Vasto (Napoli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Yeagvr (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il comune italiano|Vasto|Il Vasto}}
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Il Vasto
|nomeUfficiale = '' 'O Vasto''
|stemmaQuartiere =
|bandieraQuartiere =
|blasonatura =
|immagine = Chiesa Vasto.jpg
|didascalia =
|didascalia = [[Chiesa dell'Immacolata e Sant'Anna al Vasto|Chiesa di Sant'Anna al Vasto]]
|linkMappa =
|comuneMappa =
Riga 36:
}}
 
Il '''Il Vasto''' è un rione dei quartieri [[Vicaria|Vicarìa]] e [[San Lorenzo (Napoli)|San Lorenzo]] situato a ridosso della [[Stazione di Napoli Centrale|stazione centrale]] e il [[centro direzionale di Napoli|Centro direzionale]], sito nel quartiere di [[Poggioreale (Napoli)|Poggioreale]].
 
== Storia ==
|didascalia =[[File:Chiesa Vasto.jpg|thumb|left|[[Chiesa dell'Immacolata e Sant'Anna al Vasto|Chiesa di Sant'Anna al Vasto]]]]
Il Vasto insieme all'[[Arenaccia]] è nato dopo il [[Risanamento di Napoli|Risanamento]], con l'attuazione delle leggi che prevedevano un'espansione verso la zona orientale: le abitazioni sono prevalentemente di carattere popolare e sono state realizzate dalla ''Società del Risanamento'', dalle cooperative dei ferrovieri, dall'[[Ina casa]] e da privati.
 
Fu costruito in un'ampia zona a ridosso della [[Stazione di Napoli Centrale|stazione centrale]] a tutti nota come '' 'a ferrovia''.
L’etimologia del suo nome deriva dalla parola ''guasto'', infatti il Vasto, l'Arenaccia, la zona di via Sant'Anna alle Paludi e le ''Case nuove'' fino alla fine dell'800 erano zone paludose e insalubri,: a seguitoséguito di radicali interventi di bonifica tra '' piazza Garibaldi'', '' via Casanova'' (laddove scorreva un vecchio canale) e [[Poggioreale (Napoli)|Poggioreale]], sorse appunto il Vasto.
 
Nacque come quartiere a forte vocazione commerciale, caratterizzato anche dalla sua toponomastica, dedicata esclusivamente alle città italiane, fin da subito iperabitato anche grazie alla sua immediata vicinanza alla stazione centrale, al centro antico,storico mae soprattutto ala [[Castel Capuano]], antica sede del vecchioex Tribunalepalazzo di Napoligiustizia.
 
Nel [[XX secolo]] venne realizzata un'industria della [[CEAT]], oggi riconvertita in partelocali commerciali, che dal [[2021]] ospita un supermercato e una [[Mormone|chiesa mormona]] e in passato un autosalone. Successivamente agli [[II Guerra Mondiale|eventi bellici]] che colpirono fortemente la zona, una parte di esso venne ricostruito ed è stato anche vittima della [[speculazione edilizia]].
 
===Anni duemila===
 
Negli ultimi vent'anni nel quartiere sono stati eliminati alcuni scempi ambientali frutto dello sperpero di denaro pubblico, ad esempio la sopraelevata di '' corso Novara'', una strada a scorrimento veloce costruita su viadotto alla fine degli anni ottanta e demolita nell'anno [[2000]], che collegava le due estremità tra [[Piazza Garibaldi (Napoli)|piazza Garibaldi]] e via [[Don Bosco]] per facilitare i collegamenti tra stazione centrale e aeroporto, ma a discapito di corso Novara e via Arenaccia, le strade su cui insisteva il viadotto<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/06/10/ruspe-corso-novara-va-giu-la-sopraelevata.html|titolo=Ruspe a Corso Novara va giù la sopraelevata|autore=Patrizia Capua|sito=Repubblica.it|data=10 giugno 2000|accesso=18 dicembre 2017}}</ref>.
 
Nel [[2007]] venne demolito inoltre il [[Palazzo della SIP (via Arenaccia)|palazzo della SIP]] progettato da [[Francesco Di Salvo]], per far posto ad un edificio della [[Coop Italia|Coop]] progettato da [[Silvio D'Ascia]]commerciale.
 
Oggi il Vasto è il quartiere più multietnico della città, la parte superiore del quartiere '' 'o Vasto e coppa'' è abitato in gran parte da immigrati africani,. (primaMolti ancoradi daiquesti cinesi),svolgono moltiattività sonodi dediticommercio alambulante, lavoroma diè ambulanti,diffuso altri allolo spaccio di sostanze stupefacenti, questoil che ha provocatocausato unatalvolta difficileproblemi convivenzadi traordine italianipubblico e stranieridi esicurezza chea spessocausa hannodi provocatorisse problemitra di ordine pubblicoitaliani e di sicurezzaimmigrati.
 
