C'è qualcuno che ride: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Libro
|titolo = C'è qualcuno che ride
|annoorig = 1922
|genere = [[racconto]]
|lingua = it
|serie = [[Novelle per un anno]]
}}
'''''C'è qualcuno che ride''''' è una delle più famose e controverse [[novella|novelle]] di [[Luigi Pirandello]]. Fu pubblicata nelle ''[[Novelle per un anno]]''.
==Trama==
Riga 13:
==Interpretazione==
L'opera ha spesso suggerito "una non equivoca ferocissima satira di un'adunata fascista" (A. Leone de Castris). Questo perché la riunione così seria è chiaramente l'allegoria della società, dove tutti interpretano una maschera. All'interno del gruppo sociale è poi presente un gruppo elitario di persone che tengono il potere effettivo, escludendo la massa. Questo gruppo di persone, al contrario dei partecipanti, conosce il vero motivo della riunione. Qualcuno ha voluto vedere in tutto questo una critica al regime fascista e alle sue adunate.
===Dalla risata semplice a quella sarcastica===
Riga 23:
*Luigi Pirandello, ''Novelle per un anno'', a cura di S. Campailla, Newton Compton, Grandi tascabili economici.I mammut, Roma 2011 Isbn 9788854136601
*Luigi Pirandello, ''Novelle per un anno'', a cura di Pietro Gibellini, Giunti, Firenze 1994, voll. 3.
==Altri progetti==
{{interprogetto|testo=C'è qualcuno che ride|testo_preposizione=di}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Pirandello}}
{{portale|letteratura}}
| |||