Strada statale 4 bis del Terminillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Strada
|nome = Strada regionalestatale 4 bis<br />del Terminillo
|tipo = [[Strada regionalestatale]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada Statale 4bis Italia.svg
|nome precedente = Strada statale 4 bis del Terminillo
|nome successivo = Strada regionale 4 bis del Terminillo <small>(''attuale'')</small>
|divisione amm 1 = {{IT-LAZ}}
|divisione amm 2 ={{IT-RI}}
|inizio = [[Rieti]]
|fine = [[Campoforogna]]
Riga 36:
|tracciato =
}}
La '''ex strada statale 4 bis del Terminillo (SS 4 bis)''' (nota anche come '''via del Terminillo''' o '''Terminillese'''), oggi '''strada regionale 4 bis''' è una [[strada regionale]] [[italia]]na che collega la città di [[Rieti]] con le località del [[Monte Terminillo]], terminando a [[Campoforogna]] (1675 m [[s.l.m.]]).
 
== Storia ==
Riga 45:
All'inizio degli [[anni Trenta]], visto il numero sempre maggiore di sciatori ed escursionisti che frequentavano la montagna, si era ormai affermata l'idea che fosse necessaria la costruzione di una strada carrozzabile che permettesse di facilitare l'accesso alle piste da sci. Grazie all'intervento di [[Angelo Manaresi]], presidente del [[Club Alpino Italiano]], il [[governo Mussolini]] decise di costruire sulla montagna una moderna [[stazione sciistica]], in modo da dotare Roma di un polo sportivo per la pratica degli sport invernali (una "''montagna di Roma''"), da affiancare agli stabilimenti balneari di [[Ostia (Roma)|Ostia]] (la "''spiaggia di Roma''").<ref>{{Cita web|url=http://www.monteterminillo.net/index.php?option=com_content&view=article&id=318:terminillo-una-storia-da-raccontare-&Itemid=75|titolo=Terminillo una storia da raccontare|data=11 giugno 2010|accesso=29 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208095755/http://www.monteterminillo.net/index.php?option=com_content&view=article&id=318:terminillo-una-storia-da-raccontare-&Itemid=75|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il primo intervento che si rese necessario fu la costruzione di un'ampia e comoda strada per raggiungere le piste da sci. La costruzione dell'arteria fu ordinata da [[Benito Mussolini]] in persona al [[Podestà (fascismo)|podestà]] di [[Rieti]], [[Alberto Mario Marcucci]]. Per obbedire all'ordine, Marcucci dovette distogliere molti dei fondi destinati alla bonifica della [[Piana Reatina]] e si guadagnò molte critiche dai cittadini di Rieti.<ref name="terminillonline" /> Alle spese di costruzione contribuì lo stesso Mussolini con la somma di {{formatnum:400000}}&nbsp;lire.<ref name="cartoline ventennio">{{Cita web|url=https://cartolinedalventennio.it/layout/il-tempo-libero/turismo/192-la-montagna-del-duce|autore=Giovanna Giannini|titolo=Terminillo, la montagna del Duce|sito=Cartoline dal Ventennio|accesso=23 luglio 2018|dataarchivio=23 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180723034251/https://cartolinedalventennio.it/layout/il-tempo-libero/turismo/192-la-montagna-del-duce|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Progettazione e costruzione ===
Riga 65:
La strada entrò immediatamente nel circuito delle più note salite ciclistiche, e fu inaugurata il 29 maggio 1936 con il passaggio di una tappa del [[giro d'Italia 1936|24º giro d'Italia]] (prima occasione in cui fu introdotta la modalità della [[corsa a cronometro]]).<ref name="pellizzari" /> Per quattro anni consecutivi, la scalata del Terminillo entrò a far parte della corsa rosa divenendo una delle tappe "clou".<ref name="facoltosi">{{Cita news|url=http://www.ilciclismo.it/2009/?p=2249|autore=Mauro Facoltosi|titolo=Terminillo: storie di fascismo, sci e ciclismo|pubblicazione=ilciclismo.it|data=16 maggio 2010|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
 
