|url=https://plaza.rakuten.co.jp/cnz27hiro/diary/202109130000/|titolo=サンレモに出なかった歌手達148ラファエラ・カッラ5 - cnz27hiroのブログ:楽天ブログ|sito=楽天ブログ|accesso=2025-07-10}}</ref>
=== Anni 1980: ''Pronto, Raffaella?'' e il breve passaggio a Mediaset ===
[[File:Raffaella carrà e corrado, fantastico 3 1982.jpg|thumb|La Carrà insieme a [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] in ''[[Fantastico 3]]'' (1982)]]
Nel 1980 Raffaella è sul set del film ''[[Barbara (film 1980)|Barbara]]'', girato in [[Argentina]] e distribuito per il mercato sudamericano (ma non in Italia dove è tutt'oggi ancora inedito), diretto da [[Gino Landi]]. Nello stesso anno incide l'album ''[[Mi spendo tutto]]'' contenente la ''hit'' ''[[Pedro/Maria Marì|Pedro]]'', uno dei brani più conosciuti della cantante, e ''Ratatataplan'', ispirato nel titolo dall'[[Ratataplan|omonimo]] film di [[Maurizio Nichetti]]. Nel 1981 presenta ''[[Millemilioni]]'', che rappresenta il primo esperimento di cooperazione televisiva internazionale: cinque speciali, ognuno dei quali girato in una diversa capitale: [[Buenos Aires]], [[Città del Messico]], [[Londra]], [[Roma]] e [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Il programma ebbe una media di circa 10 milioni di telespettatori.
All'inizio dello stesso anno iniziò la tournée ''[[Carrà Año 2000]]'', ma dopo la pubblicazione dell'album ''[[Raffaella Carrà (album 1981)|Raffaella Carrà]]'' sempre nel 1981 iniziò la tournée ''[[The Raffaella Carrà Show]]'' con le caratteristiche di quest'ultimo album.
Nel 1982 torna ad affiancare [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] presentando ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico 3]]'', con [[Gigi Sabani]] e [[Renato Zero]], con una media di 25 milioni di spettatori. Ne canta anche la sigla d'apertura, la celebre ''[[Ballo ballo/Dammi un bacio|Ballo ballo]]'', canzone che sarà anche al centro di alcune controversie, in quanto accusata da alcuni di essere un plagio del brano ''[[Eleanor Rigby]]'' dei [[Beatles]]. Sull'onda del grande successo della trasmissione viene pubblicato il disco ''[[Raffaella Carrà 82]]'', arrangiato e composto, tra gli altri, da [[Franco Bracardi]] e Danilo Vaona, e che vede tra gli autori, oltre a [[Gianni Boncompagni]] e [[Gianni Belfiore]], anche [[Giancarlo Magalli]]. Sempre nel 1982, è ospite d'onore del ''[[Festival di Viña del Mar]]'' in [[Cile]].
Nell'estate dello stesso anno intraprese la sua ultima tournée, il ''[[Fantastico Show]]'' durata fino all'inizio del 1983.
A febbraio del 1983, in seguito al successo di ''[[Fantastico 3]]'', la Carrà viene invitata a esibirsi per la prima volta come super ospite al [[Festival di Sanremo 1983]]. [[Soli sulla luna/Ahi|''Soli sulla luna'' e ''Ahi'']], scritti da Valsiglio, Pace e Depsa, sono brani incisi appositamente per l'occasione, registrati - come dichiara lei stessa - "in fretta e furia".
Dal 1983 al 1985 presenta su [[Rai 1]] ''[[Pronto, Raffaella?]]'', il primo programma di mezzogiorno della [[Rai]] che segna la sua definitiva affermazione come conduttrice, mettendo in risalto non solo le sue qualità di ''soubrette'', ma anche di intrattenitrice e padrona di casa, capace di relazionarsi con uguale empatia sia agli ospiti illustri sia ai telespettatori che telefonano per partecipare ai giochi del programma. Nel programma lavora per la prima volta con [[Gianni Boncompagni]] (che ne cura la regia e ne è autore assieme a [[Giancarlo Magalli]]), in concorrenza diretta con ''[[Il pranzo è servito]]'' del suo amico Corrado con il quale condurrà poi anche un'edizione dei [[Gran premio internazionale dello spettacolo|Telegatti]] nel 1991. Al centro della trasmissione vi era l'interazione con il pubblico in [[Diretta televisiva|diretta]] attraverso vari giochi telefonici: uno di questi, il gioco dei fagioli (nel quale il concorrente di turno doveva indovinare quanti fagioli erano contenuti in un grande barattolo di vetro) ha contribuito a far entrare la trasmissione nell'[[immaginario collettivo]] del pubblico. La risposta di Rai 1 ottiene da subito un grosso successo di pubblico, raggiungendo in poco tempo risultati d'ascolto molto elevati con 4 500 000 spettatori di media e punte di 9 milioni di contatti. Nel giro di breve tempo la trasmissione divenne oggetto di studio delle televisioni brasiliana, argentina, tedesca e francese che ne copiarono il ''format''. Anche in questa trasmissione, Raffaella interpretò la sigla del programma: ''[[Fatalità/Né con te, né senza te|Fatalità]]'' e ''[[Que dolor/Spera, aspetta e spera|Qué dolor]]'' nella prima edizione, ''Dolce far niente'' e ''Bolero'' nella seconda.[[File:Pronto raffaella 1984.jpg|thumb|left|La Carrà al telefono in ''[[Pronto, Raffaella?]]'' (1983)]]
Il successo di ''Pronto, Raffaella?'' le fa vincere nel 1984 il titolo di "Personaggio televisivo femminile a livello europeo", consegnato dall'European TV Magazines Association. Nel 1984 firma un contratto milionario per la durata di due anni con la ditta di cucine [[Scavolini (azienda)|Scavolini]], con lo slogan "la più amata dagli Italiani". Sempre nel 1984, il rinnovo del contratto di lavoro con la Rai è al centro di un'accesa controversia con l'allora Presidente del Consiglio [[Bettino Craxi]], che definisce "immorale e scandalosa" la cifra che la conduttrice avrebbe guadagnato per un'esclusiva di due anni (6 miliardi di lire di allora).<ref>{{Cita|Martini|pp. 21-34}}.</ref> Di questi anni sono gli album di successo ''[[Fatalità (Raffaella Carrà)|Fatalità]]'' (1983) e ''[[Bolero (album Raffaella Carrà)|Bolero]]'' (1984). Tra il 1985 e il 1986 Raffaella Carrà è inviata del settimanale ''[[Radiocorriere TV]]'', per ''Gli incontri di Raffaella'', in cui intervista personalità politiche e dello spettacolo.
Nella stagione televisiva 1985-1986 conduce il supershow ''[[Buonasera Raffaella]]'' (versione di prima serata di ''Pronto, Raffaella?''); le prime dieci puntate del programma vanno in onda da [[Roma]], mentre per le ultime cinque la Carrà si trasferisce negli studi della [[Rai Corporation]] di [[New York]] (ora dismessi) e, grazie a [[Rai International]], diventano visibili in tutto il Nord e Sud America. Raffaella, inoltre, intervista e duetta con ospiti illustri come [[Henry Kissinger]], [[Joe Cocker]], [[Riccardo Cocciante]], [[Patty Pravo]], [[Stevie Wonder]], [[Ginger Rogers]] e [[Sammy Davis Jr.]] e canta le sigle ''[[Fidati!/Bacio|Fidati!]]'', ''[[Bellissimo (Raffaella Carrà)|Bellissimo]]'' e ''[[Fidati!/Bacio|Bacio]]''. Tutte e tre le sigle della trasmissione sono contenute nell'album ''[[Fidati!]],'' uscito nello stesso anno. Il programma pone la soubrette nuovamente al centro delle polemiche a causa degli alti costi di produzione, in particolare per le puntate trasmesse via satellite dagli Stati Uniti.<ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/03/07/raffa-dello-scandalo-conti-non-tornano.html 'RAFFA' DELLO SCANDALO I CONTI NON TORNANO - la Repubblica.it]</ref> Tuttavia, la trasmissione ottiene grande successo, tanto da suscitare l'interesse anche delle televisioni americane che invitano Raffaella nei talk show più famosi dell'epoca, intervistata da [[Johnny Carson]] e [[David Letterman]].<ref>[https://www.adnkronos.com/raffaella-carra-con-david-letterman-sulla-tv-usa_4lnCE7Z3b62hVAu6566laV L'apparizione nel Late Night Show nel 1986]</ref><ref>{{cita news|url= https://www.ilmattino.it/spettacoli/televisione/raffaella_carra_malattia_david_letterman_intervista_patrimonio_morte_news_oggi-6065002.html |titolo= Raffaella Carrà, quando venne punzecchiata da David Letterman (e rispose per le rime): «Sono una donna, ma guadagno come un uomo» |rivista= Il Mattino.it }}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.lascimmiapensa.com/2021/07/06/raffaella-carra-femminismo-david-letterman-show/ |titolo= Quando Raffaella Carrà, al Letterman, spiegò il femminismo al mondo }}</ref>
Nella stagione successiva conduce ''[[Domenica in]]'', cantandone sia la sigla d'apertura, ''Curiosità'' (una delle prime sigle della televisione italiana a essere realizzata attraverso grafiche elaborate al [[computer]]), che la sigla di chiusura, ''Casa dolce casa''. Proprio a ''Domenica in'', a novembre, la Carrà reagisce a un articolo pubblicato dal settimanale scandalistico ''[[Novella 2000]]'', minacciando un'azione legale nei confronti del giornale, che l'aveva accusata di trascurare la madre morente.<ref>{{cita news|titolo= Il caso Carrà è diventato politico, i socialisti contro la presentatrice |url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/11/05/il-caso-carra-diventato-politico-socialisti.html |rivista= Repubblica |data= 5 novembre 1986 }}</ref> La mamma della Carrà infatti muore nel 1987 e la conduttrice le rende omaggio proprio durante un'altra puntata del programma, dedicandole il brano ''[[I Thank You Life]]''.
Nel 1987 passa alla [[Fininvest]], con un contratto miliardario della durata di due anni. La prima apparizione su [[Canale 5]] della Carrà risale al 27 dicembre 1987: in seconda serata va in onda uno speciale dal titolo ''[[Benvenuta Raffaella]]'', con il "dietro le quinte" e video dalle prove del suo nuovo ''show'', nonché interviste con la Carrà e il compagno [[Sergio Japino]], regista e coreografo della trasmissione. Il programma in questione, intitolato ''[[Raffaella Carrà Show]]'', inizia il 9 gennaio 1988, seguito l'anno successivo da ''[[Il principe azzurro]]'', il secondo e ultimo programma condotto dalla Carrà per Canale 5. Entrambi i programmi non ottengono però grossi risultati in termini di ascolto e sembrano appannare la sua popolarità.
=== Anni '90: il ritorno in Rai, gli anni in Spagna e il successo di ''Carràmba'' ===
[[File:Carlo Frisi e Raffaella Carrà -11 novembre 1990- Ricomincio Da Due -Rai 2-.jpg|thumb|left|Raffaella Carrà e [[Carlo Frisi]] in ''[[Ricomincio da due]]'' (1990)]]
Dopo il periodo passato alla Fininvest, dai primi di gennaio del 1990, Raffaella Carrà torna in Rai con un nuovo programma: ''[[Raffaella Venerdì, Sabato e Domenica... E saranno famosi]]'', in onda il venerdì in prima serata e il sabato e la domenica dalle 12:00. La trasmissione ha un seguito intitolato ''[[Ricomincio da due]]'', in onda, stavolta, solo il sabato e la domenica in orario di pranzo. Entrambi i programmi vanno in onda su [[Rai 2]] e ottengono ottimi indici di ascolto, che la riportarono al successo. Nel maggio del 1991, poche settimane dal termine della sua trasmissione, Raffaella torna brevemente su [[Canale 5]] per condurre un'edizione dei [[Telegatti 1991|Telegatti]] con [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], ultimo ospite della trasmissione della Carrà.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/05/05/una-notte-da-star-per-telegatti.html|titolo=UNA NOTTE DA STAR PER I 'TELEGATTI' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=20 luglio 2020}}</ref>
Nel giugno del 1990, con [[Gigi Sabani]], conduce ''Cuando Calienta el sol'', programma televisivo in due puntate in onda dall'Italia e dalla Spagna.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/06/20/cuando-calienta-el-sol-arrivano-in-coppia.html|titolo="CUANDO CALIENTA EL SOL" ARRIVANO IN COPPIA RAFFAELLA E SABANI - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=20 luglio 2020}}</ref> Nel 1991, assieme a [[Johnny Dorelli]], conduce il varietà del sabato sera di [[Rai 1]], ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico 12]]'', che, pur essendo ricordato per l'ospitata di [[Roberto Benigni]] del 19 ottobre, che aveva simulato un amplesso con la conduttrice, fino a cinturarla, per poi cimentarsi in una elencazione dei vari modi di pronunciare gli organi genitali maschile e femminile, otterrà indici d'ascolto inferiori alle aspettative.
Dal 1992 al 1995 torna in [[Spagna]], prima due anni su [[TVE 1]], conducendo tre edizioni di ''[[¡Hola Raffaella!]]'', premiato con tre ''TP de oro'', equivalente iberico del [[Telegatto]], e il preserale ''A las 8 con Raffaella'', che la consacrano definitivamente nel Paese (in seguito la TVE richiamerà sovente Raffaella per alcuni eventi di un giorno, come i festeggiamenti del Capodanno del 1998). Successivamente, nella stagione 1994-95, passa all'emittente spagnola della [[Fininvest]], ovvero [[Telecinco]], con il programma pomeridiano ''En casa con Raffaella'' (vero e proprio ''remake'' spagnolo di ''Pronto, Raffaella?''), che ottiene grande successo, tanto che al termine della stagione Telecinco offrì alla presentatrice un nuovo contratto di esclusiva di due anni, che però lei rifiuta per tornare in [[Italia]].
[[File:Fantastico 12 (1991) - Raffaella Carrà e Roberto Benigni.jpg|miniatura|Raffaella Carrà alle prese con [[Roberto Benigni]] nel corso della famosa ospitata di quest'ultimo a ''[[Fantastico 12]]'' (1991)]]
Alla fine del 1995 infatti torna su Rai 1 con ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba! che sorpresa]]''. Nel programma, inventato insieme a [[Sergio Japino]] e l'allora direttore di rete [[Brando Giordani]] (prendendo ispirazione dal ''format'' britannico ''Surprise surprise!'') Raffaella coinvolge in diretta gli ospiti e il pubblico in sala in sorprese e incontri inaspettati con persone care (parenti, amici) che non hanno visto per molto tempo, architettati insieme con un complice. Ciò è alternato a momenti di spettacolo attraverso la presenza di vari ospiti, tra i quali [[Adriano Celentano]], [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Britney Spears]] e [[Robbie Williams]]. Il programma, già dalla prima edizione, segna il record di ascolti con una media di 10 000 000 di telespettatori, che furono riconfermati anche nelle successive edizioni. Nel 1998 alla trasmissione viene affidato il compito di risollevare le sorti della [[Lotteria Italia]] (a cui era stato abbinato già nel 1996), si decide quindi di cambiare il nome in ''[[Carràmba! Che fortuna|Carràmba! che fortuna]]''. La trasmissione riesce a riscuotere un successo ancora maggiore rispetto alle precedenti edizioni, raggiungendo picchi del 66% di ''share'' con 14 milioni di telespettatori. Nel 1996, 1998 e 1999, in contemporanea con ''Carràmba!'', conduce anche tre strisce quotidiane legate al varietà: ''[[40 minuti con Raffaella]]'', ''[[Centoventitré]]'' e ''[[I Fantastici di Raffaella]]''.
