Iside svelata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|autore = [[Helena Petrovna Blavatskij]]
|annoorig = 1877
|genere =
|sottogenere = [[teosofia]], [[occultismo]]
|lingua =
|editioprinceps = J.W. Bouton Publisher
|immagine = Isisunveiled.jpg
|didascalia =
}}
'''''Iside svelata''''' è il primo monumentale libro scritto dalla [[teosofa]] russa [[Helena Petrovna Blavatskij]], con l'intento di svelare i più profondi misteri e retroscena [[spiritualità|spirituali]] dell'evoluzione umana.<ref name=teosofica>{{cita web|url=https://www.teosofica.org/it/news/notizie/iside-svelata,3,1055|titolo=Iside Svelata|editore=Società Teosofica Italiana}}</ref>
Da lei dedicato alla [[Società Teosofica]], fu pubblicato due anni dopo la fondazione di quest'ultima, il 29 settembre 1877 a [[New York]], in due volumi. La prima edizione in 1000 copie andò esaurita in pochi giorni,<ref>{{cita libro|curatore=Hank Troemel
==Contenuto==
{{citazione|La nostra opera […] è una difesa del riconoscimento della [[ermetismo (filosofia)|filosofia ermetica]], la [[filosofia perenne|saggezza religiosa un tempo universale]], come l'unica possibile chiave dell'[[Assoluto]] nella scienza e nella teologia.|H.P. Blavatsky, ''prefazione''}}
Con quest'opera la [[Blavatsky]] si proponeva di riportare in auge il nucleo [[sapienza (teologia)|sapienziale]] di [[religioni misteriche|antichi misteri]] celebrati sin dagli albori dell'umanità ma andati perduti nel corso della storia, dissotterrandoli dall'[[oblio]] e ripresentandoli in forme nuove.
Si trattava
[[File:Blavatsky.018.jpg|thumb|La [[Blavatskij]] negli anni della stesura di ''Iside svelata'' (1875-76)]]
Gran parte del contenuto di ''Iside svelata'' sarebbe stato telepaticamente ispirato da due appartenenti a una confraternita occulta di maestri spirituali o ''[[mahatma]]'', ossia [[Koot Humi]] e [[Morya]], che secondo il
Il titolo dell'opera allude al velo di [[Iside]], dea [[religione egizia|egizia]] della [[magia]] e dei [[culti misterici|misteri]], perennemente occultata da una copertura di parvenze e illusioni che occorre sollevare. Il titolo originale avrebbe dovuto essere effettivamente ''Il velo di Iside'', ma per esigenze editoriali dovute all'omonimia con un altro libro già esistente venne modificato.<ref name=reigle>{{cita pubblicazione|url=https://www.teosofica.org/all/Iside_Svelata_-_una_prospettiva_.pdf|titolo=Iside Svelata: una prospettiva|autore=David Reigle|traduttore=Patrizia Moschin Calvi ed Enrico Stagni}}</ref>
{{citazione|Siamo entrati con reverenza, in spirito, nel tempio di Iside, a [[Sais]], per alzare il velo di "colei che è, che fu e che sarà", per guardare attraverso la fenditura della cortina del [[Santo dei Santi]], a Gerusalemme, e perfino per interrogare la misteriosa ''[[Bath-Kol]]'' nella cripta che una volta esisteva sotto l'edificio sacro. La ''Filia Vocis'' — la figlia della voce divina — ci ha risposto dal suo seggio di clemenza, dietro il velo, e la scienza, la teologia, ogni ipotesi e concezione umana nate da una conoscenza imperfetta hanno perso per sempre, ai nostri occhi, il loro carattere autoritari.|HPB, dalla prefazione a ''Iside svelata''}}
Che una [[
Per liberare il [[storia della filosofia|pensiero umano]] dalle superstizioni dei secoli, occorreva dunque superare l'arroganza della [[scienza]] e gli inganni della [[teologia]]:<ref name=tompkins/> Olcott fece pertanto dividere l'opera in due volumi che trattassero separatamente entrambi gli argomenti.<ref name=reigle/> Ognuno dei due volumi è a sua volta diviso in due parti.<ref name=teosofica/>
Riga 49 ⟶ 50:
Il primo volume tratta dei fondamenti scientifici delle dottrine [[teosofia|teosofiche]] e dell'[[esoterismo]]. Prende inizialmente in esame il percorso delle [[scienze naturali]] contemporanee, da [[Charles Darwin]] a [[Thomas Henry Huxley]], la cui impostazione materialistica viene fortemente criticata dalla Blavatsky.
