Ettore Modigliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m commander=commendatore
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 22 giugno
|AnnoMorte = 1947
|Epoca= 1900
|Attività = funzionario
|Attività2 = museologo
Line 21 ⟶ 22:
Fu direttore della [[Pinacoteca di Brera]] dal 1908 al 1934; durante questo periodo fu particolarmente attento ai lavori di [[scuola veneta]], facendo acquistare alla Pinacoteca alcuni dipinti di [[Canaletto]].
 
Nel 1910 venne nominato [[sovrintendente]] alle Gallerie, ai Musei Medievali e Moderni e agli Oggetti d'arte di Milano, mentre nel 1925 vienevenne nominato sovrintendente ai Monumenti della [[Lombardia]]. Nel 1926 ottenne l'incarico di sovrintendente della [[Certosa di Pavia]].
 
Nel 1930 gli venne conferita l'onorificenza di Cavaliere Commendatore dell'Impero Britannico per la realizzazione della mostra d'arte italiana alla [[Burlington House]] di [[Londra]]. Mai iscritto al [[Partito Nazionale Fascista|Partito Fascista]], nel 1935 vienevenne spostato all'[[L'Aquila|Aquila]] come sovrintendente all'Arte Medievale e Moderna degli [[Abruzzi e Molise|Abruzzi]]. In seguito all'approvazione delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]], poiché [[Ebraismo|ebreo]], nel 1939 vienevenne espulso dall'Amministrazioneamministrazione dello statoStato. Grazie alla collaborazione con [[Fernanda Wittgens]], che prestaprestò il suo nome per la pubblicazione, scrivescrisse in questi anni l'opera ''Mentore''.
 
Durante gli anni della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] èfu costretto a scappare, con tutta la famiglia, rifugiandosi nel suo "eremo marino"<ref>{{Cita libro|titolo=Memorie, Ettore Modigliani}}</ref> a [[Grottammare]] e in seguito nascondendosi nelle campagne deldell'entroterra [[Italia centraleMarche|centro Italiamarchigiano]] per non finire nei [[Campo di concentramento|campi di concentramento]]. RiesceRiuscì a salvarsi, al contrario di numerosi parenti, che trovarono invece la morte. Nel 1946 vienevenne reintegrato a Brera e si occupa della ricostruzione di Brera, completamente distrutta dai [[Bombardamento|bombardamenti]], e si occupò della sua ricostruzione. ChiamaChiamò l'architetto [[Piero Portaluppi]], colcon il quale aveva già collaborato negli [[Anni 1920|anni '20]] per la risistemazione della Pinacoteca, e nel settembre 1946 apreaprì la Piccola Brera., Unauna piccola porzione della Pinacoteca, salvata dalle bombe, con alcune opere esposte della collezione braidense. Morì nel giugno del 1947.
 
MuoreDi nelportare giugnoa del 1947. Si occuperà di finiretermine la ricostruzione di Brera si occupò [[Fernanda Wittgens]], che glisuccesse a succedeModigliani come sovrintendente.
 
==Opere==
*''La Pinacoteca di Brera'', numero di Natale e Capodanno dell'Illustrazione Italiana, Treves, Milano, 1913
*''Mentore. Guida allo studio dell'arte italiana'', Hoepli, Milano 1946
*''Catalogo della Regia Pinacoteca di Brera'', Rizzoli, Milano 1935
 
==Onorificenze==
* {{'''Onorificenze italiane'''
* {{Onorificenze
|immagine= Commendatore_OCI_Kingdom_BAR.svg
|nome_onorificenza= Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia. <ref>[https://books.google.it/books?id=qzJPAQAAMAAJ&q=cav.+ettore+modigliani&dq=cav.+ettore+modigliani&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjH3pWrz8zlAhXtQEEAHbDdAcM4ChDoATACegQIARAQ]</ref>
Line 41 ⟶ 43:
|motivazione=
}}
* {{Onorificenze
|immagine= Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza= Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia. <ref name=":0">[https://books.google.it/books?id=PxacehKuceUC&q=Gr.+Cr+ettore+modigliani&dq=Gr.+Cr+ettore+modigliani&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjRyMv3z8zlAhVJiFwKHeeMBs4Q6AEIWzAI]</ref>
Line 47 ⟶ 49:
|motivazione=
}}
* {{Onorificenze
|immagine = Ordine Civile di Savoia BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine civile di Savoia. <ref name=":0" />
|collegamento_onorificenza = Ordine civile di Savoia
|motivazione =
}}
 
* {{Onorificenze
'''Onorificenze straniere'''
|immagine=OBE Civil ribbon.svg
{{Onorificenze
|nome_onorificenza= Cavaliere Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico
|immagine = OBE Civil ribbon.svg
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|nome_onorificenza = Cavaliere Commendatore onorario dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico (KBE (hon.), Regno Unito)
|motivazione=
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione =
}}
 
== Filmografia ==
* ''[[Fernanda (film)|Fernanda]]'', regia di [[Maurizio Zaccaro]] – film TV (2023)
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==