Tails' Skypatrol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome gioco = Tails' Skypatrol
|immagine = Tails' Skypatrol.png
|didascalia = [[Tails Prower|Tails]] nel livello RailCanyon Area
|origine = JPN
|sviluppo = SIMSJapan Co.,System Ltd.House
|sviluppo 2 = JSH[[SIMS Co., Ltd.|SIMS]]
|pubblicazione = [[Sega (azienda)|SEGASega]]
|game designer = Kenichi Ono
|capo programmatore = Alice Kagamino
|compositore = Chikayo Fukuda
|compositore 2 = Kazune Hiiragi
|serie = [[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]
|anno = 1995
|data = {{Uscita videogioco|JP=28 aprile [[1995]]}}
|genere = [[VideogiocoSparatutto a piattaformescorrimento]]
|genere 2 = [[Videogioco d'azione]]
|tema = [[Fantascienza]]
|tema 2 = [[Avventuraavventura]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Game Gear]]
|tipo media = [[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]]
}}
{{nihongo|'''''Tails' Skypatrol'''''|テイルスのスカイパトロール|Teirusu no Sukaipatororu}} è un [[videogioco]] sviluppato da SIMSJapan System House e JSH[[SIMS Co., Ltd.|SIMS]] e pubblicato da [[Sega (azienda)|SEGASega]] per la console [[Sega Game Gear]]. È il primo di due [[spin-off (mass media)|spin-off]] per la piattaforma portatile che vede protagonista il migliore amico di [[Sonic the Hedgehog|Sonic]], [[Tails Prower(Sonic the Hedgehog)|Miles "Tails" Prower]]<ref>{{cita web|url=http://www.nintendoworldreport.com/feature/34741/grinding-game-gears-an-overview-of-sonics-portable-origins|titolo=Grinding Game Gears: An Overview of Sonic's Portable Origins|autore=Neal Ronaghan|sito=Nintendo World Report|data=21 giugno 2013|lingua=en|accesso=22 dicembre 2019}}</ref>. Il gioco segue per l'appunto le avventure di Tails, il quale prova a salvare un'isola da Witchcart, una strega che sostienevuole ditrasformare esserei suoi abitanti in gradocristalli. diIl trasformaregioco iconsiste dissidentinello insparare cristalliai grazienemici, allaraccogliere sua[[power-up|potenziamenti]] magiae sconfiggere i [[boss (videogiochi)|boss]].
 
VenneIl gioco è stato sviluppato da Japan System House con l'assistenza di SIMS, una sussidiaria di proprietà parziale di Sega all'epoca. Era in fase di sviluppo come [[videogioco educativo|gioco educativo]] per una console portatile cancellata, prima di essere spostato sul Game Gear. Il gioco non presenta il marchio ''Sonic'' fino a quando non viene presentato a Sega, che chiede di sostituire il personaggio principale con Tails. ''Tails' Skypatrol'' ha ricevuto recensioni contrastanti, con i critici che si sono concentrati in particolare sulla sua elevata difficoltà e sui controlli scadenti. È stato pubblicato originalmenteoriginariamente il 28 aprile [[1995]] come esclusiva per il mercato giapponese. Tuttavia divenneè diventato disponibile anche per quello occidentale, grazie alla sua inclusione come [[minigioco]] sbloccabile in ''[[Sonic Adventure DX]]'' (2003) e come capitolo giocabile in ''[[Sonic Gems Collection]]'' (2005) e ''[[Sonic Origins Plus]]'' (2023).
 
