Alonso Rodriguez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 38:
 
Da non sottovalutare anche l'influsso che ebbe sulla sua opera la scuola barocca napoletana, fra quelli che hanno più influenza sono [[Battistello Caracciolo]] e [[Bernardo Cavallino]], probabilmente conosciuti durante il soggiorno a [[Napoli]].
Altra opera importante fu ''I fondatori di Messina'' al Palazzo Senatorio.<ref name="ReferenceGH001">{{Cita|Grano - Hackert|ppp. 111}}.</ref> Oggi la sua grande ''Ultima cena'' del refettorio della [[Chiesa di Santa Maria di Gesù (Ritiro Inferiore)|chiesa di Santa Maria di Gesù]]<ref>{{Cita|Caio Domenico Gallo|ppp. 193}}.</ref> è custodito nel Municipio della città. Alonzo chiamava il fratello [[Luigi Rodriguez|Luigi]] ''schiavo dell'antico'', di contro il fratello lo denominava ''schiavo del naturale'', riferendosi alla sua dipendenza dallo stile [[Caravaggio|caravaggesco]].
 
Con l'ascesa del [[Antonino Alberti|Barbalonga]], che lo stesso Alonzo chiamava ''il Carracci siciliano'', la stella di Alonzo Rodriguez si oscurò. Fra i suoi allievi si ricorda [[Umile da Messina]].
Riga 45:
=== Messina e provincia ===
 
* [[XVII secolo]], ''Madonna della Vittoria'' o ''Madonna dei Miracoli'' raffigurata fra San Giovanni e San Nicolò, dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di San Filippo Neri (Messina)|chiesa di San Filippo Neri]].<ref>{{Cita|Giuseppe La Farina|ppp. 34}}.</ref><ref name="ReferenceGH01">{{Cita|Grano - Hackert|ppp. 112}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Miracoli di San Filippo Neri'', ciclo di due dipinti, opere documentate nella [[Chiesa di San Filippo Neri (Messina)|chiesa di San Filippo Neri]].<ref name="ReferenceGH01"/>
* [[XVII secolo]], ''Sant'Omobono'', dipinto commissionato dalla [[Confraternita dei Sartori]], opera documentata nella [[Chiesa di Sant'Omobono (Messina)|chiesa di Sant'Omobono]].<ref>{{Cita|Giuseppe La Farina|ppp. 30}}.</ref><ref name="ReferenceGH02">{{Cita|Grano - Hackert|ppp. 113}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Presentazione della Vergine'', dipinto, opera documentata nella [[Confraternita di San Giacomo]].<ref name="ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]], ''Strage degli Innocenti'', dipinto, opera documentata nella [[chiesa dei Santi Costantino e Elena]] dei [[Greci di Messina]].<ref name="ReferenceGH01"/>
* [[XVII secolo]], ''Vergine della Provvidenza'', dipinto, opera documentata nella [[chiesa di Nostra Donna della Provvidenza]].<ref>{{Cita|Giuseppe La Farina|ppp. 47}}.</ref>
* [[1610]] (?), ''Vergine della Provvidenza'', dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di San Lorenzo (Messina)|chiesa di San Lorenzo]].<ref name="ReferenceGH01"/>
* [[XVII secolo]], ''Ciclo su San Francesco'': ''Nascita'', ''Battesimo'', ''Vestizione'', dipinti, opere documentate nell'[[Chiesa di San Francesco dei Mercanti#Oratorio di San Francesco alle Stimmate|Oratorio di San Francesco dei Mercadanti]].<ref name="ReferenceGH02"/><ref>{{Cita|Giuseppe La Farina|ppp. 71}}.</ref><ref>Capitolo IV, pagina 285, paragrafo 6, "''MESSINA E DINTORNI - GUIDA A CURA DEL MUNICIPIO''", Stampato da Premiato Stabilimento Giuseppe Crupi, Messina, 1902.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Vergine con i Santi Pietro e Paolo'', dipinto, opera documentata nella [[chiesa di San Pietro dei Preti]].<ref name="ReferenceGH02"/><ref>{{Cita|Giuseppe La Farina|ppp. 102}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Gesù, Giuseppe e Maria'', dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di San Giuseppe (Messina)|chiesa di San Giuseppe al Palazzo]].<ref>{{Cita|Caio Domenico Gallo|ppp. 152}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Gesù, Giuseppe e Maria'', dipinto, documentato nell'[[Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami]].<ref name="ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]], ''Resurrezione'', dipinto, opera documentata nella [[chiesa di Santa Maria di Basicò]].<ref name="ReferenceGH01"/><ref>{{Cita|Caio Domenico Gallo|ppp. 177}}.</ref><ref>Pagina 18, Giuseppe Fiumara, [https://books.google.it/books?id=_DZLAAAAYAAJ "''Guida per la città di Messina''"], Messina, 1841.</ref>
* [[1614]], ''Probatica Piscina'', dipinto, opera già nell'oratorio della Casa dei Crociferi e documentata nella [[chiesa di San Cosma dei Medici]].<ref name="ReferenceGH001"/>
* [[XVII secolo]], ''Deposizione'', dipinto, opera già nella [[Chiesa di Santa Venera (Messina)|chiesa di Santa Venera]] poi documentata nella [[Chiesa di Sant'Onofrio (Messina)|chiesa di Sant'Onofrio]].<ref name="ReferenceGH01"/>
Riga 74:
* [[XVII secolo]], ''Lot'', dipinto, opera documentata nella sagrestia.<ref name="ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]] (?), ''Lot ebbro'', dipinto, opera documentata nell'archivio del Capitolo.<ref name="ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]], ''David che suona l'arpa'', dipinto, opera documentata nell'archivio del Capitolo.<ref name="ReferenceGH03">{{Cita|Grano - Hackert|ppp. 114}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Il profeta Isaia'', dipinto, opera documentata nell'archivio del Capitolo.<ref name="ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]], ''Isacco benedice Giacobbe'', dipinto, opera documentata nell'archivio del Capitolo.<ref name="ReferenceGH03"/>
Riga 82:
 
