1939: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
(29 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
** I detenuti [[Arthur Barker]], [[Rufus McCain]] e [[Henri Young]] tentano una fuga dal [[Alcatraz|penitenziario di Alcatraz]]; scoperti sulla spiaggia dell'isola, [[Arthur Barker|Barker]] viene ucciso dalle guardie, [[Rufus McCain|McCain]] e [[Henri Young|Young]] vengono ricondotti nella prigione.
** Il Ministro degli esteri [[magiari|magiaro]] annuncia la volontà dell'[[Ungheria]] di aderire al [[Patto anticomintern|Patto Anticomintern]].
* [[24 gennaio]] – [[Cile]]: la città di [[Chillán]] è devastata da un forte [[terremoto]] (magnitudo 8,3). Il sisma provoca circa
* [[26 gennaio]] – [[Spagna]]: le truppe di [[Francisco Franco|Franco]], aiutate da truppe inviate dall'[[Storia del fascismo italiano|Italia fascista]], conquistano [[Barcellona]].
* [[2 febbraio]] – [[Parigi]]: viene pubblicato ''[[Finnegans Wake]]'' di [[James Joyce]].
Riga 26:
* [[31 marzo]]: Francia e Regno Unito si dichiarano congiuntamente garanti dell'integrità territoriale della Polonia.
* [[4 aprile]]: nasce l'ENFPA, Ente Nazionale Fascista Protezione Animali.
* [[7 aprile]]: l'[[Esercito Italiano|esercito italiano]] invade l'[[Albania]] ed occupa [[Tirana]] senza incontrare resistenza. Re [[Zog I di Albania|Zog I]] si rifugia in [[Grecia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/04/07/occupazione-italiana-albania/|titolo=Quando l'Italia invase l'Albania|sito=Il Post|data=2019-04-07
* [[12 aprile]]: [[Andon Beça]] diventa Ministro dell'economia albanese.
* [[14 maggio]]: All'età di 5 anni, [[Lina Medina]] diventa la più giovane [[madre]] nella storia della medicina.
* [[15 maggio]]: Inaugurazione dello stabilimento [[Mirafiori]], sede principale della [[Fiat]], situata a [[Torino]].
* [[22 maggio]]: [[Benito Mussolini|Mussolini]] firma il patto di alleanza militare con [[Adolf Hitler|Hitler]], detto [[Patto d'Acciaio]]. Prevede, in caso di guerra, l'intervento armato dell'[[Italia]] al fianco della [[Germania]].
* [[
* [[18 giugno]]: [[Papa Pio XII|Pio XII]] nomina [[Francesco d'Assisi|San Francesco d'Assisi]] patrono d'Italia assieme a [[Caterina da Siena|Santa Caterina da Siena]].
* [[23 giugno]] – [[Berlino]]: [[Italia]] e [[Germania]] firmano l'accordo che prevede le opzioni per i cittadini dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] di [[madrelingua]] [[Lingua tedesca|tedesca]]; chi vuole può rinunciare alla [[cittadinanza italiana]] e trasferirsi nel [[Germania nazista|Reich]].
* [[24 giugno]]: il [[Thailandia|Siam]] assume il nome di Thailandia.
* [[20 luglio]]: nel secondo anniversario della morte di [[Guglielmo Marconi]], viene inaugurato a [[Roma]] – [[Monte Mario]], il primo trasmettitore "radiofonovisivo" dell'[[Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche|EIAR]] (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche). La trasmissione viene vista al [[Circo Massimo]] e alla Mostra di [[Leonardo da Vinci|Leonardo Da Vinci]] al Palazzo dell'Arte di [[Milano]].
* [[23 agosto]]: con il [[Patto Molotov-Ribbentrop]] la [[Germania nazista]] e l'[[Unione Sovietica]] [[Iosif Stalin|stalinista]] si dividono in sfere d'influenza l'[[Europa orientale]]: [[Finlandia]], [[Repubblica di Lituania (1918-1940)|Lituania]], [[Repubblica di Lettonia (1919-1940)|Lettonia]], [[Repubblica di Estonia (1918-1940)|Estonia]], la [[Bessarabia]] romena e la [[Polonia]] orientale entrano nella sfera di interessi dell'[[Unione Sovietica|URSS]], la [[Polonia]] occidentale in quella della [[Germania]] e accettano di non aggredirsi nel processo di conquista di tali territori.
* [[24 agosto]]: [[Papa Pio XII|Pio XII]], alle ore 19, dal [[Palazzo Pontificio]] di Castel Gandolfo collegato con la [[Radio Vaticana|stazione radio vaticana]], legge un messaggio per implorare la pace.
* [[26 agosto]]: [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] invia un messaggio ad [[Adolf Hitler|Hitler]] proponendogli di intavolare trattative dirette con la [[Polonia]] per giungere ad un accordo su [[Danzica]].
