Raffaele Rubino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Raffaele Rubino
|Immagine = Raffaele Rubino 2.JPG
|Sesso = M
|Altezza = 182
|Peso = 80
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = [[2015]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1994-1995 |Bari|0 (0)
Riga 20 ⟶ 19:
|2000-2001 |Pro Sesto|42 (8)
|2001-2002 |Novara|34 (16)
|2002-20032004 |→ Siena|33 (7)
|2003-2004 |→ Torino|19 (4)
|2004-2005 |Novara|17 (9)
|2005 |→ Salernitana|18 (3)
Riga 29 ⟶ 28:
|2014-2015 |Prato|30 (7)
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 9 maggio 2015
|Didascalia = Rubino nel [[2014]]
}}
{{Bio
|Nome = Raffaele
Riga 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]], osservatore della {{Calcio Fiorentina|N}}
}}
 
InsiemeCondivide acon [[Ettore Recagni]] e [[Gustavo Giagnoni]], entrambi del [[Mantova 1911|Mantova]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2016/01/11/gol-e-fedelta-da-record-pasciuti-e-i-suoi-predecessori-nel-calcio-italiano/|titolo=Gol e fedeltà da record: Pasciuti e i suoi predecessori nel calcio italiano ‹ IL MOSTARDINO.IT|lingua=it-IT|accesso=2024-09-23}}</ref>, [[Lorenzo Pasciuti]] del [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] e ad, [[Alessandro Lucarelli]] del [[Parma Calcio 1913|Parma]], èe [[Mario Santana]] del [[Palermo Football Club|Palermo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/palermo-mario-santana-mondiali-sfiorati-argentina/bltd27b1d291c7cd76f|titolo=Dai Mondiali sfiorati con l'unicoArgentina giocatorea simbolo del Palermo: Mario Alberto Santana {{!}} Goal.com Italia|sito=www.goal.com|data=2023-12-07|lingua=it|accesso=2024-09-23}}</ref>, il record, nella storia del calcio italiano, addi averavere realizzato almeno un gol in tutti e quattro i campionatimassimi professionisticicampionati con la stessa maglia, nel suo caso quella del [[Novara Calcio|Novara]].<ref name=record/> È inoltre il secondoterzo miglior marcatore di tutti i tempi del club piemontese (87 reti), alle spalle di [[Marco Romano (calciatore)|Marco Romano]] (94).<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/novara/?action=read&idnet=dHV0dG9ub3ZhcmEuaXQtMTUxOTA|titolo=Editoriale - Raffaele Rubino, l’eterno uomo dei record|data=|accesso=23 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323164410/http://www.tuttomercatoweb.com/novara/?action=read&idnet=dHV0dG9ub3ZhcmEuaXQtMTUxOTA|dataarchivio=23 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref> e Pablo Gonzalez (102).
 
== Biografia ==
Suo figlio Tommaso gioca come [[attaccante]] nella Carrarese.<ref>{{Cita web|url=https://www.iltirreno.it/sport/2024/11/02/news/c-e-un-rubino-tutto-viola-a-marassi-una-notte-magica-chi-e-il-17enne-toscano-che-ha-esordito-con-la-fiorentina-1.100611368|titolo=C’è un Rubino tutto Viola: «A Marassi una notte magica». Chi è il 17enne toscano che ha esordito con la Fiorentina|accesso=2024-11-04}}</ref>
 
== Carriera ==
===Giocatore===
Calcisticamente cresciuto nelle giovanili del [[AS Bari|Bari]], dopo un'esperienzale esperienze in [[Serie D]] con il [[Noicattaro calcioCalcio|Noicattaro]], e in [[Serie C]] con [[Bisceglie]] e [[Pro Sesto]] viene acquistato dal [[Novara Calcio|Novara]] nel [[2001]]. Con la maglia del club piemontese disputa 34 partite, segnando 16 gol. Nel [[2002]] passa al {{Calcio Siena|N}}, squadra militante in [[Serie B]], con la formula del prestito biennale, contribuendo alla promozione del club toscano con sette reti in 33 apparizioni. Il 14 settembre [[2003]] fa il suo esordio in [[Serie A]], nella sconfitta dei bianconeri contro l'{{Calcio Inter|N}} (0-1). A gennaio passa in prestito al {{Calcio Torino|N}}. A fine stagione non viene riscattato dai granata e fa quindi ritorno al [[Novara Calcio|Novara]].
 
Dopo aver realizzato nove gol nella prima parte del campionato [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]] con la maglia del [[Novara Calcio|Novara]], a gennaio si trasferisce in prestito alla {{Calcio Salernitana|N}}. Al termine della stagione ritorna in [[Piemonte]] e nel nuovo campionato di [[Serie C1 2005-2006|Serie C1]] totalizza 10 reti in 31 partite. Nel [[2006]] viene acquistato dal [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], con cui ripete lo ''score'' della stagione precedente.
Riga 57 ⟶ 63:
Nel [[2007]] ritorna di nuovo al [[Novara Calcio|Novara]], sempre in [[Serie C1]]. Nella stagione [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]] realizza il suo record di marcature: 18 gol in 33 partite. Promosso capitano degli azzurri per il campionato [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]], conclude la stagione con soli nove centri. In questa annata raggiunge il record di 100 reti segnate tra [[Serie B]], [[Serie C1]] e [[Serie C2]].
 