[[Chiesa delle Anime del Purgatorio (Messina)|Chiesa delle Anime del Purgatorio]]:
* [[XVII secolo]], ''Sant'Antonio'', dipinto, opera documentata.<ref name="Reference01">{{Cita|Caio Domenico Gallo|ppp. 96}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Vergine'' raffigurata fra [[Santa Rosalia]] e [[Sant'Agata]], dipinto, opera documentata nella [[Chiesa delle Anime del Purgatorio (Messina)|chiesa delle Anime del Purgatorio]].<ref name="Reference01"/>
* [[XVII secolo]], ''Miracolo di Sant'Antonio'' dipinto, opera documentata nella [[Chiesa delle Anime del Purgatorio (Messina)|chiesa delle Anime del Purgatorio]].<ref name="ReferenceGH02"/>
Riga 89:
[[Chiesa di San Francesco all'Immacolata (Messina)|Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata]]:
* [[XVII secolo]], ''Martirio di San Lorenzo'', dipinto, opera documentata nella ''Cappella De Gregorio''.<ref name="ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]], ''Madonna della Lettera'' raffigurata fra San Placido e San Francesco d'Assisi, dipinto, opera documentata.<ref name="ReferenceGH02"/><ref>{{Cita|Caio Domenico Gallo|ppp. 130}}.</ref>
 
[[Chiesa di Sant'Agostino (Messina)#Chiesa di Santa Restituta|Chiesa di Santa Restituta]] nel Piano di Terranova:
* [[XVII secolo]], ''La caduta di Lucifero con l'Arcangelo Michele'', dipinto, opera distrutta dal [[terremoto della Calabria meridionale del 1783]].<ref>{{Cita|Caio Domenico Gallo|ppp. 235}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Sant'Agostino e Santa Monica'', dipinto, opera distrutta dal [[terremoto della Calabria meridionale del 1783]].
 
Riga 99:
* [[XVII secolo]], ''Pietà'', dipinto, opera documentata.<ref name="ReferenceGH03"/>
 
==== [[Santa Lucia del Mela]] ====:
 
* [[XVII secolo]], ''Santi Pietro e Paolo Apostoli'', dipinto su tela, opera custodita nella [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)|concattedrale di Santa Maria Assunta]].
 
==== [[Tusa]] ====:
 
* [[XVII secolo]], ''Consegna delle chiavi a San Pietro'', dipinto su tela, opera custodita nella [[Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Tusa)|chiesa di Santa Caterina d'Alessandria]].
 
Riga 112 ⟶ 110:
== Bibliografia ==
* Strinati Claudio, Zuccari Alessandro, ''I caravaggeschi : percorsi e protagonisti''. Milano, Skira, 2010
* Domenico Sedini, [http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page45d.do?link=oln82d.redirect&kcond31d.att3=499 Alonzo Rodriguez] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304112837/http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page45d.do?link=oln82d.redirect&kcond31d.att3=499 |date=4 marzo 2016 }}, catalogo online [http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page1z.do Artgate] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160516011843/http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page1z.do |date=16 maggio 2016 }} della [[Fondazione Cariplo]], 2010, CC-BY-SA (fonte per la prima revisione della voce).
* {{Cita libro
|titolo = "''Annali della città di Messina... dal giorno di sua fondazione sino a tempi presenti''"