Vengono poi discussi insegnamenti alternativi come lo [[spiritismo]], il [[mesmerismo]] e la [[kabbalah]], da lungo tempo assertori di forze nascoste insite nella [[natura]], e che dimostrano come gli antichi disponessero di conoscenze rimaste ignote alla scienza moderna. Vengono trattati gli [[elementale|elementali]], i fenomeni psichici, e l'interiorità umana.
L'autrice espone quindi una sorta di [[cosmogonia|cosmologia esoterica]] in un connubio di [[scienza]] e [[spiritualità]] che spazia dalla [[filosofia]] all'[[antropologia]] alle [[religioni]], dando prova di una vasta capacità di erudizione.<ref
Le leggi eterne del [[cosmo]], improntate ad un [[emanazionismo]] di stampo [[neoplatonismo|neoplatonico]], sono articolate in sette princìpi fondamentali.<ref name=tesi>{{cita libro|url=https://docplayer.it/54182981-Universita-degli-studi-di-udine.html|titolo=Il Viaggio di una Vita. Elena Petrovna Blavatskaja alla ricerca della Conoscenza|autore=Rita dalla Costa|editore=Università degli Studi di Udine|anno=2015|p=76}}</ref> L'opera sembra inoltre adottare una [[filosofia della storia|visione ciclica della storia]], secondo la quale l'umanità avrebbe precedentemente raggiunto un livello di sviluppo superiore a quello attuale.
Il nucleo delle conoscenze più autentiche e originarie vengono fatte risalire all'[[antica India|India]] e all'[[antico Egitto]], qui trasmesse a loro volta dai sopravvissuti di [[Atlantide]] che, dopo la caduta del loro continente, sarebbero approdati su di un'isola collegata a varie parti del mondo da un sistema di cunicoli.
Si rende ragione in tal modo della continuità tra l'antica cultura [[indoari|indo-ariana]] e la moderna [[civiltà occidentale]].<ref name=lubelsky>{{cita libro|lingua=en|autore-capitolo=Isaac Lubelsky
===Secondo volume: «Teologia»===
Il secondo volume tratta di aspetti [[teologia|teologici]] e [[religione|religiosi]] da un punto di vista critico. Sin dall'inizio l'autrice dichiara di voler «gettare il guanto» alla [[Chiesa cattolica]], il cui [[fideismo]] [[dogma]]tico, ostacolando la [[conoscenza]] [[spirituale]],
{{citazione|La religione e la scienza, unite in uno, erano infallibili, perché l'intuizione spirituale era pronta a supplire i limiti dei sensi fisici. Una volta separate, la scienza esatta rifiuta l'aiuto della voce interiore, mentre la religione diviene una semplice teologia dogmatica; e ognuna è solo un cadavere senza anima.|«Teologia», cap. 6, ''Origine del simbolo-pesce di Vishnu''}}
{{Approfondimento
|allineamento = destra
Riga 83 ⟶ 84:
Un capitolo a parte è riservato ai [[gesuiti]], i quali, a partire dalla loro fondazione, avrebbero infiltrato la Chiesa cattolica Romana fino ad asservirla al proprio immenso potere, stringendo inoltre contatti segreti con diversi ordini massonici. La stessa [[massoneria]] avrebbe smarrito in gran parte la sua missione e il suo carattere esoterico.