== Trama ==
Un giorno, [[Tails Prower|Miles(Sonic "Tails"the ProwerHedgehog)|Tails]] decide di concedersi la propria avventura insenza modola separatocompagnia del suo migliore dall'amico [[Sonic the Hedgehog|Sonic]]. LaTuttavia, giovanenon volpeha volain mente una destinazione precisa, ma vuole vivere una piccola avventura diversa dalle solite. Vola senza meta finchénel noncielo arrivafino sopraa adquando individua un'isolaisoletta solitariadeserta consotto unale nuvole in mezzo al mare. Sperando di trovare qualcosa di interessante, Tails atterra sull'isola. Con sua grande ferroviasorpresa, però, vede che il terreno dell'isola è coperto da binari d'acciaio e non ci sono animali. PreoccupatosiMentre cheTails ilriflette se ci sia o meno la mano del [[Dottor Eggman|Dr. Eggman]], potessesente costruireuna un'altravibrazione base,sotto questii sisuoi recapiedi. sulSpaventato, luogosi pernasconde controllare.nell'erba Quando arrivavicino, sentepoi dellevede vibrazioniun'ombra dallache ferrovia,si perciòmuove saltasulle neirotaie. cespugliQuest'ombra peralla nascondersi.fine Insi seguitoscopre allaessere confusione,un comparecarrello con una vecchiamisteriosa efigura perfidaumana stregafemminile laal qualesuo interno. La figura si presentarivela comeessere launa grandevecchia strega di nome [[Personaggi di Sonic the Hedgehog#Wendy Witchcart|Wendy Witchcart]], gliche annunciasi di essere laproclama proprietariasovrana dell'isola e cheminaccia idi dissidentitrasformare verrannogli tramutatiestranei in cristalli. TailsDopodiché èinvia determinatoi asuoi salvarefedeli gli animali dell'isolascagnozzi, perciò si oppone a Witchcart ed i suoi servitori: [[Personaggi di Sonic#Falke the Hedgehog#Hocke-Wulf|FockeHocke-Wulf]], [[Personaggi di Sonic#Bearenger the GrizzlyHedgehog#Bearenger|Bearenger]] e [[Personaggi di Sonic#Carrotia the RabbitHedgehog#Carrottia|Carrotia]], a fare le rispettive ronde sull'isola. Dopo che gli scagnozzi se ne vanno obbedienti con le loro macchine volanti, Tails decide di liberare l'isola dal dominio di Witchcart e vola energeticamente con lo scopo di fermare la perfida strega e i suoi tirapiedi<ref>{{cita|Manuale|pp. 4-6}}.</ref><ref>{{Citacita web|url=http://www.theghz.com/sonic/sky/sky.html#story|titolo=Tails' Skypatrol Story|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=9 maggio 2015}}</ref>.
 
== Modalità di gioco ==
''Tails' Skypatrol'' è uno [[sparatutto a scorrimento]] orizzontale. Il giocatore controlla [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]] che vola facendo ruotare le sue due code. Il personaggio è sempre in volo e può essere manovrato verso l'alto e verso il basso per evitare gli ostacoli e verso sinistra e destra per rallentare o accelerare. Raccogliendo le caramelle alla menta, si potrà rifornire il misuratore di volo di Tails, che si esaurisce costantemente nel corso della partita. Se Tails viene colpito da un nemico o cade a terra, il giocatore dovrà aiutarlo a riprendere il volo. Nel caso in cui dovesse toccare l'ambiente di un [[livello (videogiochi)|livello]], il personaggio perderà una [[vita (videogiochi)|vita]]. Tails utilizza un ring (anello) come arma che può essere lanciata per sconfiggere i nemici, aggirare le trappole, recuperare gli oggetti e attivare dispositivi che incontrerà lungo il percorso<ref>{{cita web|url=http://www.theghz.com/sonic/sky/sky.html#gameplay|titolo=Tails' Skypatrol Gameplay Info|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=9 maggio 2015}}</ref>.
Lo stile di gioco di ''Tails' Skypatrol'' è meno somigliante a quello degli altri titoli a piattaforme della serie. Non sono presenti Rings o smeraldi da raccogliere, il [[Dr. Eggman]] è assente dal gioco e Tails è sospeso in modo costante in modalità di volo. I livelli possono essere completati facilmente facendo muovere il personaggio da sinistra a destra. Se Tails cade, urta contro un oggetto o tocca il suolo, perderà una vita.
 