==Piazze e vie==
L'arteria principale è il ''corso Novara'' che si collega direttamente con ''viapiazza ArenacciaGaribaldi'', e che''via Arenaccia'', inoltre possiede un numeroso dedalo di strade disposte in maniera ortogonale fra loro.
Proprio il ''corso Novara'' ha la peculiare caratteristica di dividere in due il Vasto, dal lato est abbiamo tutte le strade afferenti al quartiere [[Vicaria|Vicarìa]]: ''via Parma'', ''via Bari'', ''via Ferrara'', ''via Genova'', mentre nell'altro versante troviamo le strade afferenti al quartiere [[San Lorenzo (Napoli)|San Lorenzo]]: ''via Venezia'', ''via Palermo'', ''via Firenze''.
Per questo motivo è di uso comune nel linguaggio colloquiale per la gente del quartiere dividere il rione in ''Vasto 'e coppa'' (San Lorenzo) e ''Vasto 'e sotto'' (Vicarìa) .
Riga 63 ⟶ 64:
 
Infine il ''corso Malta'' e ''via Giovanni Porzio'' (ex corso Orientale), che rappresenta l'unico svincolo della [[tangenziale di Napoli]] nel quartiere.
Confinante con il Vasto troviamo il più modernorecente [[Centro Direzionale di Napoli|Centro Direzionale]], situatoche nelsegna l'inizio del quartiere [[Poggioreale (Napoli)|Poggioreale]].
 
== Collegamenti ==
{|
|[[File:Autostrada A56 Italia.svg|left|30px]] || Il quartiere è servito dall'uscita del ''[[Corso Malta]]'' della [[Autostrada A56|Tangenziale est-ovestdi Napoli]].
|-
|[[File:Logo Metropolitane Italia.svg|left|30px]] || Il quartiere è servito dalle linee [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|1]] e [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|2]] della metropolitana, dalla [[stazione di Napoli Centrale]] oltre che dalla la [[stazioneRete tranviaria di Napoli|rete Centraletramviaria]] e dalla [[Ferrovia Circumvesuviana|Circumvesuviana]].
|-
|[[File:Logobus.jpg|left|30px]] || Il quartiere è servito dai normali bus e tram di linea della città.
Riga 76 ⟶ 77:
==Curiosità==
 
* Il Vastoquartiere ha dato i natali a [[Vincenzo De Crescenzo]] autore della celebre canzone ''[[Luna rossa (brano musicale)|Luna Rossa]]'' e a suo nipote, alil cantante [[Eduardo De Crescenzo]], (nipoteinoltre diha Vincenzo)visto crescere e formarsi anche il suo primo produttore discografico, il noto compositore [[Claudio Mattone]]. Al Vasto sono nati e cresciuti anche il[[Gigi notoPisano]] batteristastorico autore insieme a [[GegèGiuseppe Di GiacomoCioffi]] di numerose canzoni napoletane, all'attoreil noto batterista [[GennarinoGegè PalumboDi Giacomo]], l'attrice [[Lina Sastri]] e, il cantante [[Peppino Gagliardi]] e [[Vincenzo D'Agostino]] anch'egli autore di canzoni napoletane del nuovo filone melodico.
* Nella commedia '' [[Le bugie con le gambe lunghe]]'' di [[Eduardo De Filippo]], il quartiere dove vivevano i protagonisti era proprio il Vasto. Mentre per quanto riguarda la commedia ''[[Il sindaco del rione Sanità]]'' nacque con un titolo diverso.<ref>{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/2016/05/eduardo-sul-set-del-film-fantasmi-a-roma-1961/|titolo=Eduardo sul set del film Fantasmi a Roma|autore=Lello Bersani|sito=www.teche.rai.it|accesso=14 gennaio 2021}}</ref>Eduardo afferma in un'intervista rilasciata al giornalista [[Lello Bersani]] sul set del film '' [[Fantasmi a Roma]]'' del 1961, che dovrà debuttare di lì a poco con la sua compagnia in una sua nuova commedia dal titolo: ''Il sindaco del rione Vasto Vicarìa''.
 
* Nella commedia '' [[Le bugie con le gambe lunghe]]'' di [[Eduardo De Filippo]], il quartiere dove vivevano i protagonisti era proprio il Vasto. Mentre per quanto riguarda la commedia ''[[Il sindaco del rione Sanità]]'' nacque con un titolo diverso.<ref>{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/2016/05/eduardo-sul-set-del-film-fantasmi-a-roma-1961/|titolo=Eduardo sul set del film Fantasmi a Roma|autore=Lello Bersani|sito=www.teche.rai.it|accesso=14 gennaio 2021}}</ref>Eduardo afferma in un'intervista rilasciata al giornalista [[Lello Bersani]] sul set del film '' [[Fantasmi a Roma]]'' del 1961, che dovrà debuttare di lì a poco con la sua compagnia in una sua nuova commedia dal titolo: ''Il sindaco del rione Vasto Vicarìa''.
* La peculiarità di dedicare la sua toponomastica alle città italiane proseguirà anche nel confinante quartiere [[Poggioreale (Napoli)|Poggioreale]], con la costruzione del '' Rione Vittorio Emanuele III'' e del ''Rione dei Ferrovieri'' , durante il primo conflitto mondiale, a testimonianza delle vittorie belliche e le mire espansionistiche del [[Regno d'Italia|regno]], furono dedicate strade ad altre città entrate a far parte dell'Italia dell'epoca, nacquero così '' via Zara'', ''via Fiume'', ''via Aquileia'' e ''via Gorizia'', mentre [[Trento]] e [[Trieste]] troveranno posto nell' antica '' piazza San Ferdinando'' a pochi passi da ''piazza del Plebiscito'' e palazzo reale.