Anche il valore della spiritualità [[ebraica]] sarebbe in realtà derivato, attraverso gli [[antico Egitto|egiziani]], dagli [[
Nel complesso, fra le varie [[religioni]], le più pure vengono ritenute l'[[induismo]] e il [[buddismo mahayana]], per il vantaggio di essersi sviluppate geograficamente vicino all'[[Shamballa|Himalaya]], dove la Blavatsky individua l'origine dell'autentica dottrina universale, contenente in nuce le conoscenze segrete di tutti i popoli.<ref name=lubelsky/>
Nell'ultimo capitolo viene infine tratteggiato un resoconto in 10 punti delle tesi esposte.<ref name=parola>{{cita web|url=http://www.antiguatau.it/doc-scarico/pdf-teosofia/DALLA_ISIDE_SVELATA_ALLA_CHIAVE_DELLA_TEOSOFIA.pdf|titolo=Dall'Iside Svelata alla Chiave della Teosofia|autore=Pier Giorgio Parola|anno=2009}}</ref>
*in natura non esistono [[miracoli]] in cui credere fideisticamente, perché tutto avviene secondo una legge immutabile;
*vi sono tre [[piani di esistenza|livelli di esistenza]] nella [[natura]], uno visibile e manifesto, un secondo invisibile che vi apporta il principio vitale, e un terzo [[spirito (filosofia)|spirituale]], fonte dei due precedenti;
*anche l'[[anatomia occulta|essere umano]] è [[antropologia tripartita|tripartito]] in corpo fisico, anima [[corpo astrale|astrale]], e spirito immortale;
*la [[magia]] non è altro che [[scienza]] applicata alla [[conoscenza]] dei suddetti principi;
*la magia rivolta a fini benevoli è [[sapienza (esoterismo)|sapienza]], se male applicata diventa [[stregoneria]];
Riga 96 ⟶ 97:
*le differenze tra le [[razze umane]] sono da ricondurre non solo a qualità fisiche, ma anche di natura spirituale, per cui certune sono più propense alla medianità e persino alla stregoneria;
*una delle capacità degli adepti consiste nel saper estrarre deliberatamente la forma [[corpo astrale|astrale]] interiore dall'esteriorità fisica, mentre nei medium questo avviene in modo inconscio e involontario;
*la pietra angolare della magia è un'intima conoscenza pratica delle forze del [[magnetismo]] e dell'[[elettricità]].<ref name=parola/>
==Ricezione postuma==
Secondo Bruce F. Campbell e [[Nicholas Goodrick-Clarke]], ''Iside svelata'' è una pietra miliare nella storia dell'[[esoterismo occidentale]],<ref name="Clarke">{{cita libro|lingua=en|Nicholas|Goodrick-Clarke
Larga parte degli studiosi odierni la considera tuttora una pietra miliare di tale genere editoriale in Occidente.<ref name="Clarke"/><ref name="Campbell">{{cita libro|lingua=en|Bruce F.
