Udo Beyer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 76:
=== I successi (1976-1982) ===
[[File:Bundesarchiv Bild 183-W0704-0300, Udo Beyer.jpg|thumb|left|Udo Beyer nel [[1980]].]]
Nel [[1976]], con la misura di 21,05 m, suo primato personale, conquista la medaglia d'oro alle [[Giochi della XXI Olimpiade|Olimpiadi di Montreal 1976]] davanti ai più titolati atleti [[Unione Sovietica|sovietici]] [[Evgenij Vasil'evič Mironov|Evgenij Mironov]] e [[Aleksandr Baryšnikov]].
L'anno dopo, nel [[1977]], dopo aver conquistato il suo primo titolo nazionale all'aperto, titolo che vincerà ininterrottamente fino al [[1987]] collezionando quindi 11 medaglie d'oro, partecipa per la prima volta alla [[Coppa del mondo di atletica leggera 1977|Coppa del mondo di atletica leggera]] dove riesce a vincere la competizione stabilendo anche il suo primato stagionale a 21,74 m.
Il 6 luglio [[1978]], a [[Göteborg]], ritocca il record del mondo portandolo a 22,15 m mentre, ai [[Campionati europei di atletica leggera 1978|Campionati europei di atletica leggera]] di quell'anno, tenutisi a [[Praga]], ottiene il titolo europeo con un lancio a 21,08 m, il nuovo record dei campionati.
Riga 436:
== Altre competizioni internazionali ==
'''1977'''
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 1977|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]])
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]), getto del peso - 21,65 m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1977|Coppa del mondo di atletica leggera]] ({{Bandiera|DDR}} [[Düsseldorf]]), getto del peso - 21,74 m
 
'''1979'''
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 1979|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|ITA}} [[Torino]])
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{Bandiera|ITA}} [[Torino]]), getto del peso - 21,13 m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1979|Coppa del mondo di atletica leggera]] ({{Bandiera|CAN}} [[Montréal]]), getto del peso - 20,45 m
 
'''1981'''
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 1981|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Zagabria]])
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{Bandiera|YUG}} [[Zagabria]]), getto del peso - 21,41 m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1981|Coppa del mondo di atletica leggera]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), getto del peso - 21,40 m