Sono presenti un totale di cinque livelli a scorrimento da attraversare, che variano in difficoltà e si svolgono in luoghi come foreste e castelli. I livelli si concludono con uno scontro con [[boss (videogiochi)|boss]] contro uno degli scagnozzi di Witchcart. Il giocatore ha a disposizione un numero illimitato di azioni e ricomincerà dall'inizio di quel particolare livello dopo aver perso tutte le sue vite.
Lungo ogni livello, la volpe porta con sé un Ring d'oro che può essere utilizzato come proiettile per sconfiggere i nemici, rompere i muri oppure come chiavistello per attivare dispositivi che il giocatore incontrerà lungo il livello, come ad esempio delle barre o i carrelli ferroviari. Questo oggetto si rivela l'unico mezzo per Tails per attaccare i nemici ed afferrare i boss e gli oggetti delle aree.
 
Al fine di rimanere in volo, il giocatore dovrà salvaguardare in modo costante la barra di volo di Tails, la quale scenderà lentamente fino ad arrivare a zero. Sparsi lungo le mappe sono presenti caramelle alla menta che permettono alla volpe di ripristinare la sua stamina.<ref>{{Cita web|url=http://www.theghz.com/sonic/sky/sky.html#gameplay|titolo=Tails' Skypatrol Gameplay Info|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=9 maggio 2015}}</ref>
 
=== Aree ===
Il gioco si divide in quattro zone più una introduttiva che mostra i controlli di base.
 
* ''Training Area'': un livello introduttivo dove il protagonista inizia la sua avventura. Si tratta di un colorato altopiano situato su una spiaggia che non presenta nemici.
* ''RailCanyon Area'': la prima area è ambientata in una zona rocciosa con grandi foreste di pini a farle da sfondo.
* ''RuinWood Area'': la seconda area si presenta in una serie di caverne situate nel mezzo di una foresta di enormi dimensioni mentre all'esterno sono presenti delle rovine multicolore.
* ''MetalIsland Area'': la terza area è collocata nel cielo, dove bisognerà superare una fortezza dei cieli armata e molto agguerrita.
* ''DarkCastle Area'': la quarta ed ultima area ha come palcoscenico un enorme castello buio e tetro con un maggior numero di trappole che cercheranno di colpire Tails.
 
