Cervus nippon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Cervo sika
Riga 61 ⟶ 60:
* ''Cervus nippon taioanus''
* ''Cervus nippon yesoensis''
|mappa_distribuzione = Range Cervus nippon.png
}}
[[File:Олень з кленовим листком.jpg|thumb|Un maschio di ''Cervus nippon'' si nutre di una [[Caducifoglio|foglia decidua]] nel parco nazionale delle Montagne di Kremenec', nell'[[oblast' di Ternopil']], in [[Ucraina]]. ]]
I '''cervi sika''', più correttamente '''cervi shika''' o '''cervi del Giappone''' (''Cervus nippon'', {{zoo|[[Coenraad Jacob Temminck|Temminck]]|1838}}), sono [[Cervus|cervi]] di grandezza media, massicci, con il capo sottile e il mantello maculato, coda di media lunghezza e palchi a struttura semplice con 8 o 10 punte.
Si tratta di una specie nativa
È inserita nella [[lista di specie invasive in Europa]].
Il nome ''sika'' deriva dalla parola giapponese {{nihongo|''shika''|鹿}} che significa "cervo". Nella lingua giapponese
== Sottospecie ==
| |||