[[File:Schumacher e Carrà - Carràmba! Che fortuna (1999).jpg|thumb|left|Raffaella Carrà ospita [[Michael Schumacher]] durante la quinta edizione di ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba! Che fortuna]]'' (1999)]]
Rifiuta la conduzione del [[Festival di Sanremo 1997]], con [[Piero Chiambretti]], lasciando il posto a [[Mike Bongiorno]] e [[Valeria Marini]] (come raccontò proprio Chiambretti in un'intervista del 2018).<ref>{{Cita web|url=https://www.thesocialpost.it/2018/07/29/piero-chiambretti-sanremo-1997-delusione-carra-valeria-marini/|titolo=Chiambretti rispolvera il passato e porta a galla un altarino segreto di Raffaella Carrà|sito=The Social Post|data=29 luglio 2018|lingua=it|accesso=2 dicembre 2019|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1997 partecipa inoltre da protagonista a una miniserie in quattro puntate della [[Rai]] intitolata ''[[Mamma per caso]]'', diretta da [[Sergio Martino]], nella quale interpreta il ruolo di una giornalista single, affiancata da [[Ray Lovelock]], [[Jean Sorel]], [[Maurizio Crozza]] e [[Carla Signoris]], e trasmessa in prima serata su Rai 1.
=== Anni 2000: il Festival di Sanremo e il ritorno di ''Carràmba'' ===
Nel 2000 presenta per la seconda volta su [[Canale 5]] il ''[[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]]'' assieme a [[Paolo Bonolis]] (condurrà l'evento di nuovo nel 2004 assieme a [[Gerry Scotti]], esibendosi con [[Loretta Goggi]]).
Nel 2001, affiancata da [[Piero Chiambretti]], [[Enrico Papi]], [[Megan Gale]] e [[Massimo Ceccherini]], presenta la [[Festival di Sanremo 2001|51ª edizione del Festival di Sanremo]], edizione che non riscosse grande successo. Questa è al centro di non poche polemiche, sia sul piano televisivo sia sul piano della conduzione.
[[File:Festival di Sanremo 2001 - Elisa e Solis String Quartet con Raffaella Carrà.webp|thumb|Raffaella Carrà sul palco del [[Festival di Sanremo 2001]], mentre scherza con la futura vincitrice dell'edizione, [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]]]]
Dopo una pausa lunga circa un anno dall'esperienza poco felice del Festival, dal 24 gennaio 2002 torna in prima serata su Rai 1 con la quarta edizione di ''Carràmba! che sorpresa''. Nel 2004 conduce il programma ''[[Sogni (programma televisivo)|Sogni]]'', nel quale, rivisitando ''Carràmba! che sorpresa'', si concentra sulla possibilità di realizzare i sogni degli italiani. Nel 2006 è la volta di ''[[Amore (programma televisivo)|Amore]]'', replica di un esperimento riuscito alla TVE (''Contigo''), dedicato alle adozioni a distanza. L'obiettivo era quello di raccogliere tramite un centralino le adesioni di quanti volevano aiutare i bambini dei paesi più poveri del mondo con un sostegno a distanza, arrivando infine a ottenerne circa 130 000.
Nello stesso anno l'attore [[Fabio Canino]], coadiuvato da [[Roberto Mancinelli]], le dedica un libro pubblicato da [[Sperling & Kupfer]]: il ''RAFFAbook'', sorta di circo di una lunga carriera dedicato alla ''show-girl''. Allo stesso modo, una puntata di ''[[La storia siamo noi]]'' è dedicata a lei. Sempre nel 2006 [[Tiziano Ferro]] pubblica nell'album ''[[Nessuno è solo (Tiziano Ferro)|Nessuno è solo]]'' la canzone ''[[E Raffaella è mia]]'', dedicata alla Carrà, che partecipa al [[videoclip]] del brano, mentre la cantante spagnola [[Roser]] incide l'album ''Raffaella'', tributo con i maggiori successi della Carrà cantati in spagnolo. In seguito partecipa, insieme con [[Robbie Williams]], al programma di [[Diego Armando Maradona]] ''[[La noche del 10]]''.
Il 30 novembre 2007 esce ''[[Raffica Carrà]]'', due CD e un DVD in cui sono raccolte le sigle cantate e ballate da Raffaella durante tutta la carriera, che raggiunge in [[Italia]] la posizione numero 15 nella classifica [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]],<ref>[http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%20%20%202007&mese=11&id=29 FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140225053956/http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%20%20%202007&mese=11&id=29 |data=25 febbraio 2014 }}</ref> vendendo più di {{formatnum:50000}} copie.
Nel 2008 la TVE la chiama per tre programmi legati all'[[Eurovision Song Contest]]. Il primo è la selezione nazionale in onda l'8 marzo, ''Salvemos Eurovisión,'' in cui gli spettatori, attraverso televoto e SMS, scelgono la canzone tra dieci scelte dagli utenti di [[Myspace]] da portare all'edizione di quell'anno della ''kermesse'' europea svoltasi a maggio a [[Belgrado]].
[[File:Raffaella Carrà 2008.jpg|sinistra|miniatura|Raffaella durante l'ottava e ultima edizione di ''Carràmba!'' (2008)]]
Dopo tale impegno, torna su Rai 1 per riproporre ''Carràmba! Che fortuna'' (dove, memore del recente impegno per la TVE, inserisce come ospiti alcuni cantanti dell'ESC 2008) premiata ancora dall'Auditel, con una media di 5 000 000 di telespettatori; inoltre il bilancio di questa nuova edizione legata alla Lotteria Italia è molto positivo rispetto agli anni precedenti: infatti vengono venduti oltre 18 milioni di tagliandi (+25,5% rispetto al 2007); Raffaella Carrà è la conduttrice ad aver condotto più programmi abbinati alla [[Lotteria Italia]], ben dieci: ''[[Canzonissima]]'', ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa]]'' e ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba! Che fortuna]]''; globalmente, in cinque edizioni di Carràmba, ha venduto oltre 125 000 000 di tagliandi.
Successivamente torna in Spagna per condurre una puntata della versione iberica del ''[[Saturday Night Live]]'' su [[Cuatro (rete televisiva)|Cuatro]].
Sempre nel 2008 viene pubblicato il libro ''Mito in tre minuti'' di Antimo Verde, biografia artistica basata su un lavoro di ricerca. Il 7 novembre esce anche ''[[Raffica - Balletti & Duetti]]'', un secondo cofanetto di due CD e un DVD con una selezione delle esibizioni televisive della Carrà, fra le quali duetti con [[Mina (cantante)|Mina]] in ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'', il celebre ''Tuca Tuca'' con [[Alberto Sordi]] a ''Canzonissima 1971'', ''Money Money'' con [[Loretta Goggi]] a ''Fantastico 12'' e i balletti di ''[[Millemilioni]]'', registrati in esterna in varie città del mondo, che raggiunge in [[Italia]] la posizione numero 66 nella classifica FIMI<ref>[http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2008&mese=11&id=206 FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120223051813/http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2008&mese=11&id=206 |data=23 febbraio 2012 }}</ref> e la posizione numero 2 tra i [[DVD]] musicali più venduti.
Nello stesso anno, per [[Rai 3]], la Carrà è autrice de ''Il Gran Concerto'', dove l'[[Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai]] presenta brani di musica classica e operistica per una platea di 700 bambini e ragazzi, al fine di far scoprire loro la musica classica; a condurlo è [[Alessandro Greco]] e la regia è di [[Sergio Japino]].
=== Anni 2010: gli ultimi programmi ===
Dal 2010 è ''testimonial'' della [[Danone]] e fino al 2012 gira diversi spot pubblicitari in onda su varie reti nazionali. Il 7 agosto, a [[Rimini]], durante il [[Festival Milleluci]] a lei dedicato, circa 500 coppie ballano il ''Tuca Tuca'', balletto che compie 40 anni (ballato per la prima volta con [[Enzo Paolo Turchi]] durante ''Canzonissima'' 1971-72) ed entra nel [[Guinness dei primati|Guinness World Records]]. Nel 2010 duettò con [[Renato Zero]] nel suo album ''[[Sei Zero]]'', la canzone ''[[Triangolo/Sesso o esse|Triangolo]]''. I due si esibiscono anche in una tappa del concerto di Zero, il 5 ottobre del medesimo anno. Nel 2011, dopo 13 anni di assenza, l'Italia torna a partecipare all'[[Eurovision Song Contest]]: la [[Rai]] sceglie la Carrà per condurre e commentare dall'Italia la serata finale della manifestazione, oltre che presentare i voti assegnati da giuria e televoto.
[[File:Italia “inunda” este fin de semana el Conde Duque (07) (cropped).jpg|miniatura|La Carrà a [[Madrid]] nel 2017 ]]
Nell'estate 2011 esce il ''remix ''di un suo storico brano musicale, ''A far l'amore comincia tu'', che diviene così ''[[Far l'amore]]'', realizzato dal noto DJ francese [[Bob Sinclar]], suo ''partner'' nella conduzione della finale dell'Eurovision 2011, che la vuole al suo fianco nella realizzazione del brano (e del relativo [[videoclip]]), che si rivela un rinnovato successo internazionale; tale ''remix'' sarò in seguito inserito da [[Paolo Sorrentino]] nella colonna sonora del suo film ''[[La grande bellezza]]''; il film, uscito nel 2013, viene premiato l'anno successivo con l'[[Oscar al miglior film in lingua straniera]].
In seguito, assieme a [[Neri Marcorè]], fa da ''testimonial'' ad alcuni spot della [[TIM (marchio)|TIM]], interpretando la regina [[Isabella di Castiglia]]. Nell'ottobre 2011, per il quarto anno consecutivo, è nuovamente autrice del programma televisivo di [[Rai 3]] ''Il Gran Concerto'', condotto da [[Alessandro Greco]].
Nel giugno 2012 partecipa al ''[[Concerto per l'Emilia]]'' a sostegno delle popolazioni colpite dal [[Terremoti dell'Emilia del 2012|terremoto]] del 20 e del 29 maggio 2012, in cui canta un suo successo, ''[[Rumore/Sì, ci sto|Rumore]]''. Nello stesso anno le viene assegnato il P''remio Alberto Sordi''. Nel gennaio 2013, Raffaella sarebbe dovuta tornare, dopo dieci anni, a condurre il varietà del sabato sera di [[Rai 1]]: il programma, dal titolo provvisorio ''Auditorium'', avrebbe dovuto sfidare il ''talent-show'' di [[Canale 5]] ''[[Italia's Got Talent]]'', ma nel mese di ottobre 2012 il direttore di Rai Intrattenimento [[Giancarlo Leone]] annuncia che l'inizio della trasmissione sarà posticipato a data da destinarsi, ma poi il programma sarà annullato. A febbraio 2013 diventa invece uno dei ''coach'', insieme a [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Piero Pelù]] e [[Riccardo Cocciante]], nel programma ''[[The Voice of Italy]]'', ''talent show'' musicale di [[Rai 2]], condotto da [[Fabio Troiano]] e [[Carolina Di Domenico]]. Il 16 luglio 2013 pubblica il singolo ''[[dance]]'' ''[[Replay (Raffaella Carrà)|Replay]]'', che anticipa il suo nuovo album, a diciassette anni di distanza dal suo ultimo disco di inediti, dal titolo ''[[Replay - The Album|Replay (The Album)]]''.
L'album viene pubblicato il 19 novembre 2013, accompagnato dal secondo singolo estratto ''[[Cha cha ciao]]''. Sempre nello stesso anno interpreta sé stessa nel [[cine-panettone]] ''[[Colpi di fortuna]]'' per la regia di [[Neri Parenti]]. Nel 2014 partecipa di nuovo a ''The Voice of Italy'', sempre nelle vesti di ''coach'', affiancata da Piero Pelù, Noemi e il rapper [[J-Ax]] (che sostituì Riccardo Cocciante). Anche i conduttori del programma cambiano: Fabio Troiano e Carolina Di Domenico vennero sostituiti da [[Federico Russo]] e [[Valentina Correani]]. A febbraio dello stesso anno è ospite alla prima serata del [[Festival di Sanremo 2014|Festival di Sanremo]], in cui si esibisce in un ''medley'' di canzoni del suo ultimo album, raggiungendo il picco di ascolti della puntata (e secondo in assoluto) con uno ''share'' del 55,36%.
Nella stagione televisiva 2014-2015 torna su Rai 1 con un nuovo ''talent-show'', chiamato ''[[Forte forte forte (programma televisivo)|Forte forte forte]],'' che riprende il titolo di una delle canzoni più note della stessa Carrà (anche questa remixata da Bob Sinclar con il titolo ''[[Forte (Raffaella Carrà e Bob Sinclar)|Forte]]''), in onda in prima serata ogni venerdì dal 16 gennaio al 13 marzo 2015. Sulla scia della trasmissione viene pubblicata la quinta raccolta ufficiale dell'artista, con molte rarità pubblicate in francese, inglese, tedesco, greco e spagnolo dal titolo ''[[Forte forte forte - Hits & Rarities]]''.
A partire dal 24 febbraio 2016 torna come ''coach'' nel programma di [[Rai 2]] ''[[The Voice of Italy]]'' affiancata da [[Emis Killa]], [[Max Pezzali]] e [[Dolcenera]]; durante la puntata finale annuncia che lascia definitivamente il programma. Il 19 dicembre 2016 conduce con successo il gala dei 60 anni (''Gala 60 años juntos'') della [[Televisión Española|TVE]], la televisione pubblica spagnola. Nell'estate 2017 diventa produttrice musicale (mantenendo la promessa fatta in diretta nella semifinale della [[The Voice of Italy (quarta edizione)|precedente edizione di ''The voice of Italy'']]) per uno dei suoi concorrenti, [[Samuel Pietrasanta]].
Nello stesso periodo le viene assegnato il premio ''World Pride Award'' che la proclama ambasciatrice dell'amore in occasione dell'inizio del ''World Pride 2017'', svoltosi a [[Madrid]].
Il 13 ottobre 2018 viene insignita dell'onorificenza di Dama all'[[Ordine al merito civile (Spagna)|Ordine al merito civile]] dall'ambasciatore spagnolo in Italia, [[Alfonso Dastis]], per conto del [[Sovrani di Spagna|re di Spagna]] [[Filippo VI di Spagna|Felipe VI]].
Il 30 novembre 2018 esce l'album natalizio ''[[Ogni volta che è Natale]]'', che rappresenta il grande ritorno discografico dell'artista a distanza di cinque anni dal suo ultimo lavoro in studio ''([[Replay - The Album]]'') e il ritorno in televisione dopo due anni di assenza, come ospite di [[Fabio Fazio]] a ''[[Che tempo che fa]]'' e da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] a ''[[Un Natale d'Oro Zecchino]]''. Nell'album è presente un brano inedito, ''[[Chi l'ha detto]]'', in rotazione radiofonica dal 16 novembre e su YouTube dal 23 novembre, con il video ufficiale della canzone, annunciato da lei stessa sul suo ''account'' ufficiale di [[Twitter]].
Il 13 febbraio 2019 è la modella per il numero di [[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]], il primo del nuovo corso.
