Metropolitana di San Pietroburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso
 
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 13:
|pianta=Saint Petersburg metro map ENG.png
}}
La '''metropolitana di San Pietroburgo''' è un sistema di trasporto metropolitano che serve [[San Pietroburgo]]. È stata la seconda metropolitana[[metropolitane adin essereUnione costruitaSovietica|metropolitana in nell'[[Unione Sovietica]] dopo [[metropolitana di Mosca|quella di Mosca]].
 
Si sviluppa su 5 linee, quattro delle quali intersecantesi tra loro. L'intera rete si estende per 124,8<ref>come indicato sul sito ufficiale della metropolitana http://www.metro.spb.ru/metro.html#th1 "Эксплуатационная длина линий км 124.8</ref> [[chilometro|km]] disponendo di 72 stazioni . Nel 2014 trasportava 2.09 milioni di passeggeri al giorno e 763 milioni all'anno, il che la rende la 18ª metropolitana più frequentata del mondo.
 
Il giorno 3 aprile 2017 è stata oggetto di un attacco ad opera di un terrorista kamikaze che ha provocato nell'immediato 11 morti e alcune decine di feriti.
Riga 30:
La metropolitana pietroburghese è attiva dalle 5:45 del mattino a mezzanotte inoltrata, e la frequenza dei treni, segnalata da appositi pannelli apposti in ogni stazione, è elevatissima, giungendo nelle ore di punta a un [[treno]] ogni 60/90 secondi e a una [[Media (statistica)|media]] giornaliera di un convoglio ogni 3/4 [[minuto|minuti]].
 
Le stazioni sono piuttosto distanziate l'una dall'altra, partendo da un minimo superiore al chilometro fino ad arrivare oltre i 2 km. Tutti i percorsi e le stazioni sono segnalati per mezzo di targhe e cartine bilinguebilingui con indicazioni nell'[[alfabeto cirillico]] e in [[lingua inglese|inglese]], sia all'interno delle stazioni sia sui convogli.
 
== Storia ==
Riga 71:
! scope="row" | [[Metropolitana di San Pietroburgo#Linea 4|4]]
| style="color: black; background-color: #FF6600" | Arancione
| [[Spasskaja (metropolitana di San Pietroburgo)|Spasskaja]] (Спасская) ↔Gorny [[Ulica Dybenko]]institut
(УлицаГорный Дыбенкоинститут)
| [[1985]] || 11,2 km || 89 || 18 min
|-
! scope="row" | [[Metropolitana di San Pietroburgo#Linea 5|5]]
Riga 89 ⟶ 90:
===Linea 2===
[[File:Metro SPB Line2 Petrogradskaya.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[Petrogradskaja]]]]
La linea, caratterizzata dal colore [[blu]] ed inaugurata nel [[1961]], attraversa la città da [[nord]] a [[sud]], collegando le isole oltre la Neva fino a raggiungere le vicinanze dell'[[Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo|aeroporto Pulkovo]]. Riflettendo il periodo politico e sociale attraversato dalla Unione Sovietica in quegli anni, sotto la gestione di [[Nikita Sergeevič Chruščëv|Nikita Chruščëv]], le stazioni non sono più a tema come nella linea 1, bensì improntate soprattutto alla funzionalità e alla sicurezza. Sono infatti su questa linea i primi esempi di ''ascensore orizzontale''. L'intersecazione con la linea 1 preesistente avviene alla stazione [[Technologičeskij institut II]] e una delle fermate più importanti è la [[Nevskij prospekt (metropolitana di San Pietroburgo)|Nevskij prospekt]], cioè quella che lascia il viaggiatore al centro della famosa [[Prospettiva Nevskij]]. In quest'ultima stazione avviene anche lo scambio con la linea 3 mentre, per la linea 4, l'incrocio avviene a Sennaya[[Sennaja PloschadPloščad']].
 
===Linea 3===
[[File:Metro SPB Line3 Primorskaya platform.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[Primorskaja]]]]
Inaugurata nel [[1967]], la linea 3, caratterizzata dal colore [[verde]] fu ultimata nel periodo di [[Leonid Il'ič Brežnev]] ed offre alcune stazioni a tema. Ad esempio la stazione Primorskaya del [[1979]] riprende il tema del mare con monumenti ad ancore incrociate e rappresentazione della [[rosa dei venti]] sui pavimenti, e la [[Majakovskaja (metropolitana di San Pietroburgo)|Majakovskaja]] è, come ovvio dal nome, un omaggio al poeta [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij|Vladimir Majakovskij]]. Nella stazione Proletarskaja, inaugurata nel [[1983]], vengono riportati dei soggetti popolari del [[comunismo]] sovietico, la [[falce e martello]]. I collegamenti con le altre linee avvengono a Majakovskaja, [[Gostinyj dvor (metropolitana di San Pietroburgo)|Gostinyj dvor]] e Ploščad' Aleksandra Nevskogo-2 rispettivamente con la linea 1, 2 e 4. tu madre [[Obuchovo (metropolitana di San Pietroburgo)|Obuchovo]]
 
===Linea 4===
[[File:Metro SPB Line4 Ploshchad Alexandra Nevskogo 2.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[Ploščad' Aleksandra Nevskogo-2]]]]
La linea dal colore [[giallo]], in funzione, per il primo tratto, dal [[1985]], che come massima espressione artistica offriva la stazione [[Sportivnaja (metropolitana di San Pietroburgo)|Sportivnaja]], inaugurata nel [[1997]], decorata con motivi che ricordano l'[[Anticaantica Grecia]], nello stesso tempo è, per ora, l'unica che presenta i binari su due piani. Questa stazione, come le altre del tratto Sadovaya-Komendantskiy Prospekt è stata trasferita in seguito alla nuova Linea 5. Le coincidenze con le altre linee avvengono, rispettivamente, in prossimità delle stazioni di [[Dostoevskaja (metropolitana di San Pietroburgo)|Dostoevskaja]] (in onore del famoso scrittore [[Fëdor Dostoevskij]]), di [[Spasskaja (metropolitana di San Pietroburgo)|Spasskaja]] e [[Ploščad' Aleksandra Nevskogo-2]].
 
===Linea 5===
Riga 134 ⟶ 135:
* {{cita web|http://www.urbanrail.net/eu/ru/pet/petersburg.htm|Informazioni varie da Urbanrail.net|lingua=en}}
 
{{Metropolitane exin URSSRussia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Russia|trasporti}}