Ciononostante, furono sollevati diversi dubbi sul fatto che una donna priva di vasta cultura oltre che di esperienza letteraria potesse disporre di una conoscenza di argomenti così ampia.<ref name=giovetti48/> L'opera, che secondo il [[Henry Steel Olcott|colonnello Olcott]] era stata ispirata in realtà da [[maestri ascesi]],<ref name=giovetti48/> fu così oggetto di aspre critiche di [[plagio (diritto d'autore)|plagio]], in particolare da parte di [[William Emmette Coleman]],<ref>{{Cita
Oltre a questo, a seguito del trasferimento della [[Società Teosofica]] in India,<ref name="WEMS">
In essa precisò:
{{citazione|Forse è ciò che noi chiamiamo Anima e Spirito, mentre l'uomo è fatto di carne? [...] Non è
|Is it what we call Spirit and Soul, and the man of flesh? [...] It is not. That is the old Platonic division. Plato was an Initiate, and therefore could not go into forbidden details; but he who is acquainted with the archaic doctrine finds the seven in Plato's various combinations of Soul and Spirit|lingua=en}}▼
▲{{citazione|Forse è ciò che noi chiamiamo Anima e Spirito, mentre l'uomo è fatto di carne? [...] Non è vosì. Quella è l'antica ripartizione di [[Platone|platonica]]. Platone era un iniziato e pertanto non poteva addentrarsi in particolari proibiti; ma chi ha avuto modo di conoscere l'antica sapienza, è capace di riscoprire la concezione septiforme nelle varie combinazioni platoniche di Anima e Spirito.|Helena Blavatsky, ''La Chiave alla Teosofia''<ref>Helena Blavatsky, ''The Key to Theosophy'', cap. 6, al paragrafo ''The Septenary Nature of Man''</ref>
▲|Is it what we call Spirit and Soul, and the man of flesh? [...] It is not. That is the old Platonic division. Plato was an Initiate, and therefore could not go into forbidden details; but he who is acquainted with the archaic doctrine finds the seven in Plato's various combinations of Soul and Spirit
Nel volume ''
==Edizioni in Italia==
La prima traduzione italiana di ''Iside Svelata'' risale agli anni cinquanta, quando apparve in quattro volumi a cura di [[Edoardo Bratina]] per la casa editrice Sirio di [[Trieste]],<ref>{{cita web|url=https://cesnur.com/gruppi-teosofici-e-post-teosofici/la-societa-teosofica/|titolo=La Società Teosofica|autore=[[Massimo Introvigne]]|opera=Le Religioni in Italia|editore=Cesnur|anno=2022}}</ref> appartenente alla Società Teosofica Italiana di cui egli sarebbe
Una nuova edizione fu pubblicata dalla casa editrice [[Armenia Edizioni|Armenia]] di Milano nel 1980.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=[[Paola Giovetti]]|titolo=Helena Petrovna Blavatsky e la Società Teosofica|url=https://books.google.it/books?id=KsYA3BSZYkgC&newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&source=gbs_navlinks_s|città=Roma|editore=Mediterranee|anno=1991|cid=Giovetti}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|url=http://www.theosociety.org/pasadena/isis/iu-hp.htm |titolo=Isis Unveiled|città=Pasadena|ISBN=1-55700-135-9|lingua=en}}
*{{cita web|url=https://famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/ISIDE-SVELATA-VOL.1-H.P.Blavatsky.pdf|titolo=Traduzione integrale del primo volume: "Scienza"|opera=Iside svelata|curatore=Emma Cusani|anno=1945|accesso=27 febbraio 2022|dataarchivio=27 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220227191528/https://famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/ISIDE-SVELATA-VOL.1-H.P.Blavatsky.pdf|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=https://famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/ISIDE-SVELATA-VOL.2-H.P.Blavatsky.pdf|titolo=Traduzione integrale del secondo volume: "Teologia"|opera="Iside svelata"|anno=1945|accesso=27 febbraio 2022|dataarchivio=27 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220227191528/https://famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/ISIDE-SVELATA-VOL.2-H.P.Blavatsky.pdf|urlmorto=sì}}
*{{cita pubblicazione|url=https://www.teosofica.org/all/Iside_Svelata_-_una_prospettiva_.pdf|titolo=Iside Svelata: una prospettiva|autore=David Reigle|traduttore=Patrizia Moschin Calvi ed Enrico Stagni}}
*{{cita pubblicazione|url=https://www.teosofica.org/all/Iside_Svelata_2.pdf|titolo=Iside Svelata: una prospettiva|volume=seconda parte|autore=David Reigle}}
*{{cita web|url=http://www.antiguatau.it/doc-scarico/pdf-teosofia/DALLA_ISIDE_SVELATA_ALLA_CHIAVE_DELLA_TEOSOFIA.pdf|titolo=Dall'Iside Svelata alla Chiave della Teosofia|autore=Pier Giorgio Parola|anno=2009}}
{{Teosofia}}
{{portale|buddismo|filosofia|induismo|letteratura|filosofia russa|religioni}}
[[Categoria:Opere filosofiche di autori russi]]
|