Nella primavera 2019 torna in televisione per condurre un programma d'interviste a noti personaggi dello spettacolo, della cultura e dello sport, tra i quali [[Sophia Loren]], [[Riccardo Muti]], [[Paolo Sorrentino]] e [[Renato Zero]], dal titolo ''[[A raccontare comincia tu]]'', ispirato al programma spagnolo ''Mi casa es la tuya'', in onda nella prima serata del giovedì su Rai 3 per sei settimane, dal 4 aprile al 9 maggio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/spettacoli/raffaella-carra-1.4440590|titolo=Raffaella Carrà a Ravenna, in città per registrare una puntata del suo nuovo programma|autore=il Resto del Carlino|sito=il Resto del Carlino|data=1550038678000|accesso=15 febbraio 2019}}</ref> A seguito del successo ottenuto, il programma viene confermato con un nuovo ciclo di quattro puntate, in onda dal 24 ottobre al 14 novembre. Il 17 novembre 2019 la Carrà rilascia un'altra intervista al programma ''[[Che tempo che fa]]'', su Rai 2.<ref>{{Cita web|url=https://www.gayburg.com/2021/07/che-tempo-che-fa-stasera-una-puntata.html|titolo=Che Tempo che Fa, stasera una puntata speciale dedicata a Raffaella Carrà|sito=Gayburg|data=8 luglio 2021|lingua=it|accesso=9 luglio 2021}}</ref>
=== Anni 2020 ===
==== Gli ultimi progetti e uscite pubbliche ====
Nell'ottobre 2020 esce nei cinema spagnoli il film ''[[Ballo ballo (film)|Ballo ballo]]'', con la regia di Nacho Álvarez, basato sulle canzoni della Carrà, la quale è presente anche in un [[cameo]]. Dal 25 gennaio 2021 il film è disponibile in ''streaming'' nella versione italiana.<ref>{{Cita web|url=https://www.teamworld.it/spettacolo-tv/amazon-prime-video-ballo-ballo-film-streaming-italia/|titolo=Ballo Ballo in streaming su Prime Video: trama e trailer|autore=Veronica Redazione|sito=Team World|data=22 dicembre 2020|lingua=it|accesso=13 gennaio 2021}}</ref>
All'ultima apparizione televisiva, il 17 novembre 2019 a ''[[Che tempo che fa]]'', seguiranno solo poche apparizioni. L'ultima intervista rilasciata alla stampa è stata nel dicembre 2020 per la rivista [[Sette (rivista)|''Sette'']]. Un'altra apparizione in Italia, seppure al telefono, è in collegamento, il 28 dicembre 2020, con ''[[La vita in diretta]]'' su [[Rai 1]]. Seguono un'intervista radiofonica in Spagna, il 17 dicembre, a ''La tarde suena bien,'' e un'ultima intervista alla radio italo-britannica London One Radio il 1º febbraio 2021.
==== La malattia, la morte, le esequie e i numerosi omaggi ====
[[File:Tomba Carrà.jpg|thumb|upright=0.6|Lapide commemorativa di Raffaella Carrà nella chiesa del cimitero comunale di [[Porto Santo Stefano]]]]
Nel maggio del 2020 le viene diagnosticato un [[Carcinoma del polmone|tumore ai polmoni]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/cos-morta-raffaella-carr-parla-medico-de-sapienza-1960712.html|titolo=La Carrà è morta per un tumore ai polmoni|data=8 luglio 2021}}</ref> malattia che la Carrà decide di affrontare nel massimo riserbo. Nonostante le cure a cui viene sottoposta, si spegne a Roma presso la Clinica del Rosario, alle 16:20 del 5 luglio 2021, all'età di 78 anni. L'annuncio della scomparsa viene dato dall'ex compagno [[Sergio Japino]].
Due giorni dopo, il 7, si svolge il corteo funebre, che tocca alcuni dei luoghi simbolo della sua carriera e che vede moltissime persone renderle omaggio: dopo la partenza dalla casa dell'artista in via Nemea 21, il carro funebre fa una prima sosta all'[[Auditorium Rai del Foro Italico]], in cui per anni era andato in onda ''[[Carràmba! Che sorpresa]].'' La salma continua il suo percorso effettuando un'altra tappa presso gli [[Centro di produzione Rai di via Teulada|studi di via Teulada 66]], in cui la Carrà aveva esordito nel 1961 a fianco di [[Lelio Luttazzi]] con la trasmissione ''Tempo di danza'' e da dove negli anni ottanta era andato in onda ''[[Pronto, Raffaella?|Pronto Raffaella?]].'' Il corteo continua il suo tragitto fermandosi anche presso il [[Teatro delle Vittorie]], sede di tanti programmi Rai tra cui ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'', che aveva visto Raffaella Carrà accanto alla cantante [[Mina (cantante)|Mina]] e dove la showgirl aveva condotto in coppia con Corrado due edizioni di ''Canzonissima:'' quella del 1970 e quella del 1971. Proprio al Teatro delle Vittorie era stata realizzata, in compagnia di Fiorello, la prima puntata dell’ultimo ''show'' condotto dalla Carrà, ''[[A raccontare comincia tu]]''. Dopo un'ultima sosta alla sede Rai di viale Mazzini, la salma della soubrette arriva presso la sala della [[Protomoteca]] del [[Campidoglio]], dove viene allestita la camera ardente.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2021/07/07/raffaella-carra-funerali-foto|titolo=Raffaella Carrà, il corteo funebre a Roma prima della camera ardente|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|accesso=9 luglio 2021}}</ref>
La sera del giorno precedente, prima della semifinale degli [[Campionato europeo di calcio 2020|Europei 2020]] tra Italia e Spagna, durante il riscaldamento della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]], dal [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di Londra viene diffusa una delle più celebri canzoni della Carrà, ''[[Forte forte forte/A far l'amore comincia tu|A far l'amore comincia tu]]'': la richiesta dell'inserimento della canzone nella ''playlist'' del riscaldamento delle nazionali è stata fatta dalla stessa [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] alla [[UEFA]] per rendere omaggio alla cantante e presentatrice molto stimata anche nel paese iberico.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/europei/2021/07/06/raffaella-carra-italia-spagna-omaggio-wembley|titolo=A far l'amore comincia tu prima di Italia-Spagna|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=9 luglio 2021}}</ref>
In un'intervista la cantante dichiarò di aver vinto 22 dischi d'oro e 22 dischi di platino anche se secondo i documenti e le immagini provenienti da tutto il mondo sembra che ci siano molti altri riconoscimenti (compresi quelli che si sono aggiunti nel tempo).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/05/raffaella-carra-artista-musicale-con-oltre-60-milioni-di-copie-vendute-nel-mondo-e-il-sogno-di-cantare-negli-stadi-le-hit-da-tuca-tuca-a-rumore/6251887/|titolo=Raffaella Carrà, artista musicale con oltre 60 milioni di copie vendute nel mondo e il sogno di cantare negli stadi – Le hit da “Tuca Tuca” a “Rumore|sito=Il Fatto Quotidiano|data=5 luglio 2021|lingua=it|accesso=27 maggio 2024}}</ref>
I funerali si svolgono il 9 luglio nella [[basilica di Santa Maria in Aracoeli]] e vanno in onda in diretta televisiva su [[Rai 1]]. La salma della Carrà viene cremata secondo la sua espressa volontà e le ceneri portate il 5 agosto a [[Porto Santo Stefano]], nella [[Chiesa di Santo Stefano (Porto Santo Stefano)|chiesa di Santo Stefano Protomartire]] e il 5 settembre a [[San Giovanni Rotondo]], nel [[santuario di San Pio da Pietrelcina]], di cui la ''showgirl'' era devota. Le sue ceneri sono conservate nella chiesa del cimitero comunale di Porto Santo Stefano,<ref>{{Cita web|url=https://www.agenziaimpress.it/carra-e-iapino-compagni-di-una-vita-in-tutti-i-sensi-al-cimitero-di-santo-stefano-la-lapide-per-la-raffa-nazionale/|titolo=Porto Santo Stefano ricorda Raffaella Carrà con una lapide d'autore |data= 7 aprile 2022|accesso= 25 aprile 2022}}</ref> destinazione definitiva scelta dalla stessa Raffaella.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/puglia/notizie/2021/08/23/urna-raffaella-carra-da-san-pio-per-messa-e-celebrazioni_af2f1dee-5a47-4d0d-8830-3919ce6ef0c3.html|titolo=Urna Raffaella Carrà da San Pio per messa e celebrazioni - Puglia|sito=Agenzia ANSA|data=23 agosto 2021|lingua=it|accesso=25 agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/grosseto/cronaca/carr%C3%A0-ceneri-monte-argentario-cittadinanza-1.6758867|titolo=Raffaella Carrà resterà per sempre qui|sito= QN/La Nazione|data= 2 settembre 2021|accesso= 5 settembre 2021}}</ref>
== Vita privata ==
[[File:Japino Carra.jpg|thumb|Raffaella Carrà in compagnia di [[Sergio Japino]] in una foto degli [[anni ottanta]]]]Raffaella Carrà è stata legata per un lungo periodo al regista televisivo [[Gianni Boncompagni]], autore dei suoi maggiori successi musicali, e per un altrettanto lungo periodo con il coreografo e regista [[Sergio Japino]]. In gioventù intraprese altre relazioni sentimentali, per 8 anni con il calciatore della Juventus (squadra della quale la Carrà era tifosa<ref>{{cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/07/05/news/morte_carra_la_juve_ricorda_la_sua_tifosa_speciale_ciao_raffaella_-309053179/|titolo=La Juve ricorda la sua tifosa speciale: Ciao Raffaella|sito=torino.repubblica.it|accesso 11 luglio 2021}}</ref>) [[Gino Stacchini]] e con il cantante [[Little Tony]]. Venne corteggiata da [[Frank Sinatra]], con il quale divise il set del film ''[[Il colonnello Von Ryan]]''. Con Boncompagni e Japino ha continuato a collaborare durante tutto il corso della sua carriera, nonostante le rispettive relazioni fossero terminate. Non ha mai avuto figli; ha però [[Adozione a distanza|adottato a distanza]] vari bambini, sparsi in più continenti. Il tema delle adozioni a distanza, a lei molto caro, la spinse appunto a condurre, nel 2004, uno speciale alla TV spagnola chiamato ''Contigo'' e, successivamente in Italia, [[Amore (programma televisivo)|''Amore'']], programma televisivo del 2006.
Raffaella Carrà era molto legata a [[Monte Argentario]], in particolare a [[Porto Santo Stefano]],<ref>{{YouTube|autore = Rai|id = PbG5Z-bZsII|titolo = Raffaella: l'ultimo viaggio all'Argentario - Estate in Diretta|data = 5 agosto 2021|accesso = 7 agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url =https://www.lanazione.it/grosseto/cronaca/morta-raffaella-carra-1.6557740|titolo =Morta Raffaella Carrà: lutto all'Argentario, qui il suo buen retiro|accesso = 5 luglio 2021}}</ref> dove ha posseduto una residenza per lungo tempo.<ref>{{Cita web|url =https://www.rainews.it/tgr/toscana/video/2019/07/tos-Raffaella-Carra-Pop-Corn-Festival-del-Corto-cinema-Lino-Guanciale-Ariella-Reggio-Porto-Santo-Stefano-b4404a57-aa90-4bbc-85b4-0fd607bbec8d.html|titolo = RAI News-La giurata Raffaella Carrà alla premiazione del Pop Corn Festival|accesso = 16 giugno 2020}}</ref> La villa a [[Promontorio dell'Argentario#Costa occidentale|Cala Piccola]] è stata fonte d'ispirazione per molte sue trasmissioni, perfino per il titolo del programma televisivo ''[[Carràmba! Che sorpresa]].<ref>{{YouTube|autore=Arezzo TV|accesso=14 luglio 2017|id=wu9i1RdfpjA|titolo=Video di Approfondimento/Raffaella Carrà, consegna Guzzo d'oro (nell'intervista sul titolo di Carramba al min 5,35)|data=22 agosto 2013}}</ref>''
== Impatto culturale e filantropia ==
[[File:Plaza Raffaella Carrá en Madrid.jpg|miniatura|Plaza Raffaella Carrà a [[Madrid]], piazza a lei dedicata dopo la sua morte]]
Raffaella Carrà è stata elogiata nel corso della sua carriera per il suo impatto nella [[pop culture]] e nell'industria dell'intrattenimento,<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/lifestyle/Televisione/raffaella-carra-carriera-successi-curiosita|titolo=Raffaella Carrà: perché è stata una vera rivoluzionaria della tv italiana|autore=Francesco Canino|sito=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=5 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/obituaries/raffaella-carra-italy-singer-actor-obituary-death-b1879819.html|titolo=Raffaella Carrà: Italian pop icon and entertainment legend|autore=Emily Langer|sito=[[The Independent]]|data=12 luglio 2021|lingua=en|accesso=4 luglio 2023}}</ref> venendo paragonata a [[Donna Summer]], [[Barbara Walters]] e [[Ann-Margret]].<ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/2021/07/06/1013453483/raffaella-carra-glittery-queen-of-italian-tv-has-died-at-78|titolo=Raffaella Carrà, Glittery Queen Of Italian TV, Has Died At 78|autore=Neda Ulaby|data=6 luglio 2021|lingua=en|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Elisabetta|cognome=Povoledo|url=https://www.nytimes.com/2021/07/08/world/europe/raffaella-carra-dead-italy-public-mourning.html|titolo=Italians Pay Last Respects to TV Star Who Was ‘One of Us’|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=8 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref> ''Vogue España'' ha definito l'artista un «fenomeno intergenerazionale, di portata sociale e culturale, destinato a essere ricordato per sempre»,<ref name=":1" /> mentre ''[[The Guardian]]'' l'ha considerata la «pop star che ha insegnato all'Europa la gioia del sesso».<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/music/2020/nov/16/rafaella-carra-the-italian-pop-star-who-taught-europe-the-joy-of-sex|titolo=Raffaella Carrà: the Italian pop star who taught Europe the joy of sex|autore=Angelica Frey|sito=[[The Guardian]]|data=16 novembre 2020|lingua=en|accesso=4 luglio 2023}}</ref>
=== Libertà della donna in televisione ===
Il 13 novembre 1971, durante la conduzione di ''[[Canzonissima]]'', si esibisce nel suo nuovo singolo ''[[Tuca tuca/Vi dirò la verità|Tuca tuca]]'' indossando un vestito che mostra l'ombelico.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/06/08/raffaella-carra-lombelico-che-ruppe-il-soffitto-di-cristallo/6614757/|titolo=Raffaella Carrà, l'ombelico alla bolognese che ruppe il soffitto di cristallo|autore=Paolo Armelli|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=3 giugno 2022|accesso=4 luglio 2023}}</ref> Tale evento rese Carrà la prima donna a mostrarlo sulla [[Rai|televisione pubblica italiana]], destando numerose polemiche e critiche da parte dei partiti [[Conservatorismo|conservatori]] e dei [[cattolici]].<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/raffaella-carra-con-il-tuca-tuca-nel-1971-scandalizzo-e-sedusse-litalia_3og8IZMIpNjZxpIWkj3GGt|titolo=Raffaella Carrà, con il 'Tuca tuca' nel 1971 scandalizzò e sedusse l'Italia|sito=[[Adnkronos]]|data=5 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref> In un'intervista rilasciata a ''[[Sette (rivista)|Sette]]'', edito dal ''[[Corriere della Sera]]'', Raffaella Carrà ha raccontato la volontà di portare il brano in televisione e di come il brano venne criticato e tolto dai palinsesti della RAI:<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sette/incontri/raffaella-carra-intervista/index.shtml|titolo=Raffaella Carrà: «Quella volta che il mio amico Maradona mi chiese di presentare Sanremo. Il 2020? Ho avuto e ho paura»|autore=Maria Volpe|sito=[[Sette (rivista)|Sette]]|data=26 dicembre 2020|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/raffaella-carra-avrebbe-80-anni-cosa-significa-carrambata-perche-un-icona-gay-20-2-segreti/a-a-far-amore-comincia-tu_principale.shtml|titolo=Raffaella Carrà avrebbe 80 anni: l’infanzia senza padre, come conobbe Japino, dalla «A» alla «Z»|autore=Arianna Ascione|sito=[[Corriere della Sera]]|data=18 giugno 2023|accesso=4 luglio 2023}}</ref>{{Citazione|Lo ballai la prima volta con [[Enzo Paolo Turchi]], e ''[[L'Osservatore Romano]]'' fece pressioni in Rai per stopparlo e così lo tolsero anche dalla classifica. Riuscii a riportarlo in tv solo grazie ad [[Alberto Sordi]], a cui nessuno diceva no. Io mi vestivo così, pantaloni e top corto, senza nessun secondo fine. Ma evidentemente, senza rendermene conto, stavo rompendo gli schemi. Forse perché ballavo in modo libero, forte, comunicavo energia, non una sensualità eccessiva. E dunque è stato più facile far passare un messaggio di libertà. Mentre ballavo non pensavo: guardate come sono brava. Pensavo: dai, venite a far casino con me|Raffaella Carrà}}Nella televisione spagnola, Carrà è considerata tra i pionieri della libertà di espressione dopo la [[dittatura franchista]], in quanto l'artista apparve nei palinsesti televisivi nel 1976, un anno dopo la morte di [[Francisco Franco]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/21_luglio_05/raffaella-carra-spagna-era-un-icona-contribui-spazzar-via-rigidita-franchismo-3ed7e836-dda5-11eb-8676-1285755d8d46.shtml|titolo=Anche la Spagna la celebra: contribuì a spazzar via le rigidità del Franchismo|autore=Matteo Cruccu|sito=[[Corriere della Sera]]|data=7 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/local/obituaries/raffaella-carra-dead/2021/07/06/fe07dabe-de53-11eb-ae31-6b7c5c34f0d6_story.html|titolo=Raffaella Carrà, Italian superstar of music and television, dies at 78|autore=Emily Langer|sito=[[The Washington Post]]|data=6 luglio 2021|lingua=en|accesso=4 luglio 2023}}</ref>
=== Icona pop e di moda ===
Lo stile e la presenza scenica della Carrà sono stati elogiati dalla critica, diventando negli anni un'icona della moda e della [[cultura popolare]].<ref>{{Cita web|url=https://www.elle.com/it/moda/tendenze/g36935920/raffaella-carra-look/|titolo=Raffaella Carrà in 13 look iconici che hanno fatto la storia della moda in TV (ma anche la nostra)|autore=Federica Caiazzo|sito=[[Elle (periodico)|Elle]]|data=6 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.domusweb.it/en/news/2021/07/06/raffaella-carr-the-pop-icon-of-the-golden-age-of-italian-design.preview.html|titolo=Raffaella Carrà, pop icon of the golden age of Italian design|autore=Lorenzo Ottone|sito=[[Domus (periodico)|Domus]]|data=6 luglio 2021|lingua=en|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/2023/06/18/news/compleanno_raffaella_carra_80_anni_raffa-404209909/|titolo=Oggi Raffaella Carrà avrebbe compiuto 80 anni: lo stile senza tempo di Raffa|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 giugno 2023|accesso=4 luglio 2023}}</ref> Il tratto distintivo che ha reso Carrà iconica è stato individuato da molti giornalisti nel suo taglio di capelli a caschetto color platino, venendo paragonata alle scelte di immagine adottate per [[Marilyn Monroe]].<ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/gallery/raffaella-carra-taglio-capelli-caschetto|titolo=Raffaella Carrà e quel caschetto inno di libertà|autore=Alessandra Paudice|sito=[[Vanity Fair Italia]]|data=9 giugno 2023|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vogue.it/bellezza/gallery/raffaella-carra-migliori-look-caschetto-foto|titolo=Raffaella Carrà: 25 beauty look indimenticabili|autore=Ilaria Perrotta|sito=[[Vogue Italia]]|data=5 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref>
''[[Vogue|Vogue España]]'' definì gli abiti della Carrà «visionari» e di «trasgressione controllata» all'epoca in cui li indossava, come «nuove forme espressive che si opponevano apertamente ai canoni consolidati del dominio patriarcale, in un tipo di empowerment catodico fino ad allora impensabile».<ref name=":1" /> ''[[Grazia (periodico)|Grazia]]'' ha sottolineato che l'artista sia stata «una promotrice di unicità; […] che ha reso la moda più libera».<ref>{{Cita web|url=https://www.grazia.it/moda/celebrity-style/raffaella-carra-stile-moda-foto-look-piu-belli|titolo=Raffaella Carrà: lo stile e i look che hanno rivoluzionato la moda|autore=Chiara Dal Col|sito=[[Grazia (periodico)|Grazia]]|data=6 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref> ''[[Harper's Bazaar]]'' ha definito gli abiti della cantante «strabilianti e moderni» che configurano in «un'immagine nitida e capace di destare stupore e curiosità».<ref>{{Cita web|url=https://www.harpersbazaar.com/it/moda/tendenze/a32899969/raffaella-carra-oggi-look/|titolo=I look più belli di Raffaella Carrà|sito=Harper's Bazaar|data=18 giugno 2020|accesso=4 luglio 2023}}</ref>
Con [[Mina (cantante)|Mina]] e [[Patty Pravo]], Carrà è considerata una delle pioniere dello stile camp, tanto da essere citata all'[[Anna Wintour Costume Center]], ala del [[Metropolitan Museum of Art]], durante la mostra della primavera 2019 di [[Alessandro Michele]] direttore creativo di [[Gucci]].<ref>{{Cita web|url=https://www.vogue.com/article/costume-institute-2019-exhibition-camp-notes-on-fashion|titolo=The Metropolitan Museum of Art Costume Institute Presents “Camp: Notes on Fashion” for Its Spring 2019 Exhibition|autore=Hamish Bowles|sito=[[Vogue]]|data=9 ottobre 2018|lingua=en|accesso=4 luglio 2023}}</ref> Nel 2023 nel corso del [[Festival di Sanremo 2023|Festival di Sanremo]] è stata allestita la mostra ''A far la moda comincia tu!,'' presso il [[Forte Santa Tecla (Sanremo)|Forte Santa Tecla]], composta da trentacinque abiti indossati dall'artista nel corso dei programmi televisivi in RAI.<ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/article/raffaella-carra-mostra-sanremo-moda-costumi|titolo=Sanremo 2023 celebra Raffaella Carrà icona di stile con una mostra|autore=Valentina Colosimo|sito=[[Vanity Fair Italia]]|data=5 febbraio 2023|accesso=4 luglio 2023}}</ref>
=== Omaggi ===
*Compare nel decimo episodio della quarta stagione della serie televisiva ''[[Doctor Who]]'' (Midnight), in una scena televisiva del 1978 della trasmissione [[Top of the Pops|''Top Of The Pop'']] mentre canta ''Do It, Do It Again'' (versione inglese di ''[[A far l'amore comincia tu]]''). La scena venne mostrata in una navicella per mostrare ai viaggiatori le cose più apprezzate del [[Terra|Pianeta Terra]].
*[[Tiziano Ferro]] le ha dedicato la canzone ''[[E Raffaella è mia]]''.
*[[Madonna (cantante)|Madonna]], durante il [[The MDNA Tour|MDNA Tour]] del 2012, ha ballato il [[Tuca tuca/Vi dirò la verità|''Tuca tuca'']].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://d.repubblica.it/fashion/moda/2012/07/23/foto/la_rivincita_di_raffaella-424354202/1/|titolo=La rivincita di Raffaella|sito=d la Repubblica|data=2012-07-23|accesso=2025-07-03}}</ref>
*Nel luglio del [[2018]] è stata allestita a [[Studi di Cinecittà|Cinecittà]] una mostra con moltissimi abiti di scena che indossò nella sua lunga carriera.
*La [[Sony Music]] ha premiato Raffaella Carrà con un premio discografico. Consegnato da [[Fabio Fazio]] e [[Luciana Littizzetto]] durante la puntata del 2 dicembre 2018 di ''[[Che tempo che fa]]''.
==== Omaggi postumi ====
*Il Consiglio Comunale di [[Madrid]] il 14 luglio 2021 ha deliberato l'intitolazione di una piazza alla sua memoria che si trova tra i numeri 43 e 45 di Calle de Fuencarral.<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2021/07/15/news/raffaella_carra_madrid_ha_deciso_di_dedicarle_una_piazza-310442812/|titolo=Raffaella Carrà, Madrid ha deciso di dedicarle una piazza|pubblicazione=La Repubblica|data=15 luglio 2021|accesso=17 luglio 2021}}</ref> L'inaugurazione di Plaza Raffaella Carrà è avvenuta il 6 luglio 2022.
*Il Comune di [[Bologna]] il 7 dicembre ha installato delle luminarie con le sue canzoni e delle sue figure nella centralissima [[via d'Azeglio]].<ref>{{Cita web|url=https://bologna.repubblica.it/cronaca/2021/12/07/news/luminarie_natalizie_bologna_canzoni_raffaella_carra_-329273753/|titolo=Le luminarie di Bologna sono un omaggio a Raffaella Carrà, da "Rumore" a "Ballo Ballo"|sito=la Repubblica|data=2021-12-07|lingua=it|accesso=2024-08-10}}</ref>
* Il lungomare di [[Bellaria-Igea Marina]], città in cui la soubrette è cresciuta, è stato intitolato alla Carrà.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/18/il-comune-di-bellaria-intitola-il-suo-lungomare-a-raffaella-carra/6265900/|titolo=Il Comune di Bellaria intitola il suo lungomare a Raffaella Carrà|sito=Il Fatto Quotidiano|data=18 luglio 2021|lingua=it|accesso=22 luglio 2021}}</ref> L'inaugurazione avviene il 5 luglio 2022 a un anno esatto dalla scomparsa dell'artista.
* Forno, frazione di [[Massa (Italia)|Massa]], ha intitolato una piazza a Raffaella Carrà.<ref>{{Cita web|url=https://www.diaritoscani.it/2021/08/17/forno-massa-batte-tutti-inaugurata-la-prima-piazza-raffaella-carra-in-italia/|titolo=Forno batte tutti: inaugurata la prima piazza Raffaella Carrà in Italia -|data=17 agosto 2021|lingua=it|accesso=23 settembre 2021}}</ref>
* L'artista italiano [[Tvboy]] ha realizzato a [[Barcellona]] un [[murale]] raffigurante Raffaella. L'artista ha poi ricostruito il murale in seguito a un attacco vandalico con scritte omofobe.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/carra-murale-imbrattato-a-barcellona-giorgetti-gesto-stupido-uno-scempio-1.6752689|titolo=Carrà, murale imbrattato a Barcellona Giorgetti: "Gesto stupido, uno scempio"|sito=il Resto del Carlino|data=1630473787300|lingua=it|accesso=23 settembre 2021}}</ref> In collegamento con la trasmissione ''[[Pomeriggio Cinque]]'', che ha lanciato un appello affinché il murale venisse ripulito, l'artista ha annunciato di volerne realizzare uno anche a Milano.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Raffaella Carrà: parla l'artista che ha realizzato il murale - Pomeriggio Cinque Video {{!}} Mediaset Infinity|accesso=23 settembre 2021|url=https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/pomeriggiocinque/raffaella-carra-parla-lartista-che-ha-realizzato-il-murale_F311274601004C09}}</ref> Intanto ne è stato realizzato uno a Roma, vicino al Colosseo, anch'esso vandalizzato ma poi realizzato nuovamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.dire.it/27-07-2021/657454-a-due-passi-dal-colosseo-un-murale-per-raffaella-carra-con-la-bandiera-arcobaleno/|titolo=A due passi dal Colosseo un murale per Raffaella Carrà con la bandiera arcobaleno|sito=Dire.it|data=27 luglio 2021|lingua=it|accesso=23 settembre 2021}}</ref>
* Il comune di [[Monte Argentario]] il 3 settembre 2021 ha conferito la cittadinanza onoraria a Raffaella Carrà e intestato alla memoria dell'artista il parco giochi prospiciente il [[Porto del Valle|porto di Porto Santo Stefano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/grosseto/cronaca/raffaella-carra-parco-giochi-argentario-1.7541915|titolo=Porto Santo Stefano, dedicato a Raffaella Carrà il nuovo parco giochi. Il consiglio comunale di Monte Argentario conferisce la cittadinanza onoraria alla Carrà. Le sue ceneri nella chiesa del cimitero|sito=La Nazione|data=6 aprile 2022|lingua=it|accesso=19 giugno 2022}}</ref>
* Tra settembre e ottobre 2021, ad [[Avellino]], alla galleria ''AXRT Contemporary Gallery'', la mostra "Raffaella - uno stile di vita" di Chiara Samugheo (fotografa di Raffaella) propone molti scatti, anche inediti, degli anni settanta a Raffaella. A tale mostra è legato un libro-catalogo fotografico.<ref>{{Cita web|url=https://www.nuovairpinia.it/2021/09/23/raffaella-carra-dal-66-al-79-gli-scatti-di-chiara-samugheo-in-mostra-ad-avellino/|titolo=Raffaella Carrà dal '66 al '79, a Avellino espone Chiara Samugheo|sito=Nuova Irpinia|data=22 settembre 2021|lingua=it|accesso=23 settembre 2021}}</ref>
*Dopo la sua scomparsa, Raffaella ha vinto quattro ulteriori dischi d'oro: uno per il brano ''[[Tanti auguri/Amoa|Tanti auguri]]'', uno per la raccolta ''[[I miei successi (Raffaella Carrà 2011)|I miei successi]],'' uno per il brano ''[[Pedro/Maria Marì|Pedro]]'' (1980), uno per ''[[Ballo ballo/Dammi un bacio|Ballo Ballo]] (1999 vers.),'' per il brano ''[[A far l'amore comincia tu|A Far L'Amore Comincia Tu]],'' per il remix di ''[[Pedro (Jaxomy, Agatino Romero e Raffaella Carrà)|Pedro]]'' in molte nazioni europee.
* A novembre 2021 è andata in scena, al [[Teatro Sala Umberto]] di Roma, la nuova edizione dello spettacolo teatrale ''Fiesta'' di [[Fabio Canino]] in occasione del ventennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.musical.it/news/fabio-canino-riporta-in-teatro-fiesta|titolo=Fabio Canino riporta in teatro “Fiesta” {{!}} Musical|autore=JEF.it|lingua=it|accesso=23 settembre 2021}}</ref>
* Da fine luglio 2021 è in edicola il libro fotografico ''Raffaella - storia di un'italiana'', che vede una collaborazione tra ''[[Oggi (periodico)|Oggi]]'' e il ''[[Corriere della Sera|Corriere della sera]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.spotandweb.it/news/837084/corriere-della-sera-e-oggi-in-edicola-con-un-libro-fotografico-dedicato-a-raffaella-carra.html|titolo=Corriere della Sera e OGGI in edicola con un libro fotografico dedicato a Raffaella Carrà|autore=redazione|sito=Spot and Web|data=20 luglio 2021|lingua=it|accesso=23 settembre 2021}}</ref>
* Poche settimane dopo la scomparsa di Raffaella, molte importanti riviste come ''Vinile'', ''[[Raro!|Raropiù]]'', ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'', ''[[Oggi (periodico)|Oggi]]'', ''[[Gente (periodico)|Gente]]'', ''[[Domani (quotidiano)|Domani]]'', ''[[Chi (rivista)|Chi]]'' (nell'inserto ''Icone''), ecc. hanno realizzato numeri speciali dedicati a Raffaella.
* Il terzo episodio del programma ''[[Drag Race Italia]]'' (2022) è dedicato a Raffaella Carrà con il titolo "''Raffaella, una di noi".''
* La sera successiva alla sua scomparsa, prima della semifinale del [[campionato europeo di calcio 2020]] tra Italia e Spagna, durante il riscaldamento della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]], al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di Londra è stata diffusa una delle più celebri canzoni della Carrà, ''[[Forte forte forte/A far l'amore comincia tu|A far l'amore comincia tu]]'': la richiesta dell'inserimento della canzone nella ''playlist'' del riscaldamento delle nazionali era stata fatta dalla stessa [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] alla [[UEFA]] per rendere omaggio alla cantante e presentatrice molto stimata anche nel paese iberico.
* Raffaella Carrà è stata omaggiata al [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Festival di Venezia]] con il premio "''Sorriso diverso Venice Award''", assegnato alla carriera cinematografica di Raffaella e ritirato il 9 settembre da [[Sergio Japino]].<ref>{{Cita web|url=https://www.romadailynews.it/eventi/venezia-78-a-raffaella-carra-il-premio-sorriso-diverso-venezia-award-alla-carriera-ospite-speciale-sergio-iapino-0598958/|titolo=Venezia '78. A Raffaella Carrà il premio "Sorriso Diverso Venezia Award" alla carriera. Ospite speciale: Sergio Iapino|sito=RomaDailyNews|data=8 settembre 2021|lingua=it|accesso=23 settembre 2021}}</ref>
* Il giorno della scomparsa di Raffaella, dopo uno speciale di ''[[Techetechete']]'', è stata trasmessa in prima serata su [[Rai 1]] la replica della prima puntata di ''Carràmba! Che sorpresa'' (datata 21 dicembre 1995), la quale ha totalizzato 2 600 000 telespettatori con uno share del 13,8%.<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/200299/ascolti-tv-lunedi-5-luglio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Lunedì 5 luglio 2021. In 4,5 milioni per le Teche sulla Carrà (22.3%), Carramba 2,6 mln (13.8%). Sale Temptation (3,5 mln - 23%) che traina lo Speciale Tg5 su Raffaella (21.2%). Estate in Diretta da record (25.2%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=23 settembre 2021}}</ref> Dal martedì successivo, per quattro settimane, sono in onda alcune puntate speciali con il meglio di una singola edizione di ''Carràmba'' (una delle quali è stata preceduta da un video-mix in omaggio a Raffaella, realizzato da [[Adriano Celentano]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/adriano-celentano-omaggio-a-raffaella-carra-video-la-sorpresa-a-carramba/2198919/|titolo=Adriano Celentano, omaggio a Raffaella Carrà/ Video: la sorpresa a Carràmba|autore=https://www.ilsussidiario.net/autori/elisa-porcelluzzi|sito=IlSussidiario.net|data=21 luglio 2021|lingua=it|accesso=6 gennaio 2022}}</ref>
* Rai 1 ha mandato in onda diversi speciali di ''Techetechete{{'}}'' dedicati a Raffaella. Nel 2021: 5 luglio, nel giorno della scomparsa: ''Tutti pazzi per Raffaella''; il 9 luglio ''Raffaella'', il 10 luglio ''Raffaella per sempre'', il 5 agosto a un mese dalla sua scomparsa ''Raffaella & Friends'' ed il 5 settembre, a due mesi dalla scomparsa, ''Raffaella Forte forte forte.'' Nel 2022, ad un anno esatto dalla scomparsa, viene realizzato un ulteriore speciale intitolato ''Raffaella amore mio'', puntata che viene replicata anche in occasione del secondo anniversario della scomparsa di Raffaellà Carrà, il 5 luglio 2023. Il 17 giugno 2023, il giorno prima della data in cui la Carrà avrebbe compiuto 80 anni, è stata trasmesso lo speciale ''Mitica Raffaella''.
* [[Canale 5]] ha omaggiato Raffaella nella seconda serata del 5 luglio con uno speciale del [[TG5]]. Nei giorni seguenti, Rete 4 ha mandato in onda speciali dal titolo ''Appuntamento con Raffaella Carrà'', ''[[Ieri e oggi in TV|Ieri e oggi in tv]] - W Raffaella'', ''TV story superstar.''
* Il 5 settembre, a due mesi dalla sua scomparsa, dopo la messa in onda dello speciale ''Techetechete{{'}}'', Rai 1 ha ricordato Raffaella trasmettendo in prima visione il film ''[[Ballo ballo (film)|Ballo Ballo]]'', co-produzione spagnola (titolo originale: ''Explota Explota''), film ispirato ai suoi successi musicali e che la vede presente in un [[cameo]] (una delle sue ultime apparizioni).
* [[Rai 3]] ha replicato diverse puntate dell'ultimo lavoro della soubrette, ''[[A raccontare comincia tu]]''. L'ultima puntata del Talk è stata replicata nella seconda serata del giorno della scomparsa di Raffaella. Invece, altre puntate sono state replicate il giovedì in prima serata, fino a metà agosto. La messa in onda della prima puntata replicata in prima serata (giovedì 8 luglio) è stata preceduta da uno speciale di [[Blob (programma televisivo)|Blob]] dedicato a Raffaella (che la aveva già omaggiata con uno speciale il 5 luglio e con uno speciale ''Raffantastica'' in onda in due parti - preserale e seconda serata - il 6 gennaio 2022 un giorno dopo i 5 mesi dalla scomparsa di Raffaella) e da una puntata speciale di ''[[Che tempo che fa]]'' con il meglio delle interviste rilasciate dalla Carrà nel programma di [[Fabio Fazio]] (programma nel quale è apparsa, televisivamente, per l'ultima volta, il 17 novembre 2019).
* Nel mese di agosto, [[Mediaset Extra]] ha replicato, il lunedì in prima serata, le migliori puntate del ''[[Raffaella Carrà Show]]''; in seconda serata ''Il [[Il principe azzurro|principe azzurro]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.mediasetplay.mediaset.it/article/mediasetplay/playcult/raffaella-carra-show-mediaset-extra_SE000000000641_a25554|titolo=Raffaella Carrà Show su Mediaset Extra dal 2 agosto - Play Cult|sito=Mediaset Infinity|data=26 luglio 2021|accesso=23 settembre 2021}}</ref>
* Rai 1 ha trasmesso in diretta, il 7 luglio, il corteo funebre di Raffaella. Invece i funerali, il 9 luglio, sono stati trasmessi in diretta da Rai 1, Rete 4 e [[TGcom24]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2021/07/09/news/raffaella_carra_i_funerali_in_diretta_su_rai1_e_sul_maxischermo_in_campidoglio-309616383/|titolo=Raffaella Carrà, i funerali in diretta su Rai 1 e sul maxischermo in Campidoglio|sito=la Repubblica|data=9 luglio 2021|lingua=it|accesso=23 settembre 2021}}</ref>
* La messa in occasione del passaggio dell'urna di Raffaella a [[San Giovanni Rotondo]] da [[Pio da Pietrelcina|San Pio]], è stata trasmessa in diretta da [[Padre Pio TV|Tele Radio Padre Pio]], stazione radio-TV che la Carrà aveva inaugurato. Il concerto per pianoforte e tromba in suo omaggio, realizzato il 5 settembre 2021, è stato trasmesso su tale rete l'11 settembre 2021 in seconda serata.<ref>{{Cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2021/09/04/news/raffaella_carra_l_urna_con_le_ceneri_a_san_giovanni_rotondo_voleva_tornare_da_san_pio_-316475944/|titolo=Raffaella Carrà, l'urna con le ceneri a San Giovanni Rotondo: "Voleva tornare da San Pio"|sito=la Repubblica|data=4 settembre 2021|lingua=it|accesso=23 settembre 2021}}</ref> Dinanzi alla sede dell'emittente è stata affissa una lapide in sua memoria il 4 settembre, in occasione del passaggio delle ceneri della soubrette, come da sua espressa volontà, a [[San Giovanni Rotondo]].
* A ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'', nella [[notte di San Silvestro]] tra il 2021 e il 2022, [[Cristiano Malgioglio]] ha omaggiato Raffaella Carrà cantando una nuova versione del brano ''[[Forte forte forte/A far l'amore comincia tu|Forte forte forte]]'', inciso dalla ''soubrette'' nel 1976 e da egli scritto. La cover è contenuta nell'album di Malgioglio “''Malo''”. Quando, nel 2022, Malgioglio ha condotto su [[Rai 2]] "[[Mi casa es tu casa]]", nuova versione dell'ultimo lavoro televisivo della Carrà: "[[A raccontare comincia tu|A Raccontare comincia tu]]", la sigla, cantata da Malgioglio con il gruppo spagnolo [[Varry Brava]], è un omaggio alla Carrà dal titolo "''Raffaella''"
* Il 24 giugno del 2022 va in scena lo Spettacolo di Danza "RAFFAELLA - Uno Stile di vita" a Teramo con la partecipazione di Cristiano Malgioglio, Angelo Perrone, Gianni Belfiore, Marinetta Saglio, Salvo Guercio e Sergio Iapino. Per la direzione artistica del M° Massimiliano Lanti.
* Durante il [[Festival di Sanremo 2022]] Raffaella è stata omaggiata at<nowiki/>traverso l'esibizione di balletti provenienti dal Musical ''[[Ballo Ballo (Musical)|Ballo Ballo]]'' in arrivo nei teatri nel 2023, coordinati dal coreografo Laccio e supervisionati dal compagno di lunga data [[Sergio Japino]]. Sempre durante il Festival, nella serata delle cover, [[Tananai]], insieme a [[Rosa Chemical]], ha omaggiato Raffaella esibendosi con il brano ''Comincia tu'', cover della più celebre ''[[Forte forte forte/A far l'amore comincia tu|A far l'amore comincia tu]]''.
* Raffaella è stata ricordata anche nel corso della prima serata dell'[[Eurovision Song Contest 2022]], organizzato a [[Torino]]: a presentare l'omaggio è stata [[Laura Pausini]], conduttrice dell'evento insieme a [[Mika]] e [[Alessandro Cattelan]]; durante l'interval act, infatti, è stato diffuso un piccolo frammento di ''[[Fiesta (Raffaella Carrà)|Fiesta]]'', una delle canzoni di maggior successo della Carrà. Raffaella, infatti, si era spesa in prima persona affinché l'Italia ritornasse in gara all'Eurovision, ritorno concretizzatosi nel 2011 dopo 13 anni di assenza.
*Dopo aver ristampato un numero speciale di 100 pagine dedicato a Raffaella nel mese di luglio, la rivista ''Grand Hotel'', da gennaio 2022, ha ripubblicato il fotoromanzo a puntate del 1972 ''Le chiavi d'oro'', con Raffaella Carrà, [[Mino Reitano]] e [[Mike Bongiorno]].
* Al [[Benidorm Fest 2022]], manifestazione canora che aveva il compito di scegliere il rappresentante [[Spagna|spagnolo]] all'[[Eurovision Song Contest 2022|Eurovision Song Contest]], il gruppo musicale [[Varry Brava]] ha presentato il brano ''Raffaella'', omaggio alla Carrà, arrivato tra i finalisti e classificatosi sesto nella classifica finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2022/01/19/intervista-ai-varry-brava-spagna-raffaella-carra/|titolo=Intervista ai Varry Brava: "La Spagna era grigia, Raffaella Carrà ci ha portato la luce"|autore=eurofestival|data=19 gennaio 2022CET11:28:03+01:00|accesso=21 febbraio 2022}}</ref>
* Nella primavera del 2022 viene pubblicata una biografia artistica completa e dettagliata "Raffaella Carrà. Una leggenda in tre minuti" di Antimo Verde, basata su un articolato e capillare lavoro di ricerca effettuato dall'autore che si esaurisce in pochi giorni dalla sua uscita.
* Nel novembre 2021 è uscito il libro di Marina Visentin ‘''Raffasofia''’, libro che racconta la filosofia di vita e la libertà espresse dalla Carrà. Nel giugno 2022 il libro viene editato in Spagna. Un ulteriore volume a lei dedicato, scritto da Paolo Armelli, intitolato ‘''L’arte di essere Raffaella Carrà''’, è stato pubblicato nel giugno 2022 e verrà editato in Spagna nel novembre successivo. Nell’estate dello stesso anno viene realizzato l’audiolibro in cui il volume è letto da Michela Arseni ed è disponibile su [[Audible]]. Altri volumi dedicati a Raffaella, e pubblicati tra il 2022 e il 2024, sono "Leggenda in tre minuti" (una seconda edizione con copertina leggermente differente e aggiornato con più notizie e curiosità) di Antimo Verde e "Raffaellà Carrà la ragazza perfetta" di Adriana Pannitteri, giornalista del TG1 che ha anche curato, nel luglio 2022, uno speciale TG1 dedicato a Raffaella (e replicato nel luglio 2023 a due anni dalla scomparsa dell'artista).
*Il 5 luglio 2022, in occasione del primo anniversario della sua scomparsa, lo storico [[Centro di produzione Rai di via Teulada]] a Roma è stato a lei intitolato.
*Nell'ottobre 2022, [[Poste Italiane|Poste italiane]] ha emesso un [[francobollo]] dedicato alla Carrà.
*A febbraio 2023 si tenne una mostra a [[Sanremo]] con 35 abiti simbolo della sua carriera. L'evento è stato promosso anche durante una puntata del [[Festival di Sanremo 2023]].
* Nel 2023 l'[[Istituto Poligrafico e Zecca di Stato]] ha emesso una [[monete da 5 euro italiane|moneta da 5 euro]] in onore di Raffaella.
* Il 14 giugno 2023 viene trasmessa una sua gigantografia nel maxi schermo nella piazza di [[Times Square]] a [[New York]], essendo scelta da [[Spotify]] come ambassador per Spotify Equal.
*Il 29 settembre 2023 debutta al [[Teatro Gaetano Donizetti|teatro Donizetti]] di Bergamo l'[[Opera|opera lirica]] ''Raffa in the Sky'', fantaopera in due atti dedicata a Raffaella Carrà. Libretto di Renata Ciaravino e Alberto Mattioli da un’idea di [[Francesco Micheli]], musica di Lamberto Curtoni, con Chiara Dello Iacovo nel ruolo di Raffaella Carrà, trasmessa in diretta da [[Rai 5]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/09/Raffa-in-the-Sky-omaggio-allicona-della-tv-italiana-a4b73d94-780e-4775-923e-ae263a50efae-ssi.html|autore=Ufficio stampa|titolo="Raffa in the Sky", omaggio all'icona della tv italiana|sito=Rai|data=29 settembre 2023|accesso=1 ottobre 2023}}</ref>
*Il 4 ottobre 2023 si è tenuto un concerto in suo onore a [[Buenos Aires]] nella via-museo [[Caminito (Buenos Aires)|Caminito]], con vari artisti tra cui [[Natalia Oreiro]], Marisol Otero e Alejandra Radano.
*Raffaella è stata celebrata anche da [[Elodie]], che durante il tour ''Elodie Show 2023'' cantando [[A far l'amore comincia tu|A far l’amore comincia tu]] in numerose tappe. Elodie inoltre durante il varietà [[Da grande (programma televisivo)|''Da grande'']] ha celebrato Raffaella con un medley ( [[A far l'amore comincia tu]], [[Tanti auguri/Amoa|Tanti Auguri]], [[Pedro/Maria Marì|Pedro]], [[Tuca tuca/Vi dirò la verità|Tuca Tuca]]).
*Durante il [[Festival di Sanremo 2024|Festival Sanremo 2024]], [[Bob Sinclar]] (ospite) ha suonato [[A far l'amore comincia tu|A Far L'Amore]].
*Il 10 marzo 2024 è stato inaugurato il nuovo parco dedicato alla cantante a [[Borgo Virgilio]].
*Il 17 marzo 2024 è stata inaugurata Piazza Raffaella Carrà a [[Montecastelli|Monterastelli]], prima città in Italia ad aver dedicato una piazza alla cantante.
*Il 9 aprile è in una puntata di [[BellaMa']] completamente dedicata a Raffaella Carrà, con il titolo "Tutti cantano e ballano Raffaella Carrà".
*Il 4 maggio le è stata intitolata la nuova pista ciclabile a [[Turriaco]], che intreccia le precedenti dedicate a [[Mia Martini]], [[Fabrizio De André|Fabrizio De Andrè]], [[Giorgio Gaber]] e [[Luigi Tenco]].
*Il 13 giugno il comune di [[Forlì]] ha dedicato a Raffaella Carrà il festival di Caterina Sforza (evento annuale), tenuto al [[Teatro Diego Fabbri]]
*Il 20 giugno è stata organizzata una serata di dischi in vinile a [[Dublino]] ([[Irlanda]]) dedicata a Raffaella Carrà e intitolata ''Carrambata! Open Call!''. L'evento è stato organizzato dall'Istituto italiano di cultura di Dublino e da Nowhere Music.<ref>{{Cita web|url=https://iicdublino.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/carrambata-serata-di-dischi-in-vinile-italiani-dedicata-al-talento-e-allallegria-di-raffaella-carra/|titolo=“CARRAMBATA” – Serata di dischi in vinile italiani dedicata al talento e all’allegria di Raffaella Carrà|autore=Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale|sito=iicdublino.esteri.it|lingua=it|accesso=28 giugno 2024}}</ref>
*Nel dicembre 2024, in diretta su Rai1, è svelato un murale realizzato dall'artista Piskv, dedicato a Raffaella Carrà, su una facciata del Centro di produzione Rai di via Teulada, 66 a Roma.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione di Rainews|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/12/rai-street-art-murale-per-raffaella-carra-al-centro-rai-di-via-teulada-tributo-icona-5ffbef4a-69df-4be3-baee-ae26a5031296.html|titolo=“Dietro la Tv“, ecco il murale per Raffaella Carrà al Centro Rai di via Teulada|sito=RaiNews|data=2024-12-16|accesso=2025-02-16}}</ref>
=== Supporto alla comunità LGBTQ+, femminismo e politica ===
Raffaella Carrà ha supportato la comunità [[LGBT|LGBT+]] nel corso della propria vita, sostenendone i [[Diritti LGBT in Italia|diritti]] e promuovendone l'immagine attraverso i canali televisivi, venendo considerata un'icona della comunità.<ref>{{Cita web|url=https://27esimaora.corriere.it/21_luglio_07/perche-raffaella-carra-era-un-icona-gay-anche-se-lei-non-ne-sapeva-motivo-2a743970-df18-11eb-a9e5-b60d2f6601bd.shtml|titolo=Perché Raffaella Carrà era un’icona gay (anche se lei non ne sapeva il motivo)|autore=Elena Tebano|sito=[[Corriere della Sera]]|data=7 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vogue.it/news/article/chi-sono-le-icone-gay-madonna-lady-gaga-raffaella-carra-liza-minnelli|titolo=Chi sono le icone gay? Da Madonna a Lady Gaga, da Raffaella Carrà a Liza Minnelli. Chi sono le divine icone gay e perché lo diventano?|autore=Michele Fossi|sito=[[Vogue Italia]]|data=1 luglio 2022|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/carra-icona-gay-nel-mondo-bandiere-rainbow-siano-listate-a-lutto_60clZUco05I7YZo8BEsVxD|titolo=Carrà icona gay nel mondo, bandiere rainbow siano listate a lutto|sito=[[Adnkronos]]|data=7 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref> Nel 2017 è stata premiata con il World Pride Madrid come [[icona gay]] spagnola.
L'artista era favorevole all'adozione per i single, come dichiarato in un'intervista a [[Massimo Gramellini]] nel 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/17_giugno_30/raffaella-carra-icona-gay-amori-vita-e236eb22-5dce-11e7-a3ba-28ae329eb765.shtml|titolo=Una vita da Carrà. «Io, icona gay
per le mie canzoni e la mia allegria»|sito=[[Corriere della Sera]]|data=30 giugno 2017|accesso=11 agosto 2025}}</ref>, mentre in merito all'adozione per le coppie omogenitoriali nella stessa intervista si dichiarò combattuta. Nel corso degli anni si è espressa a favore dei movimenti [[Femminismo|femministi]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/raffaella-carra-ho-pagato-per-la-mia-liberta/439336/|titolo=Raffaella Carrà: «Ho pagato per la mia libertà»|sito=[[Rolling Stone Italia]]|data=13 dicembre 2018|accesso=4 luglio 2023}}</ref>
Raffaella Carrà non si schierò mai politicamente con l'eccezione dell'intervista al settimanale spagnolo ''[[Interviù]]'' del giugno 1976. Qui dichiarò di aver votato il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] alle [[Elezioni politiche in Italia del 1976|elezioni politiche del 1976]]<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.fundacionprogresa.cl/columna-raffaella-carra-pepe-mujica-y-el-imperativo-politico-de-la-unidad-de-los-democratas-progresistas/|titolo=Raffaella Carrà, Pepe Mujica y el imperativo político de la unidad de los demócratas progresistas|sito=Fundación Progresa|data=11 luglio 2021|accesso=11 agosto 2025}}</ref>, ma divenne celebre il titolo dell'intervista "''Raffaella Carrà: «Siempre voto comunista»''", che nel mondo di lingua spagnola fece associare la diva al comunismo<ref>{{Cita web|url=https://bologna.repubblica.it/cronaca/2021/07/06/news/compagna_raffaella_il_mondo_ispanico_ricorda_la_carra_comunista_-309121389/|titolo=Raffaella la Rossa. Il mondo ispanico ricorda la "Compagna Carrà"|autore=Valentina Desalvo|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref>. Nel 2020, in un'intervista a ''[[El Mundo]]'' dove si chiedeva dell'intervista del 1977 precisò<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.elmundo.es/papel/cultura/2020/10/14/5f85de4afdddff22198b45fd.html|titolo=Raffaella Carrà: "Di calabazas a Sinatra... Yo era una niña y todavía virgen"|autore=Luis Martínez|sito=[[El Mundo]]|data=14 ottobre 2020|accesso=11 agosto 2025}}</ref>: «''Mi considero una persona di sinistra a modo mio. Mi sono sempre sentita in colpa. Per tutta la vita sono stata dalla parte dei lavoratori, delle persone che lottano, perché io stessa ho lavorato moltissimo.''»
== Stile musicale ==
Lo stile di Raffaella Carrà è un [[Musica pop|pop]] che si è votato a un formato più ballabile con l'esplosione della [[disco music]] della metà degli anni settanta.<ref name="AM"/><ref name="IF"/><ref>{{cita libro|titolo=La storia della disco music|autore=Andrea Angeli Bufalini, Giovanni Savastano|editore=Hoepli|anno=2019|pp=310-314}}</ref> È anche un'interprete di brani [[Dance rock|disco rock]], [[glam rock]] e [[rock]] secondo Demented Burrocacao, giornalista di ''Rolling Stone Italia'' ed ''Esquire Italia''.<ref>{{Cita web|url = https://www.rollingstone.it/musica/classifiche-liste-musica/raffaella-carra-era-la-madrina-dei-weirdos-e-queste-10-canzoni-lo-dimostrano/570351/|titolo = Raffaella Carrà era la madrina dei weirdos e queste 10 canzoni lo dimostrano|autore = Demented Burrocacao|sito = Rolling Stone Italia|data = 8 luglio 2021|accesso = 6 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.esquire.com/it/cultura/musica/a36963684/raffaella-carra-carriera-punk/|titolo = Raffaella Carrà, punk prima di te|autore = Demented Burrocacao|sito = Esquire Italia|data = 8 luglio 2021|accesso = 6 febbraio 2025}}</ref> Marcy Donelson, autrice della sua biografia per [[AllMusic]], afferma che è un'artista [[dance pop]] e autrice di LP disco ed [[Europop]]; il sito la classifica inoltre tra gli artisti del [[pop latino]] e di altri stili di musica leggera.<ref name="AM"/>
Raffaella Carrà è ricordata per i suoi testi allusivi e che trattano temi inerenti alla libertà sessuale. I suoi successi «esprimono nuovi significati sociali da condividere, proponendo attraverso un testo musicale un nuovo senso comune. In equilibrio tra ''sex appeal'', ironia e dolcezza, le sue canzoni erano genuinamente scandalose, perché insegnavano il libero arbitrio di donne e uomini tra le lenzuola; solleticavano il piacere sessuale rendendolo, però, accettabile.»<ref>{{cita libro|titolo=Pluralismi - Riflessioni su corpi, politiche e rappresentazioni di genere|autore=Antonia Cava, Assunta Penna, Domenica Bruni, Milena Meo|editore=Mimesis Edizioni|anno=2023|pp=124-125}}</ref>
== Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia di Raffaella Carrà|Discografia di Raffaella Carrà fuori dall'Italia}}
=== Album in studio ===
* 1971 – ''[[Raffaella (album 1971)|Raffaella]]''
* 1971 – ''[[Raffaella Carrà (album 1971)|Raffaella Carrà]]''
* 1973 – ''[[Scatola a sorpresa]]''
* 1974 – ''[[Milleluci (Raffaella Carrà)|Milleluci]]''
* 1974 – ''[[Felicità tà tà]]''
* 1976 – ''[[Forte forte forte]]''
* 1977 – ''[[Fiesta (Raffaella Carrà)|Fiesta]]''
* 1978 – ''[[Raffaella (album 1978)|Raffaella]]''
* 1979 – ''[[Applauso (album)|Applauso]]''
* 1980 – ''[[Mi spendo tutto]]''
* 1981 – ''[[Raffaella Carrà (album 1981)|Raffaella Carrà]]''
* 1982 – ''[[Raffaella Carrà 82]]''
* 1983 – ''[[Fatalità (Raffaella Carrà)|Fatalità]]''
* 1984 – ''[[Bolero (album Raffaella Carrà)|Bolero]]''
* 1985 – ''[[Fidati!]]''
* 1986 – ''[[Curiosità (album)|Curiosità]]''
* 1988 – ''[[Raffaella (album 1988)|Raffaella]]''
* 1990 – ''[[Inviato speciale (album)|Inviato speciale]]''
* 1991 – ''[[Raffaella Carrà (album 1991)|Raffaella Carrà]]''
* 1993 – ''[[Hola Raffaella (album)|Hola Raffaella]]''
* 1996 – ''[[Carramba che rumba!]]''
* 1999 – ''[[Fiesta - I grandi successi]]''
* 2013 – ''[[Replay - The Album]]''
* 2018 – ''[[Ogni volta che è Natale]]''
=== Album dal vivo ===
* 1972 – ''[[Raffaella... Senzarespiro]]''
=== Raccolte Ufficiali ===
* 1999 – ''[[Tutto Carrà]]''
* 2007 – ''[[Raffica Carrà]]''
* 2008 – ''[[Raffica - Balletti & Duetti]]''
* 2015 – ''[[Forte forte forte - Hits & Rarities]]''
* 2022 – ''[[Joy (Raffaella Carrà)|Joy]]''
== Tournée ==
* 1972/73 – ''[[Senzarespiro]]''
* 1974/75 – ''[[Show Raffa 75]]''
* 1976/78 – ''[[Forte Forte Forte Show]]''
* 1978 – ''[[Raffaella Carrà Show (live)|Raffaella Carrà Show]]''
* 1979/80 – ''[[Applauso (tournée)|Applauso]]''
* 1981 – ''[[Carrà Año 2000]]''
* 1982 – ''[[The Raffaella Carrà Show]]''
* 1983 – ''[[Fantastico Show]]''
== Partecipazioni a Festival musicali ==
*''[[Un disco per l'estate 1971]]''
*''[[Un disco per l'estate 1972]]''
*''[[Un disco per l'estate 1973]]''
*''[[Un disco per l'estate 1975]]''
*''Benidorm Fest '76'' ('''Spagna''') (tenne un suo concerto del tour [[Forte Forte Forte Show]])<ref>{{Cita web|url=https://www.informacion.es/cultura/2022/01/21/benidom-fest-raffaella-carra-benidorm-festival-61596269.html|titolo=Cuando la Carrà aterrizó en Benidorm con 200 vestidos|autore=Carmen Tomàs|sito=Información|data=21 gennaio 2022|lingua=es|accesso=23 giugno 2024}}</ref>
*''Festival de Mallorca '78'' ('''Spagna''') (con i brani ''Fiesta'' e ''Hay que venir al sur'')
*''8th Annual Tokyo Music Festival'' ''1979'' ('''Giappone''') (con il brano ''Drin Drin'')
*''[[Un disco per l'estate 1979|Saint Vincent estate '79]] (con il brano E salutala per me)''
*''[[Festival di Viña del Mar]] 1982'' ('''Cile''')
*''[[Festival di Sanremo 1983]]'' (ospite con i brani ''Ahi'' e ''Soli sulla luna'')
*''[[Superclassifica Show]] 1983'' (con il brano ''Soli sulla luna'')
*''[[Azzurro 1983]]'' (con il brano ''Soli sulla luna'')
*''[[Festival di Sanremo 2014]]'' (ospite) (con i brani ''Fun Fun Fun'' e ''Cha cha ciao'')
== Filmografia ==
=== Attrice ===
==== Cinema ====
* ''[[Tormento del passato]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1952)
* ''[[Valeria ragazza poco seria]]'', regia di [[Guido Malatesta]] (1958)
* ''[[Europa di notte]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1959)
* ''[[Caterina Sforza, la leonessa di Romagna]]'', regia di [[Giorgio Walter Chili]] (1959)
* ''[[La lunga notte del '43]]'', regia di [[Florestano Vancini]] (1960)
* ''[[La furia dei barbari]]'', regia di Guido Malatesta (1960)
* ''[[Il peccato degli anni verdi]]'', regia di [[Leopoldo Trieste]] (1960)
* ''[[Maciste nella terra dei ciclopi]]'', regia di Antonio Leonviola (1961)
* ''[[5 marines per 100 ragazze]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1961)
* ''[[Maciste l'uomo più forte del mondo]]'', regia di [[Antonio Leonviola]] (1961)
* ''[[Ulisse contro Ercole]]'', regia di [[Mario Caiano]] (1962)
* ''[[Ponzio Pilato (film)|Ponzio Pilato]]'', regia di [[Gian Paolo Callegari]] (1962)
* ''[[Giulio Cesare, il conquistatore delle Gallie]]'', regia di [[Tanio Boccia]] (1962)
* ''[[I Don Giovanni della Costa Azzurra]]'', regia di [[Vittorio Sala]] (1962)
* ''[[L'ombra di Zorro]]'', regia di [[Joaquín Luis Romero Marchent]] (1962)
* ''[[Il terrorista]]'', regia di [[Gianfranco De Bosio]] (1963)
* ''[[I compagni]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1963)
* ''[[Dopo il buio]]'', regia di [[Roberto Faenza]] (1964) - cortometraggio
* ''[[L'amore e la chance]]'', episodio ''La fortuna si chiama Lucky'', regia di [[Charles L. Bitsch]] (1964)
* ''[[La Celestina P... R...]]'', regia di [[Carlo Lizzani]] (1965)
* ''[[Il colonnello Von Ryan]]'' (''Von Ryan's Express''), regia di [[Mark Robson]] (1965)
* ''[[Rose rosse per Angelica]]'', regia di [[Steno]] (1966)
* ''[[Il vostro superagente Flit]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1966)
* ''[[Il Santo prende la mira]]'' (''Le Saint prend l'affût''), regia di [[Christian-Jaque]] (1966)
* ''[[7 eroiche carogne]]'' (''Comando al infierno''), regia di [[José Luis Merino]] (1969)
* ''[[Professione bigamo]]'', regia di [[Franz Antel]] (1969)
* ''[[Il caso "Venere privata"]]'', regia di [[Yves Boisset]] (1970)
* ''[[Barbara (film 1980)|Barbara]]'', regia di [[Gino Landi]] (1980)
* ''[["FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?"]]'', regia di [[Renzo Arbore]] (1983)
* ''[[Colpi di fortuna]]'', regia di [[Neri Parenti]] (2013)
* ''[[Ballo ballo (film)|Ballo ballo]]'' (''Explota Explota''), regia di Nacho Álvarez (2020) - cameo
* ''[[Raffa (film)|Raffa]]'' - docu-film dedicato a Raffaella Carrà, regia di [[Daniele Luchetti]] (2023)
==== Televisione ====
* ''[[Vivere insieme (serie televisiva)|Vivere insieme]]'', episodio ''La figlia dell'oca bianca'' ([[Rai 1|Programma Nazionale]], trasmessa il 25 marzo 1964)
* ''[[I grandi camaleonti]]'', regia di [[Edmo Fenoglio]] (Programma Nazionale, 1964)
* ''[[Lo stagno del diavolo]]'', regia di [[Guglielmo Morandi]] (Programma Nazionale, 1965)
* ''[[Scaramouche (miniserie televisiva)|Scaramouche]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] (Programma Nazionale, 1965)
* ''[[Le spie (serie televisiva)|Le spie]]'' (''I Spy'') - serie TV, episodio [[episodi di Le spie (seconda stagione)#Sophia|2x03]] (1966)
* ''[[Idillio Villereccio]]'', regia di [[Vittorio Barino]] ([[RTSI|TSI]], 1968)
*''Un'ora d'amore'' (di [[Josef Topol]]) (TSI, 1969)
* ''[[Arsenio Lupin (serie televisiva)|Arsenio Lupin]]'', episodio ''La donna dai due sorrisi'', regia di [[Marcello Baldi]] ([[TF1|Première chaîne]], 1971) - accreditata come ''Raffaela Carra''
* ''[[Ekeines... ki ego]]'' - un episodio (sitcom greca, [[Armed Forces Information Service|Yened]], 1977)
* ''[[Mamma per caso]]'', regia di [[Sergio Martino]] (Rai 1, 1997)
==== Prosa televisiva Rai ====
* ''Tutto per bene'' di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmessa il 3 marzo 1967.