* [[30 agosto]]: [[mobilitazione]] generale in [[Seconda Repubblica di Polonia|Polonia]]. Vengono richiamate alle armi ventitré
* [[1º settembre]]: l'esercito [[Campagna di Polonia|tedesco invade la Polonia]], dopo un falso attacco polacco organizzato contro una stazione radio tedesca, inizio della [[seconda guerra mondiale]].
* [[3 settembre]]: [[Winston Churchill]] dichiara guerra alla Germania con il suo discorso al popolo nella [[Camera dei comuni (Regno Unito)|camera dei comuni]] dopo essere diventato [[
* [[23 settembre]]: [[Sigmund Freud]] muore a [[Londra]]
* [[8 novembre]]: [[Adolf Hitler]] sfugge ad un attentato nella ''[[Bürgerbräukeller]]'' di [[Monaco di Baviera|Monaco]]. L'esplosione, avvenuta poco dopo un suo discorso, provoca sette morti e sessanta feriti.
* [[17 novembre]]: viene istituita la [[Rotte ATS|linea aerea]] [[Roma]] – [[Rio de Janeiro]].
* [[27 dicembre]]: la città [[Turchia|turca]] di [[Erzincan]] è colpita da un disastroso [[terremoto]] (magnitudo 7,9) che provoca oltre
==
{{vedi anche|Cronologia della seconda guerra mondiale (1939)}}
* [[settembre]]
**[[1º settembre]] – [[Seconda Repubblica di Polonia|Polonia]]/[[Germania nazista|Germania]]: [[Adolf Hitler|Hitler]] [[Campagna di Polonia|invade la Polonia]], in base a quanto segretamente pattuito con [[Iosif Stalin|Stalin]] (l'[[Unione Sovietica|URSS]] occupa la parte orientale della [[Seconda Repubblica di Polonia|Polonia]] il [[17 settembre]]).
** [[2 settembre]] – [[Italia]]: [[Benito Mussolini|Mussolini]] dichiara la "[[Non belligeranza]]", ma nuove leggi instaurano un'economia di guerra: divieto di vendere [[carne]] in alcuni giorni della settimana, divieto di usare [[ferro]] e [[Calcestruzzo armato|cemento armato]] nelle costruzioni private, razionamento del [[carbone]] per il riscaldamento, prove di oscuramento elettrico.
** [[3 settembre]] – [[Gran Bretagna]], [[Australia]] e [[Terza Repubblica
** [[4 settembre]] – Il [[Giappone]] dichiara la sua [[neutralità]] nel conflitto europeo.
** [[5 settembre]] – Gli [[Stati Uniti d'America]] si dichiarano neutrali.
Riga 61 ⟶ 63:
* [[ottobre]]
**[[2 ottobre]] – Dichiarazione di [[Panama]]: una fascia di 300 [[Miglio nautico|miglia marine]] lungo la costa americana (esclusa quella [[Canada|canadese]]) viene dichiarata "cintura di sicurezza" ed interdetta alle operazioni militari. Sottoscrivono la dichiarazione gli Stati Uniti e venti paesi dell'[[America Latina|America latina]].
** [[6 ottobre]] – Si conclude la [[campagna di Polonia]] con la vittoria delle forze ''[[Germania nazista|naziste]]''
** [[14 ottobre]] – La [[nave da battaglia]] britannica ''[[HMS Royal Oak (08)|Royal Oak]]'' è colpita ed affondata dal sommergibile tedesco [[U-Boot]] [[U-47|U 47]].
* [[novembre]]
Riga 67 ⟶ 69:
** [[8 novembre]] – [[Paesi Bassi]]: [[incidente di Venlo]], due agenti inglesi del [[Secret Intelligence Service|SIS]] vengono catturati dai tedeschi.
** [[18 novembre]] – Il [[transatlantico]] [[Paesi Bassi|olandese]] ''Simon Bolivar'', con quattrocento persone a bordo, viene squarciato da una [[Mina navale|mina]] al largo della costa orientale [[Gran Bretagna|inglese]]. Centoquaranta passeggeri perdono la vita.
** [[30 novembre]] – L'[[Unione Sovietica]] dichiara guerra alla [[Finlandia]]; (la [[Guerra d'inverno|Guerra d'Inverno]] viene portata a termine nel [[
* [[dicembre]]
**[[18 dicembre]] – La [[Unità militare navale|nave da guerra]] tedesca ''[[Admiral Graf Spee]]'', chiamata dai britannici ''pocket battleship'' ("corazzata tascabile"), viene fatta affondare dal suo equipaggio al largo di [[Montevideo]].
Riga 73 ⟶ 75:
== Nati ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{
== Morti ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{
== Calendario ==
Riga 87 ⟶ 89:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Storia}}
[[Categoria:Anni del XX secolo| 039]]
|