== Sviluppo e pubblicazione ==
[[File:Sega-Game-Gear-WB.png|thumb|''Tails' Skypatrol'' era originariamente in sviluppo per una console portatile inedita, prima di essere spostato sul [[Game Gear]]]]
''Tails' Skypatrol'' è stato sviluppato da Japan System House (JSH), un'azienda nota per il suo lavoro di [[porting|conversione]] di giochi [[Sega (azienda)|Sega]] a [[8 bit]] nei primi anni novanta, con l'assistenza di [[SIMS Co., Ltd.|SIMS]], società controllata da Sega<ref name=HG101>{{cita|Apollo Chungus, Hardcore Gaming 101}}.</ref>. Il titolo è stato originariamente sviluppato da JSH come gioco completamente estraneo al franchise di ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]''. Il gioco era stato originariamente pensato come titolo di lancio per una [[console portatile]] monocromatica non ancora uscita, che utilizzava personaggi originali e aveva un approccio più [[videogioco educativo|educativo]]. Tuttavia, la console è stata cancellata prima ancora che la società rilasciasse un comunicato stampa. Per recuperare parte dei costi di realizzazione del gioco, che era stato già completato, fu chiesto agli sviluppatori se potevano farlo girare sul [[Game Gear]], che aveva specifiche hardware e risoluzione dello schermo simili a quelle della console cancellata. Il team commerciale di JSH si rivolse a Sega, che decise che [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]] sarebbe stato il protagonista del gioco al posto del personaggio principale originariamente concepito<ref name=HG101/>. Il [[gameplay]] rimase in gran parte lo stesso, ma furono apportate modifiche al design del mondo per adattarlo meglio alla nuova licenza, la grafica dei personaggi fu ridisegnata e il bilanciamento del gioco fu adattato al nuovo hardware<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=alice_kagamino|autore=鏡乃亜梨子|numero=668528711348555776|data=22 novembre 2015|titolo=解像度が近くてCPUも同じZ80だったのでゲーム自体はほぼそのまま動きそうでしたから、最初にAPI互換性のあるGG用ハードウェアドライバー層と、モノクロのXのキャラデータをGG上でモノクロのままGGのキャラデータに変換するエミュレーション層を開発しました。|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221129195019/https://twitter.com/alice_kagamino/status/668528711348555776|dataarchivio=29 novembre 2022}}</ref>. Furono inoltre aggiunti un [[livello (videogiochi)|livello]] e delle scene dimostrative<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=gdri|autore=GDRI|numero=668940939260469248|data=22 novembre 2015|titolo=Tails' Sky Patrol|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200515113744/https://twitter.com/gdri/timelines/668940939260469248|dataarchivio=15 maggio 2020}}</ref>. Insieme a ''[[Tails Adventure]]'', è uno dei giochi di ''Sonic the Hedgehog'' per Game Gear con protagonista Tails<ref>{{cita web|url=https://www.nintendolife.com/reviews/3ds-eshop/tails_adventure_gamegear|titolo=Review: Tails Adventure (3DS eShop / GG)|autore=Morgan Sleeper|sito=Nintendo Life|data=27 giugno 2013|lingua=en|accesso=26 febbraio 2024}}</ref>.
 
L'edizione di aprile 1995 della rivista ''Sega Video Magazine'' mostrava un filmato di gioco di una versione prototipo di ''Tails' Skypatrol''. Nella scena del [[boss (videogiochi)|boss]] del secondo livello, Tails viene mostrato mentre affronta [[Pietro Gambadilegno|Gambadilegno]] della [[Disney]], anziché Bearanger<ref>{{YouTube|id=GCpaYY-Gs1g|titolo=Sega Video Magazine (April, 1995)|minuto=29|secondo=39|lingua=ja|accesso=27 febbraio 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sonicthehedgeblog.com/post/172599838061/early-footage-of-tails-skypatrol-here-the|titolo=Early footage of ‘Tails Skypatrol’. Here the boss ‘Bearenger’ has a completely different design, more like Disney’s Peg-leg Pete.|data=5 aprile 2018|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref>. Ciò suggerisce che tale versione del gioco utilizzava un'[[proprietà intellettuale|IP]] Disney. In risposta a un commento su [[Twitter]], in cui si osservava che i cattivi di ''Tails' Skypatrol'' assomigliano più ai personaggi Disney che a quelli di ''Sonic'', Alice Kagamino, la capo programmatrice del gioco<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=alice_kagamino|autore=鏡乃亜梨子|numero=668528398910648324|data=22 novembre 2015|titolo=私が担当したのはプログラム全般です。新機種で開発環境的なものも無かったですから外部ツールなどもやりました。|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221129193811/https://twitter.com/alice_kagamino/status/668528398910648324|dataarchivio=29 novembre 2022}}</ref>, ha dichiarato di non poter entrare nello specifico, ma che i design dei nemici hanno la stessa impronta degli originali<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=alice_kagamino|autore=鏡乃亜梨子|numero=668528471413428224|data=22 novembre 2015|titolo=そうして出来上がったX版はもちろんキャラクターはテイルスではなく…|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190226211343/https://twitter.com/alice_kagamino/status/668528471413428224|dataarchivio=26 febbraio 2019}}</ref>. Nella versione finale del gioco, i personaggi boss Hocke-Wulf e Witchcart assomigliano ai cattivi Disney [[Ezechiele Lupo]] e Mizrabel di ''[[Castle of Illusion Starring Mickey Mouse (videogioco 1990)|Castle of Illusion Starring Mickey Mouse]]''.
 
Il gioco è stato pubblicato in Giappone il 28 aprile 1995<ref>{{cita web|url=https://www.sega.jp/history/hard/gamegear/software.html|titolo=Sega Game Gear software|lingua=ja|accesso=26 febbraio 2024}}</ref>. Una [[console portatile]] [[LCD]] omonima del gioco, non correlata, è stata distribuita da [[McDonald's]] nel 2003 come omaggio<ref>{{cita web|url=https://kotaku.com/games/tails-skypatrol--1|titolo=Tails' Skypatrol|sito=[[Kotaku]]|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. ''Tails' Skypatrol'' è stato [[Portabilità|convertito]] per diverse [[Bundlingbundling|compilation]] ed è stato incluso in ''[[Sonic Adventure DX: Director's Cut]]'' ([[2003]]) per [[GameCube]] e [[Windows]] come sbloccabile assieme agli altri 11 giochi della serie usciti su Game Gear<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/trucchi/sonic-adventure-dx-directors-cut-trucchi.html|titolo=Sonic Adventure DX Director's Cut - Trucchi|autore=Lello Sarti|sito=[[Multiplayer.it]]|data=12 agosto 2006|accesso=13 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/sonic-adventure-dx-directors-cut/cheats/|titolo=Sonic Adventure DX Director's Cut Cheats|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=13 gennaio 2020}}</ref> e disponibile dal principio in ''[[Sonic Gems Collection]]'' ([[2005]]) per GameCube e [[PlayStation 2]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2005/08/19/sonic-gems-collection|titolo=Sonic Gems Collection|autore=Juan Castro|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=20 agosto 2005|lingua=en|accesso=13 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sonic.sega.jp/gems/games_gg_sky.html|titolo=テイルスのスカイパトロール|editore=[[Sega (azienda)|SEGA]]|lingua=ja|accesso=14 gennaio 2020}}</ref>. È stato incluso anche in ''[[Sonic Origins Plus]]'' ([[2023]]) per [[PlayStation 4]], [[PlayStation 5]], [[Xbox One]], [[Xbox Series X]], [[Nintendo Switch]] e Windows<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Matt Vatankhah|url=https://primagames.com/tips/all-games-included-in-sonic-origins-plus|titolo=All Games Included in Sonic Origins Plus|pubblicazione=Prima Games|data=23 marzo 2023|accesso=20 ottobre 2023}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco|novers=x}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Famitsū]]||22/40<ref name=Famitsu/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Sega Saturn Magazine|naz=JPN||6.5/10<ref name="Saturn Magazine"/>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
''Tails' Skypatrol'' ha ricevuto recensioni principalmente negative. Al momento dell'uscita, un recensore della rivista ''Sega Saturn Magazine'' lo considerò uno dei titoli più deboli della serie ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic]]'', in particolare per i suoi controlli scadenti e la sua difficoltà. Tuttavia, ha sostenuto che il suo [[gameplay]] drasticamente diverso lo rendeva un gioco unico e interessante<ref name="Saturn Magazine">{{cita pubblicazione|titolo=Reviews|rivista=Sega Saturn Magazine|editore=SoftBank Publishing|anno=1995|mese=settembre|p=86|lingua=ja|url=https://retrocdn.net/images/6/67/SSM_JP_19950901_1995-09.pdf|accesso=26 febbraio 2024}}</ref>. La rivista ''[[Famitsū]]'' ha dato al gioco un punteggio di 22 su 40<ref name=Famitsu>{{cita pubblicazione|titolo=NEW GAMES CROSS REVIEW: テイルスのスカイパトロール.|rivista=Weekly Famicom Tsūshin|numero=333|data=5 maggio 1995|p=34|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.famitsu.com/cominy/?m=pc&a=page_h_title&title_id=16038&redirect=no|titolo=テイルスのスカイパトロール|sito=[[Famitsū]]|lingua=ja|accesso=26 febbraio 2024}}</ref>. Nel recensire l'inclusione del gioco in ''[[Sonic Gems Collection]]'', Louis Bedigian di GameZone ha affermato che ''Tails' Skypatrol'' è "il più divertente di questi [tra i giochi per [[Game Gear]]], in quanto [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]] è sempre in volo che raccoglie anelli e risolve semplici enigmi"<ref>{{cita web|url=https://www.gamezone.com/reviews/sonic_gems_collection_gc_review/|titolo=Sonic Gems Collection – GC – Review|sito=GameZone|data=4 maggio 2012|lingua=en|accesso=26 febbraio 2024}}</ref>. Jeremy Parish di [[1UP.com]] ha definito questo gioco e ''[[Tails Adventure]]'' "spazzatura che non vorrei nemmeno giocare su Game Gear, figuriamoci su [[GameCube]]"<ref>{{cita web|url=http://www.1up.com/reviews/sonic-gems|titolo=Review: Sonic Gems Collection|autore=Jeremy Parish|sito=[[1UP.com]]|data=16 agosto 2005|lingua=en|accesso=26 febbraio 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160128151811/http://www.1up.com/reviews/sonic-gems}}</ref>. Pietro Sanatore di SpazioGames.it ha definito il gioco come nulla di speciale<ref>{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/Sonic-Gems-Collection-235824/|titolo=Sonic Gems Collection|autore=Pietro Sanatore|sito=SpazioGames.it|data=9 ottobre 2005|accesso=26 febbraio 2024}}</ref>.
La rivista ''[[Famitsū]]'' ha dato al gioco un punteggio di 22 su 40<ref name=Famitsu>{{cita pubblicazione|titolo=NEW GAMES CROSS REVIEW: テイルスのスカイパトロール.|rivista=Weekly Famicom Tsūshin|numero=333|data=5 maggio 1995|p=34|lingua=ja}}</ref>.
 