* ''Del vento fra i rami del sassofrasso'' di [[René de Obaldia]], regia di [[Sandro Bolchi]], trasmessa il 2 settembre 1967.
* ''Processo di famiglia'' di [[Diego Fabbri]], regia di [[José Quaglio]], trasmessa il 29 giugno 1968.
* ''La giacca stregata'' di [[Dino Buzzati]], trasmessa il 26 settembre 1969.
* ''Il sorriso della Gioconda'', regia di [[Enrico Colosimo]], trasmessa il 16 dicembre 1969.
== Teatro ==
*''Un giallo Romano'' (1960)<ref>{{Cita web|url=http://www.mediatecaroma.it/mediatecaRoma/ricerca.html?show=14&index=1302&jsonVal=&filter=&query=archiveName:luceFondoDial&id=IL0010025307&refId=9|titolo="[Dawn Addams] con il marito" - Mediateca Roma|accesso=5 giugno 2020}}</ref>
*''Il seduttore'' di [[Diego Fabbri]], regia di [[Josè Quagliò]] (1965)
* ''[[Ciao, Rudy]]'', regia di [[Garinei e Giovannini]] (1966)
* ''[[Del vento tra i rami del sassofrasso]]'' di [[René de Obaldia]], regia di [[Sandro Bolchi]] (1966)
* ''[[Processo di famiglia]] di [[Diego Fabbri]]'', regia di [[Josè Quagliò]] (1967)
* ''[[Non sparate al reverendo]]'' di [[Faele]] e [[Franco Torti]], regia di [[Erminio Macario]] (1967)
== Programmi televisivi ==
=== In Italia ===
* ''[[Il paroliere questo sconosciuto]]'' ([[Rai 2|Secondo Programma]], 1962-1963)
*''[[Musica Hotel]]'' (Secondo Programma, 1963)
*''Incontro con la New Vaudeville Band'' ([[Rai 1|Programma Nazionale]], 31 ottobre 1967)
*''Tempo di samba'' (Secondo Programma, 7 gennaio 1968)
*''Vedettes d'America'' (Secondo Programma, 1968)<ref>In onda il 4, 11, 18, 25 agosto e 1 settembre 1968</ref>
*''[[Io, Agata e tu]]'' (Programma Nazionale, 1970)
*''[[Canzonissima]]'' (Programma Nazionale, 1970-1972, 1974-1975)
** <small> ''[[Canzonissima|Canzonissima - Lotteria Italia]]'' (Programma Nazionale, 1971-1972, 1975) </small>
** <small> ''[[Canzonissima 1970]]'' (Programma Nazionale) </small>
** <small> ''[[Canzonissima 1971]]'' (Programma Nazionale) </small>
** <small> ''Canzonissima Anteprima'' (Programma Nazionale, 1974) </small>
** <small> ''[[Canzonissima 1974]]'' (Programma Nazionale) </small>
*''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]] ''(Programma Nazionale, 1974)
*''[[Ma che sera]]'' (Rete 1, 1978)
** ''<small>Raffaella Show</small>''<small> (Speciale "Ma che sera") ([[Rai 1|Rete 1]], 1978) </small>
*''Applauso'' (Tv private, 1979)
*''[[Millemilioni]]'' ([[Rai 2|Rete 2]], 1981)
*''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' (Rete 1, 1982-1983; Rai 1, 1991-1992)
** <small> ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico - Lotteria Italia]]'' (Rete 1, 1983; Rai 1, 1992) </small>
*''Magic Night'' (Rete 1, 1983)
*''[[Tg1|Speciale Tg1 - Elezioni politiche]]'' (Rete 1, 1983)
*''[[Pronto, Raffaella?]]'' (Rai 1, 1983-1985)
*''[[Buonasera Raffaella]]'' (Rai 1, 1985-1986)
** <small> ''Dietro le quinte di un varietà'' (Il meglio di Buonasera Raffaella) (Rai 1, 1986) </small>
** <small> ''Sfogliando le pagine di un varietà'' (Il meglio di Buonasera Raffaella) (Rai 1, 1986) </small>
*''[[Domenica in]]'' (Rai 1, 1986-1987)
*''[[Raffaella Carrà Show]]'' (Canale 5, 1988)
** <small> ''[[Benvenuta Raffaella]]'' (Canale 5, 1987) </small>
** <small> ''[[Raffaella Carrà Show|Pubblico e privato del Raffaella Carrà Show]]'' (Canale 5, 1988) </small>
*''[[Il principe azzurro]]'' (Canale 5, 1989)
** <small> ''[[Il principe azzurro|Il principe di Raffaella]] (Speciale)'' (Canale 5, 1989) </small>
*''[[Raffaella Venerdì, Sabato e Domenica... E saranno famosi|Raffaella Venerdì, Sabato e Domenica - Ricomincio da due]]'' (Rai 2, 1990)
*''[[Raffaella Venerdì, Sabato e Domenica... E saranno famosi|Raffaella Venerdì, Sabato e Domenica - ...E saranno famosi]]'' (Rai 2, 1990)
*''Uno, due, tre...Rai - Vela d'oro '90'' (Rai 1, 1990)
*''[[Ricomincio da due|Weekend con Raffaella Carrà - Ricomincio da due]]'' (Rai 2, 1990-1991)
** <small>''[[Ricomincio da due|Fuori onda]]'' (Rai 2, 1990-1991)</small>
** <small>''[[Ricomincio da due|Bellissimo Beautiful]]'' (Rai 2, 1990)</small>
*''[[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]]'' (Canale 5, 1991, 2000, 2004)
*[[Un disco per l'estate 1991|Un Disco Per L'Estate 1991]] (Rai 1, 1991)
*''Cuando Calienta El Sol'' (Rai 1, 1991)
*''Anteprima UmbriaFiction TV'' (Rai 2, 1992)
*''[[Pronto, Raffaella?|La parola ai bambini - Pronto, Raffaella?]]'' (Rai 1, 1992)
*''Sevilla sogna'' (Rai 1, 1992)
*''[[Carràmba! Che sorpresa]]'' (Rai 1, 1995-1998, 2002)
** <small> ''[[Carràmba! Che sorpresa|Anteprima di Carràmba! Che sorpresa]]'' (Rai 1, 1996) </small>
** <small> ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba - Speciale Lotteria Italia]]'' (Rai 1, 1997, 1999-2001, 2009) </small>
** <small> ''[[Carràmba! Che fortuna]]'' (Rai 1, 1998-2001, 2008-2009) </small>
*''[[Tutti in una notte]]'' (Rai 1, 1996, 1998)
*''[[40 minuti con Raffaella]]'' (Rai 1, 1996-1997)
*''[[Centoventitré]]'' (Rai 1, 1998-1999)
*''[[I Fantastici di Raffaella]]'' (Rai 1, 1999)
*''[[Festival di Sanremo]]'' (Rai 1, 2001)
** <small> ''[[Festival di Sanremo#PrimaFestival|Perchè Sanremo è Sanremo]]'' (Rai 1, 2001) </small>
** <small> ''[[Dopo il festival tutti da me]]'' (Rai 1, 2001) </small>
*''Padre Pio - L'uomo che si innamorò di Dio'' (Rai 1, 2002)
*''[[Sogni (programma televisivo)|Sogni]]'' (Rai 1, 2004)
*''[[Amore (programma televisivo)|Amore]]'' (Rai 1, 2006)
*''[[Eurovision Song Contest 2011|Eurovision Song Contest]]'' ([[Rai 5]], Rai 2, 2011) <small>''Commentatrice''</small>
*''[[The Voice of Italy]]'' (Rai 2, 2013-2014, 2016) <small>''Coach''</small>
** <small> ''[[The Voice of Italy (prima edizione)|The Voice Of Italy]]'' (Rai 2, 2013) (prima edizione) </small>
** <small> ''[[The Voice of Italy (seconda edizione)|The Voice Of Italy]]'' (Rai 2, 2014) (seconda edizione) </small>
** <small> ''[[The Voice of Italy (quarta edizione)|The Voice Of Italy]]'' (Rai 2, 2016) (quarta edizione) </small>
*''[[Forte forte forte (programma televisivo)|Forte Forte Forte]]'' (Rai 1, 2015) <small>''Giudice''</small>
*''[[Mi casa es tu casa|A raccontare comincia tu]]'' ([[Rai 3]], 2019)
===All'estero===
*''La hora de... Raffaella Carrà'' ([[La 1|Primer Programa]], 1976) - '''Spagna'''
*''Ραφαέλλα Καρρά Σώου'' ([[ERT1]], 1977) - '''Grecia'''
*''Raffaella Carrà Show'' ([[TRT (azienda)|TRT]], 1977) - '''Turchia'''
*''Raffaella Carrà Especial'' ([[Canale 13 (Argentina)|Canal 13]], 1978) - '''Argentina'''
*''La Gran Noche De Raffaella Carrà'' (Canalvolver, 1978) - '''Argentina'''
*''Noche De Gigantes'' ([[Canal 13 (rete televisiva cilena)|Canal 13]], 1978) - '''Cile'''
*''Raffaella Carrà Show'' ([[TSI 1]], 1979) - '''Svizzera'''
*''Музыкально из Италии'' (Musicalmente Dall'Italia) (TSS, 1979) - '''Unione Sovietica'''
*''El Show De Raffaella Carrà'' ([[Canal 13 (rete televisiva cilena)|Canal 13]], 1979) - '''Cile'''
*''¿Quién es Raffaella Carrà?'' ([[Televisión Pública Argentina|ATC]], 1980) - '''Argentina'''
*''Rafaella Carrà'' ([[Canal 13 (rete televisiva cilena)|Canal 13]], 1980) - '''Cile'''
*''Millemilioni'' ([[Rai 2|Rete 2]], [[Televisión Pública Argentina|ATC]], Canal 13, [[ITC Entertainment|ITC]], TSS) - '''Italia''', '''Argentina''', '''Messico''', '''Regno Unito''', '''Unione Sovietica'''
*''En Escena Rafaella Carrà'' (TVPerù, 1981) - '''Perù'''
*''Carrà VS Carrà'' ([[Venevisión]], 1981) - '''Venezuela'''
*''El Show De Raffaella Carrà'' ([[Televisión Nacional de Chile|TVN]], 1981) - '''Cile'''
*''Raffaella Carrà En Acapulco'' ([[Canal 5 (Messico)|Canal 5]], 1982) - '''Messico'''
*''Fantastica Raffaella'' ([[Televisión Pública Argentina|ATC]], 1982) - '''Argentina'''
*''[[Buonasera Raffaella]]'' ([[Rai Corporation]], 1985) - '''Stati Uniti, Canada'''
*''[[Raffaella Carrà Show]]'' ([[TV3 (Catalogna)|TV3]], 1988) - '''Spagna'''
*''La fiesta del Mediterraneo'' (TVE 1, 1991) - '''Spagna'''
*''Sevilla sueña'' (TVE 1, 1992) - '''Spagna'''
*''[[¡Hola Raffaella!]]'' (TVE 1, 1992-1994) - '''Spagna'''
*''A las 8 con Raffaella'' (TVE 1, 1993-1994) - '''Spagna'''
*''En casa con Raffaella'' ([[Telecinco]], 1995) -'''Spagna'''
*''Campanadas de fin de año'' (TVE 1, 1997-1998) - '''Spagna'''
*''Contigo'' (TVE 1, 2004) - '''Spagna'''
*''Raffaella Hoy'' ([[Canale 13 (Argentina)|Canal 13]], 2005) - '''Argentina'''
*''Salvemos Eurovision'' (La 1, 2008) - '''Spagna'''
*''Europasión'' (La 1, 2008) - '''Spagna'''
*''Salvemos Eurovision con Chikilicuatre'' (La 1, 2008) - '''Spagna'''
*''Saturday Night Live'' ([[Cuatro (rete televisiva)|Cuatro]], 2009) - '''Spagna'''
*''60 años juntos'' (La 1, [[La 2]], 2016) - '''Spagna'''
=== Autrice ===
* ''[[Carràmba! Che sorpresa]]'' (Rai 1, 1995-1998, 2002)
* ''[[Carràmba! Che fortuna]]'' (Rai 1, 1998-2000, 2008-2009)
* ''[[Furore (programma televisivo)|Furore]]'' (Rai 2, 1997-2001, 2003, 2017)
* ''Navigator'' (Rai 1, 1999)
* ''Segreti e bugie'' (Rai 1, 1999)
* ''[[Il gran concerto]]'' (Rai 3, 2008-2011)
* ''[[Forte forte forte (programma televisivo)|Forte forte forte]]'' (Rai 1, 2015)
== Documentari ==
* [[1999]] - ''[[Chi c'è... c'è|Chi C'è... C'è]] Speciale Raffaella Carrà'' ([[Rete 4]], condotto da [[Silvana Giacobini|Silvana Giacomini]])
* [[2005]] - Panarama ('''Perù''')
* [[2008]] - ''Varietà Speciale Raffaella Carrà'' ([[Rai 1]], 10 agosto 2008)
* [[2013]] - ''Donne nel mito: Raffaella Carrà''
* [[2021]] - ''Tutti i colori di Raffa'' ([[Rai]], 6 luglio 2021, 7 puntate)
* [[2021]] - [[Storie della TV|''Storie della tv'']] ([[Rai Storia]], puntata del 8 dicembre 2021)
* [[2022]] - ''Lazos de dangre'' ('''Spagna''')
* [[2023]] - ''[[Raffa (film)|Raffa]]'' ([[Disney+]])
* [[2024]] - ''La nostra Raffaella'' ([[Rai 1]], 25 maggio 2024)
* [[2024]] - ''30 x 70 Se dico donna''... ([[RaiPlay|Rai Play]], puntata del 24 settembre 2024)
== Rubriche giornalistiche ==
* Nel 1984 tiene, per varie settimane, la rubrica ''Ditelo a Raffaella'' sul settimanale ''[[Gente (periodico)|Gente]]'' in cui risponde alle lettere inviatole dai lettori del periodico.