Nel [[1942]] fu classificata come [[Strade statali in Italia|strada statale]] e gli fu assegnata la numerazione ''4 bis''.<ref name = "Legge 582 1942"/> Negli [[Anni 1950|anni Cinquantacinquanta]] l'[[provincia di Rieti|amministrazione provinciale di Rieti]] realizzò un prolungamento della Terminillese, che da Campoforogna porta a termine l'ascesa fino alla [[Sella di Leonessa]] (punto di valico, a 1900&nbsp;metri di quota) per poi scendere lungo il lato nord del Terminillo e terminare a [[Leonessa (Italia)|Leonessa]] (970&nbsp;m): si tratta della [[Strade provinciali della provincia di Rieti#10-19|strada provinciale 10 ''Turistica del Terminillo'']]. In tal modo, la salita del Terminillo è diventata un vero e proprio [[Valico|passo appenninico]], che costituisce un collegamento alternativo tra la [[Piana di Rieti]] e l'[[altopiano di Leonessa]].
Nel 2002 è stata declassata a [[strada regionale]] e la sua gestione è passata dall'[[ANAS]] alla regione [[Lazio]] (che la gestisce tramite la società Astral). La tratta di competenza della regione è dal chilometro 5 in poi; fino al km 5 è gestita dal comune di [[Rieti]] come se fosse una strada urbana.
 
Riga 77:
[[File:Neve a Terminillo (5385186206).jpg|thumb|Gli ultimi metri della strada fotografati dal piazzale-rotatoria di [[Campo Forogna]]]]
 
Al suo termine è presente una rotatoria dove ha il suo inizio e la sua fine la strada panoramica circolare ''via dell'anello''; vi ha inoltre origine la ''[[Strade provinciali della provincia di Rieti#10-19|Strada Provinciale 10]]'', ideale prosecuzione della Terminillese, che continua l'ascesa fino alla soprastante [[Sella di Leonessa]] (punto di valico, a quasi 1900&nbsp;metri s.l.m.) e che raggiunge [[Leonessa (Italia)|Leonessa]] con la successiva discesa lungo la ''[[Vallonina]]''. A margine della rotatoria si trova un cippo in travertino in memoria dei Martiri della Rivoluzione [[Fascismo|Fascista]], opera dell'artista reatino [[Arduino Angelucci]], innalzato nel 1935 per celebrare la fine dei lavori di costruzione della strada.<ref>{{Cita news|url=http://www.frontierarieti.com/wordpress/restaurata-terminillo-lerma-dei-caduti-fascisti|autore=Luigi Bernardinetti|titolo=RESTAURATA AL TERMINILLO L’«ERMA DEI CADUTI FASCISTI»|pubblicazione=Frontiera|data=7 novembre 2014|accesso=2 maggio 2016}}</ref> A livello amministrativo, la strada Terminillese è interamente compresa nel comune di [[Rieti]]; la strada provinciale 10 ricade invece all'interno dei comuni di [[Micigliano]] (fino al valico) e Leonessa. Al km 18+200 è percorsa mediamente da 360 veicoli al giorno, di cui il 22% di mezzi pesanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.aremol.it/userfiles/file/Rapporto%20Finale/all_traffico_merci.pdf|titolo=PIANO REGIONALE DEL TRASPORTO MERCI E DELLA LOGISTICA - Allegato “Il traffico merci stradale”|sito=Azienda REgionale MObilità Lazio|p=61|data=ottobre 2009|accesso=12 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170213003107/www.aremol.it/userfiles/file/Rapporto%20Finale/all_traffico_merci.pdf}}</ref>
 
== Sport ==
Riga 117:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.terminillo.it/come-arrivare-al-terminillo|titolo=Come arrivare al Terminillo da Terminillo.it|accesso=22 giugno 2010|dataarchivio=8 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100708191803/http://www.terminillo.it/come-arrivare-al-terminillo|urlmorto=sì}}
 
{{Strade statali italiane}}