Retrospettivamente, l'accoglienza di ''Tails' Skypatrol'' è stata simile. ''[[USgamer]]'' ha classificato ''Tails' Skypatrol'' al 26º posto tra i 28 giochi della serie ''Sonic the Hedgehog'', sopra solo a ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 2006)|Sonic the Hedgehog]]'' del 2006 e ''[[Shadow the Hedgehog (videogioco)|Shadow the Hedgehog]]'' del 2005. La recensore Nadia Oxford ha definito il gioco "adorabile", ma difficile da controllare a causa dei grandi [[sprite (informatica)|sprite]] utilizzati nel gioco, simili ad altri titoli per il Game Gear. Il redattore di ''USgamer'' ha definito il gioco "un'ovvia acquisizione del marchio"<ref>{{cita web|url=http://www.usgamer.net/articles/gotta-go-fast-ranking-all-of-the-sonic-the-hedgehog-games|titolo=Gotta Go Fast: Ranking All of The Sonic The Hedgehog Games|sito=[[USgamer]]|data=18 agosto 2017|lingua=en|accesso=26 febbraio 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170825025119/http://www.usgamer.net/articles/gotta-go-fast-ranking-all-of-the-sonic-the-hedgehog-games}}</ref>. Kim Wild di ''[[Retro Gamer]]'' ha affermato che i controlli e l'angolazione della telecamera rendeva il gioco frustrante<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Super Sonic|autore=Kim Wild|rivista=[[Retro Gamer]]|anno=2006|p=35|lingua=en}}</ref>. Il redattore Apollo Chungus di Hardcore Gaming 101 ha espresso giudizi più positivi sul gioco. Ha dato credito all'elevata difficoltà del gioco a causa della natura dell'hitbox di Tails e dello scarso insegnamento nel [[livello (videogiochi)|livello]] "Training Area", ma ha anche affermato che "c'è qualcosa da apprezzare" per i giocatori che si abituano al gioco. Chungus ha elogiato la grafica e il sonoro, ma ha criticato la breve durata e la ripetitività delle battaglia con i [[boss (videogiochi)|boss]]. Ha definito il gioco nel suo complesso "una discreta avventura che vale la pena di provare per i fan di Tails e i curiosi"<ref name=HG101/>.
 
== Fumetto ==
== Versioni alternative e conversioni ==
Nel novembre 2022 [[IDW Publishing]] ha pubblicato uno [[Sonic the Hedgehog (IDW Publishing)|speciale]] per il trentesimo anniversario di [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]] contenente una storia [[canone (fiction)|canonica]] al filone videoludico che si colloca dopo gli eventi del gioco e di ''[[Sonic 3D: Flickies' Island]]''<ref>{{cita fumetto|testi=Ian Flynn|disegni=Aaron Hammerstrom|titolo=Flying Off the Rails|testata=[[Sonic the Hedgehog (IDW Publishing)|Sonic the Hedgehog]]|numero=Tails' 30th Anniversary Special|lingua=en|data=16 novembre 2022}}</ref>. In questa avventura [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] e Tails si recano a Flicky Island e scoprono che è stata invasa da Witchcart; questa coglie di sorpresa i due e intrappola Sonic in un cristallo. Tails attraversa l'isola assieme ai Flicky affrontando nuovamente i tre fedeli scagnozzi della strega (Hocke-Wulf, Bearenger e Carrotia), liberando infine il suo migliore amico e intrappolando Witchcart nel suo stesso cristallo.
''Tails' Skypatrol'' è stato [[Portabilità|convertito]] per diverse [[Bundling|compilation]] ed è stato incluso in ''[[Sonic Adventure DX: Director's Cut]]'' ([[2003]]) per [[GameCube]] e [[Windows]] come sbloccabile assieme agli altri 11 giochi della serie usciti su Game Gear<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/trucchi/sonic-adventure-dx-directors-cut-trucchi.html|titolo=Sonic Adventure DX Director's Cut - Trucchi|autore=Lello Sarti|sito=[[Multiplayer.it]]|data=12 agosto 2006|accesso=13 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/sonic-adventure-dx-directors-cut/cheats/|titolo=Sonic Adventure DX Director's Cut Cheats|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=13 gennaio 2020}}</ref> e disponibile dal principio in ''[[Sonic Gems Collection]]'' ([[2005]]) per GameCube e [[PlayStation 2]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2005/08/19/sonic-gems-collection|titolo=Sonic Gems Collection|autore=Juan Castro|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=20 agosto 2005|lingua=en|accesso=13 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sonic.sega.jp/gems/games_gg_sky.html|titolo=テイルスのスカイパトロール|editore=[[Sega (azienda)|SEGA]]|lingua=ja|accesso=14 gennaio 2020}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 56 ⟶ 66:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua=ja|autore=SIMS Co., Ltd.|autore2=JSHJapan System House,|anno=1995|titolo=Tails' Skypatrol manuale di istruzioni|editore=SEGASega|cid=Manuale}}
* {{cita web|lingua=en|autore=Apollo Chungus|url=http://www.hardcoregaming101.net/tails-skypatrol/|titolo=Tails’ Skypatrol|data=26 febbraio 2019|sito=Hardcore Gaming 101|cid=Apollo Chungus, Hardcore Gaming 101}}
 
== Voci correlate ==
* [[Tails e il Music Maker]]
* [[Tails Adventure]]
* [[Tails Prower(Sonic the Hedgehog)]]
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 67 ⟶ 78:
 
{{Sonic}}
{{Portale|videogiochisparatutto}}
 
[[Categoria:Videogiochi di Sonic]]