* Tra il 1985 e il 1986 cura ''Gli incontri di Raffaella'' sul ''[[Radiocorriere TV]]'' in cui intervista personaggi di tutti i generi ([[Giulio Andreotti]], [[Nilde Iotti]], [[Enzo Biagi]], [[Alberto Moravia]], [[Franca Falcucci]], [[Tina Anselmi]], [[Claudio Signorile]], [[Lelio Lagorio]], [[Pier Luigi Romita]], [[Uto Ughi]], [[Marcella Bella]], [[Roberto Benigni]], [[Zbigniew Boniek]], [[Giorgio Forattini]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Fascicoli.aspx?data=1985|titolo=Radiocorriere TV|accesso=25 agosto 2021}}</ref><ref>Da Radiocorriere tv n. 48, 1985 a n.14, 1986</ref>
== Programmi radiofonici ==
* ''Raffaella col microfono a tracolla'' ([[Rai 2|Secondo Programma]], 1969)<ref>{{Cita web|autore = |url = https://ilfocolare-radiotv.blogspot.it/2013/01/mercoledi-15-gennaio-1969-radio_19.html|titolo = Il focolare radio - TV 1969|accesso = |data = }}</ref>
* ''Week-end con Raffaella'' (Rai Radio 2, 1972)<ref>In onda la domenica mattina alle 11:00 dal 16 gennaio al 9 aprile
</ref>
* ''[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]]'' (Rai Radio 2, 1972-1973, 1975-1976)
* ''Incontro con Raffaella Carrà'' (Rai Radio 2, 1979)
* ''Carràdio che sorpresa'' ([[Radio Italia]], 1996)
== Pubblicità ==
* ''[[Campari]]''
* ''[[Esselunga]]''
* ''Costella'' per [[Cotonificio Cantoni]]
* [[Stereo8|''Stereo 8'']] (1970-1971) per la [[RCA Italiana]]
* ''[[Agip]]'' (1971-1975) [[Carosello|Caroselli]]
* ''[[Stock (azienda)|Stock]]'' (1975-1977) [[Carosello|Caroselli]]
* ''Wernercolror'' (1976) - '''Spagna'''
* ''Deodorante Mistral'' (1980) - '''Argentina'''
* ''[[Scavolini (azienda)|Scavolini]]'' (1984-1987)
* ''[[Motta (azienda)|Motta]]'' (1988)
* ''[[Banco Central Hispano]]'' (1993) - '''Spagna'''
* ''[[Parmigiano Reggiano]]'' (1995-1996) [[Telepromozione]]
* ''[[Star (azienda)|Dado STAR]]'' (1995-1996) [[Telepromozione]]
* ''[[Beghelli]]'' (1996-2000)
* [[Ferrero (azienda)|''Ferrero'']] (1996-1998)
* ''[[Valleverde]]'' (1997-1999)
* ''[[Cepu]]'' (1998)
* ''Punto 187'' [[Telecom Italia]] (1999)
* ''[[Omnitel]]'' (2000) [[Telepromozione]]
* ''Tecnocasa'' (2002)
* ''[[Danone]] - Danacol'' (2010-2012)
* ''[[TIM (marchio)|TIM]]'' (2011)
== Calendari ==
* Calendario Vespa 1966
* Calendario [[Lambretta (marchio)|Lambretta]] 1970
== Opere letterarie ==
* ''[[L'isola dell'incanto]]'' (1987, Arnoldo Mondadori Editore)
* ''[[Le ricette di Raffaella]]'' (1991, Arnoldo Mondadori Editore)
* ''[[Las recetas de Raffaella]]'' (1992)
== Riconoscimenti ==
=== In Italia ===
==== Telegatti ====
*[[Telegatti 1974]]
*[[Telegatti 1976]]
*[[Telegatti 1979]]
*[[Telegatti 1983]] (per ''[[Fantastico 3]]'', come trasmissione dell'anno)
*[[Telegatti 1984]] (come personaggio femminile dell'anno)
*[[Telegatti 1984]] (per ''[[Pronto, Raffaella?]]'' come trasmissione dell'anno)
*[[Telegatti 1984]] (per ''[[Fatalità/Né con te, né senza te|Fatalità]]'' come miglior sigla)
*[[Telegatti 1985]] (per ''[[Pronto, Raffaella?]]'' come trasmissione dell'anno)
*[[Telegatti 1987]] (per ''[[Domenica in]]'' come miglior Talk Show)
*[[Telegatti 1991]] (come personaggio femminile dell'anno)
*[[Telegatti 1996]] (per ''[[Carràmba! Che sorpresa]]'' come miglior varietà)
*[[Telegatti 1998]] (come personaggio femminile dell'anno)
*[[Telegatti 1999]] (per ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba! Che fortuna]]'' come miglior varietà)
==== Altri riconoscimenti ====
* Premio Spiga d'oro (1964)<ref>{{Cita web|url=https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000058504/2/scauri-premio-spighe-d-oro.html|titolo=Scauri: Premio Spighe d'Oro|sito=Archivio Storico Luce|lingua=it|accesso=2 ottobre 2020}}</ref>
* Trottola d'oro (1966)
* Premio Primavera Coty (1966)
* Premio [[Riccione]] (1968)
* [[Walk of Fame di Montecatini Terme]] (1969)
* [[Maschera d'argento]] (1972)
*Premio Agrodolce (1972)
*Premio Disco Mare (1975 per il tour “''Raffa ‘75''”)
* [[Premio Regia Televisiva 1984|Premio regia televisiva 1984]] (come miglior personaggio femminile e per ''[[Pronto, Raffaella?]]'' come trasmissione dell'anno)
*[[Microfono d'argento]] (1986)
*Premio America Cristopher Columbus (ritirato il 18 ottobre 1987 nell'ambasciata italiana a Washington DC)
*Microfono d'argento (1989)
*[[TeleRatti]] 1996 (alla carriera)
*[[TeleRatti]] 1996 (Candidatura per il programma tv ''[[Carràmba! Che sorpresa]]'')
*Premio Chianciano ([[Chianciano Terme]])<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/07/31/Spettacolo/PREMI-CHIANCIANO-VERDONE-TRA-I-VINCITORI_121400.php|titolo=PREMI CHIANCIANO: VERDONE TRA I VINCITORI|sito=www1.adnkronos.com|accesso=5 giugno 2020}}</ref> (1999)
*Inquieto dell'anno (2006)<ref>{{Cita web|url=http://raffaellacarra.altervista.org/Eventi/Manifestazioni/2007-05-27%20Premio%20inquieto%20dell%27anno/Inquieta_07.html|titolo=INQUIETA DELL'ANNO 2007|sito=raffaellacarra.altervista.org|accesso=5 giugno 2020}}</ref>
*[[Premio simpatia]] (2007)<ref>{{Cita web|url=http://raffaellacarra.altervista.org/Eventi/Manifestazioni/2007-06-04%20Premio%20Simpatia%202007/Simpatia_07.html|titolo=SIMPATIA 2007|sito=raffaellacarra.altervista.org|accesso=5 giugno 2020}}</ref>
*Premio Nazionale "Infanzia - Piccolo Plauto" (2010)<ref>{{Cita web|url=https://www.recensito.net/archivio/23-eventi/347-premio-piccolo-plauto-a-raffaella-carra-come-autrice-televisiva.html|titolo=Premio Piccolo Plauto a Raffaella Carrà come autrice televisiva|accesso=3 giugno 2020}}</ref>
*[[Premio Aerec]] (2010)<ref>{{Cita web|url=http://www.aerec.org/it/riconoscimenti/premio_carriera/schede_premi/carra.htm|titolo=RAFFAELLA CARRÁ|accesso=5 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201127195916/http://www.aerec.org/it/riconoscimenti/premio_carriera/schede_premi/carra.htm|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Premio Alberto Sordi]] (2012)<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionealbertosordi.it/premio-alberto-sordi-2012/|titolo=Premio Alberto Sordi 2012|sito=Fondazione Alberto Sordi|lingua=it|accesso=3 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200918200624/https://www.fondazionealbertosordi.it/premio-alberto-sordi-2012/|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Palio Marinaro dell'Argentario#Storia|Premio Guzzo d'oro]] ([[Monte Argentario]]) (2013)<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiunco.net/2013/08/05/carramba-che-maremma-largentario-ha-scelto-guzzo-doro-a-raffaella-carra/|titolo="Carramba che Maremma", l'Argentario ha scelto: Guzzo d'oro a Raffaella Carrà|sito=IlGiunco.net|data=5 agosto 2013|lingua=it|accesso=3 giugno 2020}}</ref>
*[[Premio TV - Premio regia televisiva 2014]] (per ''[[The Voice of Italy (prima edizione)|The voice of Italy]]'', ritirato da [[Piero Pelù]] e [[Noemi (cantante)|Noemi]])
*Premio della [[Sony Music]] (consegnato da [[Fabio Fazio]] e [[Luciana Littizzetto]] durante una puntata di ''[[Che tempo che fa]]'' del 2 dicembre 2018)
*[[TV Talk]] Awards 2019 (per ''[[A raccontare comincia tu]]'' come Novità - programma d'intrattenimento)
*Sorriso diverso Venice Award (premio alla carriera ritirato da [[Sergio Japino]] il 9 settembre 2021 durante la [[78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]])<ref>{{Cita web|url=http://www.askanews.it/spettacolo/2021/09/07/venezia-a-raffaella-carr%c3%a0-il-premio-sorriso-diverso-alla-carriera-pn_20210907_00053|titolo=Venezia, a Raffaella Carrà il Premio Sorriso Diverso alla carriera|sito=Askanews|data=7 settembre 2021|lingua=it|accesso=7 settembre 2021}}</ref>
*[[Premio Evento Donna]] (ritirato da [[Sergio Japino]] nel maggio 2022)
=== All'estero ===
* Premio Tokyo Music Festival 1979 ('''Giappone''')
* Regina Del Festival di Viña Del Mar 1982 ('''Cile''')
* [[TP de Oro]] 1992 (per ''[[¡Hola Raffaella!]]'' come miglior varietà) ('''Spagna''')
* [[TP de Oro]] 1993 (come miglior presentatrice) ('''Spagna''')
* Premio World Pride 2017 ('''Spagna''')
Raffaella Carrà è considerata un'importante [[icona gay]], sia per la sua immagine, sia per la sua musica, spesso utilizzata durante i [[gay pride]] e le feste [[LGBT]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gay.it/attualita/news/ecco-le-icone-e-le-anti-icone-dei-gay-italiani|titolo=ECCO LE ICONE (E LE ANTI-ICONE) DEI GAY ITALIANI|data=15 gennaio 2007|accesso=30 dicembre 2019}}</ref> Al riguardo, la Carrà ha ricevuto il premio di "icona gay mondiale" al World Pride di Madrid nel 2017.
== Onorificenze ==
Nonostante la grande popolarità e successo in tutto il mondo non ha mai ricevuto alcuna onorificenza in Patria. Famosissima e idolo di svariate generazioni, in Spagna nel 1985 ricevette la '''medaglia al merito civile''' da parte del re Juan Carlos. Inoltre, il 13 ottobre 2018 riceve dal re Filippo VI il massimo riconoscimento civile che un Capo di Stato può concedere: venne nominata "'''Dama al Orden del Mérito Civil'''" per quanto fatto nella sua carriera e per i successi raggiunti nel mondo dello spettacolo.
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine = Order of Civil Merit (Spain) - Crosses.svg
|nome_onorificenza = Dama dell'Ordine al merito civile (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito civile (Spagna)
|motivazione =
|data = 13 ottobre 2018
}}
== Doppiatrici italiane ==
* [[Maria Pia Di Meo]] in ''Maciste l'uomo più forte del mondo, Ponzio Pilato, Giulio Cesare il conquistatore delle Gallie, Rose rosse per Angelica''
* [[Miranda Bonansea]] in ''I dongiovanni della Costa Azzurra''
* [[Flaminia Jandolo]] in ''Il colonnello Von Ryan''
* [[Rita Savagnone]] in ''Arsenio Lupin''
== Note ==
<references/>
==
* {{cita libro|cognome=Martini|nome=Paolo|titolo=TV sorrisi e milioni|anno=1985|editore=Grandi Edizioni Italiane|isbn=88-345-0020-2|cid=Martini}}
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=[[Garzanti Editore]]|anno=2008|edizione=3ª ed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
* ''Le Ricette di Raffaella'' di Raffaella Carrà, 1991.
* Enrico Lancia e Roberto Poppi (a cura di), ''Le attrici: dal 1930 ai giorni nostri'', Roma: Gremese Editore, 1999, p. 70.
* Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.
* Le teche Rai, il varietà televisivo dal 1954 al 2008.
* ''Raffabook'' di Fabio Canino.
* ''Mito In Tre Minuti'' di Antimo Verde.
* ''Grazie Raffa'' di Valeria Muccifora, Castelvecchi, 2000.
* ''Gli ospiti di Raffaella'' / libro a tiratura limitata distribuito alla Stampa.
* Leggenda in Tre Minuti di Antimo Verde.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Raffaella Carrà}}
{{The Voice of Italy}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|danza|musica|teatro|televisione}}
[[Categoria:
[[Categoria:Attori bambini italiani]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Attori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Attori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Autori televisivi italiani]]
[[Categoria:Danzatori italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1960]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1970]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1960]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della RCA Italiana]]
[[Categoria:Persone apparse in Carosello]]
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Presentatori di Domenica in]]
[[Categoria:Raffaella Carrà| ]]
[[Categoria:Telegatto al personaggio femminile]]
|