[[File:Raffaele Rubino.jpg|left|thumb|Rubino al [[Novara Calcio|Novara]] nel [[2011]].]]
Ha contribuito alla promozione in [[Serie A]] del [[Novara Calcio|Novara]] nel campionato [[Serie B 2010-2011|2010-2011]], con sei gol in 28 partite. Il 26 novembre [[2011]], in occasione della partita vinta per 2-1 contro il {{Calcio Parma|N}}, ha realizzato la sua prima marcatura in massima serie diventando così l'unico calciatore ad aver segnato almeno una rete in tutti e quattro i campionati professionistici italiani con la stessa maglia (record poi superato da [[Lorenzo Pasciuti]], a segno con la maglia del [[Carpi Football Club|Carpi]] nei cinque campionati professionistici dalla [[Serie D]] alla [[Serie A|A]], il 9 gennaio [[2016]]) ;<ref name=record>{{Cita news|url=http://multimedia.lastampa.it/multimedia/qui-novara/lstp/99009/|titolo=Record e lacrime, Rubino è nella storia della serie A|pubblicazione=[[La Stampa]] |data=27 novembre 2011|accesso=28 novembre 2011|dataarchivio=29 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111129073332/http://multimedia.lastampa.it/multimedia/qui-novara/lstp/99009/|urlmorto=sì}}</ref><ref>Non è comunque l'unico ad aver segnato in tutti i campionati professionistici (in passato erano tre) con una maglia né l'unico ad aver segnato in quattro categorie diverse (considerando anche quelle non professionistiche) con la stessa maglia.</ref> tuttavia a fine stagione il [[Novara Calcio|Novara]] retrocede di nuovo in [[Serie B]]. Il 10 luglio [[2012]] prolunga il suo contratto con la società azzurra per altri due anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/novara/2012/07/10/news/novara-rubino-ha-firmato-restera-in-azzurro-fino-al-2014-1.36391536/|titolo=Novara, Rubino ha firmato: resterà in azzurro fino al 2014|sito=La Stampa|data=2012-07-10|lingua=it|accesso=2024-06-19}}</ref>
 
Il 1º luglio [[2014]], dopo essere andato in scadenza con il [[Novara Calcio|Novara]], viene ufficializzato il suo ingaggio da parte del {{Calcio Prato|N}}, club militante in [[Lega Pro]].<ref>{{citaCita web|url=httphttps://www.novaracalcionovaratoday.comit/portalsport/IT/handle/?page=media_ufficiostampa_notizie&vp=10&vn=2067novara-calcio-rubino-giocatore-prato.html|titolo=RubinoNovara inCalcio: azzurroRubino finova ala 2014Prato|sito=Sito ufficiale Novara CalcioNovaraToday|datalingua=10 luglio 2012 it|accesso=2 agosto 20122024-06-19}}</ref> Con i toscani gioca 30 partite, segnando sette gol.
 
Al termine della stagione [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.
 
=== Dopo il ritiro ===
Il 4 agosto [[2018]] viene nominato nuovo [[direttore sportivo]] e responsabile dell'area tecnica del [[Trapani Calcio]]. Il 30 aprile 2019, dopo la cessione della società da parte di Vittorio Morace, viene sollevato dall'incarico. Dopo la promozione in serie B viene richiamato a svolgere il ruolo di direttore sportivo e responsabile dell'area tecnica affiancato dal direttore generale, Giuseppe Mangiarano.
 
Terminata la carriera da calciatore, il 1º Luglio 2015 entra a far parte del team di osservatori {{Calcio Bari|N}}. Nella stagione successiva segue [[Daniele Faggiano]] nelle esperienze di {{Calcio Palermo|N}} prima e {{Calcio Parma|N}} poi, in qualità di responsabile dell'area scouting.
[[File:Raffaele Rubino.jpg|left|thumb|Rubino al [[Novara Calcio|Novara]] nel [[2011]].]]
IlTerminata l'esperienza con i ducali, il 4 agosto [[2018]] viene nominato nuovo [[direttore sportivo]] e responsabile dell'area tecnica del [[Trapani Calcio]]. Il 30 aprile 2019, dopo la cessione della società da parte di Vittorio Morace, viene sollevato dall'incarico. Dopo la promozione in serie B viene richiamato a svolgere il ruolo di direttore sportivo e responsabile dell'area tecnica affiancato dal direttore generale, Giuseppe Mangiarano.
{{-}}
 
Archiviata l'esperienza con i granata, si accasa al {{Calcio Livorno|N}} nelle vesti di DS, ma la stagione termina con il fallimento della squadra toscana. Si trasferisce dunque alla {{Calcio Juve Stabia|N}} nella stagione, concludendo il campionato di Serie C all'11º posto
 
Dopo due anni di inattività, nel 2024 entra a far parte del team di osservatori della {{Calcio Fiorentina|N}}.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 9 maggio 2015.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 163 ⟶ 172:
* {{Calciopalm|Supercoppa di Lega Prima Divisione|1}}
:[[Novara Calcio|Novara]]: [[Supercoppa di Lega Prima Divisione|2010]]
 
== Note ==
<references/>
Riga 175 ⟶ 183:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